Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Suzuki - Wikipedia

Suzuki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Suzuki
Logo
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia Azienda pubblica
Borse valori
Fondazione 1909 a Hamamatsu, Shizuoka, Giappone

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede principale
Gruppo {{{gruppo}}}
Filiali

Persone chiave

Osamu Suzuki, Chairman & CEO
Hiroshi Tsuda, President & COO

Settore

veicoli

Prodotti

automobili
motocicli
Motori marini

Fatturato

19,76 miliardi USD (2005)

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

Dipendenti 13.760 (2005)
Slogan Way Of Life!
Note {{{note}}}
Sito web www.suzuki.it

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

La Suzuki (スズキ株式会社) è un'azienda giapponese, fondata nel 1909, che produce moto, automobili e motori con sede ad Hamamatsu.

Indice

[modifica] Automobili

La produzione di autovetture iniziò alle porte della seconda guerra mondiale dopo che per trent'anni l'azienda si era dedicata soprattutto alla costruzione di macchinari per l'industria. Subì una naturale interruzione durante il conflitto e riprese con successo solo nel 1955 con la produzione della Suzuki Suzulight.

Tra le sue auto di maggior successo si possono citare il Suzuki Carry, la Suzuki Maruti, la Suzuki Wagon R+, la Suzuki Alto, la Suzuki Liana e la nuova Suzuki Swift.

La casa giapponese produce da molto tempo ottimi fuoristrada, tra cui il Suzuki LJ80, il Suzuki SJ, il Samurai, il Vitara, il Jimny, il Grand Vitara, la Ignis e la nuova Suzuki SX4, prodotta con la Fiat.

Uscita dalla tutela di General Motors a fine 2005, poco tempo dopo la Fiat Auto, Suzuki monta sui propri modelli i motori diesel Fiat Powertrain, il famoso 1.3 MJet da 70 e 75 cv e il 1.9 MJet da 120 cv sul nuovo SUV progettato e fabbricato assieme a Fiat Auto: il Suzuki SX4.

L'importazione in Italia delle autovetture Suzuki inizia nel 1982 attraverso l'importatore Autoexpò di Ora (provincia di Bolzano). Nel 1995 la Casa madre è subentrata ad Autoexpò, spostando la sede in provincia di Torino e più precisamente a Robassomero, dove sono concentrate tutte le attività del marchio, molto forte anche nelle due ruote.

[modifica] Motocicli

La produzione in serie di motociclette iniziò, dopo la seconda guerra mondiale con la fornitura di semplici motori ausiliari da applicare su biciclette ma già nel 1954 la casa nipponica era in grado di costruire 6.000 moto al mese. Per oltre due decenni la fabbricazione fu improntata su modelli dotati di motore a due tempi fino alla presentazione dei primi modelli delle serie "GS" che segnalarono il passaggio alla tecnologia dei quattro tempi.

Tra le moto, il modello di punta della gamma sportiva è la Suzuki GSX-R (soprannominata Gixxer dagli appassionati) nelle varie cilindrate 600, 750 e 1000. Spesso l'anno di produzione è indicato dalla nomenclatura Kn, in cui n è l'abbreviazione dell'anno di produzione. Ad esempio la nuova GSX-R 2007 è detta K7.

Un altro modello importante, che ha inaugurato il filone delle cosiddette "naked" assieme alla Ducati "Monster" è la "Bandit" che, nata nel 1990, si è imposta, specie sui mercati europei, come motocicletta dalle prestazioni brillanti, di costo e manutenzione economici. Inizialmente prodotta in Giappone nella cilindrata di 400 cc è stata poi esportata nel mondo nelle cubature di 600 e 1200 cc con motore tipo SACS, raffreddato ad aria/olio.

Le successive norme antinquinamento, piuttosto restrittive hanno causato, nel 2006 il passaggio ad un motore raffreddato ad acqua, nelle cilindrate di 650 cc e 1250 cc che rispettano le norme Euro 3.

La Valenti Racing si occupa di importare in Italia i modelli da cross e di immatricolarli nelle versioni enduro e supermotard.

La Suzuki è stata la prima casa costruttrice di veicoli che iniziò, alla fine degli anni ottanta, a produrre veicoli più leggeri soprattutto per risparmiare sui costi di spedizione degli stessi. [citazione necessaria]

[modifica] Modelli di motocicli

Una Suzuki GSX-R 600
Una Suzuki GSX-R 600

Alcuni modelli significativi (in ordine alfabetico) sono:

[modifica] Le competizioni

La Suzuki RGB 500 di Randy Mamola del 1981
La Suzuki RGB 500 di Randy Mamola del 1981

Nelle competizioni motociclistiche su pista ha vinto sei titoli in classe 500, due con Barry Sheene nel 1976 e nel 1977, uno con Marco Lucchinelli nel 1981, uno con Franco Uncini nel 1982, uno con Kevin Schwantz nel 1993 e l'ultimo, nel 2000, con Kenny Roberts Junior, oltre al Mondiale Superbike 2005 con Troy Corser con una GSX-R1000 curata dal Team Alstare Suzuki Corona Extra.

Negli ultimi anni la sua presenza nel Motomondiale avviene solo nella classe MotoGp con risultati non particolarmente eclatanti. Nel Motomondiale 2006 i suoi risultati più eclatanti sono stata la conquista di due pole position da parte del pilota Chris Vermeulen. La sua partecipazione avviene anche con il supporto di partner tecnici come la Yoshimura. I primi test con le nuove moto con cilindrata di 800 cm3 hanno fatto intravedere un ampio miglioramento della Suzuki, che infatti coglierà il primo successo al quinto GP del motomondiale 2007, sempre con Vermeulen.

Con il pilota belga Roger De Coster ha vinto 5 titoli nella 500 del motocross, 13 titoli nella 125 con Gaston Rahier (3 titoli), Harry Everts (3 titoli), Eric Geboers (2 titoli), Akira Watanabe, Michele Rinaldi, Donnie Schmit, Pedro Tragter e Stefan Everts e 7 titoli Supercross AMA con Ricky Carmichael. Con Wes Cooley, Jamie James, Mat Mladin e Ben Spies ha vinto 11 titoli piloti AMA Superbike Championship

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Suzuki
Esplorare il mondo delle automobili attraverso le case costruttrici per nome o per nazione
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti)
Seguire lo sport automobilistico con la Formula 1, i rally e le altre competizioni, i circuiti e i piloti
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com