Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Politica estera e di sicurezza comune - Wikipedia

Politica estera e di sicurezza comune

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unione europea


Sistema politico dell'Unione europea

I tre pilastri dell'Unione europea


Paesi membri dell'Unione europea


Istituzioni


Organismi finanziari


Organismi consultivi


Agenzie decentrate


Politiche dell'Unione europea


Argomenti legati all'Unione europea

modifica

Categorie: Politica, Diritto
e Organizzazioni internazionali

Portale Europa - Progetto Europa

La politica estera e di sicurezza comune (acronimo PESC) costituisce il cosiddetto "Secondo pilastro" dell’Unione Europea, così definito dal Trattato di Maastricht del 1992. Ha sostituito la Cooperazione politica europea nell'obiettivo dell’unificazione politica in materia di politica estera e di sicurezza. La PESC riconosce la NATO come l'istituzione responsabile della difesa dell'Europa ("peace-making"), mentre dal 1999 dopo il Trattato di Amsterdam l'UE è responsabile della realizzazione delle missioni di pace ("peace-keeping").

Indice

[modifica] Obiettivi

Con il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992, la cooperazione politica ha trovato espressione attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi comuni:

  • la salvaguardia dei valori comuni, degli interessi fondamentali, dell’indipendenza e dell’integrità dell’Unione in conformità con la carta delle Nazioni Unite
  • il rafforzamento con ogni misura possibile dell’Unione
  • il mantenimento della pace ed il rafforzamento della sicurezza internazionale in conformità con la carta delle Nazioni Unite
  • la promozione della cooperazione internazionale
  • lo sviluppo ed il consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto, il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali

[modifica] Istituzioni e funzionamento

Le istituzioni che gestiscono la PESC sono il Consiglio europeo, che definisce i principi e gli orientamenti generali, e il Consiglio dell'Unione Europea che, sulla base degli orientamenti forniti dal Consiglio europeo, prende le decisioni necessarie per la definizione e la messa in opera della PESC. Un ruolo marginale è attribuito alla Commissione e al Parlamento.

Il funzionamento della PESC come "secondo pilastro" dell'UE, utilizza il cosiddetto "Metodo intergovernativo" che poggia su una logica di cooperazione tra i governi, ed è caratterizzata da questi elementi:

  • diritto di iniziativa della Commissione limitato a determinati aspetti specifici e condiviso con gli Stati membri
  • ricorso generalizzato all'unanimità in sede di Consiglio
  • ruolo consultivo del Parlamento europeo
  • ruolo limitato della Corte di giustizia

Il metodo intergovernativo si contrappone al "Metodo comunitario", funzionante nel primo pilastro dell'UE.

Il Consiglio dell'Unione Europea sulle basi delle linee guida del Consiglio Europeo può adottare:

  • Azioni comuni: riguardano specifiche situazioni dove l'azione operativa dell'UE è considerata necessaria all'interno degli obiettivi e dei mezzi messi a disposizione dell'UE. Le azioni comuni impegnano gli stati membri.
  • Posizioni comuni: definiscono l'approccio che l'UE deve avere su certe problematiche di tipo geografico o tematico e definisce in senso astratto le linee guida a cui le politiche nazionali degli stati membri devono conformarsi.

La rappresentanza esterna dell’Unione nelle sedi internazionali è attribuita alla Presidenza del Consiglio, esercitata a turno per un periodo di sei mesi da ciascuno Stato membro. La novità più importante introdotta dal Trattato di Maastricht è stata quella di prevedere la figura dell’Alto Rappresentante per la PESC, ruolo ricoperto dal Segretario Generale del Consiglio, che assicura maggiore continuità all’azione dell’Unione nel settore della politica estera, affiancandosi alla Presidenza dell'Unione Europea nelle questioni rilevanti per la PESC. L'Alto rappresentante conduce il dialogo politico con le terze parti agendo per conto del Consiglio dell'Unione Europea su richiesta della Presidenza, coordina inoltre il lavoro dei "rappresentanti speciali" dell'UE. Attualmente l’Alto Rappresentante per la PESC è lo spagnolo Javier Solana.

Nell’esercizio delle sue funzioni, l’Alto Rappresentante è assistito da alcune strutture di supporto:

  • Il Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne, formazione del Consiglio del'Unione Europea che si occupa delle tematiche PESC
  • Il Comitato politico e di sicurezza (COPS), struttura permanente che vigila sulle situazioni internazionali nell'ambito della PESC, fornisce pareri al Consiglio, sia su richiesta che di propria iniziativa, vigila sull'implementazione delle politiche concordate e gestisce le eventuali crisi nell'ambito della PESD per conto del Consiglio

[modifica] Politiche

La Politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è considerata l'elemento più significativo della PESC.

Per approfondire, vedi la voce Politica europea di sicurezza e difesa.

[modifica] Il futuro

Un passo avanti nello sviluppo della PESC, necessario per innalzare il profilo diplomatico dell’Unione, si avrà con l'adozione della Costituzione Europea che prevede l'abolizione dei tre pilastri e la "comunitarizzazione" della PESC che funzionerà con il Metodo comunitario (ad eccezione delle disposizioni in materia di difesa comune). L'Alto Rappresentante per la PESC verrà fuso con il Commissario alle relazioni esterne per formare il "Ministro degli Esteri europeo" che sarà allo stesso tempo vicepresidente della Commissione e avrà il potere di proposta insieme alla Commissione. La semplificazione riguarderà anche gli strumenti: "Azioni comuni" e "Posizioni comuni" diventerano "Decisioni" in ambito PESC.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com