Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Castrignano del Capo - Wikipedia

Castrignano del Capo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castrignano del Capo
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Castrignano del Capo]]
Castrignano del Capo - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Lecce
Coordinate: 39°50′0″N 18°21′0″E / 39.83333, 18.35
Altitudine: 121 m s.l.m.
Superficie: 20,27 km²
Abitanti:
5.474 2001
Densità: 270,1 ab./km²
Frazioni: Giuliano di Lecce, Salignano, Santa Maria di Leuca 
Comuni contigui: Alessano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù
CAP: 73040
Pref. tel: 0833
Codice ISTAT: 075019
Codice catasto: C336 
Nome abitanti: castrignanesi 
Santo patrono: San Michele Arcangelo 
Giorno festivo: 15 marzo 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Castrignano del Capo è un comune di 5.474 abitanti[1] del Salento in provincia di Lecce. Comprende le frazioni di Giuliano di Lecce, Salignano e Santa Maria di Leuca.

Dista 65,4 chilometri dal capoluogo in direzione sud e ha una superficie di 20,27 chilometri quadrati, per una densità abitativa di 270,1 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 121 metri sul livello del mare, su un dirupo tufaceo.

Nel decennio 1991-2001 ha mostrato una variazione percentuale di abitanti pari al 3%. Gli abitanti sono distribuiti in 2.076 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,64 componenti.

Indice

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Territorio

L'abitato, dalla planimetria molto confusa, delimitata da un perimetro altrettanto irregolare, si estende tra Serra di Vereto e la costa adriatica. Fanno capo al Comune di Castrignano del Capo magnifiche frazioni importantissime per le risorse turistiche: Giuliano e Salignano (rispettivamente a Nord-Ovest e a Est) e Santa Maria di Leuca, un moderno centro balneare sorto sul sito di un'antica città messapica, nell'insenatura tra il Capo Santa Maria di Leuca e punta Ristola, la parte più meridionale della penisola salentina. In qualità di località balneare, Santa Maria di Leuca è stata segnalata con tre vele nella Guida Blu di Legambiente ed è stata Bandiera Blu delle Spiagge nell'anno 2005. Dall'ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali.

[modifica] Storia

Così come per Castrignano dei Greci e per Castrì di Lecce, anche per Castrignano del Capo si pensa che il nome derivi dal latino "castrum" che significa fortezza, accampamento. Infatti il paese fu certamente insediamento romano anche se la presenza dell'uomo sin dall'età del Bronzo è avvalorata dal menhir detto "di Ussano" posto in località Giuliano.
Pare addirittura che San Pietro stesso nei sui viaggi si sia fermato a Castrignano del Capo (precisamente a Santa Maria di Leuca) e che, da allora, il tempio dedicato a Minerva sia diventato il Santuario della "Madonna de finibus terrae".
Veri e propri centri urbani cominciarono, comunque a prendere forma intorno al X secolo, quando i Saraceni distrussero Vereto causando la fuga dei suoi abitanti che, a loro volta, diedero vita a nuovi agglomerati nei dintorni ed anche dove ora sorge Castrignano del Capo.
Nel corso dei secoli Castrignano fu sotto i Conti de Alneto della Ratto, sotto i Balzo, i Capua, i Gonzaga, i Guarini ed altri ancora.

Dalla fine del secondo conflitto mondiale ad oggi si sono susseguiti i seguenti sindaci:

  • Pippi Stefanachi
  • Vincenzo Cantoro
  • Peppino Calabrese
  • Elio Ivagnes
  • Cataldo Manco
  • Antonio Ferraro
  • Nando Marzo
  • Roberto Pirelli
  • Franco Siciliano
  • Antonio Ferraro (attualmente in carica)

[modifica] Cultura e prodotti tipici

Il Paese è dedito all'agricoltura e soprattutto al turismo.
Grazie alla vicina Santa Maria di Leuca, che attrae ogni anno moltissimi turisti, il paese è ricco di strutture ricettive e punti di ristoro che costituiscono proprio la sua ricchezza maggiore. Infatti, quella che dovrebbe essere una frazione con importanza più limitata rispetto al comune è invece uno dei tesori più cari di tutto il Salento: Santa Maria di Leuca, estremo lembo d'Italia. I piatti che la caratterizzano sono quelli presenti in tutto il Salento: -ciceri e tria(pasta e fagioli) -minchiareddi(involtini di carne) -gnommareddi(pasta fatto in casa) -taraddu(frisa con olio, pomodoro e sale) -conserva(passata di peperoni piccanti) -pittule(impasto comprendente farina, che viene fritto e condito con verdura, sale o zucchero)

[modifica] Scuole

Le scuole, statalizzate, presenti a Castrignano sono 4: -l'elementare di S.M. di Leuca; -l'elementare di CAstrignano; -le medie di cCastrigano; -il nido di Salignano

[modifica] Curiosità

Gli abitanti di Castrignano del Capo sono soprannominati "cuzziḍḍi", che vuol dire "piccole lumache", a causa di un fatto, tra storia e leggenda, che li avrebbe visti protagonisti tanti anni fa.

Successe, in pratica, che durante una processione in onore di San Giuseppe, scoppiò un temporale ed i fedeli si dettero alla fuga in cerca di riparo. Finita la pioggia, anziché preoccuparsi della statua del Santo, abbandonata sulla strada fradicia, tutta la gente si mise a raccogliere lumache, mentre, i vicini di Salignano presero la statua di San Giuseppe e la portarono con sé al loro paese, acquisendo così il diritto ad organizzare la festa in suo onore.
L'appellativo "cuzziḍḍi" fu attribuito ai Castrignanesi dagli abitanti di Gagliano del Capo, comune limitrofo, i quali a loro volta venivano chiamati dai Castrignanesi "ventrivianche" e "capivacanti".

[modifica] Da visitare

Castrignano del Capo:

L'antico centro di Castrignano del Capo, detto "Borgo Terra", rappresenta la prima società rurale del paese e risale al periodo delle nobili famiglie del luogo. Il Borgo è costituito da una serie di piccole e contorte stadine (o meglio vicoli) che si snodano tra le pareti, una volta bianche, delle case a corte con caratteristici balconi. In abbandono per molto tempo negli ultimi anni ha riacquistato l'importanza che gli compete. Sicuramente uno dei luoghi più belli e suggestivi del paese.

Al centro del paese si trova la Chiesa Madre dedicata a San Michele Arcangelo. La costruzione iniziò il 2 aprile del 1743 sulle rovine di una precedente chiesa distrutta dal terremoto del 20 febbraio 1743. I lavori furono completati nel 1751 ed il 22 dicembre dello stesso anno avvenne la consacrazione alla presenza del vescovo Luigi D'Alessandro. Realizzata in carparo, la chiesa misura una lunghezza di 36 metri, larghezza di 11 metri ed altezza di 17 metri. Il portone centrale è ricco di bassorilievi, stemmi che ricordano la vecchia chiesa ed una statua di San Michele, in pietra, adagiata al centro di una cornice che poggia su due colonne laterali. L'interno, ad unica navata, ha sei altari laterali (tre per lato) e numerose tele raffiguranti Santi. Da ricordare la statua in legno datata 1707 , opera del napoletano Nicola Fumo, raffigurante San Michele Arcangelo. Una leggenda vuole che questa statua non sia appogiata su un piedistallo, ma vi sia 1 millimetro di spazio. Nella navata di destra, sopra il terzo altare, troviamo l'organo costruito dall'illustre artigiano Sebastiano Kircher nel 1751. Alto circa tre metri e largo due, l'organo è formato da una cassa a tre campane e 25 canne.

A metà circa della strada che da Santa Maria di Leuca porta a Castrignano del capo, o viceversa, si trova la Chiesa di San Giuseppe, in antico tappa obbligata per i pellegrini che dai paesi dell'entroterra erano diretti al Santuario di Leuca. I lavori di costruzione iniziarono nel 1620. L'arrivo a Leuca degli algerini interrupe la costruzione e la chiesa rimase in abbandono. Successivamente i lavori furono completati dai cittadini di Castrignano e Salignano. Sul portale d'ingresso si possono ammirare alcune decorazioni. Oggi la chiesa è completamente circondata da una pineta e viene aperta in occasione della festa si San Giuseppe il 19 marzo.

La statua di San Michele Arcangelo si trova a Castrignano del Capo. Si narra che San Michele doveva essere il patrono di Patù ma la statua è stata consegnata al parroco di Castrignano e da allora divenne patrono di Castrignano.

Inoltre quando a Castrignano ci fu una forte epidemia si dice che gli abitanti di Castrignano decisero di fare una processione dedicata al santo ma che la statua non uscisse più dalla nicchia, provarono in tanti modi ma non ci riuscirono. Alla fine arrivò un bambino che pregò San Michele di salvare i castrignanesi e san michele si commosse tanto che la statua divenne leggera come una piuma. Inoltre si narra che la statua abbia una caratteristica: cioè di non poggiare su alcun sostegno. Sembra che poggi sulla schiena del diavolo ma invece c'è una distanza di un foglio di carta. La chiesa madre prende il nome proprio da San Michele Arcangelo ed è situata al centro del paese.


Santa Maria di Leuca:

Il promontorio Japigeo "de finibus terrae" estremo lembo della penisola salentina, il Santuario dedicato alla "Madonna de finibus Terrae", le grotte, le ville ottocentesche. (vedi pagina corrispondente)

Salignano:

Chiesa di Sant'Andrea e Chiesa della Purificazione, Torre del 1550.(vedi pagina corrispondente)

Giuliano:

Castello cinquecentesco. (vedi pagina corrispondente)

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Antonio Ferraro (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0833 751068
Email del comune: info@comune.castrignanodelcapo.le.it

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com