Bronzi di Riace
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bronzi di Riace In primo piano Statua A (il giovane), in fondo la Statua B (il vecchio) |
scultura greca, V secolo a.C. |
Bronzo, altezza Statua A 2 m, Statua B 198 cm |
Reggio Calabria, Museo Nazionale della Magna Grecia |
I Bronzi di Riace sono una coppia di statue bronzee, di provenienza greca o magnogreca, databili al V secolo a.C. e pervenute in eccezionale stato di conservazione.
Le due statue - rinvenute nel 1972 nei pressi di Riace in provincia di Reggio Calabria - sono considerate tra i capolavori scultorei più significativi del periodo ellenico, e tra le poche testimonianze dei grandi maestri scultori del mondo greco classico.
I Bronzi si trovano al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria dove nel corso degli anni sono diventati uno dei simboli del museo e della città stessa.
Indice
|
[modifica] Il ritrovamento ed i restauri
Il 16 agosto 1972 Stefano Mariottini (un giovane sub dilettante romano) si immerge nel Mar Jonio a 300 metri dalle coste di Riace in provincia di Reggio Calabria e ritrova casualmente ad 8 metri di profondità le statue dei due guerrieri che diventeranno famose in tutto il mondo come i Bronzi di Riace.
In particolare l'attenzione del subacqueo fu attratta dal braccio sinistro di quella che poi sarebbe stata denominata statua A, unica parte delle due statue che emergeva dalla sabbia sul fondo del mare.
Per recuperare i due reperti, i Carabinieri del nucleo sommozzatori utilizzarono un grosso pallone di plastica che fu gonfiato con l'aria contenuta nelle bombole da sub. Così il 21 agosto fu recuperata la statua B, mentre il giorno successivo toccò alla statua A (che ricadde al fondo una volta prima d’essere portata al sicuro sulla spiaggia).
Durante i primi interventi di pulitura dalle concrezioni marine (eseguiti dai restauratori del Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria), apparve evidente la straordinaria fattura delle due statue. Fu confermata infatti la prima ipotesi secondo cui i bronzi dovevano essere autentici esemplari dell'arte di cultura greca del V secolo a.C., venuti ad affiancare quindi le pochissime statue in bronzo che sono giunte fino ai noi complete, come quelle conservate in Grecia: l'Auriga di Delfi e il Cronide di Capo Artemisio al Museo Archeologico di Atene.
A Reggio l'equipe di tecnici lavorò alla pulitura delle due statue fino al gennaio 1975, quando la Soprintendenza reggina ebbe la certezza che sarebbe stato impossibile eseguire un completo e valido restauro delle statue utilizzando solo i limitati strumenti che erano a disposizione del proprio laboratorio. Fu allora che si decise di trasferirle al più attrezzato centro di restauro della Soprintendenza della Toscana, presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, costruito dopo l’alluvione del 1966.
Oltre alla pulizia totale delle superfici eseguita con strumenti progettati appositamente, a Firenze le statue furono sottoposte ad analisi radiografiche, necessarie per conoscerne la struttura interna, lo stato di conservazione e lo spessore del metallo. Le indagini portarono ad un primo esito sorprendente: il braccio destro della statua B e l’avambraccio sinistro su cui era saldato lo scudo risultarono di una fusione diversa dal resto della statua, furono infatti saldati in epoca successiva alla realizzazione della statua in sostituzione delle braccia originali probabilmente per rimediare ad un danneggiamento sopravvenuto quando la statua era già in esposizione. Durante la meticolosa pulizia si scoprirono alcuni particolari per i quali era stato usato materiale differente dal bronzo: argento per i denti della statua A e per le ciglia d’entrambe le statue, avorio e calcare per le cornee degli occhi, rame per le labbra e le areole dei capezzoli di entrambe le statue.
Le operazioni di restauro - che durarono cinque anni, fino al 1980 - si conclusero con l’esposizione per sei mesi delle due statue sul grande palcoscenico del turismo fiorentino, presso il Museo Archeologico di Firenze come pubblico omaggio all’impegno tecnico e al lavoro compiuto dagli addetti al centro di restauro fiorentino. Fu proprio quest’esposizione del 15 dicembre 1980, seguita da quella successiva di Roma, a fare da primo detonatore per il non più tramontato clamoroso entusiasmo nazionale ed internazionale, per i due Bronzi trovati a Riace.
Pur essendo stato fatto un trattamento conservativo durante il restauro fiorentino, nei primi '90 del XX secolo sono comparsi numerosi fenomeni di degrado che hanno consigliato lo svuotamento totale del materiale anticamente servito per modellare le figure e parzialmente lasciato dai restauratori fiorentini all’interno delle due statue, la cosiddetta "terra di fusione".
Così nel 1995, terminata la pulizia interna e dopo aver subito un trattamento anticorrosione, i due Bronzi sono stati nuovamente collocati nella grande sala del museo reggino, tenuta a clima controllato con l’umidità al 40-50% e la temperatura compresa tra i 21 e i 23°C.
[modifica] Ipotesi sulla datazione, sulla provenienza e sugli artefici
I due bronzi sarebbero probabili opere dell'arte greca del V secolo a.C., e dal momento del ritrovamento hanno stimolato gli studiosi alla ricerca della loro identità e del possibile autore. Ancora oggi non è infatti stata raggiunta unanimità per quanto riguarda la datazione, la provenienza né tantomeno gli artefici delle sue sculture.
Tra chi sostiene che si tratti di opere realizzate in tempi diversi qualcuno afferma che la parte superiore della statua A apparirebbe alquanto statica, ricordando alcuni modi dello Stile Severo della prima metà del V secolo a.C., mentre la statua B, con la sua esatta e naturale presenza nello spazio, sarebbe dimostrazione di quel superamento di rigidezza nella figura, che la statua di cultura greca incominciò a presentare solo nel corso della seconda parte del V secolo a.C. ciò ha portato a ipotizzare che la statua A potesse essere opera di Fidia o della sua cerchia, realizzata intorno al 460 a.C.; e che la statua B fosse da collegare a Policleto, nella torsione del busto e nella posizione di riposo della gamba sinistra, realizzata perciò alcuni decenni dopo, verso il 430 a.C.
Nella ricerca degli autori, sono stati fatti anche i nomi d’altri famosi bronzisti dell’antichità, fra i quali Pitagora di Reggio, attivo dal 490 al 440 a.C., autore di molte statue ricordate in Grecia e Magna Grecia, che fu capace per primo di rappresentare minutamente sia i capelli che altri particolari anatomici, come ad esempio le vene.
Insieme con le congetture sui possibili autori, si sono fatte avanti ipotesi che riguardano, da una parte, l’identità di due personaggi raffigurati, dall’altra, quali località del mondo di cultura greca li ospitassero.
Per quanto concerne l’identità delle due statue, certamente ci troviamo di fronte a due opere che raffigurano divinità od eroi, perché la realizzazione di statue simili a queste, anticamente, era sempre dovuta alla committenza di una città, o di una comunità, che celebrava così gli Dei, o i propri eroi, impegnando un artista, per oltre un anno di lavorazione per ogni statua, e in più, mettendogli a disposizione un materiale, il bronzo, molto costoso. Fino ad oggi, le ipotesi fatte sull’identità dei due personaggi, citando divinità ed eroi dell’antica comunità greca, non essendo sostenute da indizi reali, non sono riuscite a diradare il mistero che avvolge questo lato della vicenda dei Bronzi.
Riguardo alle località che anticamente possono aver ospitato ogni singola statua (al di là dell’ipotizzata provenienza da posti quali Reggio stessa, Locri Epizefiri, Olimpia o Atene, si è seguito l’indizio reale costituito dai tenoni ancora presenti, al momento del ritrovamento, sotto i piedi dei due Bronzi – tenoni usati originariamente per ancorarli alle basi in pietra. I calchi dei tenoni, seguendo una delle ipotesi più affascinanti, sono stati trovati nei Donari del Santuario di Apollo a Delfi, dove però non hanno trovato collocazione giusta in nessuna base di monumento ancor'oggi esistente, facendo restare non dimostrata anche quest'ipotesi della provenienza delle due statue (o di una), da qualcuno degli ex-voto ai lati della Via Sacra del Santuario che, al tempo, ospitava circa un centinaio di statue d’eroi della comunità greca.
Come l’attribuzione dell’autore e l’identificazione delle due statue, è anche avvolta nel mistero la località d’origine del viaggio di queste statue, perché la nave che li trasportava si trovava lungo una rotta marittima, normalmente seguita tra Grecia, Magna Grecia e Italia tirrenica (e viceversa) che, per questo, non ha potuto dare indicazioni, né sulla località d’inizio, né sulla destinazione finale del viaggio.
Oggi all’interno del grande mistero che avvolge questo ritrovamento, l’unica ammissibile certezza è quella riguardante la ragione della presenza delle due statue proprio su quella nave che fece naufragio, o che si liberò del peso delle due statue per non affondare. Infatti le due statue sono praticamente integre (non in pezzi com’erano invece quelle avviate alla fusione della nave della Testa del Filosofo), ed hanno ambedue i tenoni in piombo alla base dei piedi che indicano come fossero già state fissate su basamenti, quindi già esposte in pubblico; prendendo in considerazione tutto questo si può verosimilmente pensare che la nave facesse un trasporto per commercio antiquario di statue che non erano più riconosciute come simboli ma considerate solo come opere d’arte. Come conseguenza di questa ipotesi del commercio antiquario, si può anche ipotizzare l’arco di tempo nel quale avvenne il trasporto e l’affondamento delle due statue: tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., quindi durante il periodo in cui fu forte l’innamoramento romano per la cultura greca.
[modifica] Analisi delle statue e dati certi
La lavorazione a Cera Persa |
Per la realizzazione delle due statue (con una lega di rame e stagno diversa per ognuno dei due bronzi) furono saldati fra loro vari pezzi (testa, braccia, mani, busto e gambe, parte anteriore dei due piedi), fusi utilizzando la tecnica detta a Cera persa, che consiste nel rifinire, su una forma d’argilla già abbozzata dall’artista, l’immagine voluta per la statua, usando della cera – certamente più facile da modellare – dallo spessore finale desiderato per il bronzo (7-8 millimetri nel caso dei bronzi di Riace come si deduce dallo spessore del loro metallo nel busto). La cera veniva poi rivestita di materiale refrattario che avrebbe resistito al calore del bronzo fuso, nel quale si facevano delle aperture, da cui la stessa cera poteva fuoriuscire dopo essere stata riscaldata. A questo punto del processo di lavorazione vi era uno spazio vuoto tra la forma più interna abbozzata in argilla e il rivestimento di materiale refrattario. In quest’intercapedine, che esternamente aveva la forma voluta dall’artista, veniva colato il bronzo fuso che riempiva il vuoto lasciato dalla cera. Avvenuto il raffreddamento del metallo, si toglieva il materiale refrattario esterno, mentre veniva lasciata imprigionata nel metallo quella parte della forma interna che non si riusciva ad estrarre. |
I Bronzi di Riace presentano una notevole elasticità muscolare essendo raffigurati nella posizione definita a chiasmo. In particolare il bronzo A appare più nervoso e vitale, mentre il bronzo B sembra più calmo e rilassato. Le statue trasmettono una notevole sensazione di potenza, dovuta soprattutto allo scatto delle braccia che si distanziano con vigore dal corpo. Il braccio piegato sicuramente sorreggeva uno scudo, l’altra mano certamente impugnava un’arma. Il bronzo B ha la testa modellata in modo strano, appare piccola perché consentiva la collocazione di un elmo in stile corinzio. Il braccio destro e l’avambraccio sinistro della statua B hanno subito un'altra fusione, probabilmente per un intervento di restauro antico.
Lo studio dei materiali e della tecnica di fusione rivela comunque una certa differenza tra le due statue, che secondo alcuni potrebbero essere attribuite ad artisti differenti o realizzate in epoche distinte oppure da uno stesso artista in luoghi differenti.
A seguito del restauro terminato nel 1995, il materiale interno ai Bronzi ha rivelato la tecnica usata per realizzare la forma delle due statue. Si è appreso che, intorno al simulacro iniziale, il modello finale (prima del perfezionamento nei dettagli con la cera), fu realizzato sovrapponendo varie centinaia di strisce d’argilla, rese facili da manipolare perché vi erano stati mescolati peli d’animali. Era questo un modo di lavoro particolarmente difficile e lento, che però alla fine riusciva a far crescere nel modo voluto le masse del corpo e dei muscoli, come dimostrano le stratificazioni concentriche dell’argilla trovata nelle gambe e nel torace dei due Bronzi. Il materiale, argilla costituita da prodotti di disgregazione di rocce calcaree, recuperato dall’interno delle statue durante l’ultimo restauro (quasi 60 kg per statua), per la prima volta è stato conservato per restare a futura disposizione d’archeologi e studiosi.
Mancando un archivio mondiale sul materiale interno, che permetta di confrontare il dato concreto delle informazioni emerse dalle terre d’ognuno dei due Bronzi, con dati provenienti da altre fusioni, oggi solo un’indagine di tipo veramente approfondita potrebbe fa localizzare l’officina nella quale ogni statua fu realizzata perché sarebbe necessario identificare, in campioni provenienti da tutte le cave del Mar Mediterraneo, quegli elementi caratterizzanti che sono stati scoperti nel materiale presente all’interno di ciascuna delle due statue.
Probabilmente in futuro, conseguenza di questa prima banca dati, il confronto con altri materiali di fusione potrà dare la possibilità di trovare un filo d’Arianna che abbia la capacità condurre gli studiosi a ricostruire la storia di queste due statue restituiteci nel 1972, per un caso fortunato, dal mare di Riace.
L'identificazione dei personaggi rappresentati non ha ancora trovato la convergenza da parte degli studiosi specialisti. Ad oggi infatti risultano ancora controverse l'attribuzione dell'artista (o artisti), l'ambiente culturale/stilistico in cui le due statue furono concepite, la loro datazione definitiva e l'appartenenza o meno ad uno stesso complesso statuario. Riguardo l'attribuzione e la paternità dei Bronzi sono state avanzate differenti ipotesi da archeologi e storici d'arte antica, che hanno proposto confronti a sostegno delle varie tesi, ma la questione sembra essere al momento particolarmente difficile da risolvere, vista l'eccezionalità dei due reperti. L'ipotesi che si tratti di due originali greci del V secolo a.C. è l'ipotesi che che ha trovato maggiori consensi tra gli studiosi, molti dei quali in ritengono i Bronzi opere di differenti scultori.
[modifica] Prime ipotesi, tra il primo ed il secondo restauro (1979-1992)
Tra il 1979 e il 1982 W.Fuchs ipotizzò che le due statue appartenessero al donario degli Ateniesi a Delfi, e che fossero opera di Fidia. Con questa opinione concordano Alberto Busignani, A.Giuliano e Maurizio Harari. Le opere sarebbero state realizzate verso la metà del V secolo a.C.
Nel 1982 Carlo Odo Pavese lanciò l'ipotesi che le statue ritraessero due oplitodromi, e che fossero opera di due distinti artisti attici. 470-460 a.C. per il bronzo A, 430 a.C. per il bronzo B.
Hans Peter Isler, nel 1983 e Paolo Enrico Arias nel 1984 pensarono a due eroi ateniesi, opera di Fidia il bronzo A, verso il 460-450 a.C. e della sua scuola il bronzo B, un trentennio dopo.
[modifica] Ipotesi di Rolley
Sempre nel 1983 Claude Rolley, professore emerito dell'Università di Bourgogne e tra i massimi studiosi di statue bronzee, sostiene che il bronzo A rappresenterebbe un eroe eponimo attico, scolpito da un artista ateniese verso il 460 a.C.; mentre il bronzo B sarebbe un altro eroe eponimo attico, scultura di provenienza della scuola fidiaca, con una datazione al 430 a.C. La ricostruzione offerta dal Rolley è differente dalle precedenti, poiché la statua A sarebbe stata realizzata senza l'elmo, data la presenza di un perno tagliato e ribattuto per sostenere forse una protezione della testa dagli escrementi degli uccelli, e la fascia all'altezza delle tempie avrebbe invece il significato iconografico di un diadema, simbolo di un re attico.
Ma l'ipotesi di un "meniskos" non sembra reggere alla prova dei fatti, essendo chiaro che un perno usato per sostenere l'elmo corinzio si sia rotto e sia stato sostituito da un altro più robusto, rinvenuto in effetti al centro della testa. Riguardo il diadema poi, i segni sulla testa mostrano la presenza di un elmo che copriva quasi totalmente la fascia, negando dunque anche questa ipotesi. Inoltre le due fasce pendenti di cui sono dotati i diademi in tutte le loro rappresentazioni non sono presenti nella statua A, dove invece la fascia sembra essere la protezione tra la testa e l'elmo del personaggio
[modifica] Ipotesi di Paribeni
Affermando con chiarezza che il Bronzo A non sia di fattura attica, Enrico Paribeni indaga nella tanto celebrata scultura magnogreca, di cui però oggi non rimane molto. Considerando dunque con maggiore attenzione il luogo del rinvenimento (nella Locride reggina) e respingendo l'ipotesi di un possibile abbandono del carico da parte di una nave di passaggio, Paribeni ritiene che il Bronzo A rappresenti un eroe, forse Aiace Oileo, scolpito da un artista peloponnesiaco tra il 460 e il 450 a.C.; mentre il Bronzo B uno stratego, scolpito da un artista dell'ambito attico tra il 410 e il 400 a.C. La supposizione che la statua A raffiguri Aiace Oileo avrebbe come unica prova quella di essere "eroe nazionale" dei Locresi Ozoli della Grecia, i quali potrebbero essere tra i fondatori della Locri nella provincia reggina. Inoltre Paribeni si accosta ad altri che individuano tra le due statue un'ampia distanza cronologica, ritenendo il Bronzo A di stile severo ed il Bronzo B di stile classico maturo.
Ma se tale considerazione deriva dalla conoscenza che si ha della storia della scultura in ambito ateniese, non si può dire lo stesso di quella occidentale, dato che opere di scuole artistiche differenti da quella attica (peloponnesiaca, magnogreca e siceliota) hanno avuto un'evoluzione abbastanza differente. Inoltre riguardo la statua B Paribeni non ha un'ipotesi chiara, tant'è che incorre in errore supponendo che essa possa aver impugnato una spada con la mano destra, contrariamente a quanto è stato accertato, cioè che la statua portava una lancia.
[modifica] Ipotesi di Di Vita
Antonino Di Vita, uno dei maggiori archeologi italiani, avanza una originale ipotesi ritenendo che i due bronzi raffigurino degli atleti vincitori nella specialità della corsa oplitica (corsa con le armi); la statua A sarebbe opera di un artista attico, forse Mirone, datata al 460 a.C., mentre la statua B di un altro artista attico, eseguita intorno al 430 a.C. L'ipotesi del Di Vita è legata alla ricostruzione di elementi mancanti nelle due statue, che lo studioso sostiene aver individuato nella presenza ipotetica del simbolo di una vittoria olimpica (ad es. un ramo d'ulivo o d'alloro) tenuto nelle mani destre dei bronzi, e nella presenza di un elmo calcidese sulla testa della statua A.
Ma i successivi studi hanno in effetti dimostrato che le statue reggevano delle lance, cosa che smentisce in maniera definitiva le ipotesi che vedono i bronzi come la raffigurazione di due atleti. Inoltre la ricostruzione presentata dallo studioso riguardo l'elmo della statua A è incompatibile con i segni presenti sulla testa, che mostrano invece la presenza di un elmo corinzio.
[modifica] Ipotesi di Dontàs
L'archeologo greco Geòrghios Dontàs si accosta invece agli studiosi che - probabilmente per l'eredità culturale degli ultimi secoli intrisa di neoclassicismo - respinge la possibilità che si tratti di due opere realizzate nell'occidente greco, dando per scontato che si tratti di opere attiche, ed in particolare ateniesi. Secondo lo studioso il bronzo A rappresenterebbe un eroe eponimo ateniese, scolpito da Mirone e collocato nell'agorà di Atene; mentre il bronzo B raffigurerebbe un altro degli eroi eponimi di Atene, opera dello scultore attico Alkamenes; le due opere sarebbero dunque state scolpite entrambre verso il 450 a.C.
Ma oltre ad una poco attenta visione ellenocentrica, che respinge la scultura magnogreca e siceliota con una semplice generica affermazione, i confronti proposti dall'archeologo con alcune copie romane di opere greche, quali la testa di Zeus (copia di un'opera di Mirone), la testa di Hermes Propylaios (copia di un'opera di Alkamenes), appaiono abbastanza lontani dai due Bronzi da Riace, la cui perfezione nella resa dei capelli e della barba risulta chiaramente opera di una scuola totalmente differente. Inoltre gli indizi riguardo una possibile collocazione ateniese delle due statue si sono dimostrati del tutto inconsistenti, anche nel caso di ipotesi che vedevano una collocazione ad Olimpia nel donario degli Achei, o l'ipotesi - molto in voga alla fine degli anni ottanta - di un'attribuzione addirittura a Fidia per il donario degli Ateniesi a Delfi, che sono state progressivamente abbandonate dagli studiosi.
[modifica] Ipotesi di Harrison, Bol e Deubner
Per quanto riguarda un possibile localizzazione in Grecia delle statue, si sono espressi anche altri studiosi. Ad esempio nel 1985 E. Harrison, ritiene che i due bronzi, opere di Onata eseguite tra il 470 ed il 460 a.C., appartengano al donario degli Achei ad Olimpia, cosa che esprimono l'anno seguente anche P.C. Bol e O. Deubner.
[modifica] Ipotesi di Stucchi
Secondo l'ipotesi avanzata dall'archeologo Sandro Stucchi, i bronzi rappresenterebbero entrambi il pugile Euthymos da Locri Epizephiri, ritratto: nella statua A scolpito poco dopo il 470 a.C. da Pitagora di Reggio come "vincitore a Temesa"; mentre nella statua B scolpito da un artista magnogreco poco prima del 425 a.C. che lo avrebbe eroizzato dopo la morte presentandolo come un pugile. Il mito vuole infatti che Euthymos abbia prima sconfitto un demone che terrorizzava gli abitanti di Temesa, e poi vinto le olimpiadi nella specialità del pugilato. Ciò ha portato lo Stucchi per primo a formulare un'ipotesi che consideri le due statue nell'insieme, affermando che una probabile cuffia da integrare sulla testa del Bronzo B (visibile sotto l'elmo corinzio anticamente presente sulla statua), sarebbe l'elemento caratterizzante dell'iconografia del pugile, quindi corrispondente al mito di Euthymos.
Ma osservando attentamente il copricapo dei pugili, ci si accorge che esso appare iconograficamente molto diverso, con due lembi laterali molto lunghi e senza il paranuca, elemento caratterizzante invece dell'elemento sul bornzo B.
[modifica] Ipotesi di Holloway
L'archeologo americano Ross Holloway pubblica nel 1998 un'ipotesi secondo cui i bronzi sono la rappresentazione di due ecisti (fondatori) di città della Sicilia (probabilmente Gela, Agrigento o Camarina). Inoltre egli ritiene che esse siano opere realizzate intorno alla metà del V secolo a.C. da un bronzista siceliota.
[modifica] Ipotesi di Ridgway
Contrariamente a tutti gli altri studiosi, nel 1981 (e ribadito nel 1984) B.S. Ridgway ritiene che i Bronzi siano di epoca romana, e che raffigurino due guerrieri di un poema epico, prodotti di scuola eclettica e classicistica realizzati tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C., ma la statua B più recente di circa venti anni.
Ma l'ipotesi non ha trovato reali prove, nata probabilmente dal fatto che nelle due statue mancano i caratteri attici, non ha infatti avuto l'adesione di alcun altro studioso. Inoltre lo spessore del bronzo delle statue è così minimo da non corrispondere alle opere d'epoca romana.
[modifica] Nuove ipotesi, successive al secondo restauro (dopo il 1995)
Gli elementi forniti dal nuovo restauro sono stati oggi uniti agli studi sull'esegesi eseguiti dal Prof. Sandro Stucchi riguardo gli attributi delle due statue andati perduti. Lo Stucchi infatti attraverso articoli scientifici ha sgombrato il campo internazionale da alcune fantasiose ipotesi avanzate dagli archeologi, riconducendo dunque all'obiettività scientifica gli elementi da ricostruire.
Ciò ha portato ad un'analisi esclusivamente scientifica delle fonti storiche, dei materiali e degli stili, che ha permesso a Paolo Moreno e Daniele Castrizio di formulare due nuove ipotesi, probabilmente molto vicine alla realtà dei fatti.
Tali ipotesi sono avvalorate da considerazioni tecnico-scientifiche, a differenza delle precedenti congetture scaturite dagli ottimi, ma pur sempre soggettivi, occhi degli esperti in materia.
Il fatto che le statue appartengano al medesimo gruppo viene indicato dai risultati dell'ultimo intervento di restauro eseguito tra il 1992 e il 1995 dall'Istituto Centrale per il Restauro. In seguito alla rimozione della terra di fusione all'interno delle statue, per evitare che il metallo si corrodesse, i campioni di materiale hanno permesso di effettuare nuovi studi e dunque di formulare una nuova e più accreditata ipotesi.
[modifica] Ipotesi di Moreno
La strada seguita dal prof. Paolo Moreno, che sembra essere riuscito a fissare di punti fermi su un numero consistente di dati certi, riguarda lo studio delle terre di fusione e di probabili documenti storici.
Tenendo conto delle precedenti ipotesi di attribuzione, Moreno scarta l'ipotesi, per quanto riguarda la statua A, che si possa trattare di un eroe o un atleta, data la sua raffigurazione in atteggiamento "ostile"; mentre la forte carica emotiva nell'espressione facciale della statua B escluderebbe la raffigurazione di un personaggio storico. Piuttosto le statue sembrano essere le rappresentazioni di personaggi mitologici, appartenenti allo stesso gruppo statuario.
Effettuando studi approfonditi sulla terra di fusione e sui documenti storici Moreno ha formulato probabilmente una buona ipotesi sulla provenienza e la datazione delle due statue, in particolare:
- Il Bronzo A (il giovane) potrebbe raffigurare Tideo, un feroce eroe dell'Etolia, figlio del dio Ares e protetto dalla dea Atena.
- Il Bronzo B (il vecchio) sarebbe invece Anfiarao, il profeta guerriero che profetizzò la propria morte sotto le mura di Tebe.
Tutti e due infatti parteciparono alla mitica spedizione della città di Argo contro quella di Tebe che, come lo stesso Anfiarao aveva previsto, ebbe conclusione disastrosa.
- Identificazione degli artisti
Prima del restauro eseguito a Firenze, i Bronzi erano pieni della cosiddetta terra di fusione. Analizzando la terra estratta dai fori nei piedi, si scoprì che quella presente nel bronzo B proveniva dall'Atene del V secolo a.C., mentre quella presente nel bronzo A dalla pianura dell'antica città di Argo risalente allo stesso periodo.
Dallo stesso studio si evince che le statue furono fabbricate con la fusione diretta, un metodo poco usato che non consentiva errori quando si versava il bronzo fuso perché dopo, il modello originale andava per sempre perduto.
Dunque la provenienza della terra e l'analisi della tenica usata inducono a pensare che:
- l'autore del bronzo A (Tideo, il giovane) sia Agelada, uno scultore di Argo che, lavorava presso il santuario di Delfi verso la metà del V secolo a.C. Tideo assomiglia molto alle decorazioni presenti nel tempio di Zeus a Olimpia.
- Moreno conferma l'ipotesi dell'archeologo greco Geòrghios Dontàs riguardo al bronzo B (Anfiarao, il vecchio) affermando che a scolpirlo fu Alcamene, originario di Lemno, onorato di cittadinanza ateniese per la sua bravura artistica.
- Esame dei documenti storici
Non meno importante è lo studio dei documenti storici di Pausania, che scrisse una sorta di guida turistica della Grecia tra il 160 e il 177. Pausania descrive un monumento ai Sette contro Tebe nell'agorà di Argo, gli eroi che fallirono l'impresa, e gli Epigoni (i loro figli) che affrontarono nuovamente l'impresa con successo.
Il monumento ad Argo comprendeva una quindicina di statue, delle quali facevano parte i due Bronzi di Riace, adornate di lance, elmi, spade e scudi (lo si evince sia dalla posizione delle braccia che dal ritrovamento successivo del bracciale di uno scudo in bronzo, sugli stessi fondali di Riace).
[modifica] Ipotesi di Castrizio
Dagli studi effettuti sui segni lasciati dagli attributi mancanti sulle statue, e dallo studio dei documenti storici, l'archeologo Daniele Castrizio ha formulato un'ottima ipotesi sull'identitificazione delle statue e dell'artefice.
Egli ritiene infatti che si possa trattare dell'originale del gruppo statuario di Eteocle e Polinice, opera di Pitagora di Reggio, scultore celebrato nell'antichità poiché:
« capace di rendere come nessun altro i riccioli di barba e capelli, e per fare "respirare" le statue, cioè rendere perfetta l’anatomia dei vasi sanguigni » | |
In particolare secondo il Castrizio:
- il Bronzo A (il giovane) potrebbe raffigurare Polinice
- il Bronzo B (il vecchio) sarebbe invece Eteocle
I bronzi di Riace si presentano integri nella loro "nudità eroica", stando dunque ai segni presenti sulle due statue si deduce che gli elementi che sicuramente facevano parte dell'iconografia sono:
Dunque non raffigurati come atleti, re, filosofi o divinità, ma essenzialmente come dei guerrieri eroizzati.
Osservando le due staute inoltre, in base alle proporzioni e alla loro reciproca somiglianza, si deduce che esse appartengano chiaramente ad un unico gruppo statuario, concepite dall'artista volutamente ed estremamente somiglianti tra loro.
- La testa del bronzo A
Analizzando con attenzione due elemeti chiave sulla testa del bronzo A, appaiono chiari degli indizi di fondamentale importanza per per dedurre quale fosse l'aspetto che la statua aveva in origine.
La grossa fascia presente poco più in alto delle tempie non può essere infatti nè un diadema nè lo spazio per una corona d'alloro (come si era precedentemente ipotizzato), ma si tratta piuttosto di una fascia di lana che più semplicemente serviva a proteggere la testa del guerriero dal contatto con l'elmo metallico permettendo di appoggiarlo agevolmente. La fascia infatti non è liscia, ma presenta una sporgenza triangolare con la punta in alto: elemento che combacia perfettamente con l'angolo presente su ogni elmo corinzio tra il paranuca e le paragnatidi. Sulla nuca è inoltre visibile una larga base di appoggio, ulteriore segno del paranuca dell'elmo.
Riguardo il foro con il perno in bronzo presente sulla sommità della testa sono state formulate molte strane ipotesi (tra cui anche la ipotetica presenza di un ombrellino per proteggere la statua dagli escrementi degli uccelli), ma più semplicemente il Castrizzio afferma che il perno seviva a fissare l'elmo corinzio, il quale avendo pochi punti d'appoggio non sarebbe così stato spostato da urti o eventi atmosferici.
Dunque la statua A portava in origine un elmo corinzio, collocato in posizione rialzata sulla fronte (come era consuetudine fare nella rappresentazione di un guerriero eroizzato) affinché si vedesse il volto altrimenti coperto. L'effetto realistico dei capelli, fusi uno ad uno, che si intravedevano da sotto l'elmo doveva in effetti essere notevole.
- La testa del bronzo B
Nel bronzo B l'artista non ha seguito gli stessi criteri adottati per l'altra statua, nella nuova scultura infatti la stabilità dell'elmo "appoggiato" sulla testa era garantita dalla forma innaturalmente allungata della calotta cranica, che però in tal modo manteneva saldo l'elmo sulla testa. D'altro canto questa maggiore sicurezza nel fissaggio dell'elmo avrebbe comportato la perdita del realismo che caratterizzava l'altra statua non potendovi scorgere i capelli sotto l'elmo. Ma proprio qui lo scultore sembra nuovamente stupire, poiché l'elemento realistico che caratterizza la statua B è dato da un altro particolare: non dai capelli ma da qualcosa che li ricopre.
All'altezza dei fori per gli occhi dell'elmo corinzio la testa presenta un alloggiamento per un tassello rettangolare con delle ribattiture che lo rendono pieno di puntini, proprio sulla fronte poi si vede un triangolo che copre i capelli con le medesime ribattute che simulano il tipico aspetto della pelle animale conciata. Se ne deduce chiaramente che il bronzo B aveva tra la testa e l'elmo una specie di cuffia di cuoio. Questa sorta di caschetto in pelle è testimoniato da altri segni nel bronzo, infatti le orecchie presentano il foro di un chiodo per fissare un elemento aggiunto a parte, e la barba è profondamente segnata da un incavo che sembra segnalare un sottogola allacciato sotto il mento.
Partendo da questi segni evidenti alcuni studiosi hanno in precedenza ipotizzato che la statua portasse un caschetto da pugile, concludendo che si trattasse di un atleta raffigurato come guerriero (e dunque si sarebbe trattato di Eutymos da Locri Epizefiri, pugilatore ed eroe opera dello scultore Pitagora di Reggio); ma non tutto concorda perfettamente con tale ipotesi. Innanzitutto i caschetti di cuoio dei pugili (o dei pancraziasti) hanno una strana forma con lunghissimi paraorecchi e privi di lacci e paranuca "a ricciolo", inoltre volendo accettare tale interpretazione i segni presenti sulla statua non troverebbero adeguata spiegazione, come i tre appoggi uno dei quali sotto la nuca, al di sotto dell'appoggio dell'elmo, gli altri due dietro le orecchie; dunque si tratta di segni molto evidenti che necessitano di un'analisi più accurata.
Sulle monete in corso nel V e IV secolo a.C. al di sotto dell'elmo corinzio viene raffigurato un caschetto di cuoio (in greco kynê) con paraorecchie, ed un particolare paranuca "a ricciolo". Dunque sembra essere questo l'elemento chiave che mancava all'analisi del casco di cuoio. L'esempio più completo lo si trova su un vaso attico del Guglielmi painter che raffigura Ettore munito di elmo corinzio, con sotto la kynê con paraorecchie, laccio e paranuca a ricciolo. L'elemento recuperato diventa così importantissimo ai fini della ricostruzione e dell'interpretazione delle statue, perché la kynê è il segno che contraddistingue lo stratego, il generale dell'esercito di una polis greca. Il nostro bronzo B allora è stato caratterizzato per farlo riconoscere dai contemporanei come il comandante di un'armata.
- Gli scudi e le armi
La ricostruzione degli scudi (andati perduti come gli elmi) imbracciati dalle due statue si rivela più semplice, infatti è ancora presente sul braccio sinistro di ambedue le statue il porpax che serviva ad imbracciare lo scudo, e le maniglie che erano strette nelle mani per rendere più salda la presa. Contrariamente a quanto sostenuto in precedenza, la dimensione degli scudi doveva essere abbastanza grande per permettere a chi guardabva le statue di riconoscere l'hoplon, pesante scudo tipico dell'oplita delle poleis del V secolo a.C.
Riguardo le armi che i due bronzi tenevano nelle mani, sono state moltissime le ipotesi formulate in precedenza dagli studiosi: si è detto rami d'alloro, una spada, oppure un giavellotto di cui sarebbero strati riconosciuti nella mano i segni per il fissaggio di una corda che serviva ad aumentare la propulsione e la precisione dell'arma.
Tale ipotesi però cade nel momento in cui dalle fonti emerge chiara la scarsa considerazione nella quale si tenevano le armi da lancio, che non permettevano di mostrare il proprio valore. Sarebbe infatti improbabile che lo scultore avesse voluto mostrare un personaggio sminuito nella sua dignità, come un lanciatore di giavellotto, che non aveva una parte importante nell'ambito della battaglia oplitica.
É chiaro pensare dunque che l'arma tenuta in mano fosse una pesante lancia oplitica, della quale infatti rimangono anche i segni dell'appoggio sull'avambraccio. Si vede chiaramente che il bronzo A teneva la lancia tra l'indice e il medio, con un gesto che permetteva di non fare toccare terra la seconda punta dell'arma, per non rischiare di "spuntarla" (dunque un'altro particolare di estremo realismo eseguito dallo scultore), in mancanza di appoggio i perni fissati nelle dita per sorreggere la lancia hanno fatto erroneamente pensare alle corregge del giavellotto.
Il bonzo B invece teneva la lancia in un modo più normale, mantenendola nel palmo della mano.
- L'esame dei documenti storici
Se nella tragedia attica sui Sette a Tebe di Eschilo i due fratelli Eteocle e Polinice si uccidono senza l'intervento della madre, e nell'Edipo tiranno di Sofocle ella si suicida quando comprende di aver sposato il figlio, il mito magnogreco opera di Stesicoro riporta la tradizione secondo cui Giocasta non si suicida, ma tenta di dividere i figli nel momento in cui i due si affrontano.
Quest'ultima versione del mito, è raffigurata con tutti i personaggi in una serie di sarcofagi attici. Al centro della scena, mentre i due si fronteggiano, la vecchia madre tenta di dividerli, scoprendo i propri seni per ricordare loro di aver succhiato lo steso latte essere, dunque di essere fratelli.
Alcuni studiosi ritengono che la scena rappresentata sui sarcofagio copi un celebre gruppo statuario dell'antichità:
« Infatti non è difficile che il fratricidio sia tenuto in onore presso di voi, che, vedendo le statue di Polinice e di Eteocle, non distruggete il ricordo di quell’infamia, seppellendole con il loro autore Pitagora » | |
(Taziano, Adversos Graecos (Contro i pagani), 34, p. 35, 24, trad. di A. De Franciscis)
|
Che tale opera sia tramandata attraverso i sarcofagi è stato provato e confermato dagli studiosi, ma la cosa più sorprendente è il fatto che i due fratelli rappresentati sui sarcofagi siano estremamente simili nella composizione ai due Bronzi da Riace, in una posa simmetrica che ricorda la loro comune origine; inoltre alcune di queste rappresentazioni, mostrano la smorfia di Polinice che digrigna i denti, perfettamente corrispondente a quella della statua A.
[modifica] Tabelle riassuntive
- Ipotesi formulate tra il primo e il secondo restauro (1979-1995)
studioso | collocazione | personaggio A | personaggio B | scultore A | scultore B | datazione A | datazione B |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stucchi | Magna Grecia | Euthymos | Euthymos | Pitagora di Reggio | artista magnogreco | 470 a.C. | 425 a.C. |
Paribeni | Magna Grecia | un eroe forse Aiace Oileo |
uno stratego | artista peloponnesiaco | artista atticizzante | 460-450 a.C. | 410-400 a.C. |
Rolley | ? | eroe eponimo attico? | eroe eponimo attico | artista attico | scuola fidiaca | 460 a.C. | 430 a.C. |
Dontàs | Agorà di Atene | eroe eponimo | eroe eponimo | Mirone | Alkamenes | 450 a.C. | 450 a.C. |
Harrison | Olimpia | donario degli Achei | donario degli Achei | Onatas | Onatas | 470-460 a.C. | 470-460 a.C. |
Di Vita | Grecia | atleta oplitodromo | atleta oplitodromo | artista attico forse Mirone |
artista attico | 460 a.C. | 430 a.C. |
Holloway | Sicilia | ecista fondatore | ecista fondatore | bronzista siceliota | bronzista siceliota. | metà V secolo a.C. | metà V secolo a.C. |
Ridgway | Collocazione in epoca romana | guerriero di un poema epico | guerriero di un poema epico | scuola eclettica e classicistica | scuola eclettica e classicistica | I sec. a.C. - I sec. d.C. | I sec. a.C. - I sec. d.C. |
- Ipotesi formulate dopo l'ultimo restauro del 1995
Si scarta l'ipotesi che si possa trattare di atleti e di personaggi storici, mentre va consolidandosi l'ipotesi che si tratti di due figure mitologiche dei Sette contro Tebe.
studioso | collocazione | personaggio A | personaggio B | scultore A | scultore B | datazione A | datazione B |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Moreno | Argo | Tideo | Anfiarao | Hageladas | Alkamenes | 450 a.C. | 440 a.C. |
Castrizio | Grecia? Argo? | Polinice | Eteocle | Pitagora di Reggio | Pitagora di Reggio | V secolo a.C. | V secolo a.C. |
[modifica] Voci correlate
- Museo Nazionale della Magna Grecia, Reggio Calabria
- Scultura greca, Cera persa, Auriga di Delfi
- Pitagora di Reggio, Fidia, Mirone
- Sette contro Tebe
- Tideo, Anfiarao, Eteocle, Polinice
[modifica] Bibliografia
- Daniele Castrizio, I Bronzi di Riace - Ipotesi ricostruttiva, 2000, Iriti, Reggio Calabria, ISBN 88-97935-03-3
- Paolo Moreno, I Bronzi di Riace - Il maestro di Olimpia e i "Sette a Tebe", 1998 Mondadori-Electa
- Actes du XII Congrès International d’Archéologie Classique, - Athènes 1983, I, Athina 1985; II-IV, 1988.
- P.E. Arias, Lettura delle statue bronzee di Riace, in Due Bronzi 1984, 11, pp. 243-250.
- P.E. Arias, Analisi critica delle statue, in Gli Eroi 1986 (vedi), pp. 39-64.
- G. Bakalakis, Apò ton Pheidia os ton Praxitéli, Thessaloniki 1990.
- G. Bejor, I ventun’anni dei Bronzi di Riace, in Miscellanea archeologica in onore di A.M. Radmilli, Pisa 1994, pp. 21-34.
- P. Bianchetti, G. Lombardi, M. Vidale, Esami relativi alle terre di fusiorie, in I Bronzi di Riace 1995 (vedi).
- J. Boardman, Greek Sculpture, The Classical Period, London 1983.
- P.C. Bol, L’atelier dei Bronzi, in Gli Eroi 1986 (vedi), pp.77-92.
- A. Busignani, Gli Eroi di Riace, Firenze 1981.
- D. Castrizio, La korinthie kyne nelle emissioni monetali e nella statuaria di età classica, in Quaderni Ticinesi di Numismatica e antichità classiche XXVII, 1998, 83-104.
- D. Castrizio, I Bronzi di Riace. Ipotesi ricostruttiva, Reggio Cal. 2000.
- N. Cipriani, G.A. Ferrari, L. Magaldi, Contributo alla conoscenza dei materiali di riempimento, in Due Bronzi 1984 (vedi), pp. 157-210.
- O. Deubner, Die Statuen von Riace, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts CIII, 1988, pp. 127-153.
- A. Di Vita, Due capolavori attici: gli oplitodromi - eroi di Riace, in Due Bronzi 1984 (vedi), II, pp. 251-276.
- A. Di Vita, I Bronzi di Riace, la Statua di Mozia, Pitagora. Un aggiornamento, in Lo stile severo in Grecia e in occidente, Roma 1995, pp. 73-78.
- G. Dontas, Considerazioni sui due bronzi di Riace: proposte sui maestri e sulla provenienza delle statue, in Due Bronzi 1984 (vedi), II, pp. 277-298.
- G. Dontas, Some remarks on the bronze statues of Riace Marina, in Actes (vedi), III, 1988, pp. 89-96.
- Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, I-II, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, Roma 1984 (Bollettino d'Arte, Serie speciale, III).
- Gli Eroi venuti dal mare, a cura di L.M. Lombardi Satriani e M. Paoletti, Roma 1986.
- G. Foti, La documentazione archeologica in Calabria, in Economia e società nella Magna Grecia, Atti del XII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1972, Napoli 1973, pp. 341-352.
- G. Foti, F. Nicosia, I Bronzi di Riace, Firenze 1981.
- F. Formigli, La tecnica di costruzione, in Due Bronzi 1984 (vedi) pp 107-142.
- A. Freschi, Relazione tecnica sui risultati delle ricerche subacquee, in Due Bronzi 1984 (vedi), pp. 25-29.
- W. Fuchs, Zu den Grossbronzen von Riace, in Boreas IV, 1981, pp. 25-28.
- W. Fuchs, Zu den Grossbronzen von Riace, in Prestant interna, Festschrift für U. Hausmann, Tübingen 1982, pp. 34-40.
- W. Fuchs, Thesen zu den Riace-Statuen, in Actes (vedi), III, 1988, pp. 97-98.
- PA. Gianfrotta, Il naufragio, in Gli Eroi 1986 (vedi), pp. 25-35.
- F. Giudice, Un vaso attico finito a Berlino serve allo studio dei Bronzi di Riace, in Magna Graecia XXVII, 1992, n 5-6, pp. 3-4.
- F. Giudice, Il terzo Bronzo di Riace, in Archeologia viva XII, n. 37, aprile 1993, p. 80.
- F. Giudice, Il Bronzo A di Riace, una lekythos del Pittore di Achille e il problema degli "State Burials", in 13th International Bronze Congress, Cambridge Massachussetts, 28 May - 1 June 1996 (in corso di stampa).
- A. Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, in Xenia 2,1981, pp. 55-60.
- A. Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, in Xenia 3, 1982, pp. 41-46.
- A. Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, in Xenia 5, 1983, pp. 5-6.
- A. Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, Fidia e la sua officina, in Due Bronzi 1984 (vedi), Il, pp. 297-306.
- Griechische und römische Statuetten und Grossbronzen, Akten der 9. Tagung über antike Bronzen in Wien, 21. -
- 23. April 1986, Wien 1988.
- M. Harari, A proposito dei Bronzi di Riace, Pausania e gli eponimi mancanti, l'iconografia di Pandione e altre considerazioni, in Athenaeum LXVI, 1988, pp. 417-427.
- E. Harrison, Early Classical Sculpture: the Bold Style, in Greek Art, Archaic into Classical. A Symposium, University of Cincinnati, April 2-3 1982 (a cura di C.G. Boulter), Leiden 1985, pp. 40-65.
- C. Houser, The Riace Marina Bronze Statues, Classical or Classicizing?, in Sources, Notes in the History ofArt I, 3, 1982, pp. 7-17
- P. Isler, Die Bronzekrieger von Riace, in Antike Welt XIV, 1983, n. 4, pp. 3-6.
- E. De Lachenal, M.A. Rizzo, Rassegna bibliografica, in Due Bronzi 1984 (vedi), II, p. 333-337.
- E. La Rocca, I Bronzi di Riace, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, Secondo Supplemento, IV, Roma 1996, pp. 730-734.
- E. Lattanzi, I Bronzi nel Museo di Reggio, in Gli Eroi 1986 (vedi), pp. 13-24.
- E. Lattanzi, C. Sabbione, R. Spadea, La presentaziome museografica dei Bronzi di Riace, in I Bronzi 1995 (vedi).
- T. Mannoni, Le terre di riempimento della statue e i frammenti ceramici: analisi mineralogico-petrografiche in relazione alla provenienza dei bronzi, in Due Bronzi 1984 (vedi), pp. 29-30.
- J. Marcadé, Rapports techniques et publications archéologiques, A propos des bronzes de Riace, in Revue Archéologique, 1986, pp. 89-100.
- C.C. Mattusch, Greek Bronze Statuary. From Beginnings through the Fifth Century B.C., Ithaca 1988.
- C.C. Mattusch, Classical Bronzes, The Art and Craft of Greek and Roman Statuary, Ithaca-London 1996.
- A. Melucco Vaccaro, Operazione Bronzi di Riace, in Archeo IX, 1 (107), gennaio 1994, pp. 46-57.
- A. Melucco Vaccaro, I Bronzi di Riace vent'anni dopo, Risultati e prospettive dopo l’intervento 1992-1995, in I Bronzi 1995 (vedi).
- M. Micheli, Ipotesi sulle tecniche di esecuzione, in I Bronzi 1995 (vedi).
- M. Micheli, M. Vidale, Bronzi di Riace, Restauro, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale. Secondo Supplemento, IV; Roma 1996, pp. 734.
- Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, a cura di E. Lattanzi, Roma 1994.
- P. Moreno, I Bronzi di Riace. Il Maestro di Olimpia e i Sette a Tebe, Milano 1998.
- M. Nagele, Die Bronzekrieger von Riace als Vorbilder zweier Stuckreliefs, in Griechische und römische Statuetten 1988 (vedi), pp. 52-56.
- E. Pallarès, Relazione del Prof. Nino Lamboglia sullo scavo archeologico sottomarino, in Due Bronzi 1984 (vedi), pp. 17-24.
- E. Paribeni, I bronzi di Riace, in Due Bronzi 1984 (vedi), II, pp. 307-312.
- E. Paribeni, Lo stile e la datazione, in Gli Eroi 1986 (vedi), pp. 65-76.
- C.O. Pavese, Interpretazione dei Bronzi di Riace, in Studi Classici e orientali XXXII, 1982, pp. 13-58.
- E. Pochmarski, Stilkritische Bemerkungen zu den Grossbronzen von Riace, in Romische Historische Mitteilungen XXVI, 1984, pp. 13-29.
- C. Rolley, Les Bronzes grecs, Paris 1983.
- R. Ross Holloway, Gli Eroi di Riace sano siciliani?, in Sicilia Archeologica 66-68, 1988, p. 23-29.
- C. Sabbione, La statua A. La Statua B, in Due Bronzi 1984 (vedi), pp. 157-210.
- C. Sabbione, A. Ortega, Tavola delle misure, in Due Bronzi 1984 (vedi), pp. 211-225.
- C. Sabbione, I grandi Bronzi di Riace, in Il Museo di Reggio 1994 (vedi), pp. 180-192.
- R. Spadea, I grandi Bronzi di Riace, Appunti sulla conservazione, in Il Museo di Reggio 1994 (vedi), pp. 192-193.
- S. Stucchi, Le due statue di bronzo dal mare di Riace, Una revisione, in Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti XLI, 1986, pp. 111-135.
- S. Stucchi, Die Grossbronzen von Riace, Ergänzung und Deutung, in Griechische und römische Statuetten 1988 (vedi), pp. 45-51.
- S. Stucchi, Nuove osservazioni sulle statue bronzee di Riace, in Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti XLIII, 1988, pp. 99-102.
- M. Torelli, La provenienza, in Gli Eroi 1986 (vedi), pp. 97-119
- M. Vidale, Il microscavo dell’interno delle due statue, in I Bronzi 1995 (vedi).
- H. Weinstock, Ein Torso in Brüssel und Riace B, in Bulletin des Musées Royaux d'Art et d'Histoire, Bruxelles LXIV. 1993, pp. 61-89.
La bibliografia riguardante Reggio Calabria, la sua storia, le sue personalità è pressoché illimitata tanti e tali volumi sono stati scritti su questi argomenti.
Si indica qui, per comodità, una bibliografia essenziale, integrata eventualmente con l'indicazione di volumi strettamente correlati all'argomento trattato in pagina.
Per un approfondimento consulta la bibliografia dettagliata che integra quella essenziale qui riportata.
Bibliografia essenziale
- Francesco Arillotta. Reggio e le sue strade. Briciole di storia nella toponomastica cittadina. Reggio Calabria, Laruffa, 1994. ISBN 8872210720
- Daniele Castrizio; Maria Rosaria Fascì; Renato G.Laganà. Reggio Città d'Arte.
- Giuseppe Caruso. Il castello aragonese di Reggio Calabria. Reggio Calabria, Jason, 1990.
- Domenico Laruffa. Incontro con Reggio Calabria. Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872211964
- Renato Laganà. La città e il mare. Reggio Calabria, Gangemi, 1988.
- Edward Lear. Diario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio-5 settembre 1847). Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872212022
- Domenico Spanò Bolani. Storia di Reggio Calabria dai tempi primitivi al 1797. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1977.
- Carlo Guarna Logoteta. Storia di Reggio di Calabria dal 1797 al 1860. In appendice: Reggio dal 1860 al 1908. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1994.
Bibliografia dettagliata
- A.A.V.V., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-238-3
- A.A.V.V., La provincia di Reggio, Ente Provinc. Turismo Reggio C. - SAGEP, Genova, 1974
- A.A.V.V., Reggio Calabria e la sua storia musicale in età moderna, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-200-6
- A.A.V.V., XXI Congresso Eucaristico Nazionale di Reggio Calabria (Atti), Laruffa, Reggio Calabria, 1989, ISBN: 88-7221-020-8
- Filippo Aliquò-Taverriti, Reggio 1908-1958, Reggio Calabria, 1958
- Pasquale Amato, Storia del Bergamotto di Reggio Calabria. L'affascinante viaggio del 'Principe degli Agrumi', Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-008-6
- Nicola Aricò, Riedificare contro la storia. Una ricostruzione illuministica nella periferia del Regno Borbonico, Gangemi, Reggio Calabria, 1984
- Franco Arillotta, Reggio nella Calabria spagnola...(1600-1650), Reggio Calabria, 1981
- Daniele Castrizio, Reggio Ellenistica, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874486049
- Gaetano Cingari, Il Partito Socialista nel Reggino (1888-1908), Laruffa, Reggio Calabria, 1990, ISBN: 88-7221-050-X
- Gaetano Cingari, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1988
- Renato Crucitti, Il verde racconta. Piccole storie del mondo vegetale reggino, Laruffa, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-175-1
- G.Currò - G.Restifo, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1991
- Antonio De Lorenzo, Le Quattro motte estinte presso Reggio di Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2001, ISBN: 88-7221-154-9
- Antonio De Lorenzo, Monografie e memorie reggine e calabresi, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-115-8
- Italo Falcomatà, Giuseppe De Nava, un conservatore riformista meridionale, Reggio Calabria, 1977
- Italo Falcomatà, Il Corriere di Calabria e l'opinione pubblica reggina nella grande guerra (1914-1918), Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-056-6
- Italo Falcomatà, La Grande Reggio di Genoese Zerbi
- Giovanni Giacco, La cruda estate di fuoco del 1943 - Reggio città ignota, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88 7351 038 8
- Paola Mallamo, La storia, le storie. Gebbione - Luce su un quartiere di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7221-283-9
- Costanza Pera, L'uomo del disordine. Ricordo di Italo Falcomatà, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-087-6
- Costantino Giorgio Gatto, Nemesis - Un carabiniere, un'antica maledizione, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-220-0
- Elena Lattanzi, Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. Memorie della Magna Grecia, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874480490
- Giuseppe Marcianò, Operazione Baytown. Lo sbarco degli alleati in Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88-7351-017-5
- Fulvio Mazza (a cura di), Reggio Calabria. Storia, Cultura, Economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1993
- Antonino Meduri, Santa Caterina e San Brunello. Rioni di Reggio Calabria. Storia civile e religiosa, Città del Sole, Reggio Calabria, 2006, ISBN: 88-7351-084-1
- Luciana Menozzi, Architettura e 'regime'. Reggio Calabria negli anni venti", Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8849200145
- Biagio Mincione (a cura di), L'Olio di oliva vergine della Provincia di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-143-3
- Gaetano Passarelli, Mneme (il ricordo). Le icone del Piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria, Laruffa, 2002, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-187-5
- Gerardo Pontecorvo - Giuseppe Meduri, Gambarie in bianco e nero, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-058-2
- Gerardo Pontecorvo, Gli alberi di Gambarie, Città del Sole, Reggio Calabria, 1997
- Gerardo Pontecorvo, Gambarie, l'Aspromonte, il Parco, Città del Sole, Reggio Calabria, 1998
- Agazio Trombetta, Reggio Calabria la memoria ricorrente. Cronache di eventi sismici, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88 7351 038 8
- Enzo Vitale, La questione Dante Alighieri, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Da Destra a Destra, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Le chat de la Mediterranée, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-041-8
- Enzo Vitale, L'utopia della 'Città libera', raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Bronzi di Riace
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) "I Bronzi di Riace - Le altre verità" del Prof. Giuseppe Braghò
- (IT) I Guerrieri di Riace - Comune di Reggio Calabria
- (EN) Riace Warriors - City Hall of Reggio Calabria
- (IT) Museo Nazionale della Magna Grecia
- (IT) Inchiesta sui Bronzi di Riace
- (EN) I Bronzi di Riace
Questa voce fa parte della serie Lungomare Falcomatà | |
---|---|
Monumenti e luoghi d'interesse: Arena dello Stretto | Museo dello Strumento Musicale | Monumento ai Caduti di tutte le guerre | Monumento a Corrado Alvaro | Mura Greche | Terme Romane | Pineta Zerbi
Palazzi: Barbera | De Blasio | Villa Genoese Zerbi | Romeo Retez | Spinelli | Zani Nelle immediate vicinanze: |
|
Segui il Progetto Reggio Calabria |
Patria del Bergamotto · Città della Fata Morgana | |||
Progetto Reggio · a'Putìa ri' Mustazzùni Geografia: Reggio Calabria · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Area metropolitana dello Stretto |
|||
Progetto Reggio Calabria | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |