Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nintendo - Wikipedia

Nintendo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nintendo
Logo
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia Società per azioni
Borse valori

{{{borse}}}

Fondazione

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede principale

Kyōto, Giappone

Gruppo {{{gruppo}}}
Filiali

Persone chiave

Settore

{{{industria}}}

Prodotti

console, console portatili, videogiochi

Fatturato

9,1 miliardi [1] (2007)

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

Dipendenti
Slogan '
Note {{{note}}}
Sito web www.nintendo.com

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

La Nintendo Corporation, Limited (in giapponese: 任天堂, "la fortuna che viene dal cielo") è una nota azienda giapponese sviluppatrice di videogiochi e console, fondata nel 1889 da Fusajiro Yamauchi è passata dai giochi di carte e meccanici ai giochi elettronici all'inizio degli anni ottanta. L'attuale Presidente della Nintendo è Satoru Iwata.

Entrò nel mondo dei videogiochi come distributore della console Magnavox Odyssey nel 1975 e, nel 1977, cominciò a costruire delle console proprie. Grazie all'enorme successo riscontrato in Giappone, nel 1985 Nintendo arrivò nel Nord America e nel 1986 in Europa. Nell'arco della sua storia, Nintendo ha prodotto 5 console da tavolo - il Famicom/NES, il Super Famicom/SNES, il Nintendo64, il GameCube e infine il Wii che ha esordito in tutto il mondo tra il 19 novembre e l'8 dicembre 2006. Inoltre ha prodotto molte console portatili, tra cui sette versioni del Game Boy, il Virtual Boy, i Game & Watch, i Pokémon Mini,i Nintendo mini classic e due versioni del Nintendo DS.

Nintendo ha pubblicato oltre 250 giochi per le sue console (e 2 giochi per l'Atari 2600), sviluppandone direttamente almeno 180 di essi. Nintendo ha venduto oltre 2 miliardi di giochi in tutto il mondo.

La mascotte di Nintendo è Mario, personaggio originariamente creato per l'arcade Donkey Kong da Shigeru Miyamoto. Mario è uno dei personaggi di videogiochi più famosi e più conosciuto al mondo.

Sede principale della Nintendo a Kyōto, Giappone
Sede principale della Nintendo a Kyōto, Giappone

Indice

[modifica] Console

[modifica] Da tavolo

Le home consoles Nintendo in confronto di dimensioni
Le home consoles Nintendo in confronto di dimensioni

[modifica] Color TV Game 6 (1977)

Nel 1977, in team con Mitsubishi Electric, Nintendo realizza la sua prima console da casa che usava la televisione come monitor. Nasce così Color TV Game 6, che offriva sei versioni diverse di tennis elettronico, prendendo spunto dal celebre prodotto di Atari, Pong.

[modifica] Nintendo Entertainment System (1983)

Per approfondire, vedi la voce Nintendo Entertainment System.

Il Nintendo Entertainment System (Nes), conosciuto in Giappone come Famicom, è una console ad 8 bit rilasciata nel 1983. Fa parte della 3a generazione.

[modifica] Super Nintendo Entertainment System (1990)

Per approfondire, vedi la voce Super Nintendo Entertainment System.

Il Super Nintendo Entertainment System (Snes), conosciuto anche come Super Nintendo, è una console a 16 bit rilasciata nel 1990. Fa parte della 4a generazione.

[modifica] Nintendo 64 (1996)

Per approfondire, vedi la voce Nintendo 64.

Il Nintendo 64 è una console a 64 bit rilasciata nel 1996. fa parte della 5a generazione.

[modifica] GameCube (2001)

Per approfondire, vedi la voce GameCube.

Il GameCube, nome in codice Dolphin che dal quale deriva un suo emulatore, è una console a 128 bit rilasciata nel 2001. Il GameCube è caratterizzato dalla forma simile a un cubo ed è la prima console Nintendo ad usare dischi ottici al posto delle tradizionali cassette. Il GameCube non permette la riproduzione dei dvd video e dei cd audio mentre questa funzione la offrono i suoi concorrenti, quindi la Panasonic ha rilasciato un ibrido tra GameCube e lettore dvd chiamato Panasonic Q. Fa parte della 6a generazione.

[modifica] Wii (2006)

Per approfondire, vedi la voce Wii.
Immagine del Wii, prodotto da Nintendo
Immagine del Wii, prodotto da Nintendo

Il Wii, nomi in codice N5 e Revolution, è una console rilasciata nel 2006. Dal punto di vista puramente tecnico CPU e GPU del Wii sono di gran lunga inferiori alla concorrenza, quello che realmente differenzia la console dall'offerta di altri produttori è il Wiimote, un controller dotato di sensori in grado di rilevarne l'inclinazione e il movimento nello spazio, nonché di un dispositivo ottico che consente di controllare un puntatore sullo schermo. Il nunchuck completa l'esperienza videoludica collegandosi tramite un cavetto al Wiimote. Fa parte della 7a generazione di console da gioco. Il Wii ha la possibilità di leggere dischi per GameCube e ha 4 prese per controller per GameCube e 2 per le Memory Card per GameCube. Il Wii offre inoltre la possibilità di collegarsi a Internet tramite collegamento Wireless e di navigare su Internet. Offre inoltre vari "Canali": Canale vota anche tu (permette di partecipare a vari sondaggi), Canale Internet (permette di navigare su internet, realizzato dall'azienda Opera), Canali Meteo e Notizie (permettono di guardare Notizie sempre aggiornate e divisibili in categorie, e il meteo nel mondo), Canale Wii Shop (dove si acquistano nuovi Canali per il Wii e giochi per la Virtual Console) e Canale Concorsi Mii (permette di iscrivere i propri Mii a vari concorsi a tema o semplicemente farli vedere al mondo intero e viceversa). Tutti i Canali citati usufruiscono di Internet e senza di esso non funzionano. Altri Canali non necessitano obbligatoriamente della connessione ad Internet, come ad esempio il Canale Mii (permette di creare i Mii, ovvero dei personaggi fatti a somiglianza di qualcuno che possono essere anche usati in vari giochi) mentre altri ancora non ne fanno alcun uso, come il Canale foto (permette di guardare le proprie foto in vari modi e di divertircisi).Di recente, tramite un aggiornamento, Nintendo ha reso compatibile il canale Wii Shop con i download dei giochi appartenenti alla categoria Wii Ware un nuovo servizio che permette il download di veri e propri giochi completi da salvare sul drive interno della console (un po' come avviene per il servizio PlayStation Network offerto da Sony), cosa che porterà probabilmente la Nintendo a produrre un hard disk esterno per la console, data l'impossibilità di caricare i giochi direttamente dalle Memory Card SD dove possono essere salvati, il che porterebbe ad un insufficienza di spazio nel drive interno.

[modifica] Portatili

[modifica] Serie Game Boy

[modifica] Serie Nintendo DS

[modifica] Altre

[modifica] Caratteristiche

La croce direzionale (definita nei manuali di istruzioni come "pulsantiera di comando +") è un tasto presente nei gamepad delle console Nintendo. È stata inventata da Gunpei Yokoi. In tutte le console Nintendo che la portano la croce è rimasta invariata come forma ma le incisioni sopra possono variare.

[modifica] Personaggi celebri

Super Mario
Super Mario

Tra i celebri personaggi dei videogiochi sviluppati dalla Nintendo e distribuiti solo per le proprie console, si ricordano i seguenti.

  • Mario, che acquista l'attributo di "Super" in seguito all'assunzione dei famosi funghi che ne raddoppiano le dimensioni , è un idraulico italiano, spesso occupato a salvare la principessa Toadstool (ribattezzata Peach in Super Mario 64), vestito con una tuta blu da idraulico e maglietta e cappello rosso, con un paio di folti baffi sul volto. La sua immagine trae origine dall'esterofilia del pubblico giapponese, ma anche da alcune limitazioni tecniche che si sono poste agli sviluppatori: i baffi servivano per dividere la bocca dal naso, la salopette per evidenziare le braccia, e il cappello per togliersi dall'imbarazzo di dover rappresentare i capelli, cosa praticamente impossibile con le tecnologie dell'epoca. È diventato, nel tempo, oltre a mascotte e simbolo dell'azienda stessa, anche emblema del mondo dei videogiochi.
  • Luigi, è il fratello di Mario, e come lui è un idraulico. Si distingue dal fratello per essere più alto e più magro. Inoltre, egli è vestito di verde invece che di rosso.
  • Wario è il lato oscuro di Mario, anche se lo ha sfidato solo in Super Mario Land 2. È più tozzo ed è vestito di giallo e viola. Per i giapponesi il gioco di parole è doppio: non solo la "M" di Mario si capovolge per diventare una "W", ma il termine Wario ricorda molto il termine "warui", che in giapponese vuol dire "cattivo".
  • Waluigi è l'alterego di Luigi, è stato visto nei giochi sportivi dedicati a Mario e nel famoso party game Mario Party. È vestito di viola e ha grandi baffi.
  • Bowser, è una creatura (frutto di un mix fra un drago e la specie Koopa, ovvero delle tartarughe) corazzata, in grado di sputare fuoco, ed è il nemico per eccellenza di Mario. Pare che come occupazione principale abbia quella di rapire la Principessa Peach.
  • Yoshi, è un dinosauro dolce e gentile che aiuta Mario quando egli ne ha bisogno. Nel gioco Yoshi's Island, egli prende Mario (all'epoca neonato) in spalla e lo conduce alla salvezza, evitando che il piccolo possa essere catturato da Baby Bowser.
  • Donkey Kong, un gorilla, acerrimo nemico di Mario agli esordi (infatti Mario - inizialmente definito semplicemente "Jumpman", uomo che salta - fece la sua prima apparizione nel videogioco "Donkey Kong" del 1980), successivamente i due personaggi si spartiscono saghe differenti ed appaiono insieme, apparentemente privi di discordia, negli spin off Nintendo (tra cui Mario Party, Mario Kart, Mario Golf, Mario Tennis, Super Smash Bros.).
  • Zelda, principessa che dà il nome ad una serie videoludica di ambientazione fantasy. Appare in moltissimi episodi, ma non in tutti (per esempio, in The Legend of Zelda: Link's Awakening viene solo nominata)
  • Link, protagonista dei giochi della serie The Legend of Zelda; non è sempre la stessa persona, anzi, Link non è neanche un vero e proprio nome, infatti "link" in Inglese significa "collegamento", e rappresenta infatti il "collegamento" tra il gioco e il giocatore. È volutamente un personaggio privo di carattere (Link infatti non parla mai) per favorire l'impersonificazione nello stesso.
  • Kirby, un simpatico, sferico eroe rosa, sempre affamato, in cerca di cibo, felicità e sfide senza esclusione di colpi.
  • I Pikmin, anch'essi creature nate dalla geniale mente di Shigeru Miyamoto, animaletti-piantine che vivono nei prati e che cooperano fra di loro, sono protagonisti di uno strategico in tempo reale molto particolare.
  • Samus Aran, protagonista della saga Metroid, è una cacciatrice di taglie intergalattica che combatte contro i Metroid (alieni) e Mother Brain, il suo antagonista per eccellenza.
  • Capitan Falcon, protagonista della saga F-Zero, gioco di corse futuristiche; oltre ad essere un cacciatore di taglie, partecipa sempre al Grand Prix di F-Zero per ottenere gloria e fama; le sue nemesi sono Black Shadow e Samurai Goroh.
  • I Pokémon, mostriciattoli creati da Satoshi Tajiri, che devono essere catturati , allevati e devono combattere tra di loro . Sono uno dei fenomeni di costume più grande degli ultimi anni. In Giappone hanno creato un parco che va di regione in regione ed è come un parco divertimenti dove ci sono montagne russe, giostre, ruote panoramiche, ecc.... .
  • Fox McCloud, protagonista della saga Star Fox, è una volpe antropomorfa ed è a capo di un gruppo di mercenari chiamato Star Fox Team che combatte a servizio del Generale Pepper contro il malefico Andross e altre minacce.

[modifica] Risultati commerciali

Nel 2007 la società attraversa un momento molto florido dal punto di vista commerciale. Le console Nintendo DS e Wii hanno mostrato nel 2006 e nel 2007 dei buoni risultati commerciali, questi uniti al buon andamento del settore dei videogiochi ha consentito alla società di rivedere al rialzo le previsioni di guadagno della società.[2] Nell'anno fiscale 2006/2007, Nintendo registra dei ricavi netti pari a 1.4 miliardi di euro, un record per la società.[3]

[modifica] Note

  1. ^ Nintendo: risultati finanziari ancora in rialzo
  2. ^ Nintendo: previsioni di profitto in aumento. Hardware Ungrade. URL consultato il 06-04-2007.
  3. ^ . PlanetNintendo.it. URL consultato il 26-04-2007.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com