Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Salice Salentino - Wikipedia

Salice Salentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando l'omonimo vino DOC, vedi Salice Salentino (vino).
Salice Salentino
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Salice Salentino]]
Salice Salentino - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Lecce
Coordinate: 40°23′0″N 17°58′0″E / 40.38333, 17.96667
Altitudine: 49 m s.l.m.
Superficie: 58 km²
Abitanti:
8.872 2005
Densità: 153 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Avetrana (TA), Campi Salentina, Guagnano, Nardò, San Pancrazio Salentino (BR), Veglie
CAP: 73015
Pref. tel: 0832
Codice ISTAT: 075065
Codice catasto: H708 
Nome abitanti: salicesi 
Santo patrono: san Francesco d'Assisi 
Giorno festivo: seconda domenica di ottobre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Salice Salentino (8.872 abitanti) è un comune del Salento in provincia di Lecce, situato a 18 km dal capoluogo in direzione nord-ovest.

Il nome trae origine dalla foresta di piante Salicacee che anticamente sorgeva nell'attuale territorio del comune.

Indice

[modifica] Storia

Fondato dal principe Raimondo Orsini Del Balzo, verso la fine del XIV secolo, prese il nome dai numerosi salici che vi crescevano intorno. Il principe volle anche costruire la sua residenza chiamata ancora oggi, pur essendo un rudere, la "Casa del Re". A lui successe il figlio, il marchese Giovanni Antonio. Divenuto successivamente possesso dei baroni Zurlo fino al 1485, Ferdinando I di Napoli ne riprese il feudo, poiché Salvatore Zurlo partecipò alla congiura dei baroni. Passò quindi ai marchesi Albricci, agli Enriquez principi di Squinzano, ai Filomarini duchi di Cutrofiano e della Torre.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Economia

La sede dello stabilimento vinicolo Leone de Castris
La sede dello stabilimento vinicolo Leone de Castris

Economia prettamente agricola, con stabilimenti vinicoli ed oleari, che trasformano il prodotto.

Il vino Salice Salentino ha ottenuto da tempo la Denominazione d'Origine Controllata, ed ha ormai trovato collocazione sulle tavole e nelle cantine di tutto il mondo.

[modifica] Luoghi di interesse

La Chiesa Madre, XVII secolo
La Chiesa Madre, XVII secolo
Il Convento francescano con la Chiesa di Santa Maria del Soccorso, XVI secolo
Il Convento francescano con la Chiesa di Santa Maria del Soccorso, XVI secolo

Di bella fattura è la Chiesa Parrocchiale barocca (Chiesa Madre), costruita nel 1713, con facciata a due ordini, al cui interno figurano ricchi altari seicenteschi, un pulpito, una pregevole cantoria del 1702, ed un dipinto (un Cristo Morto) di Serafino Elmo datato al 1750. Patrono del paese è san Francesco d'Assisi i cui festeggiamenti si svolgono la terza domenica d'ottobre. Grande rilevanza hanno anche i festeggiamenti (la Fera te Salice) in onore della Madonna della Visitazione che si tengono il 2 luglio.

Di notevole interesse è il convento dei Riformati, all'interno del quale figurano una pregevole tela che rappresenta la visita di Maria ad Elisabetta, la cui attribuzione è oggetto di studi, ed un ammirevole coro barocco in legno.

"La Cona", Chiesa della Madonna del Latte, XVI secolo
"La Cona", Chiesa della Madonna del Latte, XVI secolo

La costruzione della chiesa dedicata alla Madonna e del Convento eretto alla fine del Cinquecento in favore di San Francesco, si devono allo scioglimento di un ex-voto da parte del marchese Giovanni Antonio Albricci, guarito miracolosamente per loro intercessione.

Altri edifici: la Chiesetta dell'Immacolata, la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (inaugurata nel 1977 per volere di Don Carlo Gatto, con Don Nino Russo primo parroco) ed i resti della Casa del Re che, come già detto, fu residenza di Raimondello Orsini del Balzo e della moglie Maria d'Enghien.

[modifica] Curiosità

Gli abitanti di Salice Salentino sono soprannominati Giaccure stritte (Giacche strette), probabilmente per evidenziare la loro tirchieria. Si narra, infatti, che gli abitanti, pur di risparmiare qualche centimetro di stoffa, preferivano andare in giro con la giacca più stretta. A monte di questo soprannome si racconta che, durante le feste patronali, quando per ricambiare le cortesie di cui erano fatti oggetto in occasioni similari, e dovevano mettere mano ai loro portafogli, cercavano di trovare mille scuse per non farlo.[citazione necessaria]

Termini molto curiosi tipici del dialetto salicese, e che spesse volte vengono acquisiti nel linguaggio da chi li sente per la prima volta sono: "chécche","matò chècche" (letterelmente: "che schifo", "madonna mia che schifo") e cieddhri (letteralmente: "nessuno").

[modifica] Cittadini illustri

Lo scrittore salicese Franco Colletta ha curato il libro [1] Le vie dei salicesi (Maci Editore - 2000), in cui vengono presentate alcune biografie dei cittadini illustri che danno il nome alle vie del paese.

[modifica] Altre informazioni

Il mercato settimanale si svolge ogni Venerdì presso il "Largo Mercato".

I dieci cognomi più diffusi sono nell'ordine: Persano, Innocente, Leuzzi, Perrone, Arnesano, Palazzo, Mogavero, Papa, Rizzo, Spagnolo.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Donato De Mitri (lista civica) dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0832 723311
Email del comune: info@comune.salicesalentino.it

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com