Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Econofisica - Wikipedia

Econofisica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Da fare
La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: Econofisica

Il termine econofisica designa un ambito di ricerca interdisciplinare, caratterizzato dall'applicazione di tecniche e metodi in origine sviluppati nel campo della fisica a problemi propri dell'economia, e che in genere includono aspetti stocastici, statistici e di dinamica non lineare.

Esempi di applicazioni dell'econofisica includono (senza pretese di esaustività): impiego di modelli di percolazione e modelli derivati dalla geometria frattale per spiegare le fluttuazioni dei mercati finanziari, impiego di modelli di arresto cardiaco, criticalità auto-organizzata, previsione dei terremoti, per comprendere e spiegare i crash del mercato azionario.

Fondamentali strumenti dell'econofisica sono la teoria matematica della complessità e quella, strettamente collegata, dell'informazione, sviluppate da Murray Gell-Mann e Claude Shannon, rispettivamente. Poiché i fenomeni economici sono il risultato macroscopico dell'interazione di numerosi agenti a livello microscopico, i modelli fisici (nonché economici) che li analizzano devono riflettere tale caratteristica; questa considerazione ha aperto la via all'impiego di modelli multiagente in economia. Infine, diversi altri metodi fisici possono essere e sono impiegati all'econofisica; esempi sono dati da fluidodinamica, meccanica quantistica, integrazione di linea.

Il termine "econofisica" è, al tempo stesso, controverso. Secondo uno stereotipo, l'economista tipico soffrirebbe di "invidia della fisica"; per contro un economista del calibro di Paul Krugman ha affermato che la maggioranza dei fisici non comprenderebbe neanche il più semplice modello di domanda e offerta à la Alfred Marshall, a causa della controintuitiva direzione della causalità e della difficoltà di visualizzare e interpretare le interazioni tra variabili non "fisiche". Ad esempio, l'analogia tra il comportamento di imprese che minimizzano i costi e quello di bolle che minimizzano l'energia sarebbe mal posta.

Indice

[modifica] Origini e storia

Un importante predecessore della disciplina oggi nota come econofisica è costituito dal complesso di studi e ricerche effettuati da Benoit Mandelbrot a partire dai primi anni '60 col suo innovativo approccio frattale all'economia. L'econofisica è stata sviluppata sul finire degli anni '90 da diversi fisici con interessi nel campo della meccanica statistica. Questi decisero spontaneamente di affrontare i complessi problemi posti dall'economia, specialmente nell'ambito della finanza. Non soddisfatti dai modelli tradizionalmente adottati dagli economisti (diversi dei quali mancavano di un solido fondamento empirico) applicarono strumenti e metodi della fisica, in primo luogo cercando di replicare i dati finanziari osservati, quindi nel tentativo di spiegare fenomeni economici in maniera più generale. A questo proposito si segnalano i risultati ottenuti dalla finanza frattale.

Un importante motore dello sviluppo dell'econofisica in epoca recente è stata la ampia disponibilità di dati su variabili finanziarie, soprattutto a partire dagli anni '80. Divenne presto evidente che i metodi di analisi tradizionale erano insufficienti: i modelli economici standard si fondavano sull'ipotesi di omogeneità degli agenti e sul concetto di equilibrio, laddove diversi e interessanti fenomeni osservati nei mercati finanziari sembrano dipendere in maniera fondamentale dall'eterogeneità degli agenti e da dinamiche di non-equilibrio.

[modifica] Popolarità dell'econofisica

Così come altre "nuove" branche dell'economia (quale ad esempio, e per citare un caso notevole, l'economia evolutiva, che ha avuto a partire dagli anni '90 una certa popolarità), l'econofisica non ha ancora (2005) riscosso un ampio consenso nella comunità degli studiosi di economia, e può considerarsi una scuola di pensiero minoritaria.

Articoli che per argomento/impostazione teorica/metodi possono essere ricondotti all'econofisica si trovano di rado pubblicati su riviste di economia con una qualche visibilità internazionale, salvo rare eccezioni. Per contro, un certo numero di riviste dedicate alla fisica pubblica talvolta lavori di econofisica. Alcuni ne attribuiscono la ragione a differenze nelle abitudini dei referee delle riviste operanti nelle due discipline: se il tempo medio di pubblicazione di un articolo infatti si misura in settimane o mesi nel campo della fisica, spesso si misura in anni in quello dell'economia.

I modelli proposti nell'ambito dell'econofisica, inoltre, sebbene spesso eleganti dal punto di vista del formalismo matematico, non hanno allo stato attuale (2005) ancora prodotto risultati notevoli di carattere quantitativo, e restano confinati alla natura di "soft science", tanto che alcuni critici del modello ritengono che in fondo l'econofisica rimproveri all'economia tradizionale proprio ciò che hanno in comune. (Cfr. con Is econphysics a solid science? nella bibliografia). Tuttavia i contributi più significativi dell'econofisica alla teoria dei mercati sono, per ora, principalmente volti alla confutazione dei modelli più semplicisitici dell'economia tradizionale.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com