Campionato mondiale di scherma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato mondiale di scherma è una competizione sportiva internazionale annuale, in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità della scherma maschile e femminile. Negli anni delle olimpiadi estive, la competizione si svolge solo per le specialità non olimpiche.
La specialità attuali che assegnano un titolo mondiale sono:
- fioretto femminile individuale
- fioretto femminile a squadre
- fioretto maschile individuale
- fioretto maschile a squadre
- spada femminile individuale
- spada femminile a squadre
- spada maschile individuale
- spada maschile a squadre
- sciabola femminile individuale
- sciabola femminile a squadre
- sciabola maschile individuale
- sciabola maschile a squadre.
Indice |
[modifica] Storia
Il primo campionato venne disputato nel 1921 a Parigi, in Francia, dove si gareggiò solo nella specialità della spada maschile individuale. L'anno successivo venne disputato il campionato mondiale di spada a Parigi e quello di sciabola ad Ostenda. Nel 1926 esordì anche il fioretto maschile.
La prima edizione svolta in Italia fu nel 1929 a Napoli, e fu anche la prima volta che si ebbe una gara femminile, quella di fioretto individuale. Nella stessa edizione ci furono anche le prime gare a squadre delle tre specialità maschili.
Nel 1932 si disputò per la prima volta la competizione a squadre di fioretto femminile, in quanto specialità non compresa nel programma olimpico, situazione che si verificò anche nel 1936, e fra il 1948 ed il 1956. Fino ad allora, infatti, negli anni olimpici non si era disputato alcun campionato mondiale.
La competizione era identificata come campionato internazionale fino al 1936, e vi partecipavano squadre europee. Divenne campionato mondiale solo a partire dall'edizione del 1937, su richiesta degli atleti italiani. Il governo Mussolini, infatti, concedeva all'epoca onori e privilegi agli atleti vincitori di titoli olimpici o mondiali[1].
A causa della seconda guerra mondiale la disputa della competizione si interruppe dopo il 1938, per riprendere nel 1947.
Nel 1960, finalmente, i giochi olimpici si aprirono a tutte le specialità schermistiche. In quest'anno, dunque, non fu disputato alcun mondiale, così come negli anni olimpici successivi, fino al 1984.
La scherma dovrà aspettate fino al 1989 per la seconda specialità femminile: la spada (sia individuale che a squadre), per la quale già nel 1988 fu organizzato un campionato sperimentale registrato negli annali come Criterium[2]. La disciplina venne ammesse alle olimpiadi nel 1996, pertanto nel 1992, per la sola spada femminile (individuale ed a squadre), fu nuovamente disputato un mondiale di scherma in un anno olimpico.
La competizione della sciabola femminile (individuale/squadre) sarà inserita solo nel 1998), essendo questa l'arma di più recente adozione della scherma moderna. Queste due specialità, però, non furono ammesse da subito alle olimpiadi, pertanto nel 2000 si tenne ancora una volta un campionato mondiale solo per essa.
A partire dalle olimpiadi del 2004, il Comitato Olimpico Internazionale ha ritenuto di non poter concedere alla scherma 12 discipline e 12 medaglie d'oro, per cui vengono escluse da ogni edizione due specialità a squadre. La scelta è stata motivata dal CIO dalla necessità di poter dare spazio a sport con un più ampio seguito internazionale senza eccedere o sovraccaricare il calendario delle tre settimane olimpiche. Per i detrattori, la scelta è stata unicamente guidata da motivazioni commerciali, in quanto alcuni sport, come il calcio, già prevedono gare eliminatorie che si svolgono nei giorni che precedono l'apertura ufficiale delle olimpiadi.
Nel 2004 furono escluse fioretto e sciabola femminile a squadre, per le quali fu dunque disputato un Campionato mondiale. Nel 2008 le specialità escluse sono state il fioretto maschile e la spada femminile (sempre a squadre) e, per la prima volta, il mondiale si è tenuto nello stesso paese che ospita i giochi olimpici estivi dello stesso anno.
[modifica] Edizioni
[modifica] Campionati internazionali
|
|
[modifica] Campionati mondiali
[modifica] Note
- ^ Cohen, Richard (2002). By the Sword. New York: Random House. ISBN 0375504176. Nota a pagina 375
- ^ Vedi http://www.nedonadisalerno.com/Storia%20scherma/Storia%20della%20spada%20femminile.pdf .
- Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport