Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aiuto:Giapponese - Wikipedia

Aiuto:Giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

- Sportello informazioni

[modifica] Presentazione

Per i nomi giapponesi e altri termini, la grafia giapponese e la pronuncia sono scritte tra parentesi, per esempio:

Tokyo (東京 Tōkyō?)

"Tokyo" è il termine così com'è usato nell'articolo (o in italiano in generale), "東京" è la scrittura in kanji, e "Tōkyō" è il nome traslitterato secondo il sistema Hepburn.

(Per visualizzare i caratteri giapponesi correttamente potresti aver bisogno di installare il supporto per la lingua giapponese sul tuo computer, e assicurarti che il tuo browser utilizzi la codifica Unicode UTF-8 per Wikipedia.)

[modifica] Nomi propri

La convenzione adottata in Giappone secondo la quale il cognome precede sempre il nome non viene rispettata su Wikipedia, nella quale si è stabilita una certa uniformità nell'indicare sempre prima il nome e poi il cognome. A ogni modo il nome intero viene scritto seguendo l'ordine giapponese tra parentesi, dopo la scrittura con i caratteri originali.

[modifica] Ortografia giapponese

I testi giapponesi sono scritti con i kanji e con i due sillabari kana. Quasi tutti i kanji hanno avuto origine in Cina, e tutti hanno uno o più significati e pronunce. Il significato di una parola composta da più kanji si rifà generalmente ai significati dei kanji che la compongono. Per esempio, Tokyo (東京) viene scritto con due kanji: "est" (東) + "capitale" (京). Il nome fu scelto perché Tokyo doveva essere la capitale del Giappone a est della capitale già esistente, Kyōto. (Ci sono altri composti di kanji, chiamati "ateji", in cui i kanji sono scelti principalmente per il suono, e non per il significato, ma sono rari.)

Secoli fa, i kana – hiragana e katakana – assunsero la loro forma da particolari kanji pronunciati nello stesso modo. Comunque, a differenza dei kanji, i kana non hanno significato, e sono usati soltanto per rappresentare suoni. Lo hiragana è usato per scrivere parole di origine giapponese. Per esempio, la parola giapponese per "fare" (する suru) è scritta con due sillabe in hiragana: す (su) + る (ru). Il katakana è usato in genere per scrivere i forestierismi. Per esempio, terebi deriva dall'inglese "television", ed è scritto con tre sillabe in katakana: テ (te) + レ (re) + ビ (bi).

Recentemente la traslitterazione in alfabeto latino (romaji, letteralmente caratteri romani) è diventata abbastanza popolare in alcune circostanze nel giapponese, ma il suo uso è ancora molto limitato.

[modifica] Pronuncia

In Wikipedia, viene usata la traslitterazione Hepburn per rappresentare i foni giapponesi con l'alfabeto latino. Qui di seguito sono elencate alcune regole basilari per usare l'Hepburn, al fine di pronunciare correttamente le parole giapponesi.

[modifica] Vocali

  • Le vocali a, i, e e o sono abitualmente pronunciate come in italiano o in spagnolo.
  • La vocale u è simile alla oo nella parola inglese moon, sebbene senza arrotondamento labiale.
  • Le vocali giapponesi possono essere lunghe (bimoraiche) o corte (monomoraiche). Il carattere ˉ denota la lunghezza.
    • Le vocali o e u lunghe sono scritte di solito con l'allungamento come ō e ū, ma anche come ou e uu, e talvolta anche la a (ā), che però compare spesso anche come aa.
    • La e e la i lunghe invece sono scritte come ei e ii, ma per le parole di origine straniera vengono traslitterate come ē e ī.

[modifica] N moraica

  • Una n prima di una consonante è a sé moraica.
  • Una n moraica seguita da una vocale o da y è scritta n'.
  • La n ha varie realizzazioni fonetiche:
    • Davanti a n, t, d o r, è pronunciata [n].
    • Davanti a k o g, è pronunciata [ŋ].
    • Davanti a m, b o p, è pronunciata [m]. Viene scritta m in alcune versioni dell'Hepburn, ma in Wikipedia viene adottata la versione più comune secondo la quale si mantiene la n.
    • Negli altri casi è pronunciata [ɴ] o [ɯ̃].

[modifica] Consonanti

  • Quasi tutte le consonanti vengono pronunciate come in italiano, ma attenzione ai casi seguenti:
  • La consonante f è bilabiale: non si usano i denti, e il suono è più debole rispetto alla f italiana.
  • La consonante r è simile alla r coreana. È un suono che non esiste in italiano, ma si può paragonare alla pronuncia americana o australiana della T e della D nelle parole better e ladder; assomiglia per certi versi alla l o alla d.
  • Le consonanti doppie vengono pronunciate in modo simile all'italiano.
  • Il suono sh è la fricativa postalveolare [ɕ], che corrisponde circa alla sc italiana in scena.
  • Il suono ch è l'affricata postalveolare [tɕ], che corrisponde circa alla c italiana in Cina.
  • Il suono ts è l'affricata alveolare [ts], che corrisponde circa alla z italiana in azione.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com