Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Galatone - Wikipedia

Galatone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Puglia ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Galatone
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Galatone]]
Galatone - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Lecce
Coordinate: 40°9′0″N 18°4′0″E / 40.15, 18.06667
Altitudine: 58 m s.l.m.
Superficie: 46 km²
Abitanti:
15.982 31-12-04
Densità: 343 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Galatina, Gallipoli, Nardò, Neviano, Sannicola, Seclì
CAP: 73044
Pref. tel: 0833
Codice ISTAT: 075030
Codice catasto: D863 
Nome abitanti: "galatonesi" o "galatei" 
Santo patrono:  
Giorno festivo: 20 gennaio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Galàtone è un comune di 15.982 abitanti della provincia di Lecce.

È un centro agricolo. Notevoli sono i resti della cinta muraria medioevale e il santuario barocco del SS. Crocifisso della Pietà. Imponenete è il castello feudale con il mastio angioino. Un evento interessante è la festa del SS. Crocifisso della Pietà (2-3-4 maggio), oltre alle varie manifestazioni religiose e civili.

Santuario SS. Crocifisso delle Pietà (facciata)
Santuario SS. Crocifisso delle Pietà (facciata)
Menhir in contrada Coppola
Menhir in contrada Coppola
Chiesa S. Sebastiano
Chiesa S. Sebastiano

Indice

[modifica] Storia

Riguardo alla nascita di Galatone si sono fatte le più svariate considerazioni. La più attendibile e quella che fa risalire i primi insediamenti umani nel periodo del Neolitico, data la presenza della grotta rinvenuta in periferia, e precisamente a sud del paese, in via San Nicola dei Pargoletti. Di notevole importanza è il menhir situato in contrada Coppola, usato successivamente anche dai romani per decifrare i cambiamenti atmosferici. Galatone ebbe, con il passare del tempo, molte altre influenze e dominazioni, tipo quella graca. Tutto il territorio salentino, e quindi anche Galatone, venne ripopolato in seguito all'iconoclastia, quando i seguaci di San Basilio (impropriamente chiamati Basiliani), fuggirono dal vicino oriente per trovare rifugio in Italia. È grazie a loro che possiamo venerare santi di cui non c'era traccia prima d'allora. Il SS. Crocifisso della Pietà è stato portato da loro qui, a Galatone, e in altri paesi italiani. Sappiamo che nel Medioevo Galatone era un forte centro sociale. Qui possiamo notare il castello feudale Belmonte-Pignatelli dove non c'era solo la dimora della signoria del luogo, ma era anche un punto di incontro e di ristoro per i pellegrini. Galatone era un grande feudo che comprendeva anche quello di Leverano e quello di Copertino. Nell'umanesimo possiamo vedere la figura del grande galatonese Antonio De Ferrariis, chiamato comunemente "il Galateo". Il suo corpo riposa nella Chiesa della Madonna del Rosario in Lecce. Nel centro storico galatonese possiamo osservare monumenti (la maggior parte edifici religiosi) come la chiesa Matrice, il Castello, il convento dei domenicani, porta san Sebastiano ecc. In periferia possiamo ammirare abbazie, edicole (che un tempo servivano come bussola della gente) e i due conventi: dei Cappuccini (con annessa chiesa parrocchiale dedicata a San Francesco d'Assisi), e il convento dei Frati Minori (con annesso santuario dedicato alla Madonna della Grazia).

[modifica] Comunicazioni e Trasporti

[modifica] Strade

SS 101 Superstrada Lecce-Gallipoli, con diversi svincoli a servire Galatone e la sua Marina "Montagna Spaccata - La Reggia".

[modifica] Ferrovie

Galatone possiede una stazione ferroviaria delle Ferrovie del Sud Est, che permette una comunicazione capillare tra tutte le città del grande Salento con la stazione di Lecce, attraverso la quale c'è l'interconnessione con la rete nazionale delle Ferrovie (RFI).

[modifica] Aeroporti

Galatone è servita da ben due Aeroporti:

  • Brindisi-Casale a 70 km di distanza (circa 45 minuti di ottima superstrada);
  • Taranto-Grottaglie a 75 km di Strada detta Avetrana (circa 1 ora) attualmente stretta e non molto agevole, dove è prevista una riqualificazione nei progetti di sviluppo del Grande Salento, costituito dalle tre Province salentine di Lecce, Brindisi e Taranto).

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Franco Miceli (centrodestra) dal 12/06/2007
Centralino del comune: 0833 864911 - fax 0833 865053
Email del comune: info@comune.galatone.le.it

  • Vice sindaco: Luigi Filoni
  • Assessori: Roberto Bove, Gaetano Filieri, Antonio Magurano, Egidio Muci, Lorenzo Simone, Vito Zecca.
  • Municipio: Piazza Ten. Col. A. Costadura, 1
  • Classificazione climatica: zona C, 1224 GR/G

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Uomini illustri

[modifica] Il centro storico

[modifica] Proverbi galatonesi

Iesti cippone ca pari barone
Vesti il tronco della vite e sembri un barone: aggiustare le cose
Sparagna la farina quandu la mattra è chiena. Ce serve sparagnare quandu lu fundu pare?
Risparmia la farina quando il tavolo da lavoro è pieno. A che serve risparmiare quando si vede il fondo?: è inutile risparmiare se non hai niente
La regula e la misura alinu chiui ti na chisura
La regola e la misura valgono più di un'oliveto: le regole sono molto preziose
Galatune tagghia lu pane cu llu rasulu
Galatone taglia il pane con il rasoio: I galatonesi sono tirchi.
Cu nna frecata si nasce, cu nna frecatura si more
Con una fregatura si nasce, e con una fregatura si muore: In un attimo si nasce e in un attimo si muore.
La zzita quandu si sposa totta ola ola. An capu a llu mese jastema lu maritu e ci ni lu tese
La sposa il giorno del matrimonio è tutta felice. Dopo un mese bestemmia il marito e chi glielo ha dato.

[modifica] Curiosità

Nel periodo della seconda guerra mondiale, in largo Sant'Antonio c'era un cannone per difendersi dagli americani.

[modifica] Collegamenti esterni

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com