Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
General Motors - Wikipedia

General Motors

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

General Motors
Logo
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia public company
Borse valori

NYSE: GM

Fondazione 1908

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa
Sede principale

Bandiera degli Stati Uniti Detroit, (MI), USA

Gruppo
Filiali

Persone chiave

Settore

autoveicoli

Prodotti

Fatturato

207,3 miliardi $ (2006)

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

1,978 miliardi $ (2006)

Dipendenti 284.000 (2007)
Slogan Mark of Excellence
Note
Sito web www.gm.com

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

La General Motors Corporation, nota anche come GM, è un'azienda statunitense produttrice di autoveicoli, con marchi presenti in tutto il mondo quali: Bedford, Buick, Cadillac, Chevrolet, Daewoo, GMC, Holden, Hummer, Opel, Pontiac, Saturn, Saab e Vauxhall.

Le divisioni Chevrolet e GMC producono anche camion. Altri marchi del gruppo sono ACDelco, Allison Transmission e General Motors Electro-Motive Division, che produce locomotive elettriche e diesel. GM possiede anche quote di Isuzu, Subaru e Suzuki in Giappone, ed una joint venture con la AvtoVAZ (Lada) in Russia. Nel dicembre 2003 ha acquisito la Delta in Sudafrica, della quale possedeva il 45% delle quote dal 1997, e che ora è una sussidiaria completamente posseduta della General Motors South Africa.

Il quartier generale della GM è nel Renaissance Center di Detroit (Michigan).

La General Motors è la seconda azienda automobilistica mondiale, per numero di veicoli prodotti (è stata superata nel 2006 dalla Toyota), e la prima per fatturato. Impiega oltre 325.000 dipendenti. Nel 2001 la GM ha venduto 8,5 milioni di veicoli tramite tutte le sue branche. Nel 2002 vendette il 15 per cento di tutte le auto e i camion a livello mondiale.

Ha posseduto la Electronic Data Systems dal 1984 al 1996 e, prima di venderla alla News Corporation, DirecTV. GM controllò Frigidaire da 1918 al 1979.

L'attuale presidente (dal 1 maggio 2003) ed AD (dal 1 giugno 2000) è Rick Wagoner, che ha sostituito John F. Smith, Jr..

L'edificio della General Motors, progettato da Albert Kahn, al 3044 di West Grand Boulevard, Detroit, MI
L'edificio della General Motors, progettato da Albert Kahn, al 3044 di West Grand Boulevard, Detroit, MI

[modifica] Storia

La General Motors venne fondata nel 1908 come holding della Buick, allora controllata da William C. Durant, e acquisì la Oldsmobile più avanti nello stesso anno. L'anno seguente, Durant portò in GM la Cadillac, la Elmore e la Oakland.

Durante gli anni '20 e '30, la General Motors acquistò la compagnia di autobus Yellow Coach, contribuì a creare la Greyhound Lines, rimpiazzò il trasporto su treni intercity con i bus, e stabilì delle compagnie sussidiarie per comprare società tramviarie e sostituire i servizi basati su rotaie con quelli su ruote. La GM fondò la United Cities Motor Transit, nel 1932. Si veda Cospirazione tramviaria della General Motors per ulteriori dettagli.

La General Motors acquistò il costruttore di carrozze a motore Electro-Motive Corporation e il suo fornitore di motori, la Winton Engine, nel 1930, rinominandole General Motors Electro-Motive Division. Nei vent'anni successivi locomotive e treni diesel, in maggioranza costruiti da GM, sostituirono altre forme di trazione sulle ferrovie americane.

Il 31 dicembre 1955, la General Motors divenne la prima azienda americana a superare il miliardo di dollari di fatturato in un anno.

Dopo che le massicce dismissioni della GM colpirono negli anni '80 la città di Flint nella contea di Genesee, il regista e nativo di Flint, Michael Moore concentrò la sua attenzione sulla società e sul CEO dell'epoca, Roger B. Smith, nel suo primo film-documentario di successo, Roger e io.

Uno sciopero iniziato alla fabbrica General Motors di Flint, il 5 giugno 1998, si diffuse rapidamente ad altri cinque impianti di assemblaggio e venne portato avanti per sette settimane.

Ad un certo punto della sua storia la GM è stata la più grande azienda di sempre negli Stati Uniti, sia in termini di entrate, che come percentuale sul PIL. Nel 1953 Charles Erwin Wilson, l'allora presidente di GM, venne nominato da Eisenhower come Segretario alla Difesa. Quando gli venne chiesto, durante le audizioni al Comitato del Senato per le Forze Armate, se come Segretario della Difesa poteva prendere decisioni avverse agli interessi della General Motors, Wilson rispose affermativamente ma aggiunse che non poteva concepire una tale situazione "perché per anni ho pensato che ciò che era buono per la nazione fosse buono per la General Motors e viceversa". In seguito questa dichiarazione venne citata in modo stravolto, lasciando intendere che Wilson avesse detto, "Ciò che è buono per la General Motors è buono per la nazione." A quell'epoca la GM era uno dei più grandi datori di lavoro del mondo, solo le industrie di stato sovietiche davano lavoro a più persone.

Nel maggio 2005, Standard & Poor's abbassò il rating di GM al livello di titolo spazzatura.

Il 4 aprile 2005 la General Motors Corporation cedette la divisione Electro-Motive Division alla Greenbriar Equity Group LLC and Berkshire Partners.

Dopo il principale fornitore, la Delphi Corporation, anche GM rischia il fallimento. L'amministratore delegato di Delphi presentò istanza di fallimento, delocalizzando la produzione in Cina (sotto una nuova azienda), quando i sindacati rifiutarono un dimezzamento del salario contrattuale dei metalmeccanici. La Delphi produce componenti per la sicurezza per le case d'auto di tutto il mondo; in particolare ha il brevetto di airbag e ABS.

Nel 2006 in seguito alla crisi, vengono cedute le partecipazioni in Subaru, Suzuki ed Isuzu, quasi sempre rimpiazzate dal maggior concorrente oggi esistente (Toyota).

Attualmente la GM sta lavorando ad un progetto comune con altre case automobilistiche chiamato V2V per la sicurezza su strada.


[modifica] General Motors Hughes Electronics

La Hughes Electronics venne fondata nel 1985 quando la Hughes Aircraft venne venduta dall'Howard Hughes Medical Institute alla General Motors, per cinque miliardi di dollari. La General Motors fuse la Hughes Aircraft con la Delco Electronics (controllata di GM), per formare la GM Hughes Electronics (GMHE). Il gruppo consisteva allora di:

  • Hughes Aircraft
  • Delco Electronics
  • Hughes Space and Communications
  • Hughes Network Systems

Nell'agosto 1992 la GM Hughes Electronics acquistò il settore sistemi missilistici della General Dynamics. Nel 1994 la Hughes Electronics introdusse DirecTV, il primo servizio al mondo di DBS ad alta potenza. Nel 1995 la divisione Hughes Space and Communications divenne il principale fornitore di satelliti commerciali. Sempre nel 1995 il gruppo acquistò la Magnavox Electronic Systems dalla Carlyle Group. Nel 1996 la Hughes Electronics e la PanAmSat si accordarono per fondere i loro servizi di satelliti fissi, in una nuova compagnia, sempre chiamata PanAmSat, ma con GMHE come azionista di maggioranza.

Nel 1997 la GM trasferì la Delco Electronics sotto la Delphi Automotive Systems. Più tardi nello stetto anno il settore difesa della Hughes Electronics (Hughes Aircraft and missile business) venne fuso con la Raytheon.

La Hughes Space and Communications rimase indipendente fino al 2000, quando venne acquistata dalla Boeing diventando la Boeing Satellite Systems.

Nel 2000 le parti restanti della Hughes Electronics: DirecTV, DirecTV Latin America, PanAmSat e Hughes Network Systems vennero acquistate da NewsCorp e rinominate The DirecTV Group. Newscorp ha venduto PanAmSat alla Kohlberg Kravis Roberts & Co. (KKR) nell'agosto 2004.

[modifica] Collegamenti esterni

Esplorare il mondo delle automobili attraverso le case costruttrici per nome o per nazione
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti)
Seguire lo sport automobilistico con la Formula 1, i rally e le altre competizioni, i circuiti e i piloti
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com