Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dialetto leccese - Wikipedia

Dialetto leccese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voce principale: Dialetto salentino.

« L'ecchiu te lu patrunu, 'ngrassa lu cavaddhru. »
« Ci te speranza vive, tesperatu more. »
« Fanne comu te fannu e nu bbhe peccatu. »


Dialetto di Lecce (Tialettu te Lecce)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Italia
Regioni:Parlato in: Puglia meridionale, Salento, provincia di Lecce
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: circa 100.000
Classifica: non in top 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: livello subregionale
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Meridionale estremo
    Salentino
     Leccese
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: nessuna
Regolato da: nessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-1 {{{iso1}}}
ISO 639-2 {{{iso2}}}
ISO 639-3 {{{iso3}}}  (EN)
SIL {{{sil}}}  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
(a Carmiano) "Tutti li cristiani te lu mundu nascene libberi e su' li stessi pe' dignità e diritti. Tutti tenene cirvieḍḍu e cuscenza e tocca 'sse comportane comu frati l'unu cu l'auru."
Il Padre Nostro
(a Carmiano) "Tutti li cristiani te lu mundu nascene libberi e su' li stessi pe' dignità e diritti. Tutti tenene cirvieḍḍu e cuscenza e tocca 'sse comportane comu frati l'unu cu l'auru."
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice}}}:|in Dialetto leccese]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.

Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e presenta delle caratteristiche proprie. Esso è parlato nel territorio dei comuni di:


Indice

[modifica] Differenze dall'italiano standard

Il dialetto presenta un sistema a 5 vocali in posizione tonica e 3 gradi di apertura. È composto inoltre da una dittongazione metafonetica per -i e -u finali.

  • Ě>jε tranne se è preceduta da una palatale ed una dittongazione inconstante nelle forme in -mentum (ad esempio, denti diventa tiènti; sentimento > sientimientu oppure sientimentu)
  • Ŏ>wε oppure Ŏ>wε>ε in iniziale di parola o ɔ preceduta da una palatale o dentale (ad esempio, morto diventa muertu ecc.)

La o lunga diventa quasi sempre u (sole>sule), tranne nella zona di Galatina dove può rimanere o (il sole > lu sole).
La forma uo diventa ue (fuoco>fuècu), ma talora è reso con o (fuocaia > fòcara, ma anche in alcune zone fuoco > focu). Queste indicazioni di massima hanno comunque numerose eccezioni. La o di gioco, ad esempio, viene resa in modo diverso a seconda se si tratta del sostantivo o del verbo: io gioco > iou sta sciocu; il gioco > lu šwecu; giocare > sciucare.

Nell'area leccese (e a Lecce in particolare) si nota una tendenza, di derivazione un po' aristocratica, ad addolcire alcuni suoni. Ad esempio, la a e la e sono quasi sempre molto aperte, si tende a sostituire la z (zeta sorda) con la ẓ (zeta sonora), la u con la o, la g con la c (per dire zinco si usa talora ẓingo in luogo di zincu). Quest'ultimo fenomeno fonetico è particolarmente evidente quando si parla in italiano.
La e non accentata (se non è in finale di parola) può essere resa con "i", ma sussiste (specialmente a Lecce) la forma con e (piccàtu e peccàtu). Allo stesso modo la "o" accentata può anche essere resa con "e": nèsciu/nòscia per "nostro"/"nostra", ièu o iòu per "io", èju o òju per "olio". Il gruppo "gl" (suono non esistente nel salentino) viene reso, a secondo della zona, con j oppure con ggh: òju o ogghiu per "io voglio" (ma anche per "olio"), Majanu o Magghianu per il centro abitato di "Magliano".
Da notare anche la traduzione della particella pronominale ci: la parola "liberaci" viene resa nell'area leccese con "liberanne" o "liberande", ma già a Carmiano si preferisce "liberandi", mentre nei paesi del basso brindisino (Cellino San Marco, San Pietro Vernotico) "liberanci" e nel brindisino di Brindisi "liberandi" o liberanni".

[modifica] Verbi

Il presente e il passato continuato in leccese si forma con la terza persona dell'indicativo presente del verbo stare + indicativo presente/perfetto del verbo:

  • sta fazzu [sto facendo]; sta facìa [stavo facendo].
  • sta fàcene [stanno facendo]; sta facìane [stavano facendo].

Non esiste la forma futura, che viene sostituito dal presente progressivo in caso di azione programmata nel futuro (crài sta bau fore, domani sto andando in campagna), da un costrutto col verbo avere in caso di azione necessaria (crài aggiu scire fore, domani devo andare in campagna), dal presente indicativo negli altri casi (crai au fore, domani vado in campagna).

Le desinenze dei verbi subiscono delle leggere variazioni da un paese all'altro.

[modifica] Verbo Essere

persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto
Ieu su'/suntu era fuèsi
Tie si'/sinti eri fuèsti
Iḍḍu/Iḍḍa ete era foi/fose
Nui simu èramu fòsemu
'Ui siti eravate foste
Iḍḍi/Iḍḍe su'/suntu èrane/èranu fòrene/fòsera

[modifica] Verbo Avere

Il verbo "avere" è difettivo e nei tempi presente e imperfetto dell'indicativo viene usato solo nella funzione di ausiliare. Negli altri casi viene sostituito dal verbo tenere.

persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto
Ieu aggiu ìa ibbi
Tie ai/a' ìvi ìsti
Iḍḍu/Iḍḍa àe ìa ibbe
Nui imu ìamu ìbbimu
'Ui iti ìvi ìsti
Iḍḍi/Iḍḍe àne/ànu ìane/ìanu ìbbera

[modifica] Verbo Andare (Scire)

persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto
Ieu àu/vàu scia scìi
Tie ai/vài scivi scisti
Iḍḍu/Iḍḍa àe/vài scìa scìu
Nui sciàmu scìamu scemmu
'Ui sciàti scìvi sciste
Iḍḍi/Iḍḍe àne/ànu/vànnu scìanu/scìane scèranu/scèrane

[modifica] Voci correlate

[modifica] Fonti

  • "Italia linguistica nuova e antica", Parlangeli, Galatina 1976
  • "Salento. Monografia regionale della Carta dei Dialetti d'Italia", Mancarella, Lecce(1998)

[modifica] Collegamenti esterni

Vocabolario del dialetto salentino

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com