Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Giacomo il Maggiore - Wikipedia

Giacomo il Maggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giacomo il Maggiore
San Giacomo, Rembrandt, 1661
San Giacomo, Rembrandt, 1661
Nascita
Morte 43 o 44
Venerato da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Beatificazione {{{beatificazione}}}
Canonizzazione
Santuario principale Cattedrale di Santiago di Compostela, Santiago di Compostela
Ricorrenza 25 luglio
Attributi Cappello da pellegrino, conchiglia, stendardo
Patrono di Spagna, Guatemala, Nicaragua, Pistoia, Caltagirone, cavalieri, soldati, veterinari, farmacisti
Vedi anche scheda su santiebeati.it
Visita il progetto santi
Martirio di San Giacomo Maggiore, di Albrecht Dürer.
Martirio di San Giacomo Maggiore, di Albrecht Dürer.

San Giacomo (anche San Jacopo o San Iacopo nella tradizione popolare italiana, Santiago in quella dei paesi di lingua spagnola, Saint Jacques in Francia e São Tiago nel Portogallo) è uno dei dodici apostoli ed è detto Maggiore per distinguerlo dall'apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo detto Minore. Viene venerato da tutte le chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi.

Indice

[modifica] Biografia

Giacomo e suo fratello Giovanni, figli di Zebedeo e Salomè, nati a Betsaida, erano pescatori insieme al padre sul lago di Tiberiade.

Giovanni e Andrea furono, secondo il quarto Vangelo (scritto, secondo la tradizione, dallo stesso Giovanni), i primi discepoli di Gesù, che essi seguirono dopo che Giovanni il Battista lo aveva indicato loro come il Messia. Il loro incontro avvenne subito dopo il battesimo di Gesù, probabilmente nell'anno 28 (o nel 31 secondo alcuni). Ai due si unirono quasi subito i rispettivi fratelli, Giacomo e Simone.

Giacomo e Giovanni furono da Gesù soprannominati Boanerghes ("figli del tuono") per sottolineare l'inesauribile zelo di cui erano dotati questi apostoli, ma anche il loro temperamento impetuoso.

Nasce poi il collegio apostolico; Gesù ne costituì Dodici che stessero con lui: Simone, al quale impose il nome di Pietro, e, subito al secondo posto dopo di lui, Giacomo di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo. Insieme agli altri Apostoli, essi accompagnarono Gesù durante i tre anni della sua vita pubblica, e alcuni episodi mostrano come San Giacomo facesse parte della cerchia dei tre più fidati.

Con Pietro fu testimone della trasfigurazione, della resurrezione della figlia di Giairo e dell'ultima notte di Gesù al Getsemani. Come appare evidente, sono tre situazioni molto diverse: in un caso, Giacomo e gli altri due apostoli sperimentano in modo diretto la gloria del Signore, vedendolo a colloquio con Mosè ed Elia; in occasione della resurrezione della figlia di Giairo, assistette ad uno dei miracoli più toccanti compiuti dal Maestro e ancora, al Getsemani, si trovò di fronte alla sofferenza e all'umiliazione di Gesù, al suo aspetto più umano. Vide come il Figlio dell'Uomo si umiliò, facendosi obbediente fino alla morte. Come sottolinea Benedetto XVI, quest'ultima esperienza dovette condurre Giacomo ad una maturazione della propria fede, correggendo "l'interpretazione trionfalista della prima: egli dovette intravedere che il Messia, atteso dal popolo giudaico come un trionfatore, in realtà non era soltanto circonfuso di gloria, ma anche di patimenti e di debolezza"[1].

Dopo la morte e la resurrezione di Cristo, Giacomo assunse un ruolo di spicco nella comunità cristiana di Gerusalemme, anche a motivo del ruolo di primo piano svolto durante i tre anni di predicazione di Gesù. Una tradizione risalente almeno a Isidoro di Siviglia narra che Giacomo andò in Spagna per diffondere il Vangelo. Se questo viaggio avvenne, fu seguito da un ritorno dell'Apostolo in Giudea, dove, agli inizi degli anni 40 del I secolo il re Erode Agrippa "cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa, e fece uccidere di spada Giacomo fratello di Giovanni"[2]. Giacomo fu il primo apostolo martire. Dopo la decapitazione, secondo la Leggenda Aurea, i suoi discepoli trafugarono il suo corpo e riuscirono a portarlo miracolosamente sulle coste della Galizia[3]. Il sepolcro contenente le sue spoglie sarebbe stato scoperto nell'anno 830 dall'anacoreta Pelayo in seguito ad una visione luminosa. Il vescovo Teodomiro, avvisato di tale prodigio, giunse sul posto e scoprì i resti dell'Apostolo. Dopo questo evento miracoloso il luogo venne denominato campus stellae ("campo della stella") dal quale deriva l'attuale nome di Santiago de Compostela, il capoluogo della Galizia. Eventi miracolosi segnarono la scoperta dell'apostolo, come la sua apparizione alla guida delle truppe cristiane della reconquista nell'840, durante la Battaglia di Clavijo ed in altre imprese belliche successive. La tomba divenne meta di grandi pellegrinaggi medievali, tanto che il luogo prese il nome di Santiago (da Sancti Jacobi, in spagnolo Sant-Yago) e nel 1075 fu iniziata la costruzione della grandiosa basilica a lui dedicata.

Nel 1989 ha fatto il "Cammino di Compostela" anche Giovanni Paolo II con migliaia di giovani da tutto il mondo.

[modifica] Il culto

Carlo Crivelli, San Giacomo Maggiore, ca. 1480, Londra, Victoria and Albert Museum.
Carlo Crivelli, San Giacomo Maggiore, ca. 1480, Londra, Victoria and Albert Museum.

Nella chiesa cattolica san Giacomo il Maggiore è festeggiato il 25 luglio.

  • Patronato: Spagna, pellegrini, cavalieri, soldati, malattie reumatiche
  • Etimologia: Giacomo = "che segue Dio", dall'ebraico; il nome Giacomo è una variante del nome Giacobbe
  • Emblema: Cappello e bordone da pellegrino, Conchiglia, Stendardo

[modifica] Patronati

Oltre a essere il santo patrono della Spagna, San Giacomo il Maggiore è il patrono di alcuni comuni italiani:

[modifica] Note

  1. ^ Benedetto XVI, udienza generale, 21 giugno 2006
  2. ^ At 12, 1-2
  3. ^ Legenda Aurea, Jacopo da Varagine, XIII secolo.

[modifica] Voci correlate

La croce di san Giacomo
La croce di san Giacomo

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com