Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Veglie - Wikipedia

Veglie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Veglie
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Veglie]]
Veglie - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Lecce
Coordinate: 40°20′0″N 17°58′0″E / 40.33333, 17.96667
Altitudine: 47 m s.l.m.
Superficie: 61,35 km²
Abitanti:
14.294 31-12-07
Densità: 233 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Campi Salentina, Carmiano, Leverano, Nardò, Novoli, Salice Salentino
CAP: 73010
Pref. tel: 0832
Codice ISTAT: 075092
Codice catasto: L711 
Nome abitanti: vegliesi 
Santo patrono: San Giovanni Battista 
Giorno festivo: 24 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Veglie è un comune di 14.294 abitanti in provincia di Lecce, situato nel Salento centrale

Indice

[modifica] Geografia

Dista 18 km da Lecce e 12km dalla costa Jonica. Prevalentemente pianeggiante, è circondato da oliveti, vitigni e piantagioni varie.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia del Salento e Storia della Puglia.

Veglie deriverebbe il suo nome da Elos, forma greco-bizantina per indicare la palude.

La sua fondazione, secondo l'opinione comune, risale intorno al X secolo. Però appassionati studiosi della storia di questa cittadina hanno sostenuto con valide argomentazioni[citazione necessaria] che il paese ha origini ben più antiche, come testimonia la scoperta di tombe del IV - III secolo a.C..

È probabile che nel X secolo ci sia stata una rifondazione ad opera del vescovo Niceforo di Mileto con l'aiuto di Bisanzio dove regnava Niceforo II Foca, dopo le distruzioni causate dalle orde musulmane.

A testimonianza delle antiche origini di Veglie vi è la tomba di età messapica rinvenuta in via Novoli nel 1957. Infatti è evidente che le suppellettili (esposte nel Museo provinciale di Lecce) appartengono alla cultura e alla civiltà messapiche. Altri frammenti di antichi vasi messapici (tra cui quello rappresentante il volto di un satiro) sono stati ritrovati recentemente in prossimità della zona di via Novoli, facendo supporre una intensa frequentazione della stessa prima della conquista romana, avvenuta nel III secolo a.C.

Per quanto riguarda il nome, invece, Francesco Ribezzo, insigne archeologo e glottologo, avanzò l'ipotesi che esso si riferisca ad una radice premessapica "vel" di origine mediterranea (e quindi ausonia o sicula) che significa "altura"; infatti, il nucleo storico di Veglie si trova proprio su una piccola altura e ciò avvalorerebbe in pieno l'ipotesi stessa.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Nel censimento del 2001,Veglie è risultato essere al 720° posto per abitanti su 8101 comuni d'Italia

[modifica] Economia

[modifica] Agricoltura

I due settori principali sono l'olivicoltura e la viticoltura, con presenza di aziende cooperative e proprietari terrieri.

[modifica] Commercio e artigianato

Notevole l'attività commerciale e artigianale con 729 imprese; presenza di industrie del gelato, aziende tessili e meccaniche.

[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica] Cripta Madonna della Favana

Cripta Madonna della Favana
Cripta Madonna della Favana

La cripta ipogea della Favana, il più noto monumento vegliese, presenta una forma architettonica arcaica di origine greco-orientale, comune nel sec. IX-XI. Essa aveva una rilevante funzione culturale per la diversità di pitture affrescate, risalenti ai sec. XIV-XV, raffiguranti santi sia di culto greco (san Michele Arcangelo, santo Stefano, sant'Andrea e sant'Antonio abate) sia di culto latino (SS. Trinità, san Francesco d'Assisi e sant'Antonio di Padova).

La Porta Nuova
La Porta Nuova

Interessante appare il soffitto con l'immagine del Cristo Pantocratore e sulle pareti, una Madonna col Bambino e una Madonna Allattante. Nella cripta è presente inoltre, la più antica immagine vegliese del protettore San Giovanni Battista.

[modifica] La Porta Nuova

La Porta Nuova o di Tramontana fu ristrutturata nella seconda metà del 1700 dai feudatari Pinelli-Pignatelli il cui stemma partito, alquanto corroso, è incastonato sulla sommità dell' arco. Nel 1904, in occasione del 50° anniversario del dogma dell'Immacolata fu collocata in cima una statua in pietra della Vergine risalente al XVII secolo.

[modifica] Il Municipio

Il municipio di Veglie rappresenta un'importante opera architettonica per il paese. Sito in Largo Parco delle Rimembranze é stato costruito nel 1978 all'interno del Parco delle Rimembranze, dedicato nei primi anni Venti del Novecento ai Caduti della Guerra 1915-18 ed ampiamente rimaneggiato e modificato negli anni Sessanta. Presso il nuovo Monumento ai Caduti, sostituito al precedente negli stessi anni, viene celebrato il IV NOVEMBRE, anniversario della vittoria(guerra 1915-18) e dell'Unità Nazionale.

[modifica] Cultura

  • Fiera dell'artigianato, dell'industria e dei prodotti locali nel mese di settembre
  • Settimana della cultura, la terza settimana di Giugno
  • Estate Vegliese nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre

Feste e Fiere:

  • la festa e la fiera di San Francesco da Paola nella prima domenica di giugno (edizione n° 175 nel 2008)
  • la festa e la fiera della Madonna dell'Iconella (Madonna ti la cuneddhra) l' 8 settembre
  • la festa della Madonna dei greci (Pasquetta di Veglie) la domenica successiva alla domenica di Pasqua
  • la festa e la fiera dei Santi Cosma e Damiano a ottobre
  • la festa patronale di San Giovanni Battista dal 23 al 25 giugno
  • la festa e la tradizionale Focara di Sant'Antonio abate l'ultima settimana di Gennaio
  • la festa della Beata Vergine Maria del Rosario e di San Rocco il 7 ottobre

[modifica] Sport

Negli anni ottanta la locale squadra di calcio femminile Alaska Gelati Veglie si è aggiudicata tre scudetti nazionali e una coppa Italia.

[modifica] Calcio

  • A.S. VEGLIE - Militante nel Campionato Regionale di Prima Categoria. Ha vinto il proprio girone ed il titolo regionale di Prima Categoria. Nel campionato 2008-09,disputerà il Campionato Regionale di Promozione.

[modifica] Amministrazione

  • Municipio - sede centrale: Parco delle Rimenbranze
  • Municipio - sede decentrata: via Salice c/o Struttura Fieristica
  • Municipio - sede decentrata: via IV Novembre
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. e Fax: 0832-970722
  • Polizia Municipale: tel 0832-967349

Sindaco: Fernando Fai (Partito Democratico(PD)) dal 05/04/2005
Centralino del comune: 0832 969597
Email del comune: urp.comuneveglie@libero.it

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com