Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Storia moderna - Wikipedia

Storia moderna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La storia moderna è un concetto storiografico, interpretato come elemento di rottura rispetto all'epoca medievale; copre un arco temporale di circa tre secoli, dal XVI al XIX secolo circa. Caratterizzato anche dal processo di formazione degli Stati nazionali in Europa, la storia moderna è considerata il periodo nel quale si sono svolti importanti avvenimenti politici che hanno portato alla società contemporanea.

Indice

[modifica] Periodizzazione

Il concetto di storia moderna è impiegato diversamente dalla storiografia italiana, in particolare se quest'ultima viene confrontata con quella anglosassone, tedesca e francese. La maggioranza degli storici è concorde nell'indicare come inizio dell'età moderna gli anni intercorrenti tra il XV e XVI secolo, ma le interpretazioni sulla durata e sul termine di questo periodo differiscono notevolmente.

Nelle storiografia anglosassone, tedesca e francese la conclusione dell'età moderna viene indicata o con la conclusione della prima, o della Seconda guerra mondiale, o anche con il crollo dell'Unione Sovietica. Quest'ultima periodizzazione è frutto prevalentemente dell'intendimento dell'età contemporanea come dell'epoca delle generazioni viventi.

Nella storiografia italiana invece, in particolare per cause politico-scolastiche, si indica tradizionalmente come inizio dell'età contemporanea, o l'Unità d'Italia, o il periodo tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX. La storia moderna, così come intesa in Italia, trova quindi un corrispettivo in Europa con la cosiddetta prima età moderna o early modern age.

[modifica] Date ed interpretazioni

Le precise date d'inizio e fine dell'epoca moderna variano a seconda delle diverse interpretazioni storiografiche.

Alcune date comunemente utilizzate per indicare l'inizio dell'eta moderna sono: - 1453, che coincide con la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi e la fine dell'Impero bizantino, nonché la fine della Guerra dei cent'anni tra Inghilterra e Francia.

- 1492, anno della caduta del Regno di Granada (ultimo baluardo musumano in Spagna) e della conseguente unificazione delle corone spagnole, nonché della scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo.

- 1517, anno d'inizio della diffusione della Riforma protestante.

La conclusione dell'età moderna' viene solitamente indicata con la conclusione del Congresso di Vienna (1815), in seguito alla sconfitta di Napoleone e del conseguente riassetto geopolitico europeo. Interpretazioni diverse indicano come termine dell'età moderna lo scoppio della Rivoluzione francese (1789) o della prima rivoluzione industriale in Inghilterra (ultimi tre decenni del Settecento).

Un'altra data di cesura importante tra età moderna e contemporanea può esser considerata quella del 1848: in questo anno si verificarono importanti quanto fallimentari tentativi di rivoluzione politica, sfociati con la promulgazione di varie Carte Costituzionali, futuro preludio al costituirsi, nella maggior parte dell'Europa, di regimi liberali.

[modifica] L'Europa prima della scoperta dell'America

Nel Quattrocento l'Europa è in piena ascesa economica. Nel 1453 Costantinopoli viene conquistata dai Turchi Ottomani di Maometto II. L'ultimo imperatore Costantino IX è ucciso durante l'assedio, ma una sua discente, la nipote Sofia sposa lo zar Ivan il Terribile. La caduta di Costantinopoli ha conseguenze culturalmente importanti per l'Europa: vari intellettuali bizantini migrano in Occidente, fornendo un contributo importante al Rinascimento.

[modifica] L'Umanesimo e la stampa

Per approfondire, vedi le voci Umanesimo e Rinascimento.

Il XV secolo è attraversaro da importanti cambiamenti culturali: l'ottimismo, la fiducia nell'uomo e nelle sue possibilità, il principio della "virtù" umana contrapposta alla "fortuna" sono manifestazioni filosofiche e letterarie di un periodo noto col nome di Umanesimo.

L'Umanesimo, le cui avvisaglie possono esser colte già nel Trecento , ha una prima diffusione nell'Italia rinascimentale, le cui corti sono punti di riferimento vitale per gli artisti del tempo.

Il 1448 è l'anno dell'invenzione della stampa a caratteri mobili, che progressivamente rivestirà un ruolo fondamentale nella diffusione del libro. Con l'invenzione della stampa a caratteri mobili fioriscono le prime editorie, in particolare nella penisola italiana: celebre la stamperia veneziana di Aldo Manuzio.

La scoperta di codici letterari latino e il contemporaneo arrivo di numerosi intellettuali bizantini contribuiscono a portare alla riscoperta di buona parte della letteratura latina e della letteratura greca, insieme allo studio della stessa greco. Importanti progressi vengono effettuati anche nel campo della filologia e della storiografia, la cui importanza risulta evidente, ad esempio, con la prova della falsità della donazione di Costantino da parte di Lorenzo Valla.

È in questo periodo che si sviluppano importanti richieste di riforma del clero; si assiste anche al progressivo sviluppo delle materie scientifiche ( geografia, astronomia, anatomia, fisica etc). Tra tutti gli umanisti spicca la figura di Erasmo da Rotterdam, un sicuro punto di riferimento per buona parte dell'intelletualità europea.

Questo periodo di vivacità culturale, che arriva a teorizzare l'eliocentrismo con (Niccolò Copernico), continua solo in parte nel XVI secolo. Il progressivo irrigidimento dottrinario del Cattolicesimo e del Protestantesimo segnato la conclusione del Rinascimento in Europa.

[modifica] Esplorazioni e imperi coloniali

Per approfondire, vedi la voce Esplorazioni geografiche #Le grandi scoperte.

Nella seconda metà del XV secolo vengono realizzate importanti esplorazioni geografiche. I portoghesi giungono al Capo di Buona Speranza nel 1487 con Bartolomeo Diaz, per poi "doppiare" il continente africano nel 1497 con Vasco de Gama. Nel 1522 viene effettuata la prima circumnavigazione con la spedizione di Ferdinando Magellano: gli europei entrano in contatto con nuove culture e sistemi politici. Per ciò che concerne gli equilibri politici e commerciali, si spostano progressivamente dal Mediterraneo all'Atlantico.

I protagonisti di questa prima fase di espansione coloniale sono il Portogallo ed la Spagna.

[modifica] L'impero portoghese

Per approfondire, vedi la voce Impero portoghese.

Il Portogallo si avventura in ardite imprese marittime esplorative. A partire dalla conquista di Ceuta in Marocco e per influenza della Reconquista e della mitica esistenza del regno cristiano del Prete Gianni), il Portogallo investe tutte le sue energie nell'affinamento delle tecniche di navigazione e nella raccolta di informazioni, per la circumnavigazione dell'Africa. L'obiettivo commerciale è raggiungere le coste indiane, da dove partono le spezie dirette in Europa, per scavalcare l'intermediazione araba ed il monopolio commerciale della Repubblica di Venezia.

All'epoca non si conoscono completamente le reali dimensioni dell'Africa, tanto che i tantativi di circumnavigazione, seppur seguiti da vari successi, giungono a felice compimento dopo 72 anni: nel maggio del 1487 Bartolomeo Diaz arriva il Capo di Buona Speranza, aprendo la via verso le Indie, che Vasco da Gama raggiungerà nel 1498.

L'Impero portoghese è costituito da basi navali e commerciali essenziali per gli scambi commerciali con le tribù ed i regni africani; sono utili anche come supporto logistico per le navi dirette in India dove, dopo una serie di battaglie vittoriose tra il 1507 ed il 1511, i portoghesi sbaragliano le flotte arabe ed ottengono il monopolio del lucroso commercio delle spezie, occupando Calicut, Goa e Malacca.

[modifica] L'impero spagnolo

Per approfondire, vedi le voci Colonizzazione europea delle Americhe e Impero spagnolo.

La Spagna, finalmente unificata con la conquista del Regno di Granada nel 1492, non sembra esser potenzialmente proiettata verso l'Oceano Atlantico, ma Isabella di Castiglia autorizza e finanzia un spedizione marittima che secondo le idee del genovese [[Cristoforo Colombo, dovrebbero condurre in Cina.

Colombo, ingannato da grossolani errori matematico e spinto nell'impresa dalle testimonianze di Marco Polo presenti nel Milione, si addentra nell'Oceano Atlantico raggiungendo un'isola nei Caraibi. Nei successivi viaggi intrapresi Colombo porta varie testimonianze delle sue scoperte geografiche come animali, piante e uomini: la notizia di questi avvenimenti si diffondono rapidamente in Europa.

La Spagna inizia a creare un vero e proprio impero, aprendo la stagione dei Conquistadores che, in successive spedizioni, polverizzano l'Impero atzeco, quello inca, sottomettendo gran parte delle popolazioni indigene del Sud America.

Le colonie spagnole, differentemente dal modello portoghese, sono basate sulla conquista territoriale e sullo sfruttamento agricolo e minerario, affidato all'istituzione dell'Encomienda. Avvengono anche politiche di conversione ed europeizzazione forzata della popolazione (si parla anche poter parlare di genocidio). La scoperta e la messa in sfruttamento delle miniere d'argento di Potosì (1545), nonché di altre miniere minori, genera un enorme afflusso capitali verso la Spagna, con effetti destabilizzanti per l'economia europea, soggetta a una crescente inflazione.

[modifica] Le potenze moderne in Europa

All'inizio dell'età moderna Carlo V riesce a riunire sotto il suo scettro l'Impero, la Spagna, le colonie del Sud America, i possessi iberici in Italia, il Belgio e l' Olanda. La Francia è al tempo la seconda potenza continentale europea e l'unica in grado di affrontare la tenaglia asburgica.

Dopo l'abdicazione di Carlo V il suo Impero viene diviso in due parti: al figlio Filippo spetta la Spagna, mentre al fratello Ferdinando viene affidato l'Impero germanico.

Sotto il regno di Filippo II la Spagna raggiunge il massimo splendore: iniziano però a manifestarsi i primi segni di decadenza. Nello stesso periodo la Francia attraversa un momento di grave crisi politica crisi (le guerre di religione), conclusosi con l'Editto di Nantes promulgato da Enrico IV.

Dopo la morte di Enrico IV (1610), Luigi XIII intraprende una politica assolutistica impersonata in particolare dal cardinale Richelieu. Luigi XIV, che sale al trono gia dal 1643, rafforza la monarchia assoluta e intraprende un'agressiva politica espansionistica destinata al fallimento. Dopo la morte di Luigi XIV (1715) comincia una lenta fase di decadenza per la Francia, che culmina con lo scoppio della Rivoluzione Francese.

Nel Seicento l'Austria inizia a costituirsi come una temibile potenza continentale, assoggettando buona parte dell'area tedesca e balcanica.

Durante il regno di Solimano il magnifico l'Impero ottomano raggiunge la sua massima espansione. Nel Settecento l'Impero è già in netta decadenza e sempre più assoggettata alle dlle influenze politoco-commercoali europee.

Anche la Polonia, dopo aver raggiunto il proprio apogeo politico-economico tra Quattrocento e Cinquecento, inizia ad attraversare un lento declino, che porterà alla scomparsa del regno per l'ingerenza delle confinanti potenze europee (Prussia, Austria e Russia).

Nell'età moderna in Scandinavia si smembra l'Unione di Kalmar e sorgono la Svezia e la Norvegia, mentre la Finlandia rimane sotto il governo svedese. In seguito la Norvegia viene conquistata dai danesi e la zona delle attuali Repubbliche Baltiche (sotto il governo svedese) viene conquistata dai russi.

L'Impero Germanico perde l'Italia e si frammenta in centinaia di regnicoli, il più importante dei quali è la Prussia, che riesce a riunire sotto il suo dominio il nord dell'attuale Germania, parte della Polonia e la Slesia, una regione mineraria di vitale importanza ecomonica.

Infine, in Russia, dopo una lunghissima lotta contro i Mongoli Ivan il Terribile giunge all'indipendenza e si autoproclama zar. Dopo la sua morte segue un periodo di disordini politici, che si conclude con la proclamazione di Michele Romanov come nuovo zar: dà inizio ad una dinastia, che durerà fino allo scoppio della Rivoluzione russa. Durante il regno di Pietro I il Grande la Russia si espande verso l'Occidente europeo, giungendo al ruolo di grande potenza mondiale.

[modifica] Andamento demografico nell'età moderna

Durante l'età moderna si registrano espansioni e depressioni demografiche. Ogni secolo di espansione è seguito da un secolo di depressione.

Molte, a seconda delle storiografie considerate, possono essere le cause (escludendo le epidemie) di questi cicli alternati demografici. Troviamo, ad esempio, la bassa resa dei terreni coltivati che, in fase di crescita demografica non permette di sfamare in modo soddisfacente la popolazione. La risoluzione di questo problema (la c.d.rivoluzione agraria), secondo alcuni storici (Paul Bairoch) sarebbe uno dei requisiti della rivoluzione industriale.

Un'altra causa, molte volte imputata alle depressioni demografiche, è attribuita al "sistema feudale" in vigore in quell'epoca.

Il sistema feudale seguiva lo schema secondo il quale:

  1. Il produttore diretto produceva per il suo sostentamento.
  2. Il produttore diretto doveva produrre per il signore.

Il contadino riusciva a soddisfare i bisogni primari accedendo direttamente alla terra. Non aveva bisogno di nulla se non di una 'terra' in cui lavorare. Il signore, in concorrenza con gli altri feudatari, per rimanere un produttore diretto sui propri fondi e per produrre un 'reddito' concede alcuni privilegi, tra i quali quello della concessione consuetudinaria (copy-hold) tramandabile per via ereditaria.

Si concede in pratica un terreno su cui il contadino può lavorare, richiedendo una sorta di tributo (affitto) più eventuali corvees.

Durante le crescite demografiche, queste concessioni possono portare al frazionamento dei terreni: infatti il padre può lasciare la terra ai propri figli dividendola tra loro. I figli la dividono ulteriormente per i loro figli e si arriva al punto in cui i "piccoli" appezzamenti rimasti non producono abbastanza per soddisfare i bisogni alimentari.

1501 - 1630 (lungo 500): ciclo di espansione demografica.
1631 - 1750 (lungo 600): ciclo di depressione, l'Europa è colpita dal grande morbo.

[modifica] Stili di vita nell'età moderna

Durante l'età moderna troviamo uno stile di vita incentrato soprattutto sul lavoro rurale e sul matrimonio, almeno fino alle porte dell'industrializzazione.

Secondo le fonti[citazione necessaria] solo il 2% delle nascite avviene all'infuori di quest'ultimo. In contraddizione troviamo, però, che molti dei concepimenti avvengono prima del matrimonio stesso.

[modifica] Terra come ricchezza

Troviamo un'Europa fondata sulla terra. In tutti i periodi, sia di crisi che di espansione, si tenta di ampliare i propri possedimenti. Ovviamente ciò è possibile solo ai ceti medio-alti (borghesi, nobili, mercanti). La terra viene vista come uno strumento di profitto sia in caso di crescita sia nei periodi di diminuzione della popolazione.

Nel primo caso i prezzi del cibo aumentano e di conseguenza anche il valore della terra. Chi più ne possiede più può produrre. E chi più produce, più guadagna dalla vendita delle derrate.

Nel secondo caso invece, diminuiscono i prezzi e il valore della terra, però una buona gestione di quest'ultima permette al proprietario di riuscire a "sostenersi" anche in momenti di gravi carestie.

[modifica] Condizioni di vita

La medicina non giunge a decisivi progressi. Le condizioni di igiene sono assai carenti. La mortalità è elevatissima (soprattutto quella infantile) così come la natalità.

Quando scoppia un'epidemia si sviluppa un rapido contagio, in particolare nelle città. Solo a partire dal Settecento si arriva ad un sensibile calo della mortalità e a un generale aumento della salute.

[modifica] Re e capi di stato età moderna

[modifica] Re di Francia

*Valois                    
Orléans
* Borboni

[modifica] Re di Spagna

[modifica] Cronologia

  • dal 1470 al 1473 - la stampa si diffonde.
  • 1504 - fine del disaccordo fra francesi e spagnoli per il controllo di Napoli. Firma armistizio a Lione.
  • 1524/1525 - rivolta dei contadini che cerca di far diffondere le idee di Lutero, ma lo stesso Lutero suggerisce ai principi tedeschi di sterminare i contadini. La rivolta dei contadini viene repressa.
  • 1533 - Enrico VIII costringe i vescovi inglesi ad annullare il suo matrimonio e sposa Anna Bolena.
  • 1535 - Thomas More viene accusato di tradimento da un tribunale inglese per non aver aderito alla riforma anglicana.
  • 1530/1555 - guerra civile fra principi tedeschi luterani e cattolici.
  • 1553 - Maria Tudor (detta la sanguinaria) sale al trono inglese
  • 1554 - Maria Tudor sposa il principe ereditario spagnolo Filippo( il futuro Filippo II).
  • 1555 - pace di Augusta: i principi tedeschi possono scegliere la propria religione, ed i sudditi devono seguire la religione del proprio principe. Fine unità religiosa europea e fine del sogno di Carlo V di formare un impero cristiano simile a quello di Carlo Magno.
  • 1556-abdicazione e divisione dell'impero di Carlo V
  • 1557-l'esercito di Filippo II sconfigge la Francia a San Quintino. Cosimo I prende Siena.
  • 1558 - a Yuste muore Carlo V. Muore Maria la sanguinaria e sale al trono Elisabetta I.

Inizio dell'età elisabettiana.

  • 1559 - la Chiesa istituisce l'indice dei libri proibiti. Fine guerra fra Francia e Spagna.
  • 1560 - Carlo IX diviene re francese.
  • 1561 - Filippo II( successore di Carlo V) trasferisce la capitale spagnola da Vallaolid a Madrid.
  • 1562 - Il duca di Guisa, leader dei cattolici francesi, fa massacrare a Vassy centinaia di ugonotti. La capitale della Savoia viene spostata da Chambery a Torino.
  • 1570 - Venezia perde Cipro.Cosimo I diventa granduca toscano
  • 1571 - battaglia di Lepanto. Fine dell'espansione turca.
  • 1572 - Enrico di Borbone e Margherita di Valois si sposano. Strage di calvinisti francesi nella notte di S.Bartolomeo.
  • 1574 - Sale al trono di Francia Enrico III, il fratello di Carlo IX. Enrico III fa uccidere il duca di Guisa( Enrico III era calvinista.
  • 1578 - Filippo II nomina Alessandro Farnese governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
  • 1579 - le province settentrionali dei Paesi Bassi spagnoli si staccano dalle meridionali. L'Olanda si dichiara indipendente dalla Spagna.
  • 1580 - dopo la morte del re portoghese Enrico I, Filippo II riesce a farsi annettere il Portogallo.
  • 1584 - Muore lo zar Ivan il terribile e per la Russia comincia un periodo di disordine.
  • 1587 - Elisabetta I fa decapitare la cugina Maria Stuart.
  • 1588 - Filippo II manda la sua flotta, l'Invencibile armada, contro Elisabetta per punirla per l'impiccagione della cugina Maria Stuart. L'Invencibile armada viene sconfitta e inizia il predominio inglese sui mari.
  • 1589 - Enrico III viene ucciso da un frate domenicano.
  • 1593 - Enrico di Borbone si converte al cattolicesimo e diventa re di Francia con il nome di Enrico IV
  • 1598 - Enrico IV emana l'Editto di Nantes, che dà libertà di culto agli ugonotti. Fine delle guerre di religione in Francia.
  • 1600 - viene fondata la Compagnia Inglese per le indie orientali.
  • 1602 - viene fondata la Compagnia Olandese per le indie orientali.
  • 1603 - il figlio di Maria Stuart, Giacomo, sale al trono d'Inghilterra.
  • 1610 - Sale al trono di Francia Luigi XIII.
  • 1613 - Michele Romanov diventa zar e dà inizio alla dinastia dei Romanov.
  • 1616 - Primo processo contro Galileo da parte dell'inquisizione.
  • 1618 - Defenestrazione di Praga:

inizio della guerra dei trent'anni.

  • 1620 - I primi padri pellegrini arrivano, sulla nave Mayflower, in America.
  • 1624 - Luigi XIII nomina primo ministro Armand-Jean Richeleu.
  • 1625 - Lo scettro inglese passa al figlio di Giacomo I, Carlo I.
  • 1628 - Richeleu assalta La Rochelle,la fortezza dei calvinisti francesi.
  • 1629 - Carlo I scioglie il parlamento inglese
  • 1633 - Secondo processo contro Galileo.
  • 1635 - Per contrastare l'espansione imperiale asburgica dichiara guerra all'Impero
  • 1642 - fuga ad Oxford del re Carlo I. Inizio della guerra civile inglese. Morte di Richeleu.
  • 1643 - Muore Luigi XIII.Sale al trono Luigi XIV (anche se fino al 1651 la reggenza sarà affidata al cardinale Giulio Mazarino.
  • 1647 - Scoppia la rivolta antispagnola di Masaniello dopo l'introduzione sulla tassa del pane, che però fallisce dopo pochi mesi.
  • 1648 - Inizio delle lotte della Fronda. Fine della guerra civile inglese:

Carlo I viene sconfitto e deposto. Pace di Westfalia: fine della guerra dei trent'anni. Svizzera, Olanda e Portogallo diventano indipendenti.

  • 1649 - Carlo I viene decapitato.
  • 1651 - Oliver Cromwell, ex comandante degli aristocratici inglesi, dopo due anni passati a reprimere ribellioni cattoliche in Scozia torna a Londra. Nascita dell'atto di navigazione, che vieta a navi di altri stati di commerciare con gli inglesi.
  • 1652 - 1654 - Guerra fra Inghilterra e Francia per l'accettazione dell'atto di navigazione, nata dalla rivalità commerciale fra Inghilterra e Olanda
  • 1653 - Cromwell diviene Lord protettore(cioè capo dello stato e del governo del Regno Unito) e scioglie il parlamento,creandone un altro a lui fedele. Comincia in Inghilterra la dittatura di Cromwell. Fine delle lotte per la Fronda.
  • 1657 - seconda guerra commerciale fra Inghilterra e Olanda, in cui gli inglesi mostrano la loro superiorità.
  • 1658 - Oliver Cromwell muore, e viene restaurata la monarchia con il figlio di Carlo I,Carlo II.
  • 1661 - Muore Mazarino e Luigi XIV comincia il suo regno.
  • 1669 - Venezia perde Creta. Newton scopre la legge di gravitazione universale.
  • 1682 - Luigi XIV e la sua corte si trasferiscono a Versailles.
  • 1685 - Giacomo II prende il posto di Carlo II sul trono inglese. Luigi XIV emana l'editto di Fontenbleau, con cui obbliga gli ugonotti a diventare cattolici e cerca di distruggere i giansenisti.
  • 1686 - Leopoldo I promuove la lega di Augusta, a cui aderiscono Spagna, Inghilterra, Savoia,Inghilterra, Olanda e principati tedeschi.
  • 1688 - Gloriosa Rivoluzione:

Giacomo II viene deposto spontaneamente ed il governatore delle Province Unite Guglielmo III d'Orange diviene re inglese. Luigi XIV conquista Strasburgo, territori savoiardi e territori dei principati tedeschi. Inizia la guerra fra la Francia e la lega d'Augusta.

  • 1689 - Pietro I il grande diventa zar
  • 1697 - Pace di Rijswijck: Luigi XIV conserva dei suoi territori conquistati solo Strasburgo.

Pietro il grande comincia il suo viaggio in Europa.

  • 1698 - Pietro I finisce il suo viaggio in Europa e comincia la modernizzazione russa
  • 1700 - Muore Carlo II, ultimo Asburgo spagnolo. Viene designato suo successore Filippo di Borbone, ma alcuni stati si oppongono.Inizio della guerra di successione spagnola. Pietro il grande comincia una guerra contro la Svezia.
  • 1701 - Giacomo II, ex re del Regno Unito, muore in Francia. Filippo di Borbone diventa re di Spagna con il nome di Filippo V. L'imperatore Leopoldo I dà l'indipendenza alla Prussia.
  • 1703 - Pietro I fonda Pietroburgo.
  • 1709 - Abraham Darby scopre il coke
  • 1710 - Luigi XIV ordina la distruzione del monastero di Port Royal.
  • 1711 - Carlo d'Asburgo viene eletto imperatore.
  • 1713 - Pace di Utrecht fra Olanda e Inghilterra. Carlo VI d'Asburgo promulga la prammatica sanzione
  • 1714 - Pace di Rasatt: anche l'Austria depone le armi.Fine della guerra di successione spagnola. Filippo V diventa re di Spagna in cambio della cessione dei Paesi Bassi, del sud Italia, dello stato dei presidi, di Milano e della Saredegna all'Austria. Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, ottiene la Sicilia.
  • 1715 - Inizia il regno di Luigi XV
  • 1717 - Carlo VI aggiunge la clausola della prammatica sanzine che stabilisce la successione femminile
  • 1720 - Vittorio Amedeo II cede la Sicilia all'Austria in cambio della Sardegna e dà vita al regno di Sardegna.
  • 1721 - finisce la guerra fra Pietro I e la Svezia. La Russia si espande in Estonia e Livonia.
  • 1725 - Pietro il grande muore.
  • 1733 - Morte del re di Polonia Augusto II.Inizio della guerra di successione polacca.
  • 1738 - Il figlio di Augusto II, Augusto, diventa re polacco. Fine della guerra di successione polacca
  • 1748 - Maria Tersa d'Asburgo diventa imperatrice d'Austria.
  • 1749 - Edward Jenner scopre il vaccino contro il vaiolo.
  • 1750 - Inizio rivoluzione industriale.
  • 1756 - Inizio guerra dei 7 anni.
  • 1761 - I francesi si ritirano dalla guerra dei sette anni
  • 1762 - la Russia si ritira dalla guerra dei sette anni. Pubblicazione de "il contratto sociale", di Rosseau
  • 1763 - Pace di Parigi.Fine guerra dei sette anni. Voltaire scrive il trattato sulla tolleranza. Battaglia del tè.
  • 1764 - Caterina la grande confisca le proprietà ecclesiastiche dello stato russo. Giorgio III promulga la tassa sul tè agli americani delle tredici colonie.
  • 1765 - Giorgio III impone lo Stamp Act
  • 1767 - nasce il filatoio idraulico.
  • 1773 - Clemente XIV espelle i gesuiti dall'Europa.
  • 1774 - Congresso di Filadelfia. Luigi XVI diventa re di Francia.
  • 1775 - Watt inventa la macchina a vapore. Inizio della guerra fra Usa, Spagna e Francia contro l'Inghilterra per l'indipendenza degli Usa.
  • 1776 - Dichiarazione d'indipendenza degli americani e nascita degli Stati Uniti d'America.
  • 1780 - Diderot e d'Alambert pubblicano l'enciclopedia.
  • 1781 - Battaglia di Yorktown. Gli americani vincono.
  • 1783 - Trattato di Versailles. Gli Usa hanno l'indipendenza, gli spagnoli riprendono la Florida e la Francia prende il Senegal.
  • 1785 - Nasce il primo telaio meccanico.
  • 1786 - Leopoldo II abolisce la pena di morte
  • 1787 - gli Usa decidono di diventare una repubblica federale alla convenzione di Philadelphia.

[modifica] Fonti

  • Storia Amica 2:Dal Rinascimento alla rivoluzione francese",2004.
  • Storia moderna, Rosario Villari, Roma, Bari, Laterza, 1983.
  • Introduzione allo studio della storia moderna, Paolo Prodi, con la collaborazione di Giancarlo Angelozzi e Carla Penuti, Bologna, Il mulino, [1999].

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com