Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Progetto:Economia - Wikipedia

Progetto:Economia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Benvenuti!
[[[:Template:Fullurl:]] modifica]

Benvenuti nella pagina del Progetto Economia, nato per coordinare le iniziative volte ad ampliare, tradurre o creare le voci relative all'economia e alla finanza sulla Wikipedia italiana.

Molte sono le voci ancora da creare e molte altre quelle ancora da sviluppare. Se vuoi partecipare attivamente al Progetto Economia inserisci la tua firma tra gli Utenti interessati.

Utenti interessati

Se sei interessato all'economia o al mondo finanziario o se addirittura sei un vero esperto in materia, aggiungi il tuo nome alla lista e magari il particolare settore o la voce a cui vuoi contribuire.

  • EBCL Italia Certificazione Europea Economico-aziendale
  • GalloEnergy Lavoro nel settore energia e del trading. Cercheró di uniformare la conoscenza italiana con quella internazionale
  • Cesarenistri consulente finanziario indipendente, interessato in particolare alla finanza e allo studio dei mercati finanziari.
  • terzinho Studio Economia all'università di Tor Vergata in Roma. Al livello wikipediano di approfondimento riesco a dare contributi in tutti i settori della scienza economica. Mi interesso principalmente di macroeconomia, economia monetaria e finanza. Citando N.Chomsky (Capire il Potere): "uno dei problemi di questa società è che tutti - o quasi - capiscono il sistema politico, ma ben pochi comprendono il funzionamento del sistema economico."
  • Andrea revisore contabile, interessato in particolare all'economia aziendale ed in particolare all'organizzazione, al marketing ed alla ragioneria
  • Wwilma 1 Maggio 2007. Contribuisco volentieri alla scrittura di voci di economia e management. Per economia dell'innovazione e economia della scienza penso di poter dare un contributo da esperta (sono dottore di ricerca).
  • ƒidiø (ué uéImmagine:Mail.png) 20:29, 6 gen 2007 (CET) qualche aspetto più teorico che sembra mancare o essere trattato in maniera poco organica: teoria del consumo, microeconomia, economia aziendale e aspetti storici (Zappa, Besta, ecc.)
  • Luigi laureando in economia interessato particolarmente di teorie macroeconomiche, statistica economica, diritto ma anche micro, politica economica etc
  • Fede (msg) Lug 7, 2005 15:30 (CEST) - Coordinamento progetto (almeno nelle fasi iniziali)
  • lucasè: laureato in marketing e laureando in marketing e comunicazione, posso contribuire a dare contributi sul marketing, sulla comunicazione non convenzionale e, più in generale, sulla comunicazione d'azienda.
  • Frog 27/7/2005 11.25 (storia economica, in particolare delle economie preindustriali)
  • Pap3rinik (..se non ci fosse Archimede Pitagorico..) Lug 8, 2005 16:15 (CEST) Politica economica, Finanza, Matematica finanziaria, Diritto ed economia delle Comunità europee
  • costy75 - Lug 11, 2005
  • Berto77 13:03, Lug 12, 2005 (CEST) Marketing dei prodotti agroalimentari, Sviluppo rurale, Social Network Analysis
  • Amanconi Lug 16, 2005 Econometria, Finanza
  • BW Insultami - Econometria, econofisica, teoria dei giochi etc etc
  • Gvittucci 14:31, ott 17, 2005 (CEST) - Analisi input-output, Network analysis, Storia dell'analisi economica, Management strategico
  • Pn 15:32, ott 23, 2005
  • Torredibabele 9:30, ott. 25, 2005 - un po' di tutto, ma in particolare amministrazioni pubbliche, istituzioni internazionali e storia del pensiero economico.
  • Fotogian
  • app41 - contabilita' industriale per passione e per lavoro
  • Giuseppeclaudio: Mi interesso di Strategie d'impresa, Marketing, Transfer Pricing and Costing, Crisis Managemant.
  • Johnnyfichte: Economia ambientale, Economia dei settori, Ecomonia del territorio, Economia industriale, Politica economica(Industria petrolifera, energia, materie prime, globalizzazione, analisi del rischio, Innovazione tecnologica, Sviluppo sostenibile)
  • Max: (msg) Dic 18, 2005 10:15 (CEST) - Finanza
  • Alfredxz: principalmente Corporate governance, Investment banking e Marketing, ma anche strategia, management, Economia dei media e Authorities
  • Carlo - Fondi comuni di investimento
  • Giuseppet: mi piacerebbe occuparmi della revisione o di scrivere direttamente degli argomenti attinenti alla contabilità generale G.T 14:43, 29 gen 2006 (CET)
  • Paulkh: economia politica, Politica economica  ; Studio al DES in Bocconi
  • FeRR@ 00:55, 16 feb 2006 (CET) - Finanza in generale, ma soprattutto analisi tecnica dei mercati finanziari
  • Genfrusciante 23:15, 18 feb 2006 (CET) - Soprattutto Teoria della Finanza, Storia del pensiero economico, ma anche il resto.
  • Cviviani: Politica Economica, Unione Europea
  • Daniele stop: mi piace molto la macroeconomia, il marketing internazionale e l'economia internazionale. So qualcosa anche di economia industriale e microeconomia
  • MBA - mi interessa l'economia e la legislazione per l'impresa
  • Infinite Sadness - appassionato di economia, in particolare economia politica, storia economica e politica monetaria
  • Utente:Gigi84 - Sono un laureando economia politica e vorrei contribuire, aggiungendo voci sull'Unione economica e monetaria europea.
  • Adonefonte, non sn proprio un economista, ho 15 anni, però sono bilingue quindi cercherò di tradurre qualcosa
  • Calgaco - economia tutta
  • Ron Paul - Sono un appassionato di economia futuro laureando di Economia e Finanza. Ho già cominciato a lavorare su alcune voci, ma ci vorebbe qualcuno che le wikifichi (come Mont Pelerin Society)
  • Marcopil64 - Mi interesso di economia e oragnizzazione aziendale nonché di sistemi di gestione per la qualità
  • percefal - Sono un promotore finanziario, e posso dare un contributo sulla parte finanziaria.
  • cubraley - La mia tesi di laurea era incentrata sul miracolo economico e sui cambiamenti relativi ai consumi degli italiani, posso dare una mano sulla storia economica italiana tra gli anni 50 e 60.
  • utopie - Sono un economista esperto in sistemi di scambio non monetari ed economie solidali
  • Kerty - Sono un studente di economia, e mi interessa contribuire al progetto con dei lavori di traduzione dall'inglese.
  • Piero Viscardi - Mi interessa mettere a punto un nuovo linguaggio per il mondo del lavoro nella sua accezzione più ampia ed in particolare per quello delle micro e piccole imprese e della relativa consulenza azlendale anche con l'aiuto del Mentoring.
  • paoletta - Finanza e gestione del risparmio.
  • Albertoda - Credito cooperativo.
  • Ginosal - Macro, internazionale, Politica economica, monetaria, traduzioni
  • --Dardo Rosso Scrivimi Studio Economia
  • Nickyz - Laureando in Economia, posso dare una mano soprattutto per quanto riguarda la Finanza e la traduzione dall'inglese.
  • GiorgioRS 12:52, 27 ott 2006 (CEST) messaggi - Spero di poter aiutare ad ampliare un po' le voci di marketing di base... (Al momento sto risistemando Philip Kotler). Le mie specializzazioni comunque sono: pubblicità - comunicazione d'impresa e marketing digitale.
    Comincerei da Pubblicità (sia la voce che la categoria) che mi sembrano più in difficoltà.
  • Dario - Consulente aziendale. Mi occupo prevalentemente di marketing, organizzazione e controllo. Sono molto interessato ad integrare alcune nozioni basilari del mktg, in particolare il posizionamento e gli argomenti correlati.
  • Utente:Alessio oldboy01 laureando in economia
  • Paolos Mailbox posso dare contributi sulla storia delle aziende (italiane e multinazionali)
  • Giuseppe 17:09, 12 dic 2006 (CET): ricercatore in economia.Al momento sono concentrato sul progetto wikiversità e sto scrivendo il corso di microeconomia.. Magari gli potete dare un'occhiata. Di tanto in tanto faccio qualche incursione anche qui.
  • Matteo:sono uno studente di economia aziendale, mi occupo principalmente di contabilità e diritto societario.
  • FrancescoMatteo: Io ho studiato economia, sia politica che aziendale, molto approfonditamente, inoltre ho una insana passione per le crisi di mercato(dalle bolle speculative alle crisi valutarie-mio argomento di tesi). Non ho molta dimestichezza con Wikipedia... dò un'occhiata e vedo dove posso essere utile.
  • Zik: Studio economia, mi offro per tradurre dalla wikipedia inglese.
  • Giorgio Esperienza decennale nelle problematiche dei sistemi informativi gestionali Corporate

--A.ianniello 22:59, 9 giu 2007 (CEST): scusate ma la parte di finanza, esempio leasing, lbo, ecc. è fatta molto molto male forse da persone nn competenti che non sanno distinguere il leasing finanziario dal leasing operativo, io credo che occorrerebbe far capire a chi legge cosa ci sia in realtà dietro una definizione di un dato strumento giuridico e come viene utilizzato nella pratica.ad es. non si scrive che il leasing finanziario è una forma di finanziamento, non si parla dello structured leasing e ovviamente si trascura l'aspetto fiscale

  • ubaldofen: Studio Economia all'Università della Svizzera italiana, sono interessato ad inserire voci soprattutto riguardanti l'economia aziendale, finanza e macroeconomia.
  • TheEconomist: Studio Economia Aziendale all' Università Bocconi. Sono assai entusiasta a dare un contributo per sviluppare il progetto economia.
  • Gianlu4: Wikificare le varie pagine economiche.
  • Carlo ** Laureato in economia,specializzando in Marketing della distribuzione...provo a dare una mano;)
  • Mario Longobardi: Appassionato di economia ed abile nelle traduzioni dall'inglese
  • El Menico 16:03, 5 nov 2007 (CET) Laureato in Economia Aziendale e specializzato in Libera Professione e Consulenza Aziendale, praticante commercialista interessato alle tematiche di Contabilità e bilancio, Analisi di Bilancio, Controllo di Gestione e Valutazione d'Azienda
  • Valebat studio Economia e Finanza e vorrei , se posso, contribuire in Diritto Bancario, Finanza Aziendale, Matematica Finanziaria e Attuariale, Statistica, Econometria
  • Agiulfo: Sono laureato in Economia dei beni culturali e della comunicazione, vorrei, per quanto posso cotribuire in queste due materie
  • Salvatore Curatolo: Sono ricercatore in Economia Applicata. Insegno Macroeconomia (2° anno) ed Economia Industriale (3° anno) nelle lauree triennali della Facoltà di Economia di Parma. Mi interesso di economia del lavoro, beni pubblici e istruzione superiore. Gradirei collaborare.
  • L0ll0TQ 01:06, 7 feb 2008 (CET): Sono un semplice appassionato, in particolar modo della finanza critica ed etica (v. MAG)
  • Urbanstyle 87: Studente di Management delle imprese dell' Università Cattolica del Sacro Cuore, 2° anno, mi piace (e vorrei occuparmi) di finanza e strategia.
  • --duccio55 (msg) 06:27, 14 giu 2008 (CEST): possiedo un grande archivio e una notevole biblioteca di economia e management; vorrei contribuire



Strumenti utili
Template

Ecco l'elenco dei template che potrebbero tornare utili per le voci di economia e finanza:

  • {{S|economia}} - Per segnalare una voce come abbozzo
  • {{T}} (uso) - Per indicare che la traduzione di una voce è ancora incompleta (sintassi {{T|argomento=economia|data=mese anno}} dove mese anno si riferiscono al mese d'inizio della traduzione)
  • {{W|economia}} (uso) - Per segnalare le voci ancora da wikificare
  • {{disambigua}} (uso) - Nel caso si debba creare una pagina disambigua (esempio: Tasso)
  • {{nota disambigua|descrizione=DESCRIZIONE QUI|titolo=[[LINK QUI]]}} - Come sopra, quando però un uso sia predominante sugli altri (esempio: Denaro)
Categorie

Consulta l'albero delle categorie relative all'economia per conoscere tutte le categorie e sottocategorie collegate con l'economia.

Risorse utili sul web


Da fare...

Purtroppo la teminologia economico-finanziaria non si è ancora ben assestata in Italia (si fa ancora un po' confusione tra inglese e italiano...): aiutaci ad arricchire il Glossario economico!

Voci da tradurre

Qui sotto puoi indicare le voci di economia che non sono presenti o sono ancora incomplete sulla Wikipedia in italiano e possono essere tradotte dalle Wikipedia di altre lingue. Puoi anche dare un'occhiata alla lista delle voci da finire di tradurre.

  • en:Deficit vs. Deficit -- Fede (msg) 02:41, Lug 11, 2005 (CEST)
  • de:Gewinn, en:Profit e relativi interwiki: traiamone profitto -- Fede (msg) 02:41, Lug 11, 2005 (CEST)
  • Capitale (economia) da finire di tradurre --Fede (msg) 02:30, 4 feb 2006 (CET)
  • media mobile - l'articolo l'ho fatto ed è abbastanza completo; sarebbe utile che qualcuno completasse la parte delle medie mobili esponenziali con le formule e i commenti presenti nella wiki inglese
  • Neoliberismo, la versione inglese en:Neoliberalism è molto completa, quella italiana è molto definirla sufficiente
  • storia del pensiero economico - l'articolo in inglese presenta delle voci correlate che nel progetto economia di wiki italia sono state trattate altrove, inoltre ho notato delle discrepanze per quanto riguarda i termini adottati da noi e da loro, e non ho idea di come tradurli. ho iniziato la traduzione. non conosco i riferimenti alle "voci correlate che nel progetto economia di wiki italia sono state trattate altrove". --Calgaco 14:58, 11 ott 2006 (CEST)


Voci da migliorare

Segnala qui stub e voci che necessitano di essere ampliate, oppure che devono essere wikificati per uniformarsi agli standard di Wikipedia. Puoi anche consultare la lista degli stub di economia o spulciare l'elenco delle voci da wikificare.

Voci da scrivere

Segnala qui le voci che ancora nessuno ha scritto, ma che per l'importanza dell'argomento secondo te non dovrebbero mancare. Prima di creare una nuova voce assicurati sempre che non esista già una voce su quell'argomento, magari con un titolo leggermente diverso (in questo caso potresti creare un redirect). Se vuoi controllare sulla lista delle voci di economia già scritte, consulta la Categoria:Economia e le sue sottocategorie. Dopo aver aggiunto una nuova voce, non dimenticare di aggiungerla al Glossario economico, se è il caso!


  • Ammortamento delle imposte
  • Diffusione delle imposte
  • Sviluppo rurale --Berto77 17:34, Lug 13, 2005 (CEST)
  • Marketing dei prodotti agroalimentari--Berto77 17:42, Lug 13, 2005 (CEST)
  • Analisi fondamentale
  • Trendline
  • Tasso forward
  • EBCL
  • Option pricing, magari con un titolo in italiano (se esiste ;) --Fede (msg) 02:30, 4 feb 2006 (CET)
    il titolo in italiano sarebbe "prezzatura delle opzioni".... molto meglio in inglese... FeRR@ 01:29, 20 feb 2006 (CET)
  • Economia classica
  • Economia neoclassica
  • Legge o manovra Finanziaria: importo e andamenti storici
  • Socio, ho cercato di inserire il link ma la voce generica, magari con i rimandi ai diversi tipi di socio non esiste. Utente:Frazzone
  • Saldi (saldi di fine stagione etc.)
  • Teoria della scelta collettiva
  • Cedel
  • Sainsbury's
  • ASDA
  • Iper
  • Polizza fideiussoria
  • Performance bond
  • Sortino ratio
  • Mandato all'incasso
  • Delegazione di pagamento
  • Dichiarazione di unico azionista
  • Curva di Sebin
  • Bilancio sociale [1]
  • Lavoro nero
  • Plafond
  • Interest Rate Swap
  • Finanziaria Governo Amato 1992
  • Psicologia della pubblicita
  • Alenia SIA
  • Potenza fiscale
  • Unscheduled news
  • Luigi De Falco
  • Fondo Charme
  • Poltrona Frau
  • Multicanalità
  • ECOS
  • Cassina (azienda)
  • Fen Energia S.p.A.
  • B&B italia
  • Bank of Italy
  • Fri-El Green Power
  • Metodo della scomposizione dei parametri
  • Isaak Ilijc Rubin de
  • Michio Morishima en
  • Osservatorio Nazionale Impresa e Territorio ente italiano no profit, che segue progetti per lo sviluppo economico [2]
  • Joan Robinson en fr


Suggerimenti
[[[:Template:Fullurl:]] modifica]

Hai un'idea da proporre? Un suggerimento da dare? Un problema da risolvere?

Parlane al Caffè Economico!

Ma ricorda: Wikipedia non è un forum!

normativa su distretti produttivi

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com