Giulio Cesare (Shakespeare)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giulio Cesare | |
di William Shakespeare
|
|
Tragedia in 5 atti
|
|
Titolo originale | Julius Caesar |
Lingua originale | inglese |
Genere | Tragedia |
Composto nel | 1599 |
Personaggi:
|
|
|
|
Visita il Foyer |
Il Giulio Cesare è una tragedia di William Shakespeare scritta probabilmente nel 1599.
La tragedia, basata su eventi storici, parla della cospirazione e dell'assassinio del dittatore della Repubblica Romana Giulio Cesare.
L'opera è la prima delle cinque grandi tragedie di Shakespeare (le altre sono l'Amleto, l' Otello, il Re Lear e il Macbeth).
Indice |
[modifica] Giulio Cesare
Sono sorte numerose discussioni circa il protagonista della commedia. Alcuni ritengono sia Cesare, causa di tutta l'azione e centro di ogni discussione. altri invece ritengono sia Bruto, e il dramma è costituito dal suo conflitto psicologico tra l'onore, il patriottismo e l'amicizia.
La scena dell'assassinio di Giulio Cesare è forse la parte più conosciuta della tragedia, insieme al discorso di Marco Antonio.
Dopo aver ignorato l'avvertimento dell'indovino e le premonizioni della moglie, Cesare viene assassinato durante una riunione del Senato.
Il primo a colpirlo è Casca, l'ultimo è Bruto.
Alle famose parole di Cesare "Tu quoque, Brute, fili mi!" Shakespeare aggiunge "Allora cadi, o Cesare!", suggerendo così che Cesare si rifiuta di sopravvivere ad un tale tradimento da parte di una persona in cui egli aveva riposto la sua fiducia.
[modifica] Contesto elisabettiano
La maggior parte dei critici ritiene che l'opera rifletta il clima di ansietà dell'epoca, dovuto al fatto che la regina Elisabetta I si era rifiutata di nominare un successore, il che avrebbe potuto portare, dopo la sua morte, ad una guerra civile simile a quella scoppiata a Roma.
[modifica] Trama
L'inizio del racconto si svolge prima a Roma e in secondo luogo in Grecia (Filippi). Bruto, i cui antenati sono celebri per aver cacciato da Roma Tarquinio il Superbo (il fatto è descritto ne Il ratto di Lucrezia), è il figlio di Cesare. Bruto si lascia convincere ad entrare in una cospirazione, ordita da alcuni senatori romani tra cui Cassio, per impedire che Cesare trasformi la Repubblica romana in una monarchia. Dapprima Bruto si oppone a Cassio, ma poi, visto che la congiura acquista un crescente favore popolare, Bruto cambia idea e si unisce ai congiurati.
Cesare nel frattempo in un suo viaggio in Egitto si innamora follemente di Cleopatra e si uniscono in amore dando alla luce un figlio: Cesarione. Ritornato a Roma un indovino dice a Cesare di guardarsi dalle Idi di marzo, ma egli ignora l'avvertimento, e viene assassinato proprio quello stesso giorno. Dopo la morte di Cesare, comunque, un altro personaggio compare sullo sfondo come amico di Cesare: si tratta di Marco Antonio che, tramite il celeberrimo discorso Amici, Romani, cittadini, prestatemi orecchio, muove l'opinione pubblica contro gli assassini di Cesare. Dopo la morte di Cesare, Bruto attacca Cassio accusandolo di regicidio in cambio di denaro; i due in seguito si riconciliano, ma mentre entrambi si preparano alla guerra contro Marco Antonio e Ottaviano, lo spettro di Cesare appare a Bruto, annunciandogli la sua prossima sconfitta ("Ci rivedremo a Filippi" - atto IV, scena III).
Durante la battaglia le cose si mettono male per i cospiratori e sia Bruto che Cassio decidono di suicidarsi piuttosto che essere fatti prigionieri. La tragedia termina con un accenno alla futura frattura dei rapporti tra Marco Antonio e Ottaviano, che sarà sviluppata nella tragedia Antonio e Cleopatra. nell'ultima parte si accenna alla ascesa al potere di Ottaviano e la sconfitta di Marco Antonio ad Azio nel 31a.C. Dopo essere stato sconfitto Marco Antonnio bestemmierà contro Dio
[modifica] Testo
La tragedia venne pubblicata per la prima volta nell'In folio del 1623.
[modifica] Fonti
le fonti dell'opera possono essere fatte risalire alla traduzione di Thomas North della Vita di Cesare e della Vita di Bruto, contenute nelle "Vite parallele" di Plutarco.
[modifica] Film
- Vedi anche Shakespeare sullo schermo (Giulio Cesare)
- Giulio Cesare 1950, con Harold Tasker nel ruolo di Giulio Cesare
- Giulio Cesare 1953, con Marlon Brando nel ruolo di Antonio
- Giulio Cesare 1970, con Charlton Heston nel ruolo di Antonio
- Blackadder the Third, 1985
[modifica] Importanti riproduzioni teatrali
- 1599: Un viaggiatore svizzero, Thomas Platter, ha scritto di aver visto a Londra un'opera teatrale riguardante Giulio Cesare il 21 settembre 1599 - questa era probabilmente l'originale riproduzione dell'opera di Shakespeare. Lui inoltre afferma che gli attori ballavano una giga alla fine della recita , una consuetudine del teatro elisabettiano.
- 1926: La rappresentazione di gran lunga più elaborata fu inscenata durante uno spettacolo di beneficenza per l'Actors' Fund of America all' Hollywood Bowl. Cesare entrava in scena in una carrozza trainata da quattro cavalli bianchi. Il palcoscenico aveva la dimensione di un isolato ed era dominato da una torre centrale alta 24 metri. L'evento era pensato principalmente per creare lavoro per attori disoccupati: 300 gladiatori apparivano in una scena di arena non presente nell'opera di Shakespeare; un simile numero di ragazze danzava come prigioniere di Cesare; un totale di tremila soldati prese parte alle scene di battaglia.
- 1937: La famosa produzione di Orson Welles al Mercury Theatre scatenò infervorati commenti poiché il direttore vestì i suoi protagonisti con uniformi simili a quelle comuni in quel tempo nell'Italia fascista e nella Germania nazista oltre a tracciare una specifica analogia tra Cesare e Mussolini. Le opinioni sono molto varie riguardo al valore artistico della produzione risultante: alcuni vedono nel taglio senza pietà fatto da Welles alla trama (la durata totale era di circa 90 minuti senza intervallo, molti personaggi furono eliminati, dialoghi furono spostati o presi da altre opere, e gli ultimi due atti ridotti ad una singola scena) come un modo radicale e innovativo di tagliare gli elementi superflui del racconto di Shakespeare; altri pensarono che la versione di Welles fosse una versione rimaneggiata e lobotomizzata della tragedia di Shakespeare che mancava della profondità psicologica dell'originale. Molti furono d'accordo sul fatto che la produzione apparteneva più a Welles che a Shakespeare. Tuttavia l'innovazione di Welles ha avuto eco in molte successive produzioni moderne, che hanno visto parallelismi tra la caduta di Cesare e la caduta di vari governi del ventesimo secolo.
[modifica] Parodie
Il duo Canadese Wayne and Shuster parodiò Giulio Cesare nel loro sketch del 1958 sciacqua il sangue dalla mia toga. Flavio Massimo è ingaggiato da Bruto per investigare sulla morte di Giulio Cesare. Le procedure di polizia combinano Shakespeare, Dragnet, e gli scherzi di vaudeville e fu trasmesso per la prima volta all'Ed Sullivan Show. [1]
[modifica] Voci correlate
- Gaio Giulio Cesare
- Augusto (imperatore romano)
- Marco Antonio
- Marco Emilio Lepido
- Marco Tullio Cicerone
- Marco Giunio Bruto
- Gaio Cassio Longino
- Publio Servilio Casca
- Gaio Trebonio
- Quinto Ligario
- Decimo Giunio Bruto Albino
- Porcia Catonis
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT)Giulio CesareTesto in italiano. Traduzione e note di Goffredo Raponi. (PDF)
- (EN) All Julius Caesar Riassunto dell'opera, contesto storico e analisi del personaggio di Giulio Cesare
- (EN) Julius Caesar testo online
- (EN) Julius Caesar - testo completo di Shakespeare.
- (EN) The Tragedie of Julius Caesar - versione HTML
- (EN) Julius Caesar testo del Project Gutenberg
- (EN) Julius Caesar - Altro testo