Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nikon - Wikipedia

Nikon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando l'omonimo Patriarca russo, vedi Nikon (Patriarca di Mosca).
Corredo fotografico 35mm composto da: Nikon FE2 + Nikkor Ais 24mm f/2.8 + Nikkor Ai 50mm f/1.4 + Nikkor Ais 105mm f/4.0 Micro 1:2 + Nikkor Ais 180mm f/2.8 ED + Nikon PN-11 (tubo di prolunga) + Nikon TC-201 2x
Corredo fotografico 35mm composto da: Nikon FE2 + Nikkor Ais 24mm f/2.8 + Nikkor Ai 50mm f/1.4 + Nikkor Ais 105mm f/4.0 Micro 1:2 + Nikkor Ais 180mm f/2.8 ED + Nikon PN-11 (tubo di prolunga) + Nikon TC-201 2x

Nikon Corporation (o Nikon, Nikon Corp.) è una società giapponese fondata nel 1917, oggi fra i leader nel settore della fotografia e dell'ottica. Produce fotocamere, binocoli, microscopi, e strumenti di misura.

Indice

[modifica] Storia

La società nacque nel 1917, con il nome Nippon Kōgaku Kōgyō (日本光學工業株式會社), dall'unione di due società leader nel settore ottico. La società si specializzò nella costruzione di lenti e strumenti di precisione per fotocamere, binocoli, microscopi e strumenti di rilevazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale Nikon divenne fornitrice di binocoli, periscopi e altra strumentazione ottica per l'esercito giapponese, e si ingrandì fino a contare 19 stabilimenti industriali e 23000 impiegati. Dopo la fine della guerra, tornò ai prodotti per i civili, riducendosi a una singola fabbrica e 1400 impiegati. Nel 1946 acquisì il nome Nikon, dall'unione Nippon Kōgaku ("ottica giapponese") con la parola Ikon, con riferimento alla Zeiss. Anche uno dei primi modelli di fotocamera del dopoguerra prese il nome di Nikon, più precisamente Nikon I, ideato da Masahiko Fuketa.

Nel 1980, Nikon produsse il primo motore passo passo (stepper), il NSR-1010G. Da allora, Nikon ha creato oltre 50 modelli di stepper e scanner per la produzione di display basati su semiconduttore e cristalli liquidi. Nel 1982 fu fondata negli Stati Uniti la Nikon Precision Inc. (NPI), specificatamente per produrre e rivendere stepper. Alimentata da un mercato molto vivo e in espansione, questa brance della Nikon si è rapidamente ingrandita. Nel 1990, NPI aprì la propria sede centrale a Belmont in California, che oggi comprende uffici, centri di formazione, e dipartimenti di marketing. Nel 2002, la Nikon contava circa 14000 impiegati. È una delle società del gruppo Mitsubishi.

Fra i prodotti più celebri di Nikon si possono citare gli obiettivi Nikkor, le fotocamere SLR della serie F, le fotocamere subacquee Nikonos e, recentemente, la serie D delle SLR digitali. La serie D (soprattutto modelli come Nikon D200, Nikon D70 e Nikon D50), insieme alla serie Coolpix, hanno dato un contributo notevole all'affermazione della fotografia digitale a livello amatoriale e semi-professionale. Nel 2005 viene introdotta sul mercato una nuova reflex digitale, la Nikon D200 , che stravolge totalmente il concetto di reflex prosumer, in quanto la Nikon D200 ha tutte le carte in regola per essere considerata una reflex professionale a tutti gli effetti, essendo dotata di caratteristiche prima riservate alle top della gamma come ad esempio la Nikon D2X. Nel 2006 Nikon ha presentato la Nikon D40, che viene considerata la più piccola e leggera reflex digitale in commercio e successivamente un miglioramento della stessa chiamato Nikon D40x.

Nikon AC-2E Data Link System (1993)
Nikon AC-2E Data Link System (1993)

Fra i principali competitor di Nikon si possono citare Canon, Minolta, Leica, Pentax e Olympus. In particolare, Nikon e Canon si contendono una notevole porzione del pubblico di fotografi amatoriali, semiprofessionisti e professionisti.

[modifica] Azionisti

Nikon è quotata nella borsa di Tokyo con il codice 7731. Nel settembre 2004, gli azionisti erano:

  • The Master Trust Bank of Japan, Ltd. (8.5%)
  • Meiji Yasuda Life Insurance Company (5.6%)
  • The Bank of Tokyo-Mitsubishi, Ltd. (3.3%)
  • Japan Trustee Services Bank, Ltd.(2.9%)
  • Tokio Marine & Nichido Fire Insurance Co., Ltd. (2.7%)
  • State Street Bank and Trust Company (2.7 %)
  • The Mitsubishi Trust and Banking Corporation (2.5%)
  • Nippon Life Insurance Company (2.4%)
  • The Joyo Bank, Ltd. (1.8%)
  • JP Morgan Chase Oppenheimer Funds (1.7%)

[modifica] Holding

Le società del gruppo Nikon costituiscono il Nikon Group.

[modifica] Lista parziale dei prodotti Nikon

[modifica] Fotocamere

[modifica] SLR 35mm

  • Nikon F80
  • Nikon F801
  • Nikon F90
  • Nikon F90x
  • Nikon F100
  • Nikkormat FS
  • Nikkormat FT
  • Nikkormat FTn
  • Nikkormat EL
  • Nikkormat FT2
  • Nikkormat ELW
  • Nikkormat FT3
  • Nikkormat EL2
  • Nikkorex 35
  • Nikkorex 35-2
  • Nikkorex F
  • Nikkorex-Zoom 35
  • Nikkorex Auto-35
  • Nikkorex M-35
  • Nikkorex M-35S

[modifica] Fotocamere 35mm a telemetro

  • Nikon I
  • Nikon M
  • Nikon S
  • Nikon S2
  • Nikon SP
  • Nikon S3
  • Nikon S4
  • Nikon S3M

[modifica] Fotocamere digitali

  • Nikon D300
  • Nikon D1
  • Nikon D1H
  • Nikon D1X
  • Nikon D2H
  • Nikon D2X
  • Nikon D2Xs
  • Nikon D2Hs
  • Nikon D3

[modifica] Obiettivi

Nikon possiede una divisione che si occupa della produzione di obiettivi fotografici, la Nikkor, contrazione giapponese del nome Nippon Kogaku K.K con l'aggiunta della R finale.

[modifica] Curiosità

Il marchio Nikon è citato nel brano Kodachrome di Simon and Garfunkel.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Siti ufficiali

[modifica] Dati

[modifica] Siti amatoriali

Fotografia
Lente fotografica

Storia | Pellicola fotografica | Esposizione | Composizione | Sviluppo | Temi fotografici | Obiettivo fotografico | Macchina fotografica
Apparecchiature | Fotografia digitale | Fotografi | Fotografia su Wikimedia Commons | Categoria di riferimento | Portale Fotografia

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com