Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ford - Wikipedia

Ford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati di Ford, vedi Ford (disambigua).
Ford Motor Company
Logo
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia Public company
Borse valori

NYSE: F

Fondazione 1903

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede principale

Dearborn (Detroit), Michigan, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Gruppo
Filiali

Daimler Motor Company
Lincoln
Mazda
Mercury
Volvo (solo auto)

Persone chiave

William Ford, Jr. Chairman & CEO

Settore

Automobilistica

Prodotti

Autoveicoli

Fatturato

$171.65 miliardi USD[1] (2004)

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

Dipendenti 327,531
Slogan Built for the Road Ahead
Note
Sito web www.ford.com

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata nel 1903 da Henry Ford. Più di altre aziende, fin dall'inizio si distinse per l'introduzione di nuove forme di organizzazione del lavoro (catena di montaggio), di meccanizzazione (nastro trasportatore), lavoratori ben pagati e prodotti buoni a basso costo tanto che l'evento prese il nome di Fordismo nel 1914.

Ora la Ford possiede altri marchi quali Volvo, Mazda, Lincoln e Mercury. Nel 2007, la Ford è scesa al terzo posto come costruttore mondiale dopo General Motors e Toyota. Questa è la prima volta dopo 56 anni che la Ford non si trova al secondo posto.

La Ford opera nel mercato Americano e in quello Europeo realizzando veicoli diversi. Ultimamente la Ford è in crisi per quanto riguarda le vendite nel mercato Americano, mentre si può affermare il contrario per ciò che concerne il mercato Europeo, tanto da compensare le perdite e avere comunque un fatturato totale in attivo. Verso la fine del 2007, sono iniziate a trapelare le notizie che vedrebbero la Ford vendere la Jaguar e la Land Rover alla TATA Motor Company per una cifra di 1,98 milardi di dollari.[1]

Il 26 marzo 2008 le agenzie di stampa confermano le notizie trapelate verso la fine del 2007 per cui la Ford ha ceduto il controllo di Land Rover e Jaguar al colosso indiano Tata[2].

Indice

[modifica] I primi anni

La Ford venne lanciata in una vecchia fabbrica di Detroit nel 1903 con i 28,000$ provenienti dai dodici investitori, tra i quali John Francis Dodge e Horace Elgin Dodge che fondarono qualche anno dopo anche la Dodge Brothers Motor Vehicle Company. Durante i primi anni, la compagnia produsse solamente alcune auto al giorno nello stabilimento sulla Mack Avenue a Detroit in Michigan. Gruppi di due o tre operai lavoravano su ciascuna macchina montando componenti realizzati da altre aziende. Henry Ford aveva 40 anni quando fondò la Ford Motor Company che sarebbe diventata una fra le più importanti e redditizie compagnie nel mondo, ma anche una delle poche che riuscì a sopravvivere alla Grande Depressione.

[modifica] Sviluppi recenti della Compagnia

Durante la metà degli anni 90, la Ford vendette numerosi veicoli grazie al boom dell'economia Americana dovuta a titoli azionari in vetta e ai bassi costi della benzina. Con l'alba del nuovo secolo, l'aumento del costo della vita e prezzi maggiori del petrolio portarono ad un grave calo dei profitti. Oggi la gran parte dei profitti proviene per lo più dai finanziamenti sulle automobili vendute grazie all'operato di Ford Motor Credit Company.

Per far fronte al calo delle vendite nel settore dei SUV e dei Pick-Up, Ford ha introdotto una nuova serie di auto chiamate "Crossover SUV" costruite su piattaforme condivisibili fra loro e con l'aspetto di mezzi pesanti. A livello ecologico, sono stati sviluppati nuovi motori ad alta efficienza e funzionanti con carburanti alternativi, ne è un esempio l'Escape Hybrid.

La casa ha riportato la più grande perdita annuale della storia nel 2006, il bilancio è andato in passivo di 12.7 miliardi di dollari, ed è stato stimato che sarà riportato in pari solo nel 2009. Tuttavia, Ford ha sorpreso Wall Street posizionandosi con un profitto di 750 milioni di dollari nel secondo quadrimestre del 2007, fatto ampiamente dovuto alla vendita di Aston Martin e al taglio dei costi. Recentemente Ford ha continuato ad esprimere interesse per la vendita dei marchi Land Rover, Jaguar e ultimamente anche Volvo. Per la vendita di Jaguar e Land Rover, la Ford starebbe contrattando con TATA Motor Company.

Verso la fine del 2005, il Presidente Bill Ford chiese a Mark Fields (Presidete di Ford Americas Division) di sviluppare un piano per riportare la compagnia in profitto. Fields programmò il piano, chiamandolo "The Way Forward" e lo rese noto al pubblico il 23 Gennaio del 2006. "The Way Forward" include un ridimensionamento della compagnia, l'eliminazione dei modelli inefficienti, il consolidamento delle linee di produzione, la chiusura di 14 fabbriche e il taglio di 30.000 posti di lavoro.

[modifica] Filiali

Oggi, Ford Motor Company produce automobili sotto diversi nomi come Lincoln e Mercury negli USA. Nel 1958, Ford introdusse un nuovo marchio, Edsel, ma le scarse vendite portarono alla sua fine avvenuta nel 1960. Più tardi, nel 1985, nacque la filiale Merkur, ma anch'essa ebbe fine pochi anni dopo, nel 1989. Dal 1989, Ford acquistò Aston Martin (che venne venduta nuovamente il 12 Marzo del 2007), Jaguar, Land Rover, Volvo e il 33.4% delle quote di Mazda.

Ford ha gran parte degli stabilimenti in Canada, Messico, Regno Unito, Germania, Turchia, Brasile, Argentina, Australia, Cina e altre nazioni, tra cui Sud Africa. Ford ha anche un contratto di cooperazione con la casa russa GAZ. La divisione Ford FoMoCo vende componenti sotto il nome Motorcraft.

Le operazioni non-manifatturiere della Ford includono organizzazioni come Ford Motor Credit Company che si occupa degli aspetti finanziari legati alla vendita delle vetture. Ford inoltre sponsorizza numerosi eventi e competizioni negli USA, come Ford Center nella downtown di Oklahoma City e Ford Field nella downtown di Detroit.

[modifica] Mercati Globali

Inizialmente, i modelli Ford venduti fuori dagli Stati Uniti erano essenzialmente gli stessi venduti nel mercato madre, ma successivamente, vennero realizzati modelli specifici per l'Europa. Le "World Car", spesso hanno riscosso un cattivo successo, ad esempio con la prima Ford Mondeo le vendite sono state scarse in America, mentre con la Ford Taurus le vendite sono state scarse in Giappone e Australia, anche se prodotte con la guida a destra. La piccola europea Ka, che riscosse un ottimo successo nel suo mercato, non fece molte vendite in Giappone, in quanto non disponibile con il cambio automatico. La Mondeo venne ritirata da Ford Australia, perché il segmento in cui era posizionata era in declino, dato che gli acquirenti preferivano la Falcon, più grande. Un'eccezione è stata la Focus che ha venduto bene sia in USA che in Europa.

[modifica] Ford Europa

Inizialmente, la Ford costruì in Germania e nel Regno Unito modelli differenti fino agli anni 60, fin quando la Ford Escort e poi la Ford Capri diventarono comuni a entrambe le compagnie. Successivamente, la Ford Taunus e la Ford Cortina divennero identiche, prodotte rispettivamente con guida a sinistra e con guida a destra. La razionalizzazione delle linee di produzione, significò lo spostamento della costruzione di alcuni modelli Ford inglesi in altri stabilimenti europei, come quelli del Belgio, della Spagna e della Germania. La Ford Sierra rimpiazzò la Taunus e la Cortina nel 1982, suscitando critiche per il suo disegno aerodinamico, ottenendo presto soprannomi come "Muffa Gelatinosa" e "L'Astronave del Venditore".

Ford Motor Company ha visto nella Ford europea il luogo ideale per le sue "world cars," come Mondeo, Focus e Fiesta, tuttavia le Ford europee non riscossero molto successo negli USA, eccetto la Focus. In Asia, i modelli europei non avevano un prezzo competitivo con quelli giapponesi rivali.

Nel Febbraio 2002, la Ford fermò la produzione nel Regno Unito. Fu la prima volta in 90 anni che le Ford non vennero più costruite in Gran Bretagna, anche se persistono ancora la costruzione del furgone Transit nello stabilimento di Southampton, i motori a Bridgend e Dagenham e le trasmissioni a Halewood. Lo sviluppo delle Ford europee è diviso fra Dunton nell'Essex (motorizzazione, Fiesta/Ka e veicoli commerciali) e Colonia (corpo vettura, telai, elettronica, Focus e Mondeo) in Germania.

Inoltre, Ford assembla la Mondeo a Genk (Belgio), la Fiesta a Valencia (Spagna) e Colonia (Germania), la Ka a Valencia, la Focus a Saarlouis (Germania), a Valencia e a Vsevolozhsk (Russia).

Ford Europa ha dato il via a diversi corsi stilistici realizzando macchine dal carattere futuristico negli ultimi 50 anni.

[modifica] Asia e Pacifico

[modifica] Sud America

In Sud America, la Ford dovette confrontarsi con i governi protezionisti, con il risultato di aver costruito modelli diversi per ogni nazione, ma senza la possibilità di averli realizzati condividendo le parti meccaniche. In molti casi, i nuovi veicoli erano basati sui modelli che venivano costruiti precedentemente nelle fabbriche, ad esempio la Corcel e la Del Rey Brasiliane erano basate su veicoli Renault.

Nel 1987, la Ford unì le forze in Brasile e Argentina con Volkswagen per formare una compagnia chiamata Autolatina. Le vendite erano poco profittevoli e Autolatina venne dissolta nel 1995. Con l'avvento di Mercosur, il mercato regionale comune, Ford fu finalmente capace di poter costruire i suoi veicoli nelle catene di montaggio condividendo le parti meccaniche. Di conseguenza, la Ford Fiesta e la Ford EcoSport vennero costruite solo in Brasile, e la Ford Focus solo in Argentina, e in grandi volumi in quanto i veicoli vennero esportati anche ai paesi vicini.

[modifica] Africa e Medio Oriente

In Africa, la presenza di Ford è tradizionalmente più forte in Sud Africa e nei paesi confinanti, dove vengono venduti solamente camion e mezzi da lavoro. La Ford in Sud Africa ha incominciato ad importare parti dal Canada per essere assemblate nello stabilimento di Port Elizabeth. Dopodiché Ford realizzò versioni locali della Cortina inclusa la versione XR6, con un 3.0 V6, e la versione pick-up, che venne anche esportata nel Regno Unito. Nella metà degli anni 80, Ford ha iniziato a competere con la South African Motor Corporation (Samcor), di proprietà inglese.

Seguendo la condanna internazionale contro l'apartheid, Ford si ritirò dal Sud Africa nel 1988, vendendo le sue proprietà africane alla Samcor. Samcor iniziò ad assemblare anche le Mazda, rimpiazzando auto come Escort e Sierra con le Laser e Telstar. Ford acquistò il 45% delle azioni Samcor in seguito alla fine dell'apartheid nel 1994, e successivamente, acquistando la maggior parte delle azioni, la Samcor divenne Ford Motor Company dell'Africa Meridionale. Oggi Ford vende una versione locale della Fiesta berlina (costruita anche in India e Messico), Focus e Mondeo. La Falcon venne ritirata nel 2003.

La presenza della Ford nel Medio Oriente è sempre stata molto piccola, dovuta a boicottaggi degli Arabi nei confronti delle compagnie che intrattengono rapporti con Israele. I veicoli Ford e Lincoln sono commerciati in dieci nazioni della regione: Arabia Saudita e Kuwait sono i mercati più grandi. Ford si è anche stabilita in Egitto nel 1926, ma ha dovuto partecipare ad una dura battaglia negli anni 50 a causa dell'ambiente ostile nazionalista.

[modifica] Dirigenti odierni

I membri del consiglio dei giorni nostri sono: Chief Sir John Bond, Richard Manoogian, Stephen Butler, Ellen Marram, Kimberly Casiano, Alan Mulally (Presidente e CEO), Edsel Ford II, Homer Neal, William Clay Ford, Jr., Jorma Ollila, Irvine Hockaday, Jr., John L. Thornton e William Clay Ford (Direttore Emerito).

I principali dirigenti sono: Lewis Booth (Vice Presidente Esecutivo, Presidente PAG e Ford of Europe), Mark Fields (Vice Presidente Esecutivo, Presidente di The Americas), Donat Leclair (Vice Presidente Esecutivo e CFO), Mark A. Schulz (Vice Presidente Esecutivo, Presidente Operazioni Internazionali) e Michael E. Bannister (Vice Presidente del Gruppo; Presidente e CEO di Ford Motor Credit). Paul Mascarenas (Vice Presidente di Progettazione e di The Americas Product Development).

[modifica] Veicoli

[modifica] Autoveicoli

[modifica] Veicoli commerciali e trattori

[modifica] Veicoli commerciali
  • Ford Serie C (1957-1990)
  • Ford Serie CL (1978-1991)
  • Ford Cargo (Europa, Brasile)
  • Ford Explorer Sport Trac (2001-in produzione)
  • Ford Serie (1948-in produzione)
  • Ford Freighter
  • Ford Serie H (1961-1965)
  • Ford jeep
  • Ford Serie L (1970-1998)
  • Ford LCF (Low Cab Forward) (2006-in produzione)
  • Ford Lobo
  • Ford Model AA (1927-1931)
  • Ford Model TT (1925-1927)
  • Ford Serie N (1962-1969)
  • Ford Panel truck
  • Ford Serie R
  • Ford Ranchero (1957-1979)
  • Ford Ranchero Rio Grande (1969)
  • Ford Ranger (1983-in produzione, Nord America)
  • Ford Ranger EV (1998-2004, versione elettrica del Ford Ranger)
  • Ford Super Duty (1999-in produzione)
  • Ford Serie T
  • Ford Transcontinental (Europa)
  • Ford Transit (1965-in produzione, Europa e Cina)
  • Ford Vannette (1953-1965)
  • Ford Serie W (1966-1977)
  • Ford Courier

[modifica] Trattori
  • Ford Trattori Serie N
  • Ford Trattori Serie NAA
  • Ford Trattori Serie 600
  • Ford Workmaster
  • Ford Powermaster
  • Ford 5000

[modifica] Concept Cars

  • Ford Allegro (1962)
  • Ford Aurora (1964)
  • Ford Aurora II (1969)
  • Ford Bronco Dune Duster (1966-1968)
  • Ford Bronco Wildflower (1971)
  • Ford Bronco Montana Lobo (1981)
  • Ford Bronco DM-1 (1988)
  • Ford Cobra 230 ME (1986)
  • Ford Cougar (1956)
  • Ford Cougar 406 (1962)
  • Ford Cougar II (1963)
  • Ford DePaolo (1958)
  • Ford Econoline Apartment (1966)
  • Ford Econoline Kilimanjaro (1970)
  • Ford Explorer Drifter (1992)
  • Ford Explorer Sportsman (2001)
  • Ford Explorer Sport Trac Concept
  • Ford Explorer SUV (1973)
  • Ford FAB1 (modified Thunderbird)
  • Ford Fairlane Concept
  • Ford Fiera (1968)
  • Ford Fiesta Fantasy (1978)
  • Ford Fiesta Tuareg (1978)
  • Ford Fiesta GTX (1980)
  • Ford Flashback (1975)
  • Ford Focus MA
  • Ford Forty-Nine (2000-2001)
  • Ford FX-Atmos (1954)
  • Ford Galaxie GT A Go-Go (1966)
  • Ford Galaxie Magic Cruiser (1967-1968)
  • Ford Gas Turbine Tractor Trailer (1964)
  • Ford Ghia Corrida (1978)
  • Ford Ghia Navarre (1980)
  • Ford Ghia Cockpit (1982)
  • Ford Ghia Brezza (1982)
  • Ford Ghia Barchetta (1983)
  • Ford Ghia Aerovan (1984)
  • Ford Ghia APV (1984)
  • Ford Ghia TSX-4 (1985)
  • Ford HPX Ghia Aerostar (1987)
  • Ford Ghia Via (1989)
  • Ford Ghia Focus (1992)
  • Ford GT-P (1966)
  • Ford GT90 (1995)
  • Ford GT40 (2002)
  • Ford Gyron (1961)
  • Ford Indigo (1996)
  • Ford Interceptor (2007)
  • Ford Iosis (2004)
  • Ford La Galaxie (1958)
  • Ford La Tosca (1955)
  • Ford Libre (1998)
  • Ford LTD Black Pearl (1966)
  • Ford LTD Berline I (1971)
  • Ford LTD Berline II (1972)
  • Ford LTD Experimental Safety Vehicle (1973)
  • Ford Mach I Levacar (1959)
  • Ford Maverick Runabout (1970)
  • Ford Maverick Estate Coupe (1971)
  • Ford Maverick LTD (1972)
  • Ford Model U
  • Ford Mondeo SW (2006)
  • Ford Muroc (1953)
  • Ford Mustang I (1962)
  • Ford Mustang II (1963)
  • Ford Mustang Mach I (1967)
  • Ford Mustang Milano (1970)
  • Ford Mustang II Sportiva (1974)
  • Ford Mustang IMSA (1980)
  • Ford Mustang RSX (1981)
  • Ford Mustang PPG (1984)
  • Ford Mustang Mach III (1993)
  • Ford Mustang (2004)
  • Ford Mystere (1955)
  • Ford Nucleon (1958)
  • Ford Pinto Sportiva (1973)
  • Ford Plastic Car (1941)
  • Ford Poccar (1981)
  • Ford Prima (1976)
  • Ford Ranger II (1967)
  • Ford Ranger III (1968)
  • Ford Ranger Force 5 (1991)
  • Ford Ranger Jukebox (1993)
  • Ford Reflex
  • Ford SAV
  • Ford Saguaro (1988)
  • Ford Seattle-ite XXI (1962)
  • Ford Shelby GR-1
  • Ford Shoccc Wave (1990)
  • Ford Super Chief
  • Ford Super Cobra (1969)
  • Ford SYNUS
  • Ford Syrtis (1953)
  • Ford Techna (1968)
  • Ford TH!NK
  • Ford Thunderbird Italien (1963)
  • Ford Thunderbird Golden Palomino (1964)
  • Ford Thunderbird Town Landau (1965)
  • Ford Thunderbird Saturn I (1968)
  • Ford Thunderbird Saturn II (1969)
  • Ford Thunderbird Tridon (1971)
  • Ford Thunderbird PPG (1984)
  • Ford Torino Machete Style I (1968)
  • Ford Torino Machete Style II (1969)
  • Ford Twister (1963)
  • Ford Verve (2007)
  • Ford Volante (1958)
  • Ford X-1000 (1957)
  • Ford XP Bordinat Cobra (1965)

[modifica] Modelli da competizione

[modifica] Aerei

  • Ford 5-AT Tri-motor

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note


Ford Motor Company
Esplorare il mondo delle automobili attraverso le case costruttrici per nome o per nazione
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti)
Seguire lo sport automobilistico con la Formula 1, i rally e le altre competizioni, i circuiti e i piloti
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com