Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Provincia di Rovigo - Wikipedia

Provincia di Rovigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Provincia di Rovigo
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}]]
[[Image:{{{immagine}}}|300px|]]
{{{didascalia}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Veneto
Capoluogo: Rovigo
Superficie: 1.789 km²
Abitanti:
245.985 31/10/2007
Densità: 137,5 ab./km²
Comuni: Elenco di 50 comuni
Targa: RO
CAP: 45100, 45010-45039
Pref. tel: 0425, 0426
Codice ISTAT: 029
Presidente: Federico Saccardin (L'Unione)  28.06.2004
Note: {{{note}}}
Sito istituzionale

La provincia di Rovigo è una provincia del Veneto di circa 246 mila abitanti con capoluogo a Rovigo. Confina a nord con le province di Verona, Padova e Venezia, a ovest con la provincia di Mantova (in Lombardia), e a sud con la provincia di Ferrara (in Emilia-Romagna). Confina a est con il Mar Adriatico.

Da fare
La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: Provincia di Rovigo

Indice

[modifica] Geografia

Il fiume Adige nel tratto in cui inizia a segnare il confine della provincia di Rovigo presso Badia Polesine.
Il fiume Adige nel tratto in cui inizia a segnare il confine della provincia di Rovigo presso Badia Polesine.

Il territorio provinciale coincide con il Polesine odierno[1] ovvero ne è completamente compreso[2]; è una striscia di terra lunga circa 100 km in direzione ovest-est e larga circa 18 km in direzione nord-sud; ha una superficie di 1 789 km² e un'altitudine compresa tra -2 e 15 m s.l.m.[3].

Il fiume Po nel tratto in cui inizia a segnare il confine della provincia di Rovigo presso Melara.
Il fiume Po nel tratto in cui inizia a segnare il confine della provincia di Rovigo presso Melara.

Il territorio è compreso tra il basso corso dei fiumi Adige e Po, che ne delimitano i confini rispettivamente a nord da Badia Polesine alla foce (con la sola eccezione del territorio di Cavarzere in provincia di Venezia) e a sud da Melara alla foce. La parte orientale della provincia corrisponde al delta del Po e si espande costantemente verso est a causa dei sedimenti depositati dal fiume alla sua foce[2]. Nella zona del delta il confine con la provincia di Ferrara è segnato dal Po di Goro.

Il Po e l'Adige sono il primo e il terzo fiume italiano per portata, e inoltre un altro fiume attraversa la provincia in tutta la sua lunghezza, il Canal Bianco; questo significa che la maggior parte dell'acqua dolce italiana sfocia in provincia di Rovigo. A causa della gran quantità di acqua da gestire, sono presenti un gran numero di canali di scolo su tutto il territorio, tra cui i principali sono il Collettore Padano, il Ceresolo e il Valdentro.

Altri corsi d'acqua, la cui importanza è soprattutto storica, sono l'Adigetto, corrispondente a un antico corso dell'Adige, il Poazzo, corrispondente a un antico corso del Po, e la fossa Polesella, canale naturale di comunicazione tra il Canal Bianco e il Po.

Il terreno, che è di formazione relativamente recente, è soggetto al fenomeno della subsidenza, sia a causa del naturale consolidamento dei sedimenti conseguente ai lavori di bonifica, sia a causa dell'estrazione di acqua e metano dal sottosuolo da parte dell'uomo[4].

Il clima è semicontinentale e condizionato dalla forte umidità, con estati afose e inverni nebbiosi; le precipitazioni sono nella norma e si verificano soprattutto in primavera e autunno[4].

La provincia è tradizionalmente divisa in tre zone, da ovest verso est, seguendo il percorso ideale delle bonifiche del territorio: l'Alto Polesine, il cui capoluogo è Badia Polesine; il Medio Polesine, il cui capoluogo è Rovigo; il Basso Polesine, il cui capoluogo è Adria. Altri centri importanti della provincia sono Porto Viro, Lendinara, Porto Tolle e Taglio di Po. Negli ultimi decenni un ruolo rilevante, anche per la sua vicinanza alla città di Ferrara, è stato assunto dal comune di Occhiobello.

La strada di collegamento principale è la Strada Statale 434 "Transpolesana" che ad oggi collega Verona con Rovigo, ma ne è pianificato il prolungamento fino all'innesto con la Strada Statale 309 "Romea" all'altezza di Adria. La rete stradale presente vede anche l'attraversamento dell'autostrada A13 (Bologna-Padova), con tre caselli aperti a Occhiobello, Villamarzana-Rovigo Sud (sulla "Transpolesana") e Rovigo, e l'attraversamento della già citata "Romea" (Venezia-Ravenna).

[modifica] Comuni principali

Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della provincia di Rovigo ordinati per numero di abitanti (dati: Istat 31/10/2007):

Pos. Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m.s.l.m.)
Rovigo 51.467 108,55 474 7
Adria 20.442 113,51 180 4
Porto Viro 14.579 133,37 109 2
Lendinara 12.206 55,40 220 9
Occhiobello 11.170 32,62 342 8
Badia Polesine 10.862 44,52 244 11
Porto Tolle 10.283 227,63 45 1
Taglio di Po 8.476 79,01 107 0
Rosolina 6.412 73,07 88 1
10°
Villadose 5.287 32,5 163 3

[modifica] Demografia

Abitanti censiti


La provincia risente ancora oggi del fenomeno dell'emigrazione, soprattutto dei giovani che vanno a lavorare in zone più sviluppate del Veneto e dell'Italia, provocando un progressivo invecchiamento della popolazione. Esiste anche un fenomeno di migrazione interna alla provincia dalle zone rurali ai centri urbani più sviluppati[4].

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Polesine.

In epoca antica il territorio che attualmente forma la provincia di Rovigo fu inizialmente colonizzato dai Greci, che nel XII-XI secolo a.C. fondarono la città di Adria. Nel VI-V secolo a.C. la città fu rifondata dagli Etruschi, che occuparono anche la parte meridionale del territorio, mentre nella parte settentrionale si stabilirono i Veneti. In seguito fu occupato dai Romani.

In epoca medievale il territorio fu governato dagli Estensi, ma non aveva una propria unità amministrativa; era infatti suddiviso in diverse "podesterie", che erano le unità amministrative del ducato Estense. Poteva capitare che queste podesterie avessero addirittura giurisdizione su territori a cavallo del fiume Po, come ad esempio la podesteria di Orcano (che è l'attuale frazione Raccano di Polesella).

I primi a riconoscere l'unità amministrativa al territorio furono i Veneziani quando, in seguito alla Guerra del Sale del 1482-1484, occuparono la parte settentrionale del Polesine; il capoluogo fu stabilito a Rovigo. Si può dunque dire che la provincia di Rovigo nacque così, anche se aveva un'estensione inferiore rispetto a quella attuale, dato che il confine fu fissato sul Canal Bianco con poche eccezioni: i territori di Polesella, Guarda Veneta, Adria e il delta del Po passarono ai Veneti, mentre la cosiddetta "Transpadana Ferrarese" rimase invece agli Estensi.

Fu solo in seguito al Congresso di Vienna del 1815 che i confini meridionali furono posti sul Po, dando alla provincia di Rovigo l'aspetto che ha ancora oggi.

[modifica] Natura

Il delta del Po è riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO; la parte in provincia di Rovigo costituisce il Parco regionale del Delta del Po del Veneto.

[modifica] Economia

Il territorio della provincia è coltivato prevalentemente a frumento, mais, riso e barbabietola da zucchero[2] oltre che a uva da vino, mele, pere, pesche, pomodoro e ortaggi[4].

Si pratica l'acquacoltura, soprattutto nelle valli del delta del Po[2].

Le industrie sono medie e piccole imprese e riguardano prevalentemente i settori agro-alimentare (tra cui molti zuccherifici[2]), meccanico, del legno, tessile-abbigliamento, costruzioni e materiali per costruzioni[4].

In provincia di Rovigo si trova anche la centrale termoelettrica di Polesine Camerini, che produce l'8% del fabbisogno nazionale di energia elettrica.

[modifica] Cultura

Come altre amministrazioni del Veneto, anche la provincia di Rovigo riflette la sofferenza della popolazione veneta per la mancata autonomia, riconosciuta invece a regioni confinanti: l'11 aprile 2007 il consiglio provinciale di Rovigo ha votato provocatoriamente all'unanimità il passaggio della provincia dal Veneto al Trentino-Alto Adige[5].

[modifica] Turismo

Oltre al delta del Po, in provincia di Rovigo ci sono altri famosi posti turistici quali Rosolina Mare e l'isola di Albarella. Degno di nota è il borgo polesano di Fratta Polesine, ricco di ville, dove si può visitare, fra le altre, la famosa e bella Villa Badoer, progettata dall'architetto Andrea Palladio.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Note

  1. ^ polesine in Il Vocabolario Treccani. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992.
  2. ^ a b c d e Polesine in Enciclopedia Generale Sapere.it. Novara, De Agostini Scuola, 2001.
  3. ^ Dati statistici e demografici dell'ISTAT.
  4. ^ a b c d e Rovigo (provincia) in Enciclopedia Generale Sapere.it. cit.
  5. ^ Testo della delibera del consiglio Provinciale.
Bandiera della Regione Veneto Italia | Province del Veneto Bandiera della Regione Veneto
Belluno | Padova | Rovigo | Treviso | Venezia | Verona | Vicenza
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com