Wikipedia for Schools: English, French, Spanish, Portuguese

Download Wikipedia for Schools:

Filename  Size 
en-wikipedia_for_schools.tar.gz  1,085,797,048
es-wikipedia_for_schools.tar.gz  813,246,044
fr-wikipedia_for_schools.tar.gz  811,905,181
pt-wikipedia_for_schools.tar.gz  812,996,464

Project Gutenberg Selections:

2003
2006
2010

Contents Listing Alphabetical by Author:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Unknown Other

Contents Listing Alphabetical by Title:
# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Y Z Other

Browse Raw Folders:
Earlier eBooks: etext90 etext91 etext92 etext93 etext94 etext95 etext96 etext97 etext98 etext99 etext00 etext01 etext02 etext04 etext03 etext05 etext06 Later eBooks: 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Contents Listing by Author, 250 at a time:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71


Contents Listing by Title, 250 at a time:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71
More lists:
GUTINDEX.ALL, the Project Gutenberg eBook listing from 28 June 2006.
Full contents listing in one file (big!).
Listing of files and directories (big!).
Static Wikipedia 2008 - DUMPS:

aa ab af ak als am an ang ar arc as ast av ay az ba bar bat_smg bcl be be_x_old bg bh bi bm bn bo bpy br bs bug bxr ca cbk_zam cdo ce ceb ch cho chr chy co cr crh cs csb cu cv cy da de diq dsb dv dz ee el eml en eo es et eu ext fa ff fi fiu_vro fj fo fr frp fur fy ga gan gd gl glk gn got gu gv ha hak haw he hi hif ho hr hsb ht hu hy hz ia id ie ig ii ik ilo io is it iu ja jbo jv ka kaa kab kg ki kj kk kl km kn ko kr ks ksh ku kv kw ky la lad lb lbe lg li lij lmo ln lo lt lv map_bms mdf mg mh mi mk ml mn mo mr mt mus my myv mzn na nah nap nds nds_nl ne new ng nl nn no nov nrm nv ny oc om or os pa pag pam pap pdc pi pih pl pms ps pt qu quality rm rmy rn ro roa_rup roa_tara ru rw sa sah sc scn sco sd se sg sh si simple sk sl sm sn so sr srn ss st stq su sv sw szl ta te tet tg th ti tk tl tlh tn to tpi tr ts tt tum tw ty udm ug uk ur uz ve vec vi vls vo wa war wo wuu xal xh yi yo za zea zh zh_classical zh_min_nan zh_yue zu The Holy Bible Multilingual Project (Provided by classicistranieri.com):

ace_new - af_2_new - albanian - al_new - am_new - ar_new - asv - asvdb - basic_english - ben_new - bg_new - big5_cath_new - big5_new - bulgarian - cebuano - ceb_new - chinese_big5 - chinese_gb - cr_new - cz_new - darby - de_new - dk_new - douay - drc_new - dutch - fa_new - fi_new - fj_new - french - fr_new - gaelic_manx - gaelic_scots - gb_cat_new - gb_new - german - gk_2_new - gk_new - guj_new - haitian_creole - hebrew - he_new - hungarian - hu_new - id_tb_new - in_new - in_tr_new - is_new - it_new - jp_new - kjv20 - kjvapocrypha - kjvdb - kjvlarge - kj_new - kk_new - kn_new - korean - kr_new - latvian_nt - lug_new - maori - mar_new - ml_new - mn_new - moderngreek - my_new - ne_new - nl_new - no_new - or_new - pa_new - pl_new - pn_new - po-BR_new - po_new - ro_new - rumanian - russian_1251 - russian_ko18r - ru_new - se_new - si_new - so_new - spanish - sp_new - sr_new - swahili_nt - swedish - sw_new - tagalog - thaibible - tl_new - tr_new - ukrainian - uk_new - uma_nt - ur_new - vg_new - vietnamese - vietnamesevni - vt_new - vulgate - web - webster - weymouth - xho_2_new - youngs - youngsdb - zu_2_new -

Download the .ZIP Archive of the King James Version (HTML)
Audiolibri:

A B C D F G I L M P Q R S T U V

Complete ZIP file:

File Name Size Modified Date
audioletture.zip 4.292.194.538


Progetto "Libro Parlato":

alcott alighieri ariosto barrie blake boccaccio bronte carroll ciampoli cicogna collodi croce della_casa de_amicis de_angelis de_roberto dickens doyle emma erasmus_roterodamus farina flaubert ghislanzoni giornale_per_i_bambini goethe gorkij gozzano gramsci grasso hawthorne jerome lawrence leopardi luther_blissett malatesta manzoni mazzarino melville mille_e_una_notte neera nerucci paolieri perrault pirandello plato poe polo strenna_di_ascolti_per_il_natale svevo swift thoreau tolstoj voltaire wallace_edgar wilde zola
Ascolta "Gli audiolibri di Valerio Di Stefano" su Spreaker.

Codice Sconto: E463456

This WebPage/Resource is provided by https://www.classicistranieri.com

Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte - Wikipedia

Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Inserisci, se lo desideri, nella sezione "Voci segnalate per la rubrica" i link a voci che incontri navigando su it.wiki e che ti paiono meritevoli di essere inserite nella sezione Lo sapevi che... della Pagina principale: fra queste voci potrà essere scelta quella da alternare in homepage con rotazione bimestrale, che sarà notata da internauti e possibili nuovi utenti. È importante che le voci segnalate siano complete di immagini a corredo.

Questa rubrica affianca e completa la sezione delle voci più accurate e complete (la Vetrina), e non ha limiti particolari: possono essere segnalate voci su qualsiasi argomento (scienza, cultura, storia, arte, geografia, cinema, musica, teatro, letteratura, religione, ecc.) o biografie di figure di spicco da porre sotto la lente..., il tutto purché interessante, curioso e possibilmente esaustivo nel contenuto. Le voci troppo generiche, poiché difficili da riassumere in poche righe, sono poco adatte a questa rubrica.

Devono necessariamente essere escluse da questa rubrica tutte le voci già presenti in Vetrina, poichè a loro è già dedicata una sezione apposita della pagina principale. Ciò vale anche per le voci in vaglio (quindi suscettibili di entrare in vetrina nel giro dei prossimi due mesi).

  • NB: le pagine usate in questa rubrica devono avere inserito nella pagina di discussione il template {{sapeviVoce}}.

Indice

[modifica] Voci segnalate per la rubrica "Lo sapevi che..."

Le voci dovrebbero essere possibilmente corredate da buone immagini, per aggiungere appeal alla segnalazione =). Le voci non devono essere né in vetrina né in vaglio, né devono essere su argomenti troppo generici. Non è previsto l'inserimento di articoli senza immagine.

[modifica] Riepilogo - situazione attuale

[modifica] 1

ultima modifica 18 maggio modifica


Litografia del 1846 divenuta l'icona classica del Boston Tea Party

Il cosiddetto "Boston Tea Party" (lett. "festa del tè di Boston") fu un atto di protesta da parte dei coloni americani diretta contro il governo britannico, in relazione alle loro recenti leggi sulla tassazione, con la quale vennero distrutte molte ceste di . Si svolse giovedì 16 dicembre 1773 nel porto di Boston e fu vista da molti come la scintilla che fece iniziare la rivoluzione americana. I Sons of Liberty si diressero verso il punto dove erano ancorate le navi inglesi; una volta a bordo portarono le ceste di tè sui ponti e successivamente il contenuto venne gettato in mare. In quella sera galleggiarono sulle acque del porto circa 45 tonnellate di tè, provenienti da 342 ceste, per un valore stimato dell'epoca di 10.000 dollari.

Leggi la voce...

[modifica] 2

ultima modifica 18 maggio modifica


Cappella di San Michele arcangelo a Semifonte, Barberino Val d'Elsa

Semifonte, sito archeologico medievale nel comune di Barberino Val d'Elsa, provincia di Firenze, fu sul finire del XII secolo una fiera avversaria di Firenze. Approfittando della posizione strategica della loro città sulla via Francigena, i semifontesi erano soliti depredare tutti i messi pontifici di passaggio. Già nel 1192 la città aveva raggiunto una piena autonomia politica come Comune. La sua potenza già minacciava i commerci fiorentini e si narra che i cavalieri di Semifonte andassero fin sotto le mura di Firenze a gridare in segno di scherno: "Va Firenze, fatti in là, Semifon divien città!" La vicenda si concluse con la sua completa distruzione. Sull'area fu indetto un secolare divieto di costruzione, rotto solo nel 1591, per costruire un modello in scala 1/8 della cupola del Brunelleschi, la cappella di San Michele.

Leggi la voce...

[modifica] 3

ultima modifica 18 maggio modifica


Interazioni nel modo subatomico

La teoria delle stringhe, talvolta definita teoria delle corde, è una teoria della fisica che ipotizza che la materia, l'energia e in alcuni casi lo spazio e il tempo siano in realtà la manifestazione di entità fisiche sottostanti, chiamate appunto stringhe o brane, a seconda del numero di dimensioni in cui si sviluppano. L'interesse della teoria risiede nel fatto che si spera possa essere una teoria del tutto, ossia una teoria che inglobi tutte le forze fondamentali. È una soluzione percorribile per la gravità quantistica e in più può descrivere in modo naturale le interazioni elettromagnetiche e le altre interazioni fondamentali.

Leggi la voce...

[modifica] 4

ultima modifica 18 maggio modifica


La base nel gennaio 2006

La base permanente Amundsen-Scott South Pole Station è un sito di ricerca intitolato ai due conquistatori del Polo Sud geografico. Realizzata dagli statunitensi in occasione dell'Anno geofisico internazionale, cominciò a operare il 9 gennaio 1957 e la sua attività non ha mai subito interruzioni. Il primo nucleo di edifici, atti a ospitare i 18 membri che per primi trascorsero l'inverno al Polo Sud, nel 1975 fu sostituito da una Cupola geodetica chiamata Dome; a partire dal 1999, la base è stata ricostruita in edifici rialzati rispetto alla superficie glaciale, resi abitabili nel 2005. L'archivio di cui dispone Amundsen-Scott (mezzo secolo di osservazioni meteorologiche continue) è il più importante e completo riguardante il clima dell'Antartico.

Leggi la voce...

[modifica] 5

ultima modifica 18 maggio modifica


Dune di Liencres

Il Parco Nazionale delle dune di Liencres è situato nella regione di Cantabria, in Spagna. È un'area protetta ufficiale dalla Cantabria, dichiarata parco naturale nel 1986. Il 7 dicembre 2004 si incorporò la lista dei luoghi d'importanza comunitaria nella fascia biogeografica atlantica, includendo quello delle Dune di Liencres e dell'Estuario del Pas, con un'estensione di 544,21 ettari incluso il totale dell'area del Parco Naturale, estesa dall'estuario del fiume alla frangia costiera comprendente anche il Capo di Águila a ovest (municipio di Miengo) e il Canale di Hoz a est, al limite tra i municipi di Santa Cruz de Bezana e di Santander.

Leggi la voce...

[modifica] 6

ultima modifica 27 maggio modifica


Ferruccio Parri

Ferruccio Parri (18901981) è stato un politico e antifascista italiano. Con lo pseudonimo di "Maurizio" fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione dal regime nazifascista in Italia, decorato dagli USA con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale. Lo pseudonimo "Maurizio" proveniva dal nome della collina di San Maurizio, nella sua città natale di Pinerolo.

Leggi la voce...

[modifica] 7

ultima modifica 27 maggio modifica


Donna cinese con i piedi fasciati

Con Loto d'oro si indicano i piedi artificialmente deformati delle donne cinesi tramite fasciatura nell'infanzia, fino ad ottenere una pianta lunga tra i 7 e i 12 centimetri. Questa pratica fu in auge nelle dinastie Ming e Qing e gradualmente scomparve durante la prima metà del XX secolo. Nelle famiglie più ricche le bambine venivano fasciate quando erano molto piccole,in genere tra i 2 e gli 8 anni; questo rendeva la pratica meno dolorosa e meno traumatica psicologicamente. Nelle classi contadine la fasciatura cominciava più tardi perché le bambine dovevano essere abili al lavoro fino a che non si concordava loro un matrimonio.

Leggi la voce...

[modifica] 8

ultima modifica 27 maggio modifica


Il cilindro di Ciro

Il cilindro di Ciro è un blocco cilindrico di argilla che contiene un'iscrizione in accadico cuneiforme del re Ciro II di Persia (559-529 a.C.) con il quale il sovrano legittima la propria conquista di Babilonia e cerca di guadagnarsi il favore dei suoi nuovi sudditi. Interrato nell'ambito di un rito di fondazione, fu scoperto nel 1878 ed è composto da due frammenti, detti 'A' e 'B', che oggi si trovano al British Museum di Londra. Deve la propria notorietà al fatto di essere stato considerato il primo riconoscimento ufficiale dei diritti umani.

Leggi la voce...

[modifica] 9

ultima modifica 27 maggio modifica


Sei gradi di separazione

La teoria dei sei gradi di separazione è un'ipotesi secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari. Tale teoria è stata proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy in un racconto breve intitolato Catene. Negli anni Cinquanta Ithiel de Sola Pool (MIT) e Manfred Kochen (IBM) cercarono di provare la teoria matematicamente, ma per circa vent'anni nessuno riuscì a risolvere il problema in modo soddisfacente. Le prove empiriche però sembrano dare ragione alla veridicità della teoria.

Leggi la voce...

[modifica] 10

ultima modifica 27 maggio modifica


Uno Spitfire mantenuto in condizioni di volo ad un recente airshow

Il Supermarine Spitfire è stato uno dei più importanti caccia della seconda guerra mondiale. Ha dato un fondamentale contributo durante la Battaglia d'Inghilterra, contro gli attacchi della Luftwaffe. Nella Royal Air Force ha rivestito il ruolo di caccia da superiorità aerea per tutta la durata del conflitto oltre ad essere impiegato dalle aviazioni di numerosi paesi alleati quali l'URSS, l'Australia e gli USA. Ha terminato la sua carriera operativa ben oltre la fine della seconda guerra mondiale nelle aviazioni di numerosi paesi tra cui l'Italia. La produzione ammontò a quasi 23.000 esemplari fino al 1948, quando l'ultimo Mk.24 uscì dalle linee di montaggio.

Leggi la voce...

[modifica] 11

ultima modifica 27 maggio modifica


Stendardo presidenziale italiano

Lo stendardo presidenziale italiano è il segno distintivo della presenza del presidente della Repubblica Italiana. Esso segue, pertanto, il capo dello Stato ogni qual volta si allontana dal palazzo del Quirinale ed è esposto sui mezzi di trasporto a bordo dei quali sale il presidente, all'esterno delle prefetture quando il presidente è in visita ad una città, ecc. Il nuovo stendardo, introdotto alla fine del 1999 dal presidente Ciampi, richiama i colori della bandiera nazionale, con riferimento particolare alla bandiera della storica Repubblica Italiana del 1802-1805; la forma quadrata e la bordatura azzurra simboleggiano le forze armate, comandate dal presidente.

Leggi la voce...

[modifica] 12

ultima modifica 27 maggio modifica


Le arche scaligere viste da Piazza dei Signori

Le Arche scaligere, situate nel centro storico di Verona, sono un monumentale complesso funerario della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le arche (cioè le tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui quella del più grande Signore di Verona, Cangrande, a cui Dante Alighieri dedicò il Paradiso. Le arche si trovano a fianco della chiesa di Santa Maria Antica, vicino alla piazza dei Signori. Lo storico francese Georges Duby nel suo L'Europa del medioevo ha definito le arche uno dei più insigni e significativi monumenti dell'arte gotica.

Leggi la voce...

[modifica] 13

ultima modifica 27 maggio modifica


Gian Gastone de' Medici, Granduca di Toscana

Gian Gastone de' Medici (1671-1737) fu Granduca di Toscana ed ultimo regnante della famiglia Medici di Firenze. Salito al trono dopo la morte del padre Cosimo, poco avvezzo al governo, è soprattutto noto per la sua vita dissoluta e scandalosa. Poiché l'omosessualità di Gian Gastone era nota a livello europeo, i suoi quattordici anni di regno furono caratterizzati dai numerosi progetti delle potenze europee per la futura successione al trono in Toscana, rimasto privo di eredi. Gian Gastone si fece vedere solamente nei primi anni di regno, poi rimase chiuso dapprima nei suoi appartamenti, poi nella sua camera, e infine nel suo letto, che rifiutò sistematicamente di abbandonare per mesi interi.

Leggi la voce...

[modifica] 14

ultima modifica 27 maggio modifica


La radiazione infrarossa è una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda maggiore della luce visibile, ma minore delle onde radio. Il nome significa "sotto il rosso", perché il rosso è il colore visibile con la frequenza più bassa. Viene spesso associata con i concetti di "calore" e "radiazione termica", poiché gli oggetti a temperatura ambiente o superiore emettono spontaneamente radiazione in questa banda (aumentando la temperatura, il picco si sposta sempre più verso il visibile finché l'oggetto non diviene incandescente).

Leggi la voce...

[modifica] 15

ultima modifica 27 maggio modifica


Enzo Biagi nel 1976

Enzo Biagi (19202007) è considerato uno dei giornalisti italiani più popolari del XX secolo. L'idea di diventare giornalista nacque in lui dopo aver letto Martin Eden di Jack London. Nel 1937, all'età di diciassette anni, compose il suo primo articolo, pubblicato sul quotidiano L'Avvenire d'Italia. Nel 1940 fu assunto in pianta stabile dal Carlino Sera, versione serale de Il Resto del Carlino, come estensore di notizie. Dal 1995 curò la trasmissione Il Fatto, programma di approfondimento dopo il Tg1, di cui Biagi era autore e conduttore. Nel 2004 "Il Fatto" è stato proclamato da una giuria di critici televisivi come il miglior programma giornalistico realizzato nei primi cinquant'anni della Rai.

Leggi la voce...

[modifica] 16

ultima modifica 27 aprile modifica


Ade e Proserpina

Il termine divinità ctonia indica tutte quelle divinità generalmente femminili legate ai culti di dèi sotterranei e personificazione di forze sismiche o vulcaniche. Il mito si sviluppa attorno all'archetipo topico delle nozze sacre (ἱερος γάμος), narrazione del matrimonio fra due divinità principali che incarnando usi tradizionali umani, rappresentano la fondazione di un diritto o più propriamente ordine cosmico. La Terra prima delle nozze con il padre degli dei è Ctonie , cioè Sotterra; diventa poi Gea (Γη) dopo aver vestito un mantello o un velo, donatole come dote dallo stesso Zeus, costituito dalla vegetazione e dalle terre emerse che coprono le sembianze infernali originarie.

Leggi la voce...

[modifica] 17

ultima modifica 27 aprile modifica


Vaso veneto

I Paleoveneti erano una popolazione indoeuropea stanziata nell'odierna Italia nord-orientale, che sviluppò una propria originale civiltà durante il I millennio a.C.. Si stanziarono inizialmente nell'area tra il Lago di Garda ed i Colli Euganei, allargandosi successivamente fino a raggiungere confini simili a quelli del Veneto attuale, anche se bisogna tenere conto del fatto che la linea di costa del Mar Adriatico era più arretrata rispetto ad oggi. La storia dei Paleoveneti si può dividere in due momenti: uno antico, che va dalle origini fino al V secolo a.C., in cui è più evidente l'originalità culturale veneta, e uno più recente che va fino al I secolo d.C., che vede prima un influsso celtico, e poi una lenta assimilazione romana.

Leggi la voce...

[modifica] 18

ultima modifica 27 maggio modifica


Paragone tra il vettore Saturn V ed il razzo N1

Il razzo N1 era un vettore di produzione sovietica, che fu progettato e costruito per portare un equipaggio di tre astronauti sulla luna. Dopo un primo successo ottenuto dall'Unione Sovietica nel programma spaziale, portando come prima nazione al mondo un astronauta nello spazio, ci si era concentrati a preparare la conquista della luna, con un vera e propria gara con gli Stati Uniti. L'Unione Sovietica aveva deciso di suddividere i propri progettisti in due gruppi, uno dei quali capitanato da Sergej Korolëv che fu l'artefice principale del razzo N1. Inizialmente il razzo sarebbe dovuto servire a lanciare in orbita satelliti per la ricognizione, ma fu dal 1960 in poi che si iniziò a valutare la possibilità di un eventuale uso per il trasporto di una capsula con a bordo un equipaggio.

Leggi la voce...

[modifica] 19

ultima modifica 27 maggio modifica


Brumbies - Waratahs, aprile 2006

I Brumbies sono una squadra australiana di rugby a 15 che disputa il Super 14. Basata a Canberra, la squadra prende il nome dai cavalli selvaggi che abitano nell'entroterra di Canberra. I Brumbies vennero formati nel 1996 per fornire una terza franchigia australiana all'appena costituito Super 12 (oggi Super 14). Venne predetto che i Brumbies, composti da cosiddetti "reietti" (giocatori scartati dalle altre due squadre), avrebbero avuto delle prestazioni scarse. Da allora hanno avuto maggior successo delle altre due squadre della regione, raggiungendo cinque volte la finale e vincendola in due occasioni, unica squadra australiana ad essere riuscita nell'impresa.

Leggi la voce...

[modifica] 20

ultima modifica 27 maggio modifica


Gli Incredibili, all'inseguimento di Sindrome

Gli Incredibili è un film d'animazione del 2004, diretto da Brad Bird. La pellicola, la sesta prodotta dagli Pixar Animation Studios e la prima in cui la storia si basa unicamente sugli esseri umani, è uscita in America il 5 novembre 2004 e in Italia il 26 novembre dello stesso anno. La trama riguarda una famiglia di supereroi in incognito: quindici anni dopo il salvataggio di un convoglio che ha creato danni e feriti infatti, una serie di provvedimenti hanno obbligato i supereroi, conosciuti come "Super", a ritirarsi e abbandonare le identità di eroi.

Leggi la voce...

[modifica] 21

ultima modifica 27 maggio modifica


La "girella" (o "girandola") in azione

Il Cavallo di fuoco è una rievocazione storica che si tiene ogni anno a Ripatransone (Ascoli Piceno), nel giorno dell'Ottava di Pasqua. Consiste in uno spettacolo pirotecnico d'effetto, con un cavallo in lamiera di ferro caricato degli effetti pirotecnici. La tradizione fa risalire le origini del "Cavallo" al 10 maggio 1682, quando per celebrare l'incoronazione del simulacro della Vergine un artificiere di Atri "cavalcò un cavallo, che era tutto ripieno di fuochi artificiali, con il quale girò più volte la piazza buttando sempre raggi ed altre bizzarrie". Il fatto tanto entusiasmò i ripani che essi presero a rievocarlo annualmente. Sulle prime continuarono a servirsi di un animale vivo, successivamente sostituito con una sagoma.

Leggi la voce...

[modifica] 22

ultima modifica 27 aprile modifica


La facciata del Krásný Dvůr

Il castello di Krásný Dvůr si trova nella città di Chlumec nad Cidlinou, nella regione di Hradec Králové, nella Boemia ceca. Costruito in stile barocco, esso è ispirato ai giardini del palazzo di Versailles. Il progetto fu commissionato al famoso architetto ceco František Kaňka, vi inserì molti elementi dell'architettura classicista francese. La costruzione durò dal 1720 al 1724. Il parco del castello di Krásný Dvůr, che misura 250 are, fu costruito tra il 1783 e il 1793 da Conte Johann Rudolf Czernin, che vi inserì alcune specie rare legate ai suoi viaggi e ai suoi studi di botanica.

Leggi la voce...

[modifica] 23

ultima modifica 27 maggio modifica


Stemma dell'armata vandeana

Le Guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese, che videro la popolazione della Vandea e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario. Lo studio storico della guerra di Vandea è segnato da una serie di opinioni discordanti, che portarono alla nascita di una bibliografia immensa, con due correnti principali in opposizione: gli studiosi favorevoli alla rivoluzione francese e quegli studiosi che ritennero che i cambiamenti portati dalla rivoluzione francese siano stati deleteri per la Francia di allora, e che si schierarono quindi dalla parte dei vandeani.

Leggi la voce...

[modifica] 24

ultima modifica 27 maggio modifica


Moneta da 20 stateri d'oro di Eucratide I,

Eucratide I (170 - 145 a.C.) è stato uno dei più importanti sovrani del Regno greco-battriano. Rovesciò la dinastia di Eutidemo I sostituendola con la propria, combatté contro i re indo-greci, i sovrani del regno ellenistico dell'India nord-occidentale, conquistò territori fino all'Indo, ma fu alla fine sconfitto e spinto indietro fino alla Battria. Il sovrano guerriero fu assassinato sulla via del ritorno dall'India dal suo stesso figlio (Eucratide II o Eliocle I, sebbene vi siano speculazioni sulla possibilità che si sia trattato del figlio del suo nemico, Demetrio II), che odiava tanto il proprio padre da trascinarne il cadavere col proprio carro.

Leggi la voce...

[modifica] 25

ultima modifica 27 aprile modifica


La Campana dello Zar

La campana dello Zar è un'enorme campana in mostra al Cremlino. È la più grande campana mai fusa: venne commissionata dalla sovrana Anna, nipote dello zio Pietro il Grande. Pesa 216 tonnellate, con un'altezza di 6,14 m e un diametro di 6,6 m. La campana però non ha mai suonato: durante un incendio scoppiato nel 1737, una grosso pezzo di 11,5 tonnellate si staccò mentre era ancora nella fossa di colata. Nel 1836, la campana dello Zar e il pezzo staccato furono posti su una base vicino alla torre campanaria di Ivan il Grande al Cremlino.

Leggi la voce...

[modifica] 26

ultima modifica 27 maggio modifica


Il diavoletto apre la piccola botola quando vede una molecola dirgersi verso questa

Il Diavoletto di Maxwell è un esperimento mentale del fisico James Clerk Maxwell, per contraddire la seconda legge della termodinamica. Dati due contenitori immaginari ("A" e "B") riempiti con un gas identico e alle stesse temperature, essi sono posti uno a fianco dell'altro e separati solamente da una piccola botola che ne permette la comunicazione. Un piccolo diavoletto sta a guardia della botola e la apre solo per lasciar passare le molecole più veloci verso il contenitore B. La velocità media delle molecole in B quindi aumenta, mentre quella delle molecole in A diminuisce: ciò composìrta che la temperatura in A decresca, mentre la temperatura in B aumenti.

Leggi la voce...

[modifica] 27

ultima modifica 1 giugno modifica


L'angelo di Giulio Monteverde

Il Cimitero monumentale di Staglieno, presso Genova, è uno dei cimiteri monumentali più grandi e importanti d'Italia. Tra i personaggi illustri speolti vi sono Giuseppe Mazzini, il partigiano Ferruccio Parri, il compositore della musica dell'Inno d'Italia Michele Novaro, il cantautore Fabrizio De André, ecc. Le numerose statue funerarie e cappelle, opera prevalentemente di scultori genovesi, sia pure costruite in stili differenti restituiscono all'insieme del complesso un importante valore sotto l'aspetto dell'architettura e scultura funebre.

Leggi la voce...

[modifica] 28

ultima modifica 1 giugno modifica


Il Forte Alto visto dal paese di Spinga

Il forte di Fortezza sorge presso Aica (BZ) ad una quota di 750 m s.l.m. ed appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. All'inizio del 1943 i nazisti decisero di far costruire un bunker nelle viscere del forte a dei prigionieri russi per poter ospitare l'oro in arrivo dalla Banca d'Italia. Quando la V armata americana giunse a Fortezza il 17 maggio 1945 trovarono nella camera blindata solo 25 tonnellate d'oro. Si si sospettò subito che i documenti che segnalavano la partenza dei carichi d'oro fossero contraffatti. Negli anni a seguire vi furono diverse spedizioni (anche una della Banca d'Italia) per sondare il terreno circostante il forte e per esplorare cunicoli murati, ma senza successo.

Leggi la voce...

[modifica] 29

ultima modifica 1 giugno modifica


Mappa di Luís Teixeira del 1574, che mostra le capitanerie ereditarie del Brasile

La Colonia del Brasile fu l'entità governativa dell'America meridionale orientale, esistita nel periodo compreso tra il 1500, anno in cui i portoghesi costruirono le prime basi sulla costa, e il 1815, anno in cui il Brasile entrò a far parte del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve.
La colonia aveva le risorse del pau brasil, dello zucchero e dall'oro. La forza lavoro era principalmente ottenuta dallo schiavismo. A differenza delle possessioni spagnole, la colonia portoghese mantenne il proprio territorio unito in una singola entità anche dopo l'indipendenza, dando vita alla nazione più estesa in America del Sud.

Leggi la voce...

[modifica] 30

ultima modifica 1 giugno modifica


Copertina dell'edizione Urania Collezione. Illustrazione di Franco Brambilla.

Cronache marziane di Ray Bradbury è una raccolta di ventotto racconti di fantascienza legati fra di loro dal tema comune dell'esplorazione e colonizzazione del pianeta Marte. Risale al 1950 la pubblicazione dell'intera collezione di racconti più o meno brevi, che conferì a Bradbury fama internazionale. In molti riconoscono in questa opera il suo indiscusso capolavoro, ancor più del romanzo Fahrenheit 451, scritto in seguito.
Una delle interpretazioni più classiche di Cronache marziane è il racconto simbolico la storia dell'America: Marte è per i terrestri ciò che l'America è stata per gli europei; i marziani sono i nativi americani.

Leggi la voce...

[modifica] 31

ultima modifica 1 giugno rile modifica


Cesare rapisce Jane, contraddicendo agli ordini di Caligari

Il gabinetto del dottor Caligari è un film muto del 1920 diretto dal regista tedesco Robert Wiene. Capolavoro dell'espressionismo, gioca moltissimo con il tema del doppio e della difficile distinzione tra allucinazione e realtà, aiutato da una scenografia surreale caratterizzata da forme zig-zaganti. Il film inizia con l'arrivo in una città di un signore poco raccomandabile (il dottor Caligari, Werner Krauss), che giunge alla fiera del paese per presentare il suo sonnambulo, Cesare (Conrad Veidt). Egli dice che il sonnambulo, una volta svegliato, predica il futuro... ma contemporaneamente al suo arrivo cominciano ad avere luogo nel paese delle morti sospette.

Leggi la voce...

[modifica] Archivio

Gli archivi non sono più aggiornati da metà 2006. Per vedere le pagine che da allora sono entrate in rubrica si può guardare la Categoria: Voci pubblicate nella rubrica Lo sapevi che o nelle cronologie dei singoli template giornalieri.

Codice Sconto: E463456

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu