Campionato mondiale di calcio 1958
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mondiali di calcio 1958 | |
---|---|
![]() Il logo di Svezia '58 |
|
Dettagli del torneo | |
Organizzatore | ![]() |
Periodo | dal 8 giugno al 29 giugno 1958 |
Squadre | 16 (55 alle qualificazioni) |
Stadi | 12 (in 12 città ospitanti) |
Classifica finale | |
Vincitore ![]() |
![]() (primo titolo) |
Secondo posto ![]() |
![]() |
Terzo posto ![]() |
![]() |
Quarto posto | ![]() |
Statistiche del torneo | |
Incontri | 35 |
Gol segnati | 126 (3,6 per incontro) |
Spettatori | 919.580 (26.274 per incontro) |
Capocannoniere | ![]() |
Il campionato mondiale di calcio Svezia 1958 (svedese: Världsmästerskapet i fotboll 1958), il sesto della storia, fu ospitato dalla Svezia dall'8 al 29 giugno 1958 e fu vinto dal Brasile.
Città ospitanti: Borås, Eskilstuna, Göteborg, Halmstad, Helsingborg, Malmö, Norrköping, Örebro, Sandviken, Solna, Uddevalla e Västerås.
Indice |
[modifica] Avvenimenti
Nel 1954, a Berna, la FIFA scelse la Svezia come paese organizzatore dei mondiali del 1958. Fu un mondiale con tante assenze importanti, che finirono per favorire quella che poi si rivelerà, effettivamente, come la squadra migliore.
L'Italia, dopo le deludenti prestazioni in Brasile e in Svizzera, mancò addirittura l'appuntamento con la fase finale per la prima volta dal 1930. A beffarla fu l'Irlanda del Nord, che sconfisse gli azzurri per 2-1 nella partita decisiva a Belfast, e a rendere ancora più amara la pillola fu il fatto che a una prima gara disputata in precedenza e conclusasi sul 2-2 (risultato che avrebbe qualificato gli italiani), non fu attribuito carattere ufficiale su richiesta della stessa FIGC, che non approvò il fatto che ad arbitrare il match non fosse stato il direttore di gara designato dalla FIFA.
Cadde anche l'Uruguay, che si lasciò travolgere dal Paraguay mentre l'Ungheria, nonostante fosse regolarmente nel lotto delle qualificate, si ritrovava irrimediatamente provata dalla Rivoluzione dell'anno 1956. In Svezia approdarono sedici squadre, divise in quattro gironi all'italiana, per rappresentare solamente due continenti: quattro furono le nazionali americane e dodici le europee. Per la prima volta partecipò l'URSS, debuttò anche il Galles che, con Irlanda del Nord, Scozia e Inghilterra, andò a completare il lotto delle squadre britanniche.
Il Brasile vinse senza faticare troppo: le avversarie più temibili, l'Inghilterra e la Germania Ovest se ne andarono una al primo turno, l'altra in semifinale contro la forte Svezia del trio Gre-No-Li (Gunnar Gren, Gunnar Nordahl e Nils Liedholm). La finale di Stoccolma vide i padroni di casa passare immediatamente in vantaggio, salvo poi essere sommersi di gol da Pelé (per la prima volta ai Mondiali, appena diciassettenne) e compagni, che alzarono per la prima volta al cielo la Coppa Rimet: furono la prima e, finora, unica squadra non europea a vincere un mondiale nel Vecchio Continente. Terza la Francia di Just Fontaine.
[modifica] Le partecipanti
[modifica] Convocazioni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Convocazioni Mondiali di calcio Svezia 1958. |
[modifica] I risultati
[modifica] Primo turno
[modifica] Discriminanti e composizione dei gironi
La formula delle finali della Coppa del Mondo 1958 prevedeva una fase a gironi ed una ad eliminazione diretta (dai quarti di finale in poi). I gironi sarebbero stati 4 all'italiana di sola andata composti da 4 squadre l'uno. La composizione dei gironi fu affidata ad un sorteggio pilotato, coll'adozione di 4 fasce di 4 squadre l'una: ogni girone avrebbe avuto squadre provenienti da 4 fasce diverse. Le fasce furono così compilate osservando esclusivamente criteri geografici:
- Fascia 1: Europa Centrale e Settentrionale (Austria, Francia, Germania Federale, Svezia)
- Fascia 2: America (Argentina, Brasile, Messico, Paraguay)
- Fascia 3: Regno Unito (Galles, Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia)
- Fascia 4: Europa dell'Est (Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria, URSS)
Alla seconda fase, ad eliminazione diretta, avrebbero avuto accesso le prime due classificate di ogni girone. I discriminanti erano solo due: punti e, in caso di parità, spareggio. Lo spareggio fu necessario in ben 3 gironi su 4: nel gruppo 1 (Irlanda del Nord sulla Cecoslovacchia); nel gruppo 3 (Galles sull'Ungheria) e nel gruppo 4 (URSS sull'Inghilterra). Nell'unico gruppo "immune", il secondo, fu necessario (quasi certamente) adottare il sorteggio per stabilire la prima e la seconda piazza fra Francia (che godeva di una migliore differenza reti) e Jugoslavia, entrambe terminate a 4 punti.
Infine analizziamo il comportamento delle varie fasce in termini di punti conquistati dalle squadre che ne facevano parte e qualificate ai quarti (fra parentesi la federazione colla migliore prestazione nel girone)
- Fascia 1: 14 punti e 3 qualificate (Svezia)
- Fascia 2: 11 punti ed 1 qualificata (Brasile)
- Fascia 3: 10 punti e 2 qualificate (Galles)
- Fascia 4: 13 punti e 2 qualificate (Jugoslavia)
[modifica] Gruppo 1
Risult. | Città e data | ||
---|---|---|---|
Germania Ovest ![]() |
3 - 1 | ![]() |
Malmö, 8 giugno |
Irlanda del Nord ![]() |
1 - 0 | ![]() |
Halmstad, 8 giugno |
Argentina ![]() |
3 - 1 | ![]() |
Halmstad, 11 giugno |
Germania Ovest ![]() |
2 - 2 | ![]() |
Malmö, 11 giugno |
Germania Ovest ![]() |
2 - 2 | ![]() |
Malmö, 15 giugno |
Cecoslovacchia ![]() |
6 - 1 | ![]() |
Halmstad, 15 giugno |
Irlanda del Nord ![]() |
2 - 1 (spareggio) |
![]() |
Malmö, 17 giugno |
Classifica finale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 7 | 5 | 2 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 5 | -1 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 4 | 4 |
![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 10 | -5 |
[modifica] Gruppo 2
Risult. | Città e data | ||
---|---|---|---|
Francia ![]() |
7 - 3 | ![]() |
Norrköping, 8 giugno |
Jugoslavia ![]() |
1 - 1 | ![]() |
Västerås, 8 giugno |
Jugoslavia ![]() |
3 - 2 | ![]() |
Västerås, 11 giugno |
Paraguay ![]() |
3 - 2 | ![]() |
Norrköping, 11 giugno |
Francia ![]() |
2 - 1 | ![]() |
Örebro, 15 giugno |
Paraguay ![]() |
3 - 3 | ![]() |
Eskilstuna, 15 giugno |
Classifica finale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 7 | 4 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 7 | 6 | 1 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 9 | 12 | -3 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | -2 |
[modifica] Gruppo 3
Risult. | Città e data | ||
---|---|---|---|
Svezia ![]() |
3 - 0 | ![]() |
Solna, 8 giugno |
Ungheria ![]() |
1 - 1 | ![]() |
Sandviken, 8 giugno |
Messico ![]() |
1 - 1 | ![]() |
Solna, 11 giugno |
Svezia ![]() |
2 - 1 | ![]() |
Solna, 12 giugno |
Svezia ![]() |
0 - 0 | ![]() |
Solna, 15 giugno |
Ungheria ![]() |
4 - 0 | ![]() |
Sandviken, 15 giugno |
Galles ![]() |
2 - 1 (spareggio) |
![]() |
Solna, 17 giugno |
Classifica finale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 1 | 4 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 3 | 3 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 8 | -7 |
[modifica] Gruppo 4
Risult. | Città e data | ||
---|---|---|---|
Brasile ![]() |
3 - 0 | ![]() |
Uddevalla, 8 giugno |
URSS ![]() |
2 - 2 | ![]() |
Göteborg, 8 giugno |
Brasile ![]() |
0 - 0 | ![]() |
Göteborg, 11 giugno |
URSS ![]() |
2 - 0 | ![]() |
Borås, 11 giugno |
Inghilterra ![]() |
2 - 2 | ![]() |
Borås, 15 giugno |
Brasile ![]() |
2 - 0 | ![]() |
Göteborg, 15 giugno |
URSS ![]() |
1 - 0 (spareggio) |
![]() |
Göteborg, 17 giugno |
Classifica finale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 0 | 5 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 4 | 4 | 0 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 7 | -5 |
[modifica] Quarti di finale
Qualificata | Risult. | Eliminata | Città e data |
---|---|---|---|
Francia ![]() |
4 - 0 | ![]() |
Norrköping, 19 giugno |
Svezia ![]() |
2 - 0 | ![]() |
Solna, 19 giugno |
Brasile ![]() |
1 - 0 | ![]() |
Göteborg, 19 giugno |
Germania Ovest ![]() |
1 - 0 | ![]() |
Malmö, 19 giugno |
[modifica] Semifinali
Qualificata | Risult. | Eliminata | Città e data |
---|---|---|---|
Brasile ![]() |
5 - 2 | ![]() |
Solna, 24 giugno |
Svezia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
Göteborg, 24 giugno |
[modifica] Finali
[modifica] Per il terzo posto
Tezo posto | Risult. | Quarto posto | Città e data |
---|---|---|---|
Francia ![]() |
6 - 3 | ![]() |
Göteborg, 28 giugno |
[modifica] Per il primo posto
Campione del Mondo | Risult. | Secondo posto | Città e data |
---|---|---|---|
Brasile ![]() |
5 - 2 | ![]() |
Solna, 29 giugno |
[modifica] Campione
Campione del Mondo 1958![]() Brasile 1° titolo |
[modifica] Classifica marcatori
13 gol
6 gol
5 gol
Vavà
Peter McParland
4 gol
Zdenek Zikan
Lajos Tichy
Kurt Hamrin, Agne Simonsson
3 gol
Omar Corbatta
Raymond Kopa, Roger Piantoni
Hans Schafer
Todor Veselinovic
2 gol
José Altafini
Milan Dvorák, Vaclav Hovorka
Maryan Wisnieski
Uwe Seeler
Juan Aguero, Florencio Amarilla, José Parodi, Jorgelino Romero
Anatoli Ilyin
Nils Liedholm
Ivor Allchurch
Alexandar Petakovic
Campionato mondiale di calcio |
---|
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962 |
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986 |
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010 |
Brasile 2014 | 2018 |
Squadre |
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962 |
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986 |
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 |
Qualificazioni |
Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962 |
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986 |
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010 |