Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sacrofano - Wikipedia

Sacrofano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Lazio ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.
Sacrofano
Panorama di Sacrofano
Sacrofano - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Lazio
Provincia: stemma Roma
Coordinate: 42°6′0″N 12°27′0″E / 42.1, 12.45
Altitudine: 260 m s.l.m.
Superficie: 28,49 km²
Abitanti:
6.866 2007
Densità: 240,99 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto, Formello, Magliano Romano, Riano, Roma
CAP: 00060
Pref. tel: 06
Codice ISTAT: 058093
Codice catasto: H658 
Nome abitanti: sacrofanesi 
Santo patrono: Santi Biagio e Geminiano 
Giorno festivo: 3 febbraio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Sacrofano è un comune di 6.866 abitanti della provincia di Roma.

Il comune fa parte del Parco Regionale di Veio.

Il territorio comunale comprende il Monte Musino (Monti Sabatini), alle pendici della caldera del vulcano di Sacrofano (formatasi circa 330.000 anni fa).

Indice

[modifica] Storia

La zona fu inizialmente parte del territorio della città etrusca di Veio (ager Veientanus), alla sua estremità settentrionale. Esisteva una rete di strade di origine etrusca, riutilizzate anche in periodo romano e vi si trovavano numerosi piccoli insediamenti etruschi, soprattutto lungo la viabilità esistente, in parte sostituiti, dopo la conquista romana da numerose ville, prevalentemente sui pendii. Situato tra la via Cassia e la via Flaminia, il principale asse stradale del territorio fu costituito da una via che collegava la Flaminia e la strada tra la valle del Tevere e Capena, a servizio dei numerosi insediamenti agricoli.

Gran parte delle ville furono abbandonate nel V e VI secolo. Nel 780, sotto papa Adriano I, venne fondata nell'ager Veientanus la domusculta Capracorum, nella quale erano ricompresi fundi, massae et casales ("fondi agricoli, masserie e casali"), e in quest'epoca è citato anche un fundus Scrofanum. Il fondo dal 775 fece parte dei possessi della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. Il fenomeno dell'incastellamento, con la costruzione di fortificazioni a difesa degli insediamenti, sembra essersi verificato nella zona a partire dal X e XI secolo: nel territorio dell'attuale comune esistono tracce di siti piccoli siti fortificati (in località Pian di Lalla e sul Monte Musino, in origine all'incrocio della strada per Capena). Nel 1027 il centro fortificato di Sacrofano, sorto sul percorso secondario tra Cassia e Flaminia, apparteneva alla diocesi di Selvacandida e sono menzionate per quest'epoca diverse chiese poste in Scrofano.

Nella seconda metà del XIII secolo il castello fu in possesso dei prefetti di Vico, da cui passò quindi ai Savelli e ai Nardoni. Gli Orsini presero possesso del feudo di Sacrofano sotto il pontificato di Gregorio XI (1370-1377) che che lo mantennero per quasi tre secoli, ad eccezione di una breve parentesi sotto i Borgia (1503-1516). Nel 1560 fu compreso nel ducato di Bracciano. INel 1662 il possedimento venne ceduto dagli Orsini alla famiglia Chigi.

[modifica] Cambiamento del nome

Il nome originario del borgo fu Scrofano, sulla cui origine esistono diverse leggende, legate alla presenza di una scrofa, che compare nello stemma comunale. Altre leggende narrano invece che su monte musino si trovasse il trono di una dea e che quindi il nome del paese fosse "sacrum fanum". Nel 1928 il nome venne modificato nell'attuale "Sacrofano".

[modifica] Luoghi di interesse

L'originaria rocca, situata nella parte alta dell'attuale paese, ebbe un impianto trapezoidale, con cortile interno che in origine doveva essere dotato di un torrione, con fossato difensivo verso monte, dove sorgeva il borgo, ugualmente fortificato. Alla fine del XIV secolo appartiene un torrione adiacente alla chiesa di San Giovanni, forse residenza degli Orsini al momento della presa di possesso del feudo . Nella prima metà del XV secolo vennero sistemate le strutture difensive, rivolte questa volta verso Roma e la via Flaminia: due torri rotonde furono costruite a difesa della "Porta Romana" e venne aggiunta una scarpata contro le mura preesistenti con un antistante fossato.

La chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XII e rimaneggiata nel XV secolo, ma il titolo di "San Giovanni in Scrofano" è citato a partire dal 1027. L'edificio conserva un campanile in blocchi di tufo con cornici in mattoni, risalente al XIV secolo. La chiesa presenta una pianta irregolare, con navata unica preceduta da un vestibolo e con ambulacro a destra; l'altare del 1515, in marmi colorati, conserva reliquie di san Giustino martire. Nella chiesa si conserva una campana, fusa nel 1357 e rotta e rimossa nel 1799.

La chiesa di San Biagio, risalente alla seconda metà del XV secolo, venne rimaneggiata nel XVIII secolo.

Il palazzo Placidi-Serraggi, fu costruito nel 1707 in stile tardo-barocco.

Nel territorio comunale si trova il sito archeologico del Monte Musino, sulla sommità del colle, che conserva resti della fortificazione medioevale, e tracce di un precedente luogo di culto, forse identificabile con il santuario delle Arae Mutiae citato da Plinio.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Valter Casagrande (lista civica Alleanza Civica per Sacrofano) dal 15/04/2008 (2º mandato)
Centralino del comune: 06 9011701
Email del comune: comune@comunedisacrofano.it

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Sport

[modifica] Rugby

Nasce nell'autunno del 2007 la prima società di Rugby del paese, la Rugby Sacrofano A.S.D. (vai al sito[1]) con lo scopo di disputare il campionato ufficiale di Serie C.

Il presidente della società è Ugo Cardarelli.

I colori sociali sono il verde e il bianco.

La squadra si allena presso l'impianto sportivo comunale di Monte Sarapollo.

[modifica] Calcio

C'è una squadra di calcio appartenente alla categoria di livello regionale:

  • A.S. Sacrofano (Prima Categoria girone C) è la squadra più importante nel comune, e viene seguita quindi da molti sostenitori locali.

Il 25 Maggio alle ore 10.30, Il Sacrofano disputerà la finale di coppa lazio 2007/2008 contro l' Atletico Vescovio, presso lo stadio Cecconi di Monterotondo.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com