Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Civitavecchia - Wikipedia

Civitavecchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Civitavecchia
Panorama di Civitavecchia
Civitavecchia - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Lazio
Provincia: stemma Roma
Coordinate: 42°6′0″N 11°48′0″E / 42.1, 11.8
Altitudine: 10 m s.l.m.
Superficie: 71,95 km²
Abitanti:
51.836 2007
Densità: 720,44 ab./km²
Frazioni: Aurelia, La Scaglia 
Comuni contigui: Allumiere, Santa Marinella, Tarquinia (VT)
CAP: 00053
Pref. tel: 0766
Codice ISTAT: 058032
Codice catasto: C773 
Nome abitanti: civitavecchiesi 
Santo patrono: Santa Fermina 
Giorno festivo: 28 aprile 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Civitavecchia è un comune di 51.836 abitanti della provincia di Roma posto sul litorale laziale.

Il suo porto costituisce un importante terminal passeggeri, per i collegamenti marittimi -tra gli altri- con la Sardegna, la Sicilia e, attraverso le "Autostrade del mare", Barcellona, Tunisi, Tolone, Malta e la Corsica. Grazie al grande flusso di navi da crociera, il porto di Civitavecchia è oggi il secondo scalo europeo per numero di passeggeri annui in transito.

Indice

[modifica] Onorificenze

Il Comune è stato insignito della Medaglia d’oro al merito civile

[modifica] Geografia

Il villaggio che poi diventò Civitavecchia sorse accanto al Tirreno in era etrusca. La città è situata in un territorio compreso tra il fiume Mignone a nord ed il fiume Marangone a sud. Anche se non gode di grandi rilievi, la periferia è leggermente rialzata rispetto al resto dei quartieri inoltre vi sono numerosi fossi e piccoli canyon che partono dai vicini monti della Tolfa e sfociano a mare. La costa presenta numerose insenature e golfetti (cellae) con fondali rocciosi, le spiagge sabbiose invece sono presenti solo verso nord.

A nord di Civitavecchia scorre l'ultimo tratto del fiume Mignone che passa poi nella provincia di Viterbo per confluire infine nel mar Tirreno.

[modifica] Clima

Per approfondire, vedi la voce Stazione meteorologica di Civitavecchia.

[modifica] Territorio

Il comune comprende due frazioni: Aurelia nei pressi dell'autostrada e La Scaglia, dove sorgeva l'omonimo centro commerciale, ormai acquisito dalla multinazionale francese Leclerc.

[modifica] Distanze Stradali

[modifica] Storia

La città venne creata sicuramente da un insediamento etrusco. La zona civitavecchiese non diventa realmente città, né è presente in documenti romani, fin dopo il ritorno di Traiano nel 103 d.C.

[modifica] Antica Roma

Per approfondire, vedi la voce Antica Roma.

La prima volta che compare il nome Centumcellae è in una lettera in cui Plinio Secondo informa Corneliano di essere stato convocato dall'imperatore per il "Consilium Principis" presso la sua villa, situata nel luogo chiamato Centum Cellae, nel 107.

Il significato di Centum Cellae per anni è stato luogo di discussioni, alcuni ritengono che esso si riferisca alle insenature della costa, ma è stato ritenuto più probabile che centum, il quale in latino è un aggettivo che indica un numero ancora da definire, si riferisca alle stanze della Villa di Traiano, la quale è ancora da collocare.

Dunque si può dedurre che la data natale di Civitavecchia sia attorno al 107, durante il quale dovrebbero essere iniziati i lavori per la costruzione del porto, e che nel 110 siano terminati i lavori. Durante l'edificazione della città essa prese lo stile romano e venne edificato il Cardo Massimo, ovvero l'attuale Corso Marconi

Nell'828 la città venne conquistata dai saraceni, i quali trovarono una dura resistenza e vennero cacciati solo alcuni anni dopo. Bisanzio presidiò Civitavecchia fino al VIII secolo, quando passò sotto lo Stato Pontificio.

[modifica] Seconda Guerra Mondiale

Per approfondire, vedi la voce Seconda Guerra Mondiale.

Civitavecchia venne rasa al suolo dalle bombe alleate nel corso della seconda guerra mondiale. Fu luogo di forte movimento partigiano, anche se il duce faceva frequenti visite in questa città. Si puo' dire che il movimento partigiano ha antiche origini che risalgono alla forte compagine degli Arditi del Popolo, fondata nel 1921 da Argo Secondari ex pluridecorato Ardito assaltatore. Tale formazione univa principalmente anarchici, ma anche comunisti, socialisti e altri idealisti di sinistra, l'appoggio delle masse operaie a tale formazione fu molto rilevante proprio a Civitavecchia, per cui la bandiera degli Arditi del Popolo di Civitavecchia [1] assunse valenza nazionale come gagliardetto delle squadre di difesa antifascista.

Durante la guerra si contano, in questa città, circa duecentocinquanta caduti e danni irreparabili a strutture storiche.

Recentemente (08/03/1999) Civitavecchia ha ricevuto la medaglia d'oro al Valor civile. Questo il motivo del conferimento: "Città strategicamente fondamentale per il suo porto sul Mediterraneo, durante l'ultimo conflitto mondiale fu sottoposta a continui e violentissimi bombardamenti che causavano la morte di numerosissimi concittadini e la quasi totale distruzione dell'abitato e delle strutture portuali. La popolazione, costretta a rifugiarsi nei paesi vicini, col ritorno della pace, affrontava con fierezza la difficile opera di ricostruzione. 1943 - 1945."

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Economia

Un traghetto al porto commerciale
Un traghetto al porto commerciale

L'economia è basata principalmente sul porto e nota di una buona attività turistica poiché è uno scalo d'obbligo per arrivare a Roma per chi arriva tramite traghetto. Vi è anche una modesta attività peschereccia. Presenti anche aziende in forte sviluppo economico: 1)"Mondo Convenienza", oramai presente in quasi tutta Italia e che in base ad una ricerca effettuata da un noto giornale economico italiano ha sbaragliato la concorrenza di IKEA;a tal proposito vedi recenti aperture Verona, Padova-Mestre, Milano e Brescia.2) "Centro Moda Carabetta" operante nel ramo abbigliamento con apertura di negozi in tutto il centro Italia e ora anche al nord. 3)"Guerrucci" e "Mattucci" operanti nel campo dei smaltimento rifiuti e/o residui combustibili centrale Enel.


La città è sede di due centrali termoelettriche Edo ENEL, una a ciclo combinato (gas metano e olio combustibile) e un'altra attualmente in conversione. Torre Valdaliga Nord, la centrale a petrolio, presto verrà convertita per l'utilizzo del carbone come combustibile. Ciò ha causato ben due referendum cittadini che hanno bocciato la centrale, ma l'amministrazione comunale non è minimamente intervenuta e ha fatto proseguire i lavori. Vi è una così evidente opposizione esclusivamente per il lato dell'inquinamento che essa potrebbe produrre.

[modifica] Cultura

Civitavecchia vanta una cultura poetica abbastanza sviluppata.

[modifica] Ricorrenze

Il 28 aprile ricorre la morte di Santa Fermina, patrona di Civitavecchia e Amelia. La ricorrenza prevede una processione in costume e alla fine di questa la statua della santa viene trasportata con un rimorchiatore sul faro antico della città . Durante questa fase suonano a festa incessantemente le trombe dei rimorchiatori creando una atmosfera goliardica.

[modifica] Feste e fiere

Durante l'arrivo dell'Epifania e nel giorno di Santa Fermina si organizzano mercatini per tutto il lungomare.

Rilevanti la Processione del Cristo Morto, che rievoca la Passione e Morte di Gesù Cristo, il Venerdì Santo e le cosiddette "pastorelle" del 23 dicembre.

Ogni anno, inoltre, viene ricordato il giorno in cui i saraceni presero possesso della città e si organizza una recita presso la spiaggia del Pirgo.

Per anni Civitavecchia ha fondato la propria economia in dipendenza delle grandi centrali termoelettriche ENEL presenti sul proprio territorio. Soltanto nell'ultimo decennio il Porto, che vanta una posizione geografica strategicamente vantaggiosa per l'incremento dei traffici marittimi, ha sviluppato tutta una serie di attività, che grazie agli ingenti finanziamenti provenienti dallo Stato e dalla Regione Lazio, hanno consentito allo scalo marittimo di affermarsi a livello nazionale ed internazionale. Oggi Civitavecchia è il primo Porto nazionale ed il secondo in ambito europeo per traffico crocieristico. Di assoluta importanza sono le "Autostrade del mare" che per la movimentazione delle merci rappresentano l'alternativa al trasporto su gomma generando notevoli risparmi di spesa e di energie: esempio emblematico è rappresentato dal collegamento Civitavecchia-Palermo, che consente a molti autotrasportatori di evitare la pericolosissima Salerno-Reggio Calabria. Il Porto di Civitavecchia si è inoltre affermato tra i grandi armatori di navi da corciera quale Porto di accesso alla città di Roma. Moltissimi sono i turisti che scelgono le crociere nel mediterraneo e fanno scalo a Civitavecchia per poi visitare la Città eterna. Il Porto di Civitavecchia può godere altresì di un entroterra storicamente interessante: si possono visitare le città etrusche di Tarquinia e Cerveteri e la città dei Papi Viterbo, tutte distanti pochissimi chilometri.

Il Porto di Civitavecchia potrà affermarsi anche come porto commerciale se tutti i progetti attualmente in cantiere saranno realizzati: l'interporto, la darsena grandi masse, il terminal container e le fondamentali opere della linea ferroviaria Civitavecchia-Orte, l'autostrada (o il potenziamento della S.S. Aurelia) Civitavecchia-Livorno e la superstrada Civitavecchia-Orte, già completata e funzionate nel tratto Orte-SP Vetrallese.

[modifica] Luoghi di interesse

Statua di Giuseppe Garibaldi

[modifica] Terme taurine

A nord, appena fuori dalla città, a pochi metri dallo svincolo autostradale, si trova un'area molto apprezzata sin dai tempi antichi per la presenza nel sottosuolo di acque termali. Qui sorgono le Terme di Traiano, o Terme Taurine, da una leggenda secondo cui un toro (probabilmente assimilato ad una divinità) avrebbe raspato la terra prima di iniziare una lotta; così sarebbe scaturita la sorgente miracolosa di acqua calda sulfurea. Il complesso è ora visitabile. Poco distanti a valle ci sono le Terme della Ficoncella o Bagni della Ficoncella, molto apprezzate dai civitavecchiesi e dai romani e prendono il nome di Ficoncella, l'albero di fico situato tra le vasche.[2]

Forte Michelangelo.
Forte Michelangelo.

Le Terme hanno conservato la loro antica struttura, fatta di vasche in pietra all'aperto da cui si può ammirare il panorama delle vallate sottostanti e del mare da una parte, dei Monti della Tolfa dall'altro. Le acque della Ficoncella sono acque solfato-calciche che superano i 40°, utili per trovare sollievo a artropatie, dermatiti e allergie.

Nella stessa zona è presente il parco acquatico Aquafelix, il più grande del centro Italia, che d'estate attira numerose persone dai comuni limitrofi.

[modifica] Centro storico

Il centro storico della città è molto apprezzato dai turisti, nonostante molti dei monumenti siano scomparsi a causa della seconda guerra mondiale. Le strutture più apprezzabili sono la cattedrale e le numerose chiese, l'antemurale e il Forte Michelangelo.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giovanni Moscherini (centrodestra) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0766 5901
Email del comune: urp@comune.civitavecchia.rm.it

[modifica] Suddivisione

Civitavecchia è suddivisa in otto rioni, riuniti in quattro circoscrizioni:

[modifica] Città gemellate

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

Ci sono varie squadre di calcio appartenenti a categorie di livello regionale:

  • Civitavecchia Calcio (Eccellenza - Girone A)
  • F.C. San Gordiano (Prima categoria - Girone C)
  • Quartiere Campo dell'Oro (Prima categoria - Girone C)
  • G.S. San Pio X (Seconda categoria - Girone D)
  • A.S.D. Goal (Terza categoria)
  • Compagnia Portuale Civitavecchia (Terza categoria)
  • Gedila Soccer (Terza categoria)

Vi è inoltre una squadra femminile, la A.S.D. Civitavecchia calcio femminile, che milita in C.

[modifica] Calcetto

A livello giovanile vi sono molte strutture per la pratica del calcetto.


Nel calcio a cinque, il Civitavecchia gioca nella serie C1.

[modifica] Pallanuoto

Civitavecchia ha due squadre di pallanuoto maschile:

Vi è inoltre una squadra femminile, la Coser, che milita in A2.

[modifica] Hockey

Civitavecchia conta anche di una squadra di hockey in linea, i Pirati Civitavecchia, militante nella serie A1.

[modifica] Pallamano

Civitavecchia conta su due squadre femminili ed una maschile di pallamano. La squadra femminile G.S.H. Flavioni, milita in serie A2, il Tao Club milita in serie B, mentre la formazione maschile, sempre della G.S.H., milita in serie B.

[modifica] Pallavolo

Civitavecchia conta di una squadra maschile militante in serie B2.

  • ASP Civitavecchia

ed una femminile in serie C.

  • Pallavolo Alto Lazio

[modifica] Orienteering

Civitavecchia conta una società sportiva.

  • ASD Civitavecchia Orienteering Team

[modifica] Rugby

In città è presente la Centumcellae Rugby Civitavecchia, società dotata di impianto proprio, lo stadio " Moretti-Della Marta ". Tradizione sportiva presente sin dagli anni 50 e anche molto praticata in città. Attualmente la 1^ squadra milita nel campionato di C1. E'molto curato il settore giovanile; è presente anche una squadra " Old " formata da ex giocatori.

[modifica] Scoutismo

L'AGESCI Associazione Scout Cattolici Italiani è presente a Civitavecchia con ben tre gruppi situati rispettivamente: Civitavecchia 1 parrocchia Salesiani, Civitavecchia 3 parrocchia Cappuccini e Civitavecchia 6 parrocchia San Gordiano

[modifica] Bibliografia

  • Mario Camilletti, Venerdì, 14 maggio. Un racconto di storia e d'invenzione, 93 pagine, 2003.
  • Antigono Frangipani, Istoria dell’antichissima città di Civitavecchia, 1761.
  • Gaetano Torraca, Delle antiche Terme Taurine esistenti nel territorio di Civitavecchia. Dissertazione in cui si premettono le memorie cronologiche di essa città e trattasi in fine delle native, ed avventizie qualità di sua atmosfera, 1761 (Riproduzione anastatica 1991).
  • Pietro Manzi, Stato antico ed attuale del porto città e provincia di Civitavecchia, 1837.
  • Vincenzo Annovazzi, Storia di Civitavecchia, 1853.
  • Carlo Calisse, Storia di Civitavecchia, 1898.
  • Civitavecchia, “Vedetta imperiale sul mare latino”, 1932.
  • Salvatore Bastianelli, Centumcellae, 1954.
  • Francesco Cinciari, Per il Porto di Civitavecchia dal 1870 ad oggi, 1954.
  • Mirella Scardozzi, Civitavecchia tra Resistenza e Ricostruzione, 1978.
  • Vittorio Vitalini Sacconi, Gente, Personaggi e Tradizioni a Civitavecchia. Dal Seicento all’Ottocento, 1982.
  • Francesco Correnti, Chome lo papa uole, 1985, 2006.
  • Odoardo Toti, La città medioevale di Centocelle (854-1462), 1988.
  • Odoardo Toti, Storia di Civitavecchia, Dalle origini agli albori dell’età moderna. Da Traiano a Paolo II. 1992.
  • A. Maffei, F. Nastasi, F. Mattei, a cura di, Immagini di Civitavecchia, 1993.
  • Francesco Correnti, a cura di, Obiettivo Civitavecchia. 1943- 1993, 1993.
  • Odoardo Toti, Storia di Civitavecchia. Da Sisto IV a Pio VI, 1996.
  • Odoardo Toti, Centocelle. La città leonina di Centumcellae., 1997.
  • Carlo De Paolis, a cura di, La Cassa di Risparmio di Civitavecchia nel 150° anniversario della fondazione. 1847 – 1997. 1997.
  • Ettore Brancato, Raul Di Gennaro, Glorie di Civitavecchia, Civitavecchia, 1998.
  • Carlo De Paolis, a cura di, Il Tribunale di Civitavecchia, passato e futuro. 2000.
  • Odoardo Toti, Enrico Ciancarini, Storia di Civitavecchia. Da Pio VII alla fine del Governo pontificio. 2000.
  • Odoardo Toti, Enrico Ciancarini, Storia di Civitavecchia. L’età liberale. Dal 1870 al 1915, 2003.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com