Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Raimondo Orsini Del Balzo - Wikipedia

Raimondo Orsini Del Balzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Raimondo Orsini Del Balzo (conosciuto anche come Raimondello) (1361 – Taranto17 gennaio 1406) è stato un nobiluomo italiano.

Fu un importante nobile del Regno di Napoli. Fu Conte di Soleto (1382), Duca di Benevento (1385-1401), Principe di Taranto (1393-1406), Conte di Lecce (1401-1406), Duca di Bari, Signore di Otranto, Nardò,Ugento e Gallipoli; Oria, Ostuni e Martina Franca ( dal 1401 in cambio di Benevento), Signore di Tricase (1404), Gran Connestabile del Regno di Napoli, Gonfaloniere della Sacra Romana Chiesa (1385).

Raimondello fu il secondo figlio di Nicola Orsini (1331-1399), terzo conte di Nola, grande Giustiziere e Cancelliere del Regno di Napoli, e nipote di Sveva del Balzo dei conti di Soleto.

Aggiunse al suo cognome Orsini quello dei Del Balzo dopo che , di ritorno dalla Terra Santa nel 1380, occupò militarmente la contea di Soleto (con giurisdizione su Galatina, Zollino, Sternatia, Aradeo, Cutrofiano, Sogliano) donatagli dallo zio Raimondo Del Balzo ma usurpatagli dal padre a favore del primogenito Roberto.

Alleato di Luigi I d'Angiò, e su suo consiglio, sposa nel 1384 Maria d'Enghien, contessa di Lecce(1367-9 maggio 1446) ingrandendo notevolmente il proprio dominio aggiungendo alla contea di Soleto, la contea di Lecce ed il Principato di Taranto.

Il Principato di Taranto includeva metà del Regno di Napoli ed il Principe vi governò quasi indipendentemente dal Re, diventando il feudatario più ricco d'Italia e le cui entrate superavano quelle del Re di Sicilia.

Alla morte di Luigi I d'Angiò ( 20 settembre 1384) Raimondello prosegue nella sua politica a favore degli Angioini, sostenendo Luigi II d'Angiò ed accorrendo nel marzo del 1385 in difesa del pontefice Urbano VI minacciato da Carlo III di Durazzo. Il pontefice viene liberato dall'assedio di Nocera per l'intervento armato del conte Orsini Del Balzo e, ritiratosi a Genova, concede al conte Raimondello con bolla speciale licenza di costruire un convento con ospedale e chiesa " sub vocabulo Sanctae Chatarinae" in S.Pietro in Galatina.

Verso la fine del XIV secolo fondò Salice Salentino, e ordinò la costruzione della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina, un capolavoro di arte francescana. Egli stesso vi è ritratto all'interno insieme con suo figlio Giovanni Antonio. Vi si conserva una reliquia ( un dito) di Santa Caterina d'Alessandria portata in Puglia da Raimondello dal monastero in Palestina dov'è il corpo della santa.

Un'altra opera importante da lui voluta e commissionata fu l'omonima Guglia di Raimondello a Soleto.

Muore a difesa di Taranto assediata da re Ladislao il 17 gennaio 1406.

Alla morte di Raimondello,Maria d'Enghien prosegue l'opera del marito facendo riempire di affreschi la chiesa di Santa Caterina con nuove maestranze da Napoli che ricoprono d'intonaco gli affreschi esistenti e ne dipingono di nuovi. Dopo la sua morte i lavori vengono proseguiti dal figlio Giovanni Antonio e dalla moglie Anna Colonna,come viene testimoniato dallo stemma degli Orsini del Balzo inquartati con quello dei Colonna sia nella chiesa di Santa Caterina che sull'ultimo ordine della Guglia di Soleto.

[modifica] Discendenti

Raimondello e Maria ebbero i seguenti figli:

  1. Giannantonio (1386-1463), Principe di Taranto, Duca di Bari, Conte di Lecce, Acerra, Soleto, Conversano, e nel 1443 conte di Matera, 1453 Ugento.
  2. Maria del Balzo Orsini, sposata con Antonio Acquaviva, 2do Duca di Atri.
  3. Caterina del Balzo Orsini, sposata con Bartolomeo (detto Tristano) di Chiaramonte (de Clermont), Conte di Copertino (1380 - c. 1432)
  4. Gabriele (morto nel 1453), Conte di Ugento 1434, 1mo Duca di Venosa 1441, Conte di Lecce, Generale napoletano ed Ammiraglio. Sposò nel 1431 Giovanna (Ippolita) Caracciolo del Sole dei Duchi di Melfi, figlia di Sergianni Caracciolo dei Duchi di Melfi, Gran Siniscalco del regno di Sicilia , e sua moglie Caterina Filangieri.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com