Sintomo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Il termine sintomo deriva dal greco σύμπτωμα: 'evenienza', 'circostanza '; a sua volta derivato da συμπιπτω: 'cadere con, cadere assieme').Infatti il sintomo non è mai una entità fenomenica unica, ma l'effetto finale, non standardizzato, di un convergere di molteplici azioni e reazioni. Indica un'alterazione della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico, riferito dal paziente. Si differenzia dal segno che è invece un reperto obiettivo patologico riconosciuto dal medico all'esame obiettivo del paziente stesso.
[modifica] Voci correlate
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina