Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Campionato mondiale di calcio 1958 - Wikipedia

Campionato mondiale di calcio 1958

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mondiali di calcio 1958
Il logo di Svezia '58
Il logo di Svezia '58
Dettagli del torneo
Organizzatore Bandiera della Svezia Svezia
Periodo dal 8 giugno
al 29 giugno 1958
Squadre 16  (55 alle qualificazioni)
Stadi 12  (in 12 città ospitanti)
Classifica finale
Vincitore   Bandiera del Brasile Brasile
(primo titolo)
Secondo posto   Bandiera della Svezia Svezia
Terzo posto   Bandiera della Francia Francia
Quarto posto Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Statistiche del torneo
Incontri 35
Gol segnati 126  (3,6 per incontro)
Spettatori 919.580  (26.274 per incontro)
Capocannoniere Bandiera della Francia Just Fontaine (13)

Il campionato mondiale di calcio Svezia 1958 (svedese: Världsmästerskapet i fotboll 1958), il sesto della storia, fu ospitato dalla Svezia dall'8 al 29 giugno 1958 e fu vinto dal Brasile.

Città ospitanti: Borås, Eskilstuna, Göteborg, Halmstad, Helsingborg, Malmö, Norrköping, Örebro, Sandviken, Solna, Uddevalla e Västerås.

Indice

[modifica] Avvenimenti

Nel 1954, a Berna, la FIFA scelse la Svezia come paese organizzatore dei mondiali del 1958. Fu un mondiale con tante assenze importanti, che finirono per favorire quella che poi si rivelerà, effettivamente, come la squadra migliore.

L'Italia, dopo le deludenti prestazioni in Brasile e in Svizzera, mancò addirittura l'appuntamento con la fase finale per la prima volta dal 1930. A beffarla fu l'Irlanda del Nord, che sconfisse gli azzurri per 2-1 nella partita decisiva a Belfast, e a rendere ancora più amara la pillola fu il fatto che a una prima gara disputata in precedenza e conclusasi sul 2-2 (risultato che avrebbe qualificato gli italiani), non fu attribuito carattere ufficiale su richiesta della stessa FIGC, che non approvò il fatto che ad arbitrare il match non fosse stato il direttore di gara designato dalla FIFA.

Cadde anche l'Uruguay, che si lasciò travolgere dal Paraguay mentre l'Ungheria, nonostante fosse regolarmente nel lotto delle qualificate, si ritrovava irrimediatamente provata dalla Rivoluzione dell'anno 1956. In Svezia approdarono sedici squadre, divise in quattro gironi all'italiana, per rappresentare solamente due continenti: quattro furono le nazionali americane e dodici le europee. Per la prima volta partecipò l'URSS, debuttò anche il Galles che, con Irlanda del Nord, Scozia e Inghilterra, andò a completare il lotto delle squadre britanniche.

Il Brasile vinse senza faticare troppo: le avversarie più temibili, l'Inghilterra e la Germania Ovest se ne andarono una al primo turno, l'altra in semifinale contro la forte Svezia del trio Gre-No-Li (Gunnar Gren, Gunnar Nordahl e Nils Liedholm). La finale di Stoccolma vide i padroni di casa passare immediatamente in vantaggio, salvo poi essere sommersi di gol da Pelé (per la prima volta ai Mondiali, appena diciassettenne) e compagni, che alzarono per la prima volta al cielo la Coppa Rimet: furono la prima e, finora, unica squadra non europea a vincere un mondiale nel Vecchio Continente. Terza la Francia di Just Fontaine.

[modifica] Le partecipanti

[modifica] Convocazioni

Per approfondire, vedi la voce Convocazioni Mondiali di calcio Svezia 1958.

[modifica] I risultati

[modifica] Primo turno

[modifica] Discriminanti e composizione dei gironi

La formula delle finali della Coppa del Mondo 1958 prevedeva una fase a gironi ed una ad eliminazione diretta (dai quarti di finale in poi). I gironi sarebbero stati 4 all'italiana di sola andata composti da 4 squadre l'uno. La composizione dei gironi fu affidata ad un sorteggio pilotato, coll'adozione di 4 fasce di 4 squadre l'una: ogni girone avrebbe avuto squadre provenienti da 4 fasce diverse. Le fasce furono così compilate osservando esclusivamente criteri geografici:

  • Fascia 1: Europa Centrale e Settentrionale (Austria, Francia, Germania Federale, Svezia)
  • Fascia 2: America (Argentina, Brasile, Messico, Paraguay)
  • Fascia 3: Regno Unito (Galles, Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia)
  • Fascia 4: Europa dell'Est (Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria, URSS)

Alla seconda fase, ad eliminazione diretta, avrebbero avuto accesso le prime due classificate di ogni girone. I discriminanti erano solo due: punti e, in caso di parità, spareggio. Lo spareggio fu necessario in ben 3 gironi su 4: nel gruppo 1 (Irlanda del Nord sulla Cecoslovacchia); nel gruppo 3 (Galles sull'Ungheria) e nel gruppo 4 (URSS sull'Inghilterra). Nell'unico gruppo "immune", il secondo, fu necessario (quasi certamente) adottare il sorteggio per stabilire la prima e la seconda piazza fra Francia (che godeva di una migliore differenza reti) e Jugoslavia, entrambe terminate a 4 punti.

Infine analizziamo il comportamento delle varie fasce in termini di punti conquistati dalle squadre che ne facevano parte e qualificate ai quarti (fra parentesi la federazione colla migliore prestazione nel girone)

  • Fascia 1: 14 punti e 3 qualificate (Svezia)
  • Fascia 2: 11 punti ed 1 qualificata (Brasile)
  • Fascia 3: 10 punti e 2 qualificate (Galles)
  • Fascia 4: 13 punti e 2 qualificate (Jugoslavia)

[modifica] Gruppo 1

Risult. Città e data
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 3 - 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Malmö, 8 giugno
Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 1 - 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Halmstad, 8 giugno
Argentina Bandiera dell'Argentina 3 - 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Halmstad, 11 giugno
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 2 - 2 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Malmö, 11 giugno
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 2 - 2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Malmö, 15 giugno
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 6 - 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Halmstad, 15 giugno
Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 2 - 1
(spareggio)
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Malmö, 17 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 4 3 1 2 0 7 5 2
Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 3 3 1 1 1 4 5 -1
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 3 1 1 1 8 4 4
Bandiera dell'Argentina Argentina 2 3 1 0 2 5 10 -5

[modifica] Gruppo 2

Risult. Città e data
Francia Bandiera della Francia 7 - 3 Bandiera del Paraguay Paraguay Norrköping, 8 giugno
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 - 1 Bandiera della Scozia Scozia Västerås, 8 giugno
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 3 - 2 Bandiera della Francia Francia Västerås, 11 giugno
Paraguay Bandiera del Paraguay 3 - 2 Bandiera del Paraguay Paraguay Norrköping, 11 giugno
Francia Bandiera della Francia 2 - 1 Bandiera della Scozia Scozia Örebro, 15 giugno
Paraguay Bandiera del Paraguay 3 - 3 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Eskilstuna, 15 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Bandiera della Francia Francia 4 3 2 0 1 11 7 4
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 4 3 1 2 0 7 6 1
Bandiera del Paraguay Paraguay 3 3 1 1 1 9 12 -3
Bandiera della Scozia Scozia 1 3 0 1 2 4 6 -2

[modifica] Gruppo 3

Risult. Città e data
Svezia Bandiera della Svezia 3 - 0 Bandiera del Messico Messico Solna, 8 giugno
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 - 1 Bandiera del Galles Galles Sandviken, 8 giugno
Messico Bandiera del Messico 1 - 1 Bandiera del Galles Galles Solna, 11 giugno
Svezia Bandiera della Svezia 2 - 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Solna, 12 giugno
Svezia Bandiera della Svezia 0 - 0 Bandiera del Galles Galles Solna, 15 giugno
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 4 - 0 Bandiera del Messico Messico Sandviken, 15 giugno
Galles Bandiera del Galles 2 - 1
(spareggio)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Solna, 17 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Bandiera della Svezia Svezia 5 3 2 1 0 5 1 4
Bandiera del Galles Galles 3 3 0 3 0 2 2 0
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3 3 1 1 1 6 3 3
Bandiera del Messico Messico 1 3 0 1 2 1 8 -7

[modifica] Gruppo 4

Risult. Città e data
Brasile Bandiera del Brasile 3 - 0 Bandiera dell'Austria Austria Uddevalla, 8 giugno
URSS Bandiera dell'URSS 2 - 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Göteborg, 8 giugno
Brasile Bandiera del Brasile 0 - 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Göteborg, 11 giugno
URSS Bandiera dell'URSS 2 - 0 Bandiera dell'Austria Austria Borås, 11 giugno
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 - 2 Bandiera dell'Austria Austria Borås, 15 giugno
Brasile Bandiera del Brasile 2 - 0 Bandiera dell'URSS URSS Göteborg, 15 giugno
URSS Bandiera dell'URSS 1 - 0
(spareggio)
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Göteborg, 17 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Bandiera del Brasile Brasile 5 3 2 1 0 5 0 5
Bandiera dell'URSS URSS 3 3 1 1 1 4 4 0
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 3 0 3 0 4 4 0
Bandiera dell'Austria Austria 1 3 0 1 2 2 7 -5

[modifica] Quarti di finale

Qualificata Risult. Eliminata Città e data
Francia Bandiera della Francia 4 - 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Norrköping, 19 giugno
Svezia Bandiera della Svezia 2 - 0 Bandiera dell'URSS URSS Solna, 19 giugno
Brasile Bandiera del Brasile 1 - 0 Bandiera del Galles Galles Göteborg, 19 giugno
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 1 - 0 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Malmö, 19 giugno

[modifica] Semifinali

Qualificata Risult. Eliminata Città e data
Brasile Bandiera del Brasile 5 - 2 Bandiera della Francia Francia Solna, 24 giugno
Svezia Bandiera della Svezia 3 - 1 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Göteborg, 24 giugno

[modifica] Finali

[modifica] Per il terzo posto

Tezo posto Risult. Quarto posto Città e data
Francia Bandiera della Francia 6 - 3 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Göteborg, 28 giugno

[modifica] Per il primo posto

Campione del Mondo Risult. Secondo posto Città e data
Brasile Bandiera del Brasile 5 - 2 Bandiera della Svezia Svezia Solna, 29 giugno

[modifica] Campione

Campione del Mondo 1958

Bandiera del Brasile
Brasile
1° titolo

[modifica] Classifica marcatori

13 gol

6 gol

5 gol

4 gol

3 gol

  • Bandiera dell'Argentina Omar Corbatta
  • Bandiera della Francia Raymond Kopa, Roger Piantoni
  • Bandiera della Germania Ovest Hans Schafer
  • Bandiera della Jugoslavia Todor Veselinovic

2 gol

  • Bandiera del Brasile José Altafini
  • Bandiera della Cecoslovacchia Milan Dvorák, Vaclav Hovorka
  • Bandiera della Francia Maryan Wisnieski
  • Bandiera della Germania Ovest Uwe Seeler
  • Bandiera del Paraguay Juan Aguero, Florencio Amarilla, José Parodi, Jorgelino Romero
  • Bandiera dell'URSS Anatoli Ilyin
  • Bandiera della Svezia Nils Liedholm
  • Bandiera del Galles Ivor Allchurch
  • Bandiera della Jugoslavia Alexandar Petakovic
Campionato mondiale di calcio
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010
Brasile 2014 | 2018
Squadre
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006
Qualificazioni
Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com