Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Trattati di Roma - Wikipedia

Trattati di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Firma ufficiale dei Trattati
Firma ufficiale dei Trattati

Per Trattati di Roma si intendono due trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europea e il Trattato che istituisce Comunità Europea dell'Energia Atomica, insieme al Trattato che istituisce Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, firmato a Parigi il 18 aprile del 1951. Si tratta insomma dei trattati che rappresentano il momento costitutivo delle Comunità Europee.

Per Trattato di Roma si intende il primo di questi documenti, il cui nome è stato successivamente cambiato in Trattato che istituisce la Comunità europea (TCE) dopo l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht e sarà di nuovo cambiato in Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo la ratifica del Trattato di Lisbona.

Indice

[modifica] I due trattati

Dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa i ministri europei continuarono a lavorare al progetto di integrazione europea; in particolare, le proposte relative ad un'unione doganale ed alla produzione di energia atomica, elaborate durante la Conferenza di Messina del giugno 1955 diedero nuovo impulso al progetto e prepararono i lavori che portarono alla firma dei Trattati di Roma.

Difatti i due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituirono e disciplinarono, rispettivamente, la:

ed entrarono in vigore il 1 gennaio 1958.

I trattati furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei paesi fondatori:

La cerimonia si tenne solennemente in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, la stessa dove il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 Paesi membri dell'Unione Europea hanno firmato la Costituzione per l'Europa.

I Trattati di Roma prevedevano, tra l'altro, l'istituzione dell'Assemblea parlamentare europea, composta da 142 deputati nominati dai parlamenti dei sei paesi membri della Comunità. La sessione costitutiva di questo organo, avente a quel tempo solo funzioni consultive, si tenne a Strasburgo il 19 marzo 1958, sotto la presidenza di Robert Schuman. Soltanto nel 1962, l'Assemblea avrebbe assunto il nome di Parlamento europeo e, solo nel 1979, si sarebbero svolte le prime votazioni a suffragio universale diretto per l'elezione dei suoi membri.

[modifica] Il Trattato di Roma

Usualmente con Trattato di Roma si indica, invece, il solo trattato istitutivo della Comunità Economica Europea. Questo trattato è ancora la base legale di molte decisioni prese dall'Unione europea e lo rimarrà anche in seguito all'approvazione del Trattato di Lisbona che prevede però di cambiarne il nome.

Questo trattato prevedeva:

Per raggiungere questi obiettivi il trattato pone alcune linee guida e definisce il quadro per l'attività legislativa delle istituzioni comunitarie, in particolare riguardo alla politica agricola comune (articoli 38-43), la politica dei trasporti (articoli 74-75) e una politica commerciale comune (articoli 110-113).

Il mercato comune basato su quattro libertà fondamentali: libera circolazione delle persone, dei servizi, delle merci e dei capitali, che avrebbe dovuto realizzarsi in un periodo di dodici anni, in tre fasi successive (articolo 8).

[modifica] Trattato Euratom

Il trattato Euratom fu, inizialmente, elaborato per coordinare i programmi di ricerca dei Paesi aderenti al fine di promuovere un uso pacifico dell'energia nucleare. Esso mira alla condivisione delle conoscenze, delle infrastrutture e del finanziamento dell'energia nucleare.

Questo trattato non ha mai subito modifiche ed è attualmente in vigore. Solo il trattato costituzionale dell'UE prevede alcune modifiche, di natura finanziaria e istituzionale, da apportare al trattato Euratom nel "protocollo che modifica il trattato Euratom" allegato alla Costituzione.

[modifica] Firmatari

In rappresentanza di Firmati da
bandiera Belgio Paul-Henri Spaak – J. Ch. Snoy et d'Oppuers
bandiera Germania Ovest Konrad AdenauerWalter Hallstein
bandiera Francia Christian Pineau – Maurice Faure
bandiera Italia Antonio SegniGaetano Martino
bandiera Lussemburgo Joseph Bech – Lambert Schaus
bandiera Paesi Bassi Joseph Luns – J. Linthorst Homan

[modifica] 50° anniversario

Angela Merkel e il presidente della Commissione europea Barroso a Berlino per i 50 anni dell'Europa unita
Angela Merkel e il presidente della Commissione europea Barroso a Berlino per i 50 anni dell'Europa unita

Nel 2007 è stato celebrato il 50° anniversario dei Trattati di Roma, con festeggiamenti in tutti i paesi europei. La celebrazione ha avuto il suo culmine con la il vertice informale dei capi di stato e di governo del 24 e 25 marzo a Berlino in cui è stata approvata la Dichiarazione di Berlino che ha messo fine al "periodo di riflessione" dopo la bocciatura della Costituzione europea e ha spianato la strada all'approvazione del Trattato di riforma.

[modifica] Numismatica

La moneta commemorativa
La moneta commemorativa

[modifica] Filatelia

  • Il 25 marzo 2007 le Poste Italiane hanno emesso un foglietto composto da due francobolli da 0,60 e 0,65 euro recanti i loghi "Insieme dal 1957" (logo ufficiale UE) e il logo "50" (logo ufficiale italiano).

[modifica] Altri progetti

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


Unione europea - Trattati, Istituzioni, Storia dell'integrazione europea
1952 1958 1967 1987 1993 1999 2003 2008 ?
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica)
Comunità Economica
Europea
(CEE)
Comunità Europea (CE)
Comunità europee: CECA, CEE, Euratom Giustizia e
affari interni
(GAI)
 
Giustizia e
affari interni
(GAI)
Politica estera e di
sicurezza comune
(PESC)
U N I O N E   E U R O P E A   (U E)
Trattato di
Parigi
Trattati di
Roma
Trattato di
fusione
Atto unico
europeo
Trattato di
Maastricht
Trattato di
Amsterdam
Trattato di
Nizza
Trattato di
Lisbona
I "Tre Pilastri" dell'Unione europea - Comunità Europee (CEE, CECA, Euratom), Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni (GAI)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com