Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gagliano del Capo - Wikipedia

Gagliano del Capo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Puglia ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Gagliano del Capo
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Gagliano del Capo]]
Gagliano del Capo - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Lecce
Coordinate: 39°51′0″N 18°22′0″E / 39.85, 18.36667
Altitudine: 144 m s.l.m.
Superficie: 16 km²
Abitanti:
5.697
Densità: 356 ab./km²
Frazioni: San Dana, Arigliano 
Comuni contigui: Alessano, Castrignano del Capo
CAP: 73034
Pref. tel: 0833
Codice ISTAT: 075028
Codice catasto: D851 
Nome abitanti: gaglianesi 
Santo patrono: San Rocco 
Giorno festivo: 16 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Gagliano del Capo è un comune di 5.697 abitanti della provincia di Lecce.
È sede di uno degli ospedali del Salento, il Daniele Romasi.

Indice

[modifica] Territorio

Località Ciolo
Località Ciolo

Dall'ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali. Da segnalare lo splendido tratto di costa ricadente nel territorio comunale, in particolare la località Ciolo caratterizzata dalla spettacolarità della scogliera che si ammira percorrendo la strada litoranea e attraversando un ponte alto sul livello del mare circa 26 metri.

[modifica] Cenni Storici

Anche questa terra, come tanti altri casali di Terra d'Otranto, è stata protagonista di varie vicende feudali. Durante il dominio angioino (tra il XIII e il XV secolo) divenne feudo di Isolda De Nocera, del milite francese Guglielmo Brunel e di Mariotto Corso. Nel 1495, Gagliano fu concessa da Ferdinando di Aragona alla famiglia Castriota Scanderbegh, i cui discendenti abitarono nel castello di Gagliano, situato accanto alla Chiesa parrocchiale.

Il borgo antico, impostato nel primo medioevo, era circondato da mura, edificate tra il 1413 e il 1421. Divenne rifugio degli abitanti dei casali vicini (Valiano, Misciano, Prusano, Santu Dimitri, San Nicola e Vinciguerra).

Nel secolo XVII il feudo passò ai Conti di Alessano e solo nel 1806 il paese fu sciolto da ogni vincolo feudale. Nel corso dei secoli, Gagliano, pur essendo munito delle Torri costiere come quelle di Montilongo e Novaglie, ha subito i continui attacchi dei saraceni. Nel 1547 il pirata algerino Dragut sbarcava a Salve e attaccava Gagliano facendo ogni sorta di razzia.

I galianesi, come gran parte degli abitanti dei comuni salentini, hanno un soprannome accreditatogli per avvenimenti e fatti avvenuti nel passato. Il soprannome dei Gaglianesi é "capivacanti". Nella diceria popolare si racconta che in tempi remoti un mulo venne portato sulla terrazza della chiesa sollevandolo con una carrucola per fargli mangiare l´erba che vi era cresciuta. Il mulo arrivó in cima morto essendo stato legato per la testa. Da qui capivacanti (testa vuota).-

[modifica] Monumenti da visitare

A Gagliano del Capo sono presenti diversi monumenti. Nella Piazza San Rocco è presente la colonna omonima, che presenta alla sua sommità la statua del santo patrono del paese. Di fronte a questa colonna, seguendo Corso Umberto I, si erge la colonna dell'Immacolata, contigua alla cappella omonima. Contigua invece alla colonna di san Rocco, è presente la Chiesa Madre, deidcata appunto al Santo Patrono, edificata nel 1608. In origine, la chiesa parrocchiale era dedicata alla Madonna Assunta. In seguito all'epidemia di peste diffusasi nel 1800, avendo la popolazione chiesto l'intercessione di San Rocco, questo venne in seguito nominato patrono del paese. Da visitare, è inoltre il Palazzo Ciardo, casa natale del famoso pittore salentino Vincenzo Ciardo. Il palazzo, sorgente sulle rovine dell'antico castello, è ora diventato oratorio parrocchiale, trovandosi per giunta accanto alla chiesa parrocchiale. Di sicuro interesse è il centro storico, che si snoda tra stradine strette e lastricate delle caratteristiche "chianche". Nel centro storico sono presenti altri palazzi, quasi nascosti tra le altre abitazioni. In periferia è possibile visitare il Convento di San Francesco di Paola, costruito nel XVII secolo ed attualmente affidato ai Padri Trinitari che hanno costruito a fianco al Convento un centro di riabilitazione che accoglie più di un centinaio di ragazzi e giovani diversamente abili.

[modifica] Collegamenti ferroviari

Gagliano è capolinea delle tratte della linea secondaria Ferrovie del Sud Est Lecce-Novoli-Gagliano del Capo e Lecce-Zollino-Gagliano del Capo.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Antonio Buccarello (lista civica) dal 05/04/2005
Centralino del comune: 0833 798311
Email del comune: urp@comune.gaglianodelcapo.le.it

[modifica] Collegamenti esterni

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com