Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sony - Wikipedia

Sony

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sony Corporation
Logo
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia Società per azioni
Borse valori
Fondazione 7 maggio 1946 (nel 1958 la società ha preso il nome odierno) a Shinagawa (Tokyo)

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede principale

Minato

Gruppo {{{gruppo}}}
Filiali

Persone chiave

Howard Stringer: Presidente ed AD
Ryoji Chubachi: Presidente ed AD del comparto elettronica

Settore

Elettronica di consumo, servizi finanziari, media

Prodotti

Tra gli altri, televisori, telecamere digitali, Walkman, PlayStation, PSP ; musica, film e programmi televisivi

Fatturato

50,6 miliardi di Euro [1] (2007)

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

Dipendenti 163.000 (marzo) (2007)
Slogan Like no other
Note {{{note}}}
Sito web www.sony.net

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

La Sony Corporation (ソニー株式会社 Sonī Kabushiki-gaisha?) è uno dei più grandi gruppi economici del Giappone e del mondo, presente nei settori dell'elettronica di consumo, della comunicazione e dei servizi finanziari. Il titolo Sony è quotato alle Borse di Tokyo e New York.

Indice

[modifica] Storia dell'azienda

[modifica] Gli inizi

La Sony venne fondata il 7 maggio 1946 a Tokyo, da Masaru Ibuka (ingegnere) e Akio Morita (fisico). Il nome della società era allora Sony DL Corporation ed i dipendenti erano venti circa.

[modifica] Il nuovo nome

Ben presto la società si dedicò alla ricerca di un nuovo nome, che caratterizzasse i suoi prodotti e fosse idoneo ad attrarre i clienti. Si pensò di usare l'acronimo TTK, ma ciò avrebbe causato confusione con la compagnia ferroviaria Tokyo Kyuko, che era conosciuta come TKK.

Morita voleva trovare una parola che non esistesse in nessuna lingua, in modo che chiunque nel mondo la individuasse con i suoi prodotti. Il nome Sony, definitivamente adottato nel 1958, derivò così da un incrocio tra la parola latina sonus, quella inglese sunny e l'espressione del gergo giapponese Sonny boys che indicava i giovani brillanti, destinati ad una rapida carriera. Peraltro, la parola Sonny presentava troppe assonanze con un altro termine gergale, assai meno augurante: soh-nee che significava, più o meno, "gli affari vanno male".

Al tempo, era estremamente inusuale che un'azienda giapponese ricorresse ad una denominazione in caratteri latini e non in ideogrammi locali. La TTK, inoltre, usufruiva dei servizi bancari della Mitsui che, dal canto suo, preferiva un nome come "Sony Electronic Industries" o "Sony Teletech". Morita non volle però legare il nome dell'azienda ad un tipo particolare d'industria e, alla fine, riuscì a portare dalla sua sia Ibuka che i banchieri.

[modifica] Principali prodotti, attività non industriali

Se il primo prodotto della TTK fu un bollitore per il riso, la Sony iniziò ben presto a farsi conoscere per le sue radio. Nel 1955 lanciò il modello TR-55, il suo primo apparecchio a transistor, adatto ad essere tenuto in tasca.

Un computer portatile Sony della serie Vaio
Un computer portatile Sony della serie Vaio

Dagli anni cinquanta la sua attività si è estesa alla produzione di televisori (famosi i suoi Trinitron), apparecchi audio ad alta fedeltà e di varie dimensioni (il Walkman è un'invenzione dell'azienda di Tokyo), videoregistratori, lettori cd, dvd ed mp3, videocassette (tra cui ricordiamo il non molto fortunato supporto Betamax, creato nel 1976 e presto sostituito dal formato VHS lanciato da JVC) ma che poi ha avuto un seguito con la produzione dei videoregistratori professionali Betacam adesso giunti alla generazione HD, supporti CD, DVD, MD (i minidisc sono dischi inseriti in una cartuccia delle dimensioni di 7,1 cm x 6,7 cm, dove si possono editare direttamente i file audio riversati) ed UMD (Universal Media Disc, supporto ottico ideato dalla Sony per PSP-PlayStation Portable), videocamere e computer (tra questi i portatili Vaio). Nei suoi laboratori il ricercatore Leo Esaki, ora premio Nobel per la fisica, nel 1957 inventò il diodo tunnel. Un settore nel quale Sony è leader è quello delle apparecchiature televisive professionali. Con una produzione di telecamere, videoregistratori, mixer video, monitor è praticamente un leader del mercato soprattutto nel campo delle telecamere ad alta definizione. È presente anche nel cinema digitale, con la produzione di telecamere ad alta definizione espressamente costruite per la cinematografia, come la recente F23.

Oltre all'elettronica, la Sony si occupa anche di intrattenimento su più fronti: è proprietaria della casa cinematografica statunitense Columbia Pictures, è presente nel mercato televisivo con la Sony Pictures Entertainment, nonché nell'industria discografica con la Sony Music Entertainment, producendo (anche attraverso controllate come Columbia Records, Epic ed Immortal) i lavori di artisti quali Michael Jackson, Mariah Carey, Jennifer Lopez, Shakira, i Rage Against the Machine e i KoЯn; in Giappone, tramite la Hall Network, gestisce la più importante catena di sale da concerto del paese, gli Zepp. Per proteggersi dalle copie non autorizzate dei suoi CD, è stato inserito su alcuni CD un virus rootkit in grado di ridurre l'utilizzabilità del PC dell'utente. Ne è nata una grande polemica per il silenzio della Sony nel confessare la presenza del virus, successivamente sulla reticenza sul codice ed infine sulla concessione di programmi di eradicazione del programma parassita. Di particolare interesse è stato il suo ingresso, avvenuto nel 1993, nel settore dei videogiochi: allora la Sony ritirò il progetto di un lettore CD per Super Nintendo, e nell'anno successivo lo trasformò nella prima console della serie Playstation, destinata ad un immenso successo su scala mondiale. Recentemente è entrata anche nel mondo degli anime (cartoni animati) realizzando lo studio Aniplex, che in pochi anni si è attestato come uno dei nomi leader del mercato.

[modifica] Prodotti recenti

Macchina fotografica DSRL Alpha 100
Macchina fotografica DSRL Alpha 100
  • La Sony è l'azienda promotrice del nuovo formato di supporti ottici Blu-ray Disc, presente nella console PlayStation 3
  • Produce anche i relativi lettori, registratori e masterizzatori Blu ray. Nel 2001 ha anche avviato una joint venture con l'azienda svedese Ericsson, per la produzione di telefoni cellulari sotto il marchio Sony Ericsson.
  • Nel luglio 2005 acquisisce il marchio Konica Minolta, che consentirà a Sony di produrre la sua prima reflex digitale: Sony DSLR Alpha 100. La fotocamera è stata presentata a metà 2006, ed eredita gran parte delle tecnologie impiegate da Konica-Minolta nella realizzazione delle sue precedenti reflex digitali. Alpha 100 rappresenta un'evoluzione della Minolta 5D, da cui direttamente deriva; nuovo è il sensore da 10,2 megapixel, progettato e realizzato interamente in casa, "su misura" per la nuova reflex, migliorati i menu, implementate le funzioni, decisamente migliorata la possibilità e la facilità d'uso dell'utente. Insieme alla nuova reflex, è stata resa disponibile una buona gamma di ottiche intercambiabili al top delle quali trovano posto quelle realizzate appositamente da Carl Zeiss, prestigioso marchio nel campo dell'ottica, che ormai da tempo ha rapporti con Sony (fornitura di ottiche per videoproiettori, videocamere, macchine fotografiche digitali compatte).
  • Nel luglio 2006, la Dell rende disponibile la sostituzione gratuita della batterie sui suoi computer portatili, prodotte dalla Sony tra l'ottobre 2003 e l'agosto 2006 e rivelatesi esplosive a causa di problemi dell'elettrolita delle batterie al litio. Non molte settimane dopo, anche Apple ed in seguito Toshiba ed IBM hanno reso disponibile un simile servizio di sostituzione, e la quantità di accumulatori sembra prossima ai 7 milioni di esemplari.
Televisore digitale XEL-1 da 11 pollici con schermo OLED a 11 V di 3 mm di spessore della Sony
Televisore digitale XEL-1 da 11 pollici con schermo OLED a 11 V di 3 mm di spessore della Sony
  • Sony ha annunciato di voler mettere in commercio per il mercato giapponese TV basate sulla tecnologia OLED già a dicembre 2007. XEL-1 sarà il primo modello di televisore, con 11 pollici, 940 x 540 punti, contrasto 1.000.000:1, scheda di rete Ethernet, porta HDMI, porta USB al prezzo di 200.000 yen (1220 ). Sarà prodotta da ST Liquid Crystal Display, Joint Venture fra Sony e Toyota [2].
  • Per il 2008 annuncia una TV OLED da 27 pollici con risoluzione Full HD (1080 p)[2].
  • Per il 2008 sony ha dichiato di dismettere la produzione di TV a tubo catodico per concentrarsi sulla produzione di televisori di ultima generazione.

[modifica] Prodotti di maggior successo

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com