Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Trasporti - Wikipedia

Portale:Trasporti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[[Image:{{{logo}}}|{{{px}}}px|{{{didascalia}}}]]
Trasporti
Muoversi e... Boeing 747Ferry
...Trasportare
[[Immagine:]]


modificaGuida rapida all'esplorazione

Il variegato mondo dei trasporti può essere a grandi linee diviso in varie sezioni; quello dei veicoli, quello del trasporto di merci e quello delle persone e delle aziende che hanno fatto in modo che ognuno di noi potesse muoversi e potesse ricevere i materiali che gli necessitano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali e alla gestione delle voci tramite categorie specifiche, consente una esplorazione efficiente del settore, partendo sia da una singola voce, sia da una specifica categoria di interesse.

Mezzi di trasporto
Trasporto privato
Automobili
Autovetture
Motoveicoli
Motocicli
Trasporto collettivo
Treni
Treni
Navi
Navi
Aerei civili
Aerei
Trasporto pubblico
Autobus
Autobus
Filobus
Filobus
Tram
Tram


Trasporto di merci


Autocarri
Autocarri
Trasportare


Per saperne di più


Su strada Su rotaia

La Bagheera era un'autovettura sportiva prodotta dal 1973 al 1980 dalla Casa automobilistica francese Matra.

A partire dal 1969, ai vertici della Simca, cominciarono a circolare voci relative ad una erede della M530, che avrebbe potuto utilizzare meccanica proveniente dagli stabilimenti di Nanterre.

La Simca, sotto l'appoggio della Chrysler, non si fece scappare l'occasione e in quello stesso 1969 firmò un accordo con la Matra, in base al quale anche quest'ultima avrebbe avuto pieno appoggio dalla Chrysler-Europe nella realizzazione delle sue vetture, nonché nelle sue attività sportive.

Nel 1970, poi, la Chrysler-Europe rilevò la totalità della Simca, dopo un lento processo di assimilazione che durava addirittura dal 1958.

La Stazione di Bologna Centrale è attualmente il quinto scalo ferroviario italiano per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78.000 mq attraversati da 58.000.000 di viaggiatori all'anno).

È sorta come snodo essenziale per lo smistamento del traffico ferroviario fra l'Italia settentrionale e centro - meridionale. Infatti oggi contende a Roma il primato per numero di treni giornalieri in transito (circa 800) e probabilmente prenderà il primo posto in Italia con l'attivazione della nuova stazione sotterranea dedicata ai treni ad Alta Velocità.

Nel maggio 1858 iniziarono i lavori per la costruzione della stazione posta nella prima periferia, poco lontano da Porta Galliera e dalle mura trecentesche.

Sul mare In cielo

L'Achille Lauro fu un transatlantico battezzato in onore del proprietario della sua originale compagnia di navigazione. È famosa per il dirottamento che vi avvenne nel 1985.

Ordinata nel 1938, il suo scafo venne impostato nel 1939 a Vlissingen, Olanda, per i Rotterdamsche Lloyd. La costruzione venne ritardata dalla seconda guerra mondiale e da due bombardamenti e la nave non venne varata fino al luglio 1946 con il nome di Willem Ruys. Venne completata alla fine del 1947 e compì il suo viaggio inaugurale il 2 dicembre 1947. Era dotata di un impianto di desalinizzazione per ricavare acqua potabile dall'acqua di mare. Fino al 1963 rimase in servizio sulla linea Europa-Australia. Successivamente venne usata per crociere nel Mediterraneo.

Il Canadair CL-215, successivamente evolutosi in CL-415 o più esattamente in Bombardier 415, visto che la Canadair è stata assorbita dalla Bombardier Aerospace, è un aereo anfibio concepito specificatamente per la lotta antincendio, con la possibilità di operare efficientemente in regioni densamente forestate e ricche di specchi d'acqua.

Il primo volo è stato compiuto il 23 ottobre 1967, e la sua prima consegna operativa è stata verso l'agenzia francese di protezione civile nel giugno 1969.

È il più diffuso areeo antincendio al mondo; tra gli operatori, Italia, con una consistente flotta gestita dalla Protezione Civile, Francia (primo operatore in ordine di tempo), Spagna, Canada, Portogallo, Grecia.

Trasportare Regole

La richiesta di un contenitore multiuso, il container adatto per essere utilizzato nei vari tipi di trasporto di merci, è nato nel primo dopoguerra negli USA ed utilizzato per primo nei trasporti verso Porto Rico.

La comodità di una attrezzatura che consentiva di caricare le merci e non doverle più movimentare singolarmente sino a destinazione è risultata subito evidente; di conseguenza l'idea di containerizzare ha avuto un impulso notevole nel campo del trasporto marittimo e negli scambi tra America ed Europa fin dagli anni '60. Oggi in qualsiasi porto è usuale la visione di enormi colonne di container pronte ad essere imbarcate per ogni destinazione nel Mondo. Specialmente sulla direttrice di traffico tra Estremo Oriente ed Europa è oggi il modo di trasporto sicuramente più importante.

La segnaletica bilingue (o, per estensione multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua. L'utilizzo della stessa è di norma riservato a situazioni locali nelle quali vige il bilinguismo amministrativo (regioni bilingue o di confine) o vi è un notevole flusso turistico o commerciale (aeroporti, stazioni, porti, punti di frontiera, città turistiche, itinerari internazionali, sedi di autorità internazionali).

In senso estensivo include, nelle regioni le cui lingue sono trascritte in alfabeti diversi da quello latino, la traslitterazione dei toponimi e l'eventuale traduzione dei testi complementari (solitamente in lingua inglese o francese).


Argomenti collegati


modificaUltime notizie dal mondo dei trasporti
modificaVetrina

La Fiat 500, amichevolmente detta cinquino, è senza dubbio fra le automobili italiane più famose.

Gli eventi e le circostanze che hanno portato all'ideazione di questo modello sono molto meno conosciuti. Parrà strano, ma tutto ebbe inizio da un'idea di Benito Mussolini. Nel 1930, il Duce aveva convocato il senatore del fascismo Giovanni Agnelli per informarlo della "inderogabile necessità" di motorizzare gli Italiani con una vettura economica che non superasse il costo di 5.000 Lire.

Un'idea di grande impatto propagandistico che, non appena eletto primo ministro, Hitler si affrettò a copiare convocando Ferdinand Porsche ed intimandogli di realizzare un'automobile dal costo non superiore ai 1.000 marchi; quella che sarebbe divenuta famosa con il nome di Maggiolino.

modificaImmagine in evidenza

La BMW Serie 3 è la denominazione assunta da una serie di berline di categoria medio alta, prodotte dalla BMW fin dal 1975 e a cui, nel corso degli anni, si sono aggiunte anche le versioni station wagon, coupé e cabriolet.

All'inizio degli anni settanta si poneva per BMW il problema di pensare ad un'erede per la fortunata Serie 02, che aveva goduto di ampi consensi. Venne decisa la conservazione dell'impostazione di base del modello precedente: carrozzeria berlina a 3 volumi con 2 sole porte (con motore anteriore), sospensione anteriore McPherson, retrotreno a bracci oscillanti e impianto frenante misto (dischi davanti, tamburi dietro.

modificaSapevi che.....

Il CMR, acronimo di Convention des Marchandises par Route, è l'accordo internazionale tipico del trasporto internazionale su strada, da cui è derivato il documento, colloquialmente definito anch'esso come CMR ma più precisamente definibile come Lettre de voiture internationale (in lingua francese, obbligatoria) e tradotta ad esempio in "Lettera di vettura internazionale" in italiano, "International Consignment Note" in inglese e "Frachtbrief Transportdokument" in tedesco.

La regolamentazione per l'emissione del documento è contenuta nella Convenzione omonima stipulata in prima stesura a Ginevra il 19 maggio 1956.

Oltre che per un trasporto effettuato integralmente su strada, la convenzione è valida anche per i trasporti intermodali con parte del percorso effettuato tramite ferrovia, nave e aereo purché non si verifichi una interruzione del trasporto stesso (ad esempio con scarico della merce da autocarro e riposizionamento su altro mezzo), nel qual caso vengono applicate le convenzioni relative al nuovo tipo di trasporto.

Portali e progetti collegati
Portali e progetti collegati
[[|Leggi...]]
modificaCategorie di riferimento
modificaBiografia in evidenza

Enrico Teodoro Pigozzi (Torino, 26 giugno 1898 - 18 novembre 1964) fu un imprenditore fondatore della casa automobilistica francese Simca.

Enrico Teodoro Pigozzi nacque a Torino nel 1898 e sin da ragazzo diresse la ditta di trasporti del padre, scomparso prematuramente. Dopo il servizio militare, dove venne assegnato all'arma aeronautica, decise di cedere la ditta di famiglia ed iniziare a la vendita di motociclette inglesi ed americane. Chi lavorava in campo motoristico nella Torino del primo novecento, inevitabilmente veniva a contatto con la Fiat e così capitò a Pigozzi, a cui venne offerto di trasferirsi a Parigi per coordinare la raccolta di rottami automobilistici, necessari a rifornire di materiale ferroso le fonderie della casa torinese.

modificaTrasporti - Novità

La Cadillac BLS è un'automobile di classe media, segmento lusso, progettata specificatamente per i mercati europei dalla Cadillac, marchio del gruppo General Motors.

È il primo modello Cadillac di questa categoria, e il primo ad essere equipaggiato con motore diesel. Il suo obbiettivo è quello di far concorrenza alle automobili tedesche e giapponesi del segmento lusso.

L'automobile è basata sulla piattaforma della GM Epsilon ed è costruita nello stesso impianto, a Trollhättan in Svezia, che costruisce la Saab 9-3 e la Saab 9-5.

Le vendite della berlina iniziano nel marzo 2006, dopo la presentazione al Salone dell'automobile di Francoforte del 2005, mentre quelle della famigliare iniziano alla fine del 2007, dopo la presentazione allo stesso salone del 2007.


I trasporti, oggi e in futuro, dovranno essere sempre più attenti alle problematiche relative all'ecologia e alla lotta contro l'inquinamento, ma già sono disponibili tecnologie e mezzi adatti a perseguire il traguardo di un mondo maggiormente vivibile, come......
I trasporti, oggi e in futuro, dovranno essere sempre più attenti alle problematiche relative all'ecologia e alla lotta contro l'inquinamento, ma già sono disponibili tecnologie e mezzi adatti a perseguire il traguardo di un mondo maggiormente vivibile, come......

Una pista ciclabile (o ciclopista) è un percorso protetto o comunque riservato alle biciclette, dove generalmente il traffico motorizzato è escluso, con lo scopo di donare un certo sollievo in termini di sicurezza e facilità di percorribilità al ciclista urbano o extra-urbano.

Vi sono differenti tipi di piste ciclabili, dai percorsi urbani ai sentieri sterrati; lo sviluppo delle stesse dipende in larga misura dall'uso della biciletta: in Olanda ce ne sono più di una per abitante e ogni olandese percorre in media 1019 km all'anno. In Italia ci sono 0,44 biciclette per abitante.

[[|Leggi...]]



Per collaborare al progetto


Immagini
Immagini

Se hai delle immagini relative al mondo dei trasporti da voler mettere a disposizione della comunità per l'uso in future voci dell'enciclopedia, oppure se ne stai cercando di non ancora utilizzate per descrivere una nuova voce, prova a guardare in Portale:Trasporti/Deposito immagini

[[|Leggi...]]
Progetti
Progetti

È in funzione il Progetto di coordinamento su cui potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione di una voce del settore trasporti.

Sono naturalmente inseribili anche commenti, suggerimenti e richieste, è sufficiente utilizzare il pulsante sottoindicato

[[|Leggi...]]


Se hai domande, osservazioni, suggerimenti e quant'altro puoi lasciare un messaggio qui


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com