Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alba (CN) - Wikipedia

Alba (CN)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alba
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Alba (CN)]]
Alba (CN) - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Cuneo
Coordinate: 44°43′0″N 8°5′0″E / 44.71667, 8.08333
Altitudine: 172 m s.l.m.
Superficie: 54 km²
Abitanti:
30.645 31-05-2007 (fonte Istat)
Densità: 568 ab./km²
Frazioni: Altavilla, Gallo, Madonna di Como, Mussotto, Piana Biglini, San Rocco Cherasca, San Rocco Seno d' Elvio, Santa Rosalia, Scaparone 
Comuni contigui: Barbaresco, Benevello, Borgomale, Castiglione Falletto, Corneliano d'Alba, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Monticello d'Alba, Piobesi d'Alba, Roddi, Serralunga d'Alba, Treiso, Trezzo Tinella
CAP: 12051
Pref. tel: 0173
Codice ISTAT: 4003
Codice catasto: A124 
Nome abitanti: albesi 
Santo patrono: San Lorenzo 
Giorno festivo: 10 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Alba (in piemontese Alba, o localmente Arba) è una città del Piemonte situata in provincia di Cuneo; con una popolazione di 30.645 residenti (70.000 l' agglomerato urbano) è attualmente il secondo comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo Cuneo. La città è situata al centro di un vasto circondario collinare ed è considerata la capitale delle Langhe.

Indice

[modifica] Geografia

Veduta di Alba
Veduta di Alba

Alba è situata a circa 61 km sud-est dal capoluogo del Piemonte Torino, 60 km nord-est dal suo capoluogo di provincia Cuneo, 16 km da Bra, 27 km da Asti e 30 km da Carmagnola(TO), sorge per gran parte sulla riva destra del fiume Tanaro, su una vasta conca pianeggiante circondata dalle splendide colline ricche di vigneti delle Langhe e del Roero.

[modifica] Storia

[modifica] Il Neolitico

La città è ricca di storia, già a partire dal Neolitico, tra il sesto ed il terzo millennio a.C. Gli archeologi Traverso, Galizio e Lo Porto rinvennero, in epoche diverse, numerosi reperti che hanno testimoniato la presenza di una popolazione non più nomade, che viveva di caccia e di agricoltura, ed abitava capanne a forma circolare in un villaggio situato nella zona di borgo Piave, o raggruppate in un villaggio sulla sponda sinistra del torrente Cherasca, vicino alla confluenza con il Tanaro. Questi abitanti conoscevano la lavorazione della ceramica e della pietra verde, tagliente, ed adatta per i primi rudimentali utensili ; inoltre praticavano l'allevamento del bestiame. Nei millenni successivi conobbero l'uso del ferro e del bronzo e vennero classificati col nomen di liguri stazielli, termine che definisce un gruppo etnico di origine celtica assimilato, poi, dai galli, invasori di questa zona alla fine del V secolo a.C.

[modifica] L'Alba romana

Le origini di Alba sono sicuramente preromane, probabilmente liguro/celtiche. Il nome Alba è infatti tipico della civiltà ligure. La città ottenne l'imprimatur romano con l'editto del console Gneo Pompeo Strabone e venne battezzata Alba Pompeia. Come municipium romano fu inserita nella IX legione e ascritta alla tribù Camilia. I diversi ritrovamenti romani dimostrano come Alba abbia, nei primi due secoli dell'impero, a seguito dell'ascesa romana, costituito assieme a Pollenzo e Bene Vagienna un triangolo strategico e commerciale, creando strutture urbane di notevole interesse, tra i quali l'acquedotto, per convogliare le acque in città, e la rete fognaria per scaricare i reflui nel fiume Tanaro

L'Alba romana era amministrata in modo autonomo, aveva una propria magistratura e ospitava cinque ordini di persone : i decurioni, i cittadini più facoltosi, gli augustali, cavalieri, appaltatori e liberti. Infine la plebe divisa in collegia di arti e mestieri. Oltre al collegio dei fabbri vi erano i centonari, fabbricanti di lana e stoffe, i dendrogradi, coloro che fornivano legname per le case e le navi. Tutto il materiale storico sull'epoca romana è conservato presso il Museo Civico di scienze naturali e storia "Federico Eusebio". Il materiale epigrafico e archeologico di Alba Pompeia descrive la vita di una classe medio-alta, consistente numericamente, formata sia da gens romana, che da discendenti di origine celto-ligure.

L'agricoltura e l'allevamento del bestiame erano le principale attività di una parte importante dell'elite di Alba Pompeia. Lo storico Plinio descrive già l'esistenza di una tecnica agricola applicata alla viticoltura affinata ed evoluta. La città cinta all'epoca da grandi mura poligonali ospitò l'imperatore Augusto in viaggio per le Gallie ed elesse al trono imperiale Publio Elvio Pertinace.

[modifica] Il Medioevo

Nei periodi successivi alla dominazione romana vennero ricostruite le mura medioevali : da quelle gotico-longobarde a quelle post-carolingie, alle invasioni ungaro-saracene, fino al periodo comunale in cui avvennero altre ristrutturazioni. Il perimetro urbano rimase comunque invariato fino all'epoca moderna.

La storia di Alba registra la visita di San Dalmazzo , prima del 5 dicembre 254, data del suo martirio, aiutato da San Giovanni Presbiterio nella conversione dei pagani. Anche San Frontiano compare ad Alba sul finire del III secolo, nativo di Carcassonne , di ritorno da un pellegrinaggio a Roma si ferma ad Alba e libera una ragazza dal demonio. Il prefetto della città, stranamente infuriato, lo cattura all'uscita di Alba e lo fa decapitare. Il retaggio di una antica tradizione culturale che attribuisce a San Frontiano quale protettore dei bambini, ha portato le donne di bambi ammalati a compiere il giro della chiesa dedicata al santo per nove volte, supplicandone la guarigione.

Dopo la caduta dell'Impero Romano, nel 490 la città venne saccheggiata dai Burgundi, seguiti nel 640 dai Longobardi di Rotari e dai Franchi di Carlo Magno, che crearono le condizioni per lo sviluppo del feudalesimo. A causa delle devastazioni subite e dei saccheggi si decise di scegliere il vicino paese di Diano come sede amministrativa che, grazie alla sua posizione naturale era più difficile da conquistare. Le successive incursioni dei Saraceni impoverirono a tal punto la diocesi di Alba che si giunse a sopprimerla ed a unirla a quella di Asti e Savona.

[modifica] Le Cento Torri

Le mura medioevali della città rappresentavano un notevole sistema di difesa: costruite su di un basamento alto oltre due metri e con mura di mezzo metro di spessore, erano munite di contrafforti e torrioni e per tutto il loro perimetro erano circondate da un fossato. Le porte della città rispecchiavano le vie di accesso : a nord Porta Tanaro, a sud Porta San Martino, ad est Porta del Soccorso o Porta Cherasca, a sud-est Porta San Biagio ad ovest porta Castello. Ogni porta disponeva di una o due torri per il corpo di guardia e per i funzionari addetti alla riscossione dei pedaggi.

Grazie all'espansione territoriale del comune, Alba vide il formarsi di sette Camparie e sei castelli, costruiti a formare una corona sulle colline adiacenti con funzioni prettamente di difesa. Nello stesso periodo in città vennero edificati monasteri, chiese e persino sei ospedali. L'ospedale di San Lazzaro era stato costruito per la cura dei lebbrosi e delle malattie infettive. Un'antica donazione obbligava a lasciare ogni anno due soldi astesi, oppure uno staio di vino, ai poveri infermi. L'ospedale del Santo Spirito del Ponte si trovava vicino la Porta Tanaro e apparteneva ai canonici agostiniani di Ferrania. L'ospedale di Sant'Antonio curava le malattie del fuoco sacro, una malattia epidemica all'epoca molto diffusa. Un quarto ospedale dedicato a San Marco, si trovava nell'attuale luogo in cui è edificato il Cottolengo. Proprietari erano i frati gerosolimitani o cavalieri dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme. A questo periodo risale lo stemma di Alba in cui appare con una croce rossa in campo argento.

[modifica] L'alleanza con Carlo d'Angiò

Nel 1259 Alba si alleò con Carlo d'Angiò, riuscendo a gestire le controversie con la vicina Asti, ma il periodo era denso di rivalità e di mancate promesse tra le famiglie guelfe e ghibelline che si contendevano il predominio sul territorio. Asti divenne "il nemico" per antonomasia, interessato a privare Alba del dominio sulla Valle del Tanaro. Emblema dell'epoca sono le torri, per di più utilizzate a carcere. Alcune di esse a pianta quadrata, prolungano nel tempo il tipico aspetto medioevale della città. Nel XII secolo divenne comune ed aderì alla Lega Lombarda.La maggior parte venne demolita nell'Ottocento, mentre quella municipale venne abbattuta nel 1864 e il materiale venne utilizzato per apportare modifiche all'edificio del Duomo.

[modifica] Dal Rinascimento all'Illuminismo

Il conflitto tra francesi e spagnoli nella prima metà del XVI secolo vide Alba come teatro di scontri sanguinosi, situazione che si aggravò con l'arrivo in città, nel 1537, di Carlo V. La storia e le cronache di quegli anni registrarono numerosi scontri tra armate rivali, con gravi conseguenze sui monumenti e le opere d'arte, oggetto di devastazioni e saccheggi. Dopo la Pace di Cateau-Cambresis del 1559, Alba venne ceduta ai Gonzaga di Mantova . Fu un periodo di pace relativa, anche se era una impresa veramente difficile rimediare alle devastazioni che avevano impoverito il territorio. Quasi non bastasse, altri danni vennero provocati da alcuni terremoti avvenuti dal 1541 al 1549. Morto Francesco Gonzaga Alba venne assediata da Carlo Emanuele I di Savoia che la pose sotto assedio, una prima volta il 23 aprile 1613, ma riuscì ad espugnarla solo il 1° aprile 1628, dopo alterne vicende di scontri e scaramucce con i Gonzaga.

[modifica] La Peste

Il territorio veramente non trovava pace. Una volta cessate le operazioni militari fu la volta della peste. Nel 1630 cominciarono a manifestarsi i primi sintomi con conseguente calo demografico. Grazie alla nomina a provincia e con il rifiorire di fiere, feste e mercati sospesi per decenni a causa delle più diverse e disparate calamità, venne favorita una ripresa che non durò molto, anche a causa delle interminabili guerre dinastiche del tempo.

[modifica] Il settecento

Quest'epoca vide fiorire una serie di attività letterarie ed artistiche, tra le quale spicca l'Accademia filarmonico-letteraria, creata dal canonico Odella. Tale associazione poté vantare nel corso dell'Ottocento l'adesione di personalità illustri quali Silvio Pellico e Giovanni Prati. Vennero costruiti anche nuovi edifici : l'Ospedale di San Lazzaro su disegni dell'architteto Di Robilant, la chiesa di Santi Cosma e Damiano, ricostruita in base a un progetto del conte Carlo Emanuele Rangone di Montelupo e la chiesa di Santa Maria Maddalena su disegni del Vittone. Grazie ad un considerevole esborso in denaro, nel 1742, la città venne investita del feudo di Santa Rosalia.

[modifica] Le due Repubbliche

Grazie a delle lettere scritte dal barone Giuseppe Vernazza all'amico e conte Guido Gaschi, erudito ed archivista, emerge un interessante visione di vita albese tra il 1779 ed il 1787. Il Vernazza che per ottenere il titolo baronale spese fior di quattrini con dispiacere del padre, osserva il mondo di quell'epoca con l'occhio del borghese poco attento ai grandi eventi che stanno mutando l'Europa del tempo. Lo stesso Vernazza, appassionato di archeologia, fu protagonista di un rinvenimento importante : il recupero nel letto del fiume Tanaro di un cippo scolpito da Caio Cornelio Germano e Valeria Marcella, oggi reperto di notevole prestigio conservato nel Museo d'Alba.

[modifica] La Rivoluzione Francese

Alla termine del secolo la città conobbe la Rivoluzione Francese e fu una delle prime a propugnare la fede giacobina, proclamandosi repubblica e accogliendo l'entrata di Napoleone Buonaparte il 28 aprile 1796. Pur non assecondando tutte le aspirazioni di rinnovamento, l'avventura francese fu di breve durata, provocò alcuni lutti e profanazioni di opere d'arte e di edifici storici. Per esempio, il San Domenico, una pregevole chiesa gotica ad archi semi-acuti, venne convertita in una vasta e spaziosa scuderia.

Alla città venne richiesto di contribuire con 123.000 Lire dell'epoca alle spese militari dei francesi, una cifra veramente spropositata per le finanze della città, per cui Alba inviò due ambasciatori a discutere sull'ingiustizia del provvedimento, ma incredibilmente uno dei due e precisamente il Paruzza venne fatto fucilare, passando alla storia per il notevole coraggio dimostrato nell'andare contro Napoleone.

[modifica] L'Ottocento e la rivoluzione urbanistica della città

La ricostruzione della città dovuta alle devastazioni della Rivoluzione Francese fu iniziata da Carlo Felice che portò alla sua felice edificazione il Monastero della Maddalena, provvedendo anche alla risistemazione della via che univa Alba con Savona, passando per Cortemilia. L'urbanista e nonché architetto Giorgio Busca fu l'arteficie di tale progetto e di una serie di edifici : il Teatro Sociale, Palazzo Miroglio, Via Roma e Piazza Savona. Il Busca ricoprì anche la carica di sindaco tra il 1861 ed il 1865 e vide affermarsi la borghesia nascente, i commercianti, tecnici, professionisti che, dopo il 1848, gradualmente occuparono le cariche pubbliche, dando impulso a numerose forme di Società di Mutuo Soccorso, tra le quale quella che, fondata nel 1851 aggregava artisti ed operai.

[modifica] Il Novecento e le Guerre Mondiali

Dopo la Prima guerra mondiale e senza entusiasmo la città convisse con il Fascismo intraprendendo attività fieristiche di grande successo. Lo spirito goliardico dei giovani albesi degli anni 30, portò al sorgere di còche, gruppi di giovani ricchi di humor e di iniziativa che organizzavano pranzi, beffe e gite. Furono iniziatori, in polemica con il Palio di Asti di una competizione fra asini. La fiera del Tartufo nata nel 1929 e le feste vendemmiali e i grandi vini contribuirono a far conoscere i prodotti della terra e ad elevare una tradizione agricola millenaria. Alba, durante la Seconda guerra mondiale fu per la seconda volta "repubblica indipendente", guadagnandosi una medaglia d'oro al valor militare per la straordinaria attività partigiana, magistralmente raccontata dallo scrittore Beppe Fenoglio.Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, il maresciallo dei carabinieri di Alba, Carlo Ravera, salvò dalla deportazione numerose famiglie di profughi ebrei lì residenti in domicilio coatto dalla fine dell'agosto 1942. Invece di procedere al loro arresto secondo gli ordini ricevuti il 2 dicembre 1943, ne favorì la fuga con l'aiuto della moglie e di Beatrice Rizzioli, propretaria del mulino locale. Per questo impegno di solidarietà, il 23 gennaio 1975, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni al maresciallo Carlo Ravera, alla moglie Maria Ravera e a Beatrice Rizzolio.[1]. Nel 1948 e soprattutto nel novembre 1994 violente alluvioni causate dal Tanaro e da alcuni suoi affluenti devastarono alcune zone della città.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giuseppe Rossetto (centrodestra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0173 292111
Email del comune: alba@comune.alba.cn.it

[modifica] Luoghi d'interesse

[modifica] Palazzo degli uffici giudiziari

Il Il Palazzo degli uffici giudiziari si trova nel grande piazzale Medford, vicino al Palazzo delle Mostre e dei Congressi. È una monumentale opera in pietra di Langa degli archietti Gabetti ed Isola, significativa opera dell'architettura moderna.

[modifica] Via Cavour

La Via Cavour è una delle principali arterie del centro storico cittadino e conserva un impianto tipicamente medievale con costruzioni e porticati ricchi di atmosfera che catapultando subito con l'immaginazione i visitarori in pieno medioevo. Si nota a sinistra sulla piccola piazza San Francesco, l'ex Palazzo del Tribunale, sede oggi dell'Istituto Magistrale, che sorge nell'antico luogo su cui venne eretta la Chiesa di San Francesco. Lungo via Cavour sono notevoli la Casaforte Riva e la Loggia dei Mercanti, che consta di tre grandi archi esterni che poggiano poco al di sotto dell'attuale piano stradale e su altre arcate minori che si intravedono nello scantinato.

[modifica] Chiesa di San Giovanni

Nella Chiesa di San Giovanni sono conservate diverse opere d'arte tra le quali una Madonna con il bambino risalente al 1377 di Barnaba da Modena, un' Adorazione di Macrino d'Alba del 1508 e una tavola proveniente dalla bottega del Macrino raffigurante la Vergine con il bambino tra Sant'Agostino e Santa Lucia.

[modifica] Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale si trova in Piazza Risorgimento, fulcro storico della città, ed è costruito su preesistenti edifici romani. All'interno, sulle pareti dello scalone principale possiamo trovare alcuni affreschi provenienti dalla Chiesa di San Domenico, tra i quali spicca una Pietà risalente a fine Trecento e una Adorazione dei Magi. Nel salone del consiglio possiamo trovare dipinti importanti: la tavola raffigurante la Vergine con il Bambino di Macrino d'Alba risalente al 1501; una pala con Madonna e Bambino tra San Giuseppe e Sant'Anna e il Concerto attribuito a Maria Preti.

[modifica] La Cattedrale

La Cattedrale di Alba è situata in Piazza Risorgimento dove domina con la sua mole imponente lo spazio pubblico: si tratta di un rimaneggiamento ottocentesco di una preesistente architettura tardo-gotica. A partire dal XII e XIII secolo la cattedrale viene spesso citata grazie alle sempre più numerose manifestazioni pubbliche. L'alta torre campanaria contiene al suo interno l'antico campanile originario, curiosa costruzione che ha conservato internamente testimonianza dell'architettura protoromanica del XII secolo. La torre campanaria impreziosita con decorazioni ad archetti ciechi è dotata di finestre monofore e bifore. Un'altra torre, la torre Negri, si trovava di fronte alla facciata. Fu demolita nel 1867 e la sua antica posizione è segnata sulla piazza da alcuni cippi in pietra. La cattedrale albese ha subito continue ristrutturazioni nel corso dei decenni allo scopo di evitare il deterioramento e adeguarla al contesto storico dell'epoca. Al suo interno si possono osservare tre portali romanici con capitelli fogliacei e figurati risalenti , così come l'intera cattedrale al XII secolo. Sulla facciata si nota la figura di San Lorenzo, dipinta dal milanese Luigi Cocchio nel 1878 e i quattro simboli degli Evangelisti creati dal Vercellese Carlo Dusio. Nel duomo, addossata ad una colonna, quasi al centro si può osservare una pregevole acquasantiera, risalente al 1503 regalata da Urbano Serralunga. Sulla destra compare il primo degli otto altari laterali della cattedrale, quello del S.S.Crocefisso dono del Vescovo Eugenio Galletti. A partire dall'acquasantiera compaiono l'altare della Madonna, del Sacro Cuore, della Sacra Famiglia per terminare con la cappella del Santissimo Sacramento. L'icona centrale della cappella rappresenta Sant' Elia e Sant'Eliseo in adorazione della Vergine, probabilemente dipinta o dal Cuniberti o dal Molinari di Savigliano. Il dipinto posto di fronte al piccolo coro dei vescovi rappresenta il Martirio di San Donato, risalente alla metà del XVIII, e, sulla volta il profeta Elia che, rapito su di un carro di fuoco, fa cadere il mantello in dono al profeta Eliseo. Interessanti sono i sotterranei della cappella, fatta edificare da monsignor Paolo Brizio nella metà del secolo XVII, che accolgono i resti dei vescovi albesi. Nella sacrestia si può contemplare il bassorilievo della Madonna con il Bambino, San Giovanni Battista e San Giovanni Apostolo, eseguito nel 1507 dello scultore Giovanni Lorenzo Sormani , ammirare il pregevole lavabo risalente al cinquecento dei canonici nel retrosacrestia, osservare la mensa in legno di noce del XVI secolo e le cassapanche del 1650 fatte costruire dal vescovo Brizio. Nell'aula capitolare costruita nel Settecento campeggia il bel dipinto del cremonese Giulio Campi rappresentante l'immagine di San Lorenzo diacono dinnanzi all'imperatore romano. Nella navata centrale si trovano l'altare maggiore in stile barocco e il coro ligneo, formato da ben 35 scranni intarsiati con vari elementi : ambienti urbani e città con torri. L'icona che lo sovrasta è una pala del Beaumont raffigurante San Lorenzo tra gli angeli. Sulle pareti laterali, opera del pittore Luigi Hartmann di Chiavenna, si possono ammirare quattro ampi chiaroscuri che riproducono quattro scene del Martirio di San Lorenzo e risalenti al 1871. Sulle pareri della Cripta di San Pietro si possono osservare delle lapidi funerarie ricuperate dal pavimento dai restauri del 1872. La cappella di San Teobaldo conserva un'arca sacra risalente al 1515, un altare marmoreo del 1746 e alcune lapidi commemorative. Sulle pareti si trovano alcuni dipinti a pale con la figura di San Teobaldo e altri santi protettori di Alba. Da ricordare infine gli altari dedicati a San Luca e a San Bovo.

[modifica] Via Vittorio Emanuele e i suoi edifici di pregio

Da sempre via principale di Alba, Via Vittorio Emanuele, chiamata dagli albesi anche Via Maestra inizia da Piazza Risorgimento e attraversa tutto il centro storico. È il luogo preferito per le passeggiate degli albesi e non solo, ed anche l'espressione di stili architettonici diversi, dal medioevale al liberty. Al N°11 si trova Casa Fontana caratterizzata da un fregio rinascimentale in formelle in cotto che si articola tra il primo ed il secondo piano della facciata: si possono osservare suonatori, dame e cavalieri che danzano tra ghirlande di fiori. Notevoli sono poi il Palazzo Serralunga e il Palazzo dei Conti Belli, al n°18. Continuando lungo il percorso vi sono due chiese: quella di Santa Maria Maddalena e quasi di fronte la chiesa dei Santi Cosma e Damiano. La prima fu per buona parte del XVIII secolo utile al Monastero delle domenicane e fu meta di pellegrinaggi di fedeli che si recavano per visitare le spoglie della Beata Margherita di Savoia. Di pregevole fattura è il portale con 18 pannelli scolpiti in noce, il presbiterio, l'altare maggiore con sopra una cornice ovale all'interno del quale si trova il dipinto della La Maddalena e il coro della volta affrescata con scorci di prospettive architettoniche barocche. Nella chiesa quasi di fronte Santi Cosma e Damiano edificata su resti di mura romane, di origine molto antica, viene per la prima volta menzionata in documenti del XIII secolo. Nel 1760 venne completamente ricostruita dalle fondamenta in stile barocco su progetto di Carlo Emanuele Rangone di Montelupo. Durante gli scavi venne alla luce, alla profondità di circa tre metri un pavimento a mosaico bianco e nero, un medaglione in bronzo con l'effige dell'imperatore Marco Aurelio.

[modifica] Via Calissano e la Piazzetta

In Via Calissano si trova una delle torri di Alba, ora abbassata quasi al livello dei tetti adiacenti : Torre di Casa Chiarlone, con una base che appoggia a livello stradale, adornata con una porta lignea risalente al XVIII secolo. Poco oltre, sulla vicina piazzetta, troviamo la Chiesa di San Domenico, i cui restauri sono stati ripresi verso la fine degli anni settanta grazie all'interessamento della "Famija Albèisa" che l'ha riportata agli antichi splendori. Adiacente alla chiesa di San Domenico si trova la Chiesa di Santa Caterina, la cui edificazione in stile barocco risale al XVIII secolo ; la facciata è divisa nella parte superiore in tre sezioni con lesene, archi, fregi e simboli vari. Pregevole è il portale in arenaria con architrave e volute. Un altro tempio importante è la Chiesa di San Paolo, sulla piazza omonima. La costruzione venne edificata nel 1925 su progetto dell'architetto Giuseppe Gallo ed è stato arricchito negli anni successivi da un pregevolissimo portale in bronzo fuso, opera dello scultore Narciso Cassino. Infine dobbiamo menzionare sia la Chiesa del Cristo Re costruita nel 1956 per opera dell'architetto Dellapiana. Presenta pianta rettangolare con un'unica navata e due corridoi laterali, che il Santuario di Nostra Signora della Moretta, costruito nel 1905 grazie ai padri giuseppini di Asti su di un sito che in precedenza era stato edificato un piccolo pilone votivo.

[modifica] Il Museo Civico "Federico Eusebio"

Fu fondato nel 1897, questo museo è intitolato al professor Federico Eusebio nato ad Alba da una famiglia originaria di Magliano Alfieri. Prima nato solo come raccolta archeologica, solo recentemente si è arricchito con diverse sezioni di scienze naturali. Il primo ritrovamento importante a trovare accoglienza a ciò che poi divenne il museo, fu un monumento sepolcrale dedicato a Didio Vicario che andò comunque ad aggiungersi ad un primo gruppo di oggetti di notevole valore archeologico. A questi negli anni successivi si aggiunsero due collezioni private - la Raccolta Fontana e la Collezione Sotteri ed infine la serie di reperti preistorici donati dal Traverso. Solo nel 1976 il museo iniziò a funzionare grazie a criteri moderni dando la possibilità agli albesi e non solo di avere un quadro completo dell'ambiente storico e naturalistico albese.

[modifica] L'Alba moderna

La città possiede salde radici storiche, grazie soprattutto alla sua storia gastronomica : i tartufi con le sue botteghe, la pasticceria, il vino con le sue enoteche fanno da corollario ad un centro storico ancora intimamente in stile medioevale. Per comprendere tale realtà bisogna percorrere al sabato via Maestra fino alla piazza del Duomo per godere delle grandi varietà offerte dal mercato settimanale, oppure nell'antica piazza delle Erbe. La grande fortuna di Alba è il commercio del tartufo, il suo profumo caratteristico pervade tutta la città, ma in modo particolare nella Galleria della Maddalena dove gli acquirenti provenienti da tutta Italia e non solo si lanciano in un gioco di scambi gratificanti. Il rito di contrattazione delle trifole tutto giocato sull'olfatto, sul palpeggiamento, sapendo che ogni cercatore ha battuto con pazienza numerosi sentieri sotto il chiaro di luna con la collaborazione di un cane addestrattissimo.

[modifica] Le fiere ed il folklore

Nel 1945 alba non possedeva industrie. La sua crescita imprenditoriale ha pertanto del miracoloso ed oggi conta migliaia di occupati nelle aziende tessili, alimentari, nelle banche, nell'abbigliamento, e decine di banche di contendono i risparmi dei lavoratori che dispongono di un notevole reddito pro capite : la Ferrero, una delle industrie dolciarie più grandi del mondo, la San Paolo che pubblica Famiglia Cristiana e la Mondo Rubber per la gomma hanno trasformato Alba in un polo industriale di livello europeo. L'alto tenore di vita da luogo a numerose feste e fiere e quasi tutte ruotano attorno al vino ed al tartufo : dalla manifestazione primaverile di Vinum alla fiera d'autunno dedicata al tartufo e alla gastronomia. La fiera d'ottobre è una rassegna di tutto quello che Alba può offrire, dalla cultura, alla tradizione, allo sport, ai servizi e all'organizzazione. I disné dra Langa, i pranzi importanti ; i disné 'd Carvé , o pranzi di Carnevale, la dra leva o dei coscritti, dra spusa o della sposa, dr'uva o della vendemmia, d'er massé er cr-crin o dell'uccisione del maiale, d'j servitò o dei servitori, e infine d'er particolar o del proprietario agricolo, sono la certezza di una tradizione culinaria che esalta le caratteristiche della cultura contadina. Le stesse caratteristiche le possiamo trovare nella giostra delle cento torri e nel palio degli asini. Con questa manifestazione Alba ritrova il fascino antico del medioevo.

[modifica] Galleria fotografica d'epoca

Della città romana, di forma poligonale, rimangono i resti di una porta fortificata con le mura di cinta e di qualche edificio con mosaici e marmi. Le vie Cavour e Vittorio Emanuele (quest'ultima comunemente chiamata dagli Albesi "Via Maestra") sono le vie più belle della città grazie alle suggestive quinte create dalle belle torri medievali e dai tanti palazzotti di orgine medievale e barocchi.

[modifica] Chiese e Monumenti

Santuario Nostra Signora della Moretta.
Santuario Nostra Signora della Moretta.
  • Duomo di Alba: dedicato a San Lorenzo risale all' XII secolo, anche se ritrovamenti archeologici fanno pensare che la costruzione sia avvenuta su un tempio preesistente. Il vescovo Andrea Novelli lo fece ricostruire nel 1486.

[modifica] Torri

Alba era nota come città delle cento torri, tutte costruite nel XIV e XV secolo. Oggi ne rimangono poche (le meglio conservate sono quelle tra piazza Risorgimento e Via Cavour) e fra quelle rimaste molte sono state abbassate al livello dei tetti o incorporate negli edifici.

[modifica] Musei

  • Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "F. Eusebio".

[modifica] Cultura

  • Banda Musicale Città di Alba "Ars et labor"
  • Famija Albeisa Associazione culturale "Famija Albeisa" - ENTE MORALE di Alba - Associazione fondata il 1 giugno 1955


[modifica] Ricorrenze

  • il Palio degli Asini e Giostra delle Cento Torri la prima domenica di ottobre.

[modifica] Feste e fiere

Nel 2007 questa manifestazione ha raggiunto il titolo di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco

[modifica] Personaggi celebri

Per approfondire, vedi le voci Nati ad Alba (CN) e Morti ad Alba (CN).

[modifica] Economia

Oltre alla tradizionale agricoltura, Alba è un centro vinicolo molto importante nonché un rinomato centro gastronomico. La sua economia è comunque molto florida potendo contare su un'industria dolciaria (Ferrero) di fama mondiale, su una casa editrice come la Società San Paolo e su un'affermata industria tessile (Miroglio). Alba è poi famosa per i suoi tartufi bianchi, tanto che vi si svolge l'annuale Fiera del Tartufo.

[modifica] Sport

Il 9 maggio 2004 la 1^ tappa del Giro d'Italia 2004 si è conclusa ad Alba con la vittoria di Alessandro Petacchi.

[modifica] Onorificenze

Alba è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. La città marcò il suo contrasto con il fascismo fondando la Repubblica di Alba, esistita per circa un mese nel 1944.

Il 12 ottobre 1949, la città di Alba è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:[1]

« Centro delle Langhe ha vissuto l'epopea della lotta partigiana contro l'oppressore nazifascista simboleggiando l'eroismo ed il martirio di tutta la Regione. Rettasi a libertà per un mese, era poi attaccata da preponderanti forze e, con unanime decisione di popolo, preferiva alla resa offerta dal nemico il combattimento a fianco dei suoi figli militanti nelle forze partigiane. Cosciente del sacrificio, fiera nella resistenza durante lunghi mesi di lotta, superbamente confermava il retaggio delle centenarie tradizioni di valore guerriero. Alba, 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945. »

[modifica] Note

  1. ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.198-99.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Alba (CN) su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Alba (CN)")
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com