Fronte occidentale (seconda guerra mondiale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fronte Occidentale (1940-45) |
---|
Weserübung – Campagna di Francia – Dunkerque – Battaglia d'Inghilterra – Dieppe – Normandia – Dragoon – Linea Sigfrido – Market Garden – Nancy – Foresta di Hurtgen – Aachen – Scheldt – Metz – Nordwind – Plunder – Varsity |
Il Fronte Occidentale, durante la Seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nelle Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.
[modifica] 1939 - 1941
Per approfondire, vedi le voci Campagna Norvegese e Operazione Weserübung. |
I combattimenti sul Fronte Occidentale, dopo la vittoriosa campagna di Polonia da parte tedesca, furono preceduti dalla cosiddetta "Finta guerra". Nell'aprile del 1940, con l'invasione di Danimarca e Norvegia da parte della Wehrmacht, iniziarono i combattimenti anche su tale teatro; con l'invasione, il mese successivo anche dei neutrali Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, e della Francia.
Per approfondire, vedi la voce Campagna di Francia. |
Nonostante diversi atti di valore, in soli 5 giorni i Paesi Bassi furono costretti a capitolare, mentre in 18 giorni le forze tedesche riuscirono ad avere la meglio sull'esercito belga. Gli Alleati occidentali, in primis francesi e britannici, furono colti di sorpresa dall'aggiramento tedesco della Linea Maginot e dell'attraversamento delle Ardenne, che non avevano previsto, così come rimasero impressionati dalla nuova tattica militare tedesca basata sulla Blitzkrieg: il Corpo di spedizione britannico riuscì ad evitare l'annientamento totale ritirandosi a Dunkerque e di lì in Inghilterra, mentre nel contempo la quasi totalità delle armate francesi furono costrette ad arrendersi di fronte all'avanzata delle divisioni panzer tedesche. Dopo una lotta durata meno di due mesi, la Francia fu costretta a chiedere la pace e il 22 giugno 1940 fu firmato l'armistizio.
Anche l'Italia, scesa in guerra il 10 giugno 1940, impegnò alcune forze nella cosiddetta Battaglia delle Alpi Occidentali, vedendo però bloccata la propria offensiva il 25 giugno.
Per approfondire, vedi la voce Operazione Leone Marino. |
L'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) era convinto che dopo la resa della Francia, la Gran Bretagna avrebbe richiesto la pace; visto però che non veniva presa nessuna iniziativa in questo senso, Hitler ordinò di pianificare un'invasione via mare. La Wehrmacht decise di impiegare per questa operazione ben 20 divisioni, il cui sbarco doveva essere assicurato dalla Luftwaffe, piuttosto che dalla Kriegsmarine che disponeva di poche unità.
Per approfondire, vedi la voce Battaglia d'Inghilterra. |
Per tutto l'agosto fino all'inizio del settembre, tuttavia, le truppe tedesche attesero invano, pronte a salpare, che la Luftwaffe, impegnata in serrati combattimenti contro la RAF, rendesse più sicuri i cieli della Manica. Vista l'impossibilità di un rapido successo, l'invasione venne rimandata, e la gran parte delle forze tedesche vennero inviate ad est in preparazione di un attacco all'Unione Sovietica, mentre lungo le coste della Francia iniziarono i lavori per la costruzione di un'imponente opera difensiva, il Vallo Atlantico, per prevenire ogni tentativo di attacco alleato.
[modifica] 1942 - 1943
In un primo momento, a causa dei massicci ostacoli logistici nell'attraversamento del Canale, non venne preso in seria considerazione uno sbarco in grande stile, quanto diversi attacchi lungo le coste francesi. Il 19 agosto 1942 gli Alleati lanciarono il Raid su Dieppe, con un contigente composto prevalentemente da truppe canadesi e britanniche: l'attacco si risolve in un insuccesso con la perdita di due terzi degli uomini, tra morti, prigionieri e dispersi. Tale risultato contribuì ad un cambiamento di rotta nella strategia alleata, con l'inizio di una seria programmazione di un grande sbarco sulle coste francesi.
Il Fronte Occidentale, quindi, per quasi due anni non fu protagonista di nessun scontro terrestre, se si escludono diversi azioni di guerriglia della resistenza francese aiutata da agenti del SOE e dell'OSS. Tuttavia, nel contempo, venne intensificata l'attività aerea alleata sui cieli della Germania, con il lancio di una campagna di bombarmento strategico condotta dall'Ottava Forza Aerea americana, di giorno, e il Comando Bombardiere della RAF di notte, contro le principali città e gli impianti industriali tedeschi.
[modifica] 1944 - 1945
Per approfondire, vedi la voce Sbarco in Normandia. |
Il 6 giugno 1944, gli Alleati lanciarono l'Operazione Overlord (meglio conosciuto come "D-Day"), l'apertura di un nuovo fronte e la tanta attesa liberazione dell'Europa occidentale. Il comando tedesco rimase spiazzato dagli sbarchi in Normandia, dato che era ritenuto più probabile un'invasione nella zona del Pas-de-Calais. Dopo due mesi di accaniti combattimenti sulle spiagge, il lancio dell'Operazione Cobra permise agli americani di rompere il fronte, e di avanzare celermente in Francia, circondando un gran numero di forze tedesche (250.000 uomini) nella Sacca di Falaise: 150.000 soldati tedeschi vennero fatti prigionieri e la strada per la liberazione di Parigi era aperta.
Il 15 agosto, a supporto delle operazioni in Normandia, gli Alleati lanciarono l'Operazione Dragoon, l'invasione del sud della Francia tra Tolone e Cannes.
Di fronte alla pressione esercitata a nord e a sud della Francia dalle armate alleate, combinata ai continui attacchi della Resistenza francese, la Wehrmacht iniziò una precipitosa ritirata verso la Germania. La liberazione di Parigi (25 agosto 1944), del nord del paese transalpino e del Belgio contribuì anche a eliminare le basi di lancio per le Vergeltungswaffen (armi di rappresaglia) tedesche dei missili V-1 e V-2.
Per approfondire, vedi la voce Operazione Market Garden. |
I progressi degli Alleati subirono un rallentamento nell'avanzata nell'autunno del 1944, sia a causa della maggiore efficienza della resistenza tedesca, sia a cusa di una crescente scarsità di rifornimenti e di uomini. Fu allora che il Feldmaresciallo Montgomery riuscì a persuadere l'Alto Comando Alleato a lanciare un pesante attacco che doveva consentire alle forze alleate l'attraversamento del Reno, la creazione di una testa di ponte in Germania, e la liberazione del porto di Anversa, in Belgio, vitale per aumentare la quantità di rifornimenti. Tale operazione, (nome in codice "Market Garden") prevedeva il lancio di truppe paracadutiste britanniche, canadesi, polacche e americane dietro le linee tedesche, in Olanda, che dovevano occupare tutta una serie di ponti fino ad Arnhem sul Reno. Nonostante la conquista di sei dei sette ponti che costituivano l'obiettivo dell'operazione, le forze alleate vennero respinte dalle truppe delle Waffen-SS provocando l'annientamento della 1. Divisione paracadutista britannica.
A partire da settembre, il fronte sostanzialmente, si stabilizzò, con gli americani duramente impegnati in cruenti combattimenti nella Foresta di Hurtgen, nel tentativo di superare la Linea Sigfrido; mentre canadesi e britannici nel contempo riuscirono a liberare il porto di Anversa, non riuscendo tuttavia a migliorare la situazione logistica dei rifornimenti dato che il lungo estuario del fiume era ancora controllato da fortificazioni tedesche. Per ovviare a questa situazione venne dato il là all'Operazione Switchback da parte delle forze canadesi e polacche, che si concluse con un piena vittoria alleata.
In ottobre gli americani dopo una dura battaglia riuscirono ad occupare la prima grande città tedesca: Aachen.
Per approfondire, vedi la voce Offensiva delle Ardenne. |
Da parte tedesca, nonostante una situazione critica sul Fronte Orientale, le truppe impegnate ad ovest vennero riorganizzate per preparare una nuova offensiva, l'Operazione Wacht am Rhein che prevedeva l'attraversamento delle Ardenne, in un rifacimento del piano d'attacco del 1940. L'offensiva lanciata il 16 dicembre, nonostante alcuni successi iniziali causati dalle cattive condizioni meteorologiche che impedivano l'entrata in scena dell'aviazione, venne sostanzialmente respinta, e le forze tedesche, il 15 gennaio 1945, dovettero ritirarsi sulle loro posizioni iniziali.
Respinta l'ultima offensiva tedesca della guerra, gli Alleati occidentali ripresero la loro avanzata in Germania. La 1. Armata canadese, con l'Operazione Veritable, con obiettivo Nijmegen; la 9. Armata americana, con l'Operazione Grenade fu invece impegnata nell'attraversamento del Roer: l'attacco, che doveva iniziare l'8 febbraio 1945, venne invece ritardato di due settimane, a causa dell'allegamento della valle del fiume, causato dalla distruzione, da parte tedesca, della diga a monte. Durante questo periodo, contrariamente a quando preventivamente predisposto dall'OKW, dietro la decisione diretta di Hitler, le divisioni del Feldmaresciallo Gerd von Rundstedt non vennero ritirate sulla riva destra del Reno. Il 23 febbraio quando gli americani lanciarono il loro attacco, anche altre forze alleate avevano, nel frattempo, raggiunto le rive del Reno, per cui le forze tedesche rimasero intrappolate, e 290.000 uomini vennero fatti prigionieri.
Il successivo attraversamento del Reno, avvenne in tre punti:
- le forze americane agli ordini del Generale Omar Bradley, riuscirono a catturare intatto il ponte Ludendorff a Remagen (7 marzo 1945), prima che venisse fatto saltare in aria dai reparti del genio tedesco. Tale sortita venne rapidamente sfruttata dalle truppe americane che in breve tempo riuscirono a consolidare la testa di ponte.
- le forze americane del Generale Patton, impegnate in Palatinato, riuscirono ad oltrepassare il grande fiume tedesco nella notte del 22 marzo, poco a sud di Magonza.
- più a nord, nell'ambito dell'Operazione Plunder e dell'Operazione Varsity, il 21. Gruppo d'armate britannico, nella notte del 23 marzo riuscì ad attraversare il fiume in due punti, a Rees e a Wesel.
Dopo aver attraversato il Reno, le forze britanniche continuarono la loro avanzata verso nord-est, verso Amburgo, attraversando l'Elba e dirigendosi verso la Danimarca e il Baltico. Il 12. Gruppo d'armate USA, a nord, e la 1. Armata USA a sud, completarono la sacca della Ruhr: il 4 aprile le due tenaglie dell'avanzata americana avevano completato l'accerchiamento, facendo prigionieri il comandante del Gruppo d'armate B tedesco, Feldmaresciallo Walther Model, e 300.000 soldati tedeschi. Nel contempo la 9. e la 1. Armata USA continuarono la loro avanzata verso est, venendo a contatto con le truppe sovietiche il 25 aprile, a Torgau, sulle rive dell'Elba. Il resto del 12. Gruppo d'armate USA continuò la propria avanzata su due direttrici: a est, verso l'interno della Cecoslovacchia; e a sud, nel nord-est della Baviera. Infine, il 6. Gruppo d'armate USA continuò la propria avanzata nel sud della Germania, attraversando la Baviera, l'Austria e dirigendosi verso il nord Italia.
Il 4 maggio 1945, il Feldmaresciallo Montgomery accettò la resa incondizionata tedesca di tutte le forze dislocate in Olanda, nella Germania nord-occidentale, in Danimarca, nella Lüneburg Heath, e delle città di Amburgo, di Hannover e di Brema. Il 7 maggio, nella sua sede di Reims, Eisenhower accettò la resa incondizionata tedesca da parte del Capo dello staff dell'OKW, Generale Alfred Jodl, che firmò il documento di resa alle 2.41 del mattino; poco dopo il Generale Böhne annunciatò la resa incondizionata delle truppe tedesche in Norvegia.
I combattimenti, in Europa, cessarono alle 23.01 dell'8 maggio 1945.