Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Zona euro - Wikipedia

Zona euro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Null


Z O N A   E U R O

██ Zona euro

██ Sistema ERM II

██ Adoz. unilaterale

██ Altri paesi UE

██ Deroga al trattato di Maastricht

Viene informalmente detta zona euro (o, altrettanto frequentemente, eurozona o eurolandia) l'insieme degli stati membri dell'Unione europea che adotta l'euro come valuta ufficiale. Attualmente (2008) la zona euro è composta da 15 stati. Le politiche monetarie dell'eurozona sono regolate esclusivamente dalla Banca Centrale Europea, con sede a Francoforte sul Meno.

L'armonizzazione delle politiche economiche e fiscali dell'area euro è agevolata dalle periodiche riunioni dell'Eurogruppo, organismo composto dai ministri dell'economia e delle finanze dei quindici stati aderenti alla valuta comune, che di solito precede di poche ore i vertici dell'Ecofin (ampliati ai delegati di tutti i ventisette stati dell'Unione).

Indice

[modifica] Stati membri della zona euro

L'euro è entrato in vigore per la prima volta il 1° gennaio 1999 in undici degli allora quindici stati membri dell'Unione[1][2]; a questi si aggiunse la Grecia, che rientrò nei parametri economici richiesti nel 2000[3][4] e fu ammessa nell'eurozona il 1° gennaio 2001. In questi primi dodici stati l'euro entrò ufficialmente in circolazione il 1° gennaio 2002 sotto forma di monete e banconote.


Nel 2006 un tredicesimo stato, la Slovenia, entrata nell'Unione nel 2004, dimostrò di possedere i parametri economici necessari per l'adesione alla divisa comune e fu ammessa nella zona euro il 1° gennaio 2007[5][6]. Pochi giorni dopo, il 15 gennaio, il tallero sloveno fu ufficialmente considerato fuori corso.

Con procedura analoga, nel 2007 Malta e Cipro, in virtù dei propri parametri macroeconomici soddisfacenti, vennero a loro volta ammessi nella zona euro[7][8][9][10]. L'introduzione della divisa comune nelle due isole mediterranee è avvenuta il 1° gennaio 2008.

È possibile che, nel corso del 2008, il Consiglio Europeo definisca il tasso irrevocabile di conversione della corona slovacca, in quanto l'ingresso di questa moneta è fissato per il 1° gennaio 2009.

[modifica] Cronologia delle adesioni

Per approfondire, vedi la voce Storia dell'introduzione dell'euro.
Stati Adozione dell'euro
Bandiera dell'Austria Austria 1° gennaio 1999
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Grecia Grecia 1° gennaio 2001
Bandiera della Slovenia Slovenia 1° gennaio 2007
Bandiera di Cipro Cipro 1° gennaio 2008
Bandiera di Malta Malta

[modifica] Stati dell'Unione non aderenti all'euro

Dei ventisette attuali paesi membri dell'Unione europea, dodici utilizzano ancora una valuta nazionale diversa dall'euro. Fra questi, solamente la Danimarca ed il Regno Unito sono in possesso di una deroga ai protocolli del Trattato di Maastricht; ad esse non è legalmente richiesto di unirsi all'euro, a meno che i loro governi non decidano altrimenti.

Il governo britannico del primo ministro Tony Blair si è impegnato in una procedura di tripla approvazione prima di unirsi all'euro, la quale coinvolgerà il gabinetto, il parlamento e, in ultima istanza, l'elettorato tramite referendum. Contrariamente a molti altri paesi europei, dove l'euro è visto come un mattone fondamentale di un'Europa più integrata politicamente, nel Regno Unito la moneta unica sarebbe vista principalmente come un potenziale beneficio economico.

In Danimarca un referendum sull'unione all'euro si è tenuto il 28 settembre 2000, con il risultato di un 53,2% di voti contrari[11]. Il 22 novembre 2007, il Governo danese ha dichiarato l'intenzione di indire un nuovo referendum sull'introduzione dell'euro nel Paese.[12]

Fra gli altri stati membri dell'Unione europea privi di deroga si segnala la posizione peculiare della Svezia, che decise nel 1997 di non utilizzare l'euro e quindi da allora evita di proposito di rispettare i criteri di un tasso di cambio stabile. Nel paese si è tenuto un referendum relativo all'adozione della moneta unica il 14 settembre 2003; gli elettori hanno votato contro la proposta, con un 41,8% di sì e un 56,1% di no, in un clima di tensione dovuto all'uccisione del Ministro degli Esteri Anna Lindh, convinta europeista. Tale risultato ha di fatto rinviato sine die la decisione di ingresso nell'Eurozona.

Per tutti i rimanenti nove membri dell'Unione europea è obbligatorio aderire all'euro. Una volta soddisfatte tutte le condizioni necessarie, i nuovi membri potranno adottarla come moneta ufficiale.

[modifica] Accesso al Sistema Monetario Europeo

██ Zona euro ██ Paesi membri appartenenti allo SME-2 ██ Paesi membri con divisa nazionale legata all'euro ██ Paesi membri con divisa nazionale non legata all'euro ██ Paesi terzi che utilizzano unilateralmente l'euro ██ Paesi terzi con divisa nazionale legata all'euro ██ Paesi terzi con divisa nazionale non legata all'euro

██ Zona euro

██ Paesi membri appartenenti allo SME-2

██ Paesi membri con divisa nazionale legata all'euro

██ Paesi membri con divisa nazionale non legata all'euro

██ Paesi terzi che utilizzano unilateralmente l'euro

██ Paesi terzi con divisa nazionale legata all'euro

██ Paesi terzi con divisa nazionale non legata all'euro

Dei paesi che sono entrati a far parte dell'UE il 1 maggio 2004 e il 1° gennaio 2007, quelli appartenenti al meccanismo di cambio SME-2, insieme alla Danimarca, sono Estonia e Lituania (dal 28 giugno 2004), Lettonia (dal 2 maggio 2005) e Slovacchia (dal 25 novembre 2005). Una permanenza di due anni nel meccanismo SME-2 è un prerequisito necessario per poter aderire alla zona euro.

Per le valute di Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria si prospetta un ingresso nell'Eurozona dopo il 2010. La Bulgaria, che già oggi mantiene unilateralmente un regime di cambio fisso fra il lev bulgaro e l'euro, confida di entrare nello SME-2 entro la fine del 2008 e, di conseguenza, adottare l'euro nel 2010.

[modifica] Uso dell'euro al di fuori dell'Unione europea

Andorra, Principato di Monaco, San Marino e Città del Vaticano utilizzano l'euro come moneta ufficiale, nonostante non siano ufficialmente membri dell'UE e non abbiano rapporti formali con la Banca Centrale Europea (BCE), poiché impiegavano in precedenza le valute locali che sono state sostituite dalla moneta unica. Nello specifico, Andorra usa le monete spagnole e francesi, avendo conferito unilateralmente valore legale all'euro, mentre Monaco, San Marino e Città del Vaticano possono coniare monete proprie, con i loro simboli sul retro.[13]. Nel 2003, il principato di Andorra ha avanzato formale richiesta per la conclusione di un accordo monetario analogo con l'Unione; i negoziati sono ancora in corso[14].

Montenegro e il territorio serbo del Kosovo, che utilizzavano il marco tedesco come loro valuta, hanno adottato unilateralmente l'euro, anche se, contrariamente agli stati citati in precedenza, non hanno nessun accordo legale con l'UE.

Nelle basi britanniche di Akrotiri e Dhekelia, nell'isola di Cipro, l'euro viene usato dal 1 gennaio 2008. Si tratta degli unici territori sotto la sovranità inglese in cui viene usata la moneta unica europea.

L'euro è utilizzato anche nei territori extraeuropei dipendenti da stati che lo hanno adottato. Nello specifico:

Le nazioni dotate di una divisa nazionale agganciata a una valuta confluita nell'euro si sono di conseguenza agganciate all'euro; è il caso del marco convertibile della Bosnia. Per decisione del Consiglio, su richiesta di Francia e Portogallo, l'euro ha sostituito sia il franco, nelle parità centrali con le due unioni africane che utilizzano il franco CFA e con l'unione monetaria del franco CFP, sia l'escudo portoghese nella convertibilità fissa con l'escudo capoverdiano[14].

[modifica] Note

  1. ^ 98/317/CE Decisione del Consiglio del 3 maggio 1998 a norma dell'articolo 109 J, paragrafo 4 del Trattato (ora articolo 122, paragrafo 2) ((PDF) GU CE L 139 del 11.5.98)
  2. ^ Regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio, del 3 maggio 1998, relativo all'introduzione dell'euro ((PDF) GU CE L 139 del 11.5.98)
  3. ^ 2000/427/EC Decisione del Consiglio del 19 giugno 2000 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l’adozione da parte della Grecia alla moneta unica il 1° gennaio 2001 ((PDF) GU CE L 167 del 7.7.2000)
  4. ^ Regolamento (CE) n. 2596/2000 del Consiglio, del 27 novembre 2000, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all’introduzione dell’euro ((PDF) GU CE L 300 del 29.11.2000)
  5. ^ 2006/495/CE Decisione del Consiglio dell'11 luglio 2006 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l’adozione da parte della Slovenia alla moneta unica il 1° gennaio 2007 ((PDF) GU UE L 195 del 15.7.2006)
  6. ^ Regolamento (CE) n. 1647/2006 del Consiglio, del 7 novembre 2006, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all’introduzione dell’euro ((PDF) GU UE L 309 del 9.11.2006)
  7. ^ 2007/503/CE Decisione del Consiglio del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l’adozione da parte di Cipro alla moneta unica il 1° gennaio 2008 ((PDF) GU UE L 186 del 18.7.2007)
  8. ^ Regolamento (CE) n. 835/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Cipro ((PDF) GU UE L 186 del 18.7.2007)
  9. ^ 2007/504/CE Decisione del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del Trattato per l’adozione da parte di Malta alla moneta unica il 1° gennaio 2008 ((PDF) GU UE L 186 del 18.7.2007)
  10. ^ Regolamento (CE) n. 836/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Malta ((PDF) GU UE L 186 del 18.7.2007)
  11. ^ Nei paesi scandinavi la questione è abbastanza complessa e dibattuta. Infatti uno dei simboli della sovranità nazionale è proprio la moneta. Si può comprendere come possa essere complessa la discussione in paesi dal profilo nazionale molto forte come quelli scandinavi. Un altro punto non trascurabile del punto di vista scandinavo è l'effettiva necessità della cosa: alcuni reputano che sarebbe più importante lavorare per tentare di unificare i codici civili e penali, ma soprattutto il civile, piuttosto che intraprendere la via della moneta unica che viene vista come esclusivamente simbolica e quindi prematura. Naturalmente l'unificazione dei codici è cosa di ben diversa utilità ma anche complessità rispetto ad una moneta unica e -sostengono i detrattori- di ben minore visibilità politica per gli ideatori.
  12. ^ http://www.corriere.it/economia/07_novembre_22/Danimarca_euro_502d038a-9923-11dc-831b-0003ba99c53b.shtml
  13. ^ Dichiarazione allegata n. 6 del Trattato. Essa ha consentito la rinegoziazione degli accordi conclusi tra i tre paesi con gli Stati membri, rispettivamente l'Italia per San Marino e Città del Vaticano, la Francia per Monaco. Gli accordi vietano la stampa di banconote e fissano dei quantitativi annui per la coniazione delle monete. I quantitativi sono stabiliti in termini assoluti per San Marino e Città del Vaticano e adeguati annualmente sulla base dell'Indice dei prezzi al consumo. Per il Principato di Monaco, invece, il contingente annuale è determinato in termini relativi come quota del volume di monete coniate dalla Francia in un anno solare.
  14. ^ a b c Autori vari. Regimi monetari e di cambio tra l'area dell'Euro e alcuni paesi terzi e territori. «Bollettino mensile della Banca Centrale Europea», aprile 2006, 89-99.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com