Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Cina - Wikipedia

Portale:Cina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Portale della Cina
Portale della Cina

La Cina (Cinese Semplificato: 中华人民共和国 Zhōngguó, letteralmente «Paese di Mezzo» o «Splendore del centro»; Cinese Tradizionale: 中華人民共和國) è uno stato dell'Asia Orientale (9.596.960 km², 1.306.313.813 abitanti, capitale Pechino), il più popoloso del mondo.

La Cina

Confina a nord con la Russia, la Mongolia, a est con la Corea del Nord, a sud con il Vietnam, la Birmania, il Laos, il Bhutan e il Nepal, a ovest con l'India, il Pakistan, il Kazakistan, il Tagikistan e il Kirghizistan. La lingua ufficiale è il Cinese mandarino, che però presenta vari dialetti importanti, come lo Yue (Canton e provincia), il Wu (Shanghai), il Minbei (Fuzhou), il Minnan (Repubblica di Cina, cioè Taiwan): oltre a questi, altri dialetti sono lo Hakka, il Gan, lo Xiang. Sopravvivono anche alcuni linguaggi Miao nelle zone abitate da questa minoranza.

[[|Leggi...]]
Vetrina
Vetrina

Shanghai (Pinyin:Shànghǎi ,in cinese: 上海), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la più popolosa città della Cina e la seconda municipalità autonoma del paese dopo Chongqing, in quanto la maggior parte della popolazione della municipalità di Chongqing - oltre 30 milioni di abitanti - abita al di fuori della città propriamente detta. Shanghai è vista come la vera capitale economica della Cina, il suo centro più dinamico e moderno. Grazie allo sviluppo dei passati decenni, Shanghai è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza della Repubblica Popolare Cinese. Il suo porto, il primo del paese, è uno dei più trafficati al mondo con Singapore e Rotterdam.

Shanghai è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese a godere dello status di provincia.

In cinese, Shanghai è abbreviata in (滬 o 沪) e Shēn (申), che significa letteralmente "sul mare" o anche "nel mare".

Famosi sono alcuni soprannomi della città tra i quali: "La Parigi d'oriente", "La regina d'oriente ", "Perla d'oriente" e pure "La puttana dell'Asia" (un riferimento alla corruzione, al traffico di droga e alla prostituzione degli anni venti e trenta del secolo scorso).
Leggi la voce...

[[|Leggi...]]
Immagine in evidenza
Immagine in evidenza
La città proibita di Pechino
La città proibita di Pechino
[[|Leggi...]]
Sapevi che...
Sapevi che...

L'Agenzia Spaziale Cinese (中国国家航天局) o formalmente Agenzia Nazionale Cinese per lo Spazio (CNSA) è l'agenzia civile della Repubblica popolare cinese responsabile dello sviluppo spaziale della nazione.

L'agenzia venne creata nel 1993 quando il Ministro per l'Industria Aerospaziale venne diviso nella CNSA e nella China Aerospace Corporation. La CNSA doveva essere responsabile delle politiche guida mentre la CASC doveva essere responsabile dell'applicazione e della realizzazione. Questa suddivisione fu considerata insoddisfacente da entrambi le formazioni che in sostanza erano una grande agenzia con molto personale condiviso e degli amministratori che avevano molte difficoltà a gestire una situazione così complessa.

Leggi il resto...

[[|Leggi...]]
In evidenza
In evidenza

La lingua cinese (汉语/漢語, 华语/華語, o 中文; Pinyin: hànyǔ, huáyǔ, o zhōngwén) è una lingua tonale e fa parte della famiglia delle lingue Sino-Tibetane. Anche se il cinese è considerato spesso per motivi culturali come una sola lingua, la sua variazione regionale è paragonabile a quella delle lingue romanze. Nonostante ciò, tutti gli utenti delle varietà parlate di cinese hanno usato sempre una lingua scritta convenzionale comune che, fin dall'inizio del XX secolo, è stata chiamata "cinese vernacolare", ed è basata su un insieme quasi identico di caratteri.

È divisa in otto dialetti molto diversi tra loro ed il principale di questi è il Mandarino standard, che è la lingua con il maggior numero di parlanti al mondo: più di un miliardo.

Il governo della Repubblica Popolare Cinese preme per la diffusione di una lingua comune (semplificato + pinyin: 普通话 Pǔtōnghuà) basata sul mandarino.

[[|Leggi...]]
Risorse utili
Risorse utili
Potremmo fare questo, una bella voce.
Potremmo fare questo, una bella voce.

Alla Cina mancano voci e si potrebbero scrivere attraverso la traduzione, principalmente. Possono essere utili en.wiki, de.wiki e fr.wiki. La Categoria:Cina è un punto di partenza per l'ampliamento delle voci. Consigliabile è il pieno sfruttamento delle risorse degli altri progetti di Wikimedia, principalmente commons. Template:

Nelle altre lingue:


[[|Leggi...]]
Portali collegati
Portali collegati
Progetti
Progetti
[[|Leggi...]]
Cina - Novità
Cina - Novità

6 gennaio 2006 - Yao Wenyuan, l'ultimo sopravvissuto della Banda dei Quattro, è morto a causa del diabete. La morte del "killer con la penna" è avvenuta il 23 dicembre 2005, ma la notizia è stata data soltanto oggi, con poche righe di commiato dalla stampa cinese.

[[|Leggi...]]
Biografia in evidenza
Biografia in evidenza
Sun Yat-sen

Sun Yat-sen (o Sun I-hsien) (Hsien Shang, 12 novembre 1866 - Pechino, 12 marzo 1925) è considerato il fondatore della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero Cinese e a considerare il problema della democrazia. Tanto il governo nazionalista di Chiang Kai-shek, che ha mantenuto la sua sovranità sulla sola Taiwan nel 1949 dopo la vittoria dei comunisti nella guerra civile, quanto la Repubblica Popolare Cinese ne rivendicano l'eredità.
Continua...

[[|Leggi...]]
Citazioni
Citazioni
« Quando la Cina si sveglierà, il mondo tremerà. (1816) »
« L'avvenire della civiltà dipende dal compito che i Cinesi si assumeranno in questo secolo. (1934) »
« Tra massacri e caos... lo stato più popoloso del mondo, la Cina, passò in mano comunista. (1953) »
« Il comunismo non è amore. È una mazza che dobbiamo impugnare per distruggere il nemico.  »
[[|Leggi...]]
Cina - Elenchi
Cina - Elenchi

Voci richieste:

  1. Chengdu
[[|Leggi...]]
Categorie di riferimento
Categorie di riferimento
Avvisi
Avvisi

Avvisi / Informazioni:

  • ...

Qualità:

  • È stato aperto il vaglio alla voce Pechino
  • Nella sala del tè si sta scegliendo quale voce mettere nella vetrina del portale.

Cancellazioni:

  • ...
[[|Leggi...]]
Città principali
Città principali
La città di Pechino (in cinese 北京 Pinyin: Běijīng; IPA: [pei˨˩˦ tɕɪŋ˥˥]) è la capitale della Cina. L'altro nome Beijing vuol dire "capitale del Nord".

Conta 14 milioni di abitanti ed è la seconda città più popolosa della Cina dopo Shanghai. La municipalità di Pechino confina a nord, ovest, sud, est con la provincia dell'Hebei e a sud-ovest con la municipalità di Tientsin.

Pechino è una delle quattro municipalità con status di provincia della Repubblica Popolare Cinese ed è sotto il controllo diretto del governo centrale. Pechino è una municipalità sin dalla costituzione della Repubblica Popolare Cinese.

Continua...

Shanghai (Pinyin:Shànghǎi ,in cinese: 上海), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la più popolosa città della Cina e la seconda municipalità autonoma del paese dopo Chongqing, in quanto la maggior parte della popolazione della municipalità di Chongqing - oltre 30 milioni di abitanti - abita al di fuori della città propriamente detta. Shanghai è vista come la vera capitale economica della Cina, il suo centro più dinamico e moderno.

Continua...

Guangzhou (in cinese tradizionale 廣州, in cinese semplificato 广州) oppure Canton (dal francese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia di Guangdong (广东). Conta circa 10.700.000 abitanti ed è la terza città della Cina per abitanti e importanza.

Continua...

Tientsin, qualche volta chiamata Tianjin, (Cinese: 天津; Pinyin: Tiānjīn), è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese.

Si estende su un'area di 11.920 km² ed ha una popolazione di 10.240.000 (2004) abitanti - che la rendono la quarta città della Cina per popolazione dopo Shanghai, Pechino e Guangzhou - dei quali, circa 5 milioni vivono nell'area metropolitana.

Continua...

Wuhan (Cinese tradizionale: 武漢; cinese semplificato: 武汉; pinyin: Wǔhàn) è il capoluogo della provincia dell'Hubei, e la più popolosa cità della Cina centrale. Si trova alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han. Ha una popolazione di approssimativamente 9.100.000 abitanti secondo le stime del 2006. Negli anni venti, Wuhan era la capitale di un governo nazionalista cinese di sinistra di Wang Jingwei in opposizione a Chiang Kai-shek. È considerata, in termini americani, come la "Chicago della Cina".

Continua...

[[|Leggi...]]
Lista delle maggiori città
Lista delle maggiori città
Città abitanti
1 Shanghai 14,230,992
2 Pechino 10,300,723
3 Guangzhou 7,547,467
4 Tientsin 6.000.000
5 Nanchino 5.012.000
6 Xi'an 5.000.000
7 Shenyang 4.959.000
8 Harbin 4.642.000
9 Shenzhen 6,480,340
10 Chengdu 3.900.000
[[|Leggi...]]
Sapevi della storia...
Sapevi della storia...

La via della seta (cinese tradizionale: 絲綢之路; cinese semplificato: 丝绸之路; pinyin: sī chóu zhī lù, persiano راه ابریشم Râh-e Abrisham) era una serie di itinerari che permettevano alle carovane di attraversare l'Asia centrale, collegando Chang'an (l'odierna Xi'an), Cina, ad Antiochia, Siria, ed altri centri del Vicino Oriente. Le sue diramazioni si estendevano ad est alla Corea ed al Giappone.

Continua...

[[|Leggi...]]
Storia della Cina
Storia della Cina
La muraglia cinese serviva a difendere la Cina dalle incursioni Unne e Mongole
La muraglia cinese serviva a difendere la Cina dalle incursioni Unne e Mongole

I più antichi insediamenti umani in Cina risalgono al Pleistocene medio, 500.000 anni fa con il Sinanthropus pekinensis o uomo di Pechino. La più antica delle dinastie dell'Impero Celeste è la Dinastia Xia, che dal 2200 a.C. controllava parte della cina centro-settentrionale. Fu rovesciata nel 1766 a.C. quando Cheng Tang rovesiò l'ultimo sovrano Xia e fondò la dinastia Shang (o Yin dal nome della capitale). Segue la dinastia Shang la Zhou circa nel 1100 a.C.; come capitale della dinastia Zhou fu dapprima Hao (attuale Xi'an) che poi fu saccheggiata dagli Unni ed infine Luoyang fino al 256 a.C. Dopo ci fu la dinastia Qin (221 a.C.-207 a.C.) che compì la prima unificazione della Cina ma durò pochissimo. La dinastia Han segnò l'inizio dei commerci con l'occidente e l'apertura della via della seta. Dopo un periodo di divisione arrivarono le dinastie Sui (581) e Tang (619). Le dinastie Jīn e Song difesero il territorio dai mongoli a furono sconfitte e si instaurò l'impero Yuan fino al 1368 e lì risalgono i viaggi di Marco Polo. La dinastia Ming durò fino al 1616 e fu seguita dalla Qing, l'ultima. Nel XIX secolo fu caratterizzato da un indebolimento dell'impero data la colonizzazione giapponese ed europea. Nel 1912 scoppiarono insurrezioni popolari e l'ormai debolissimo regime Qing fu rovesciato. Nella Cina dal 1912 al 1937 continuarono gli scontri fra comunisti e Guomindang (partito nazionalista), interrotta dalla guerra con il Giappone. Alla fine, nel 1949 prevalsero i comunisti di Mao Tse-Tung ed il regime continua finora nonostante le proteste di piazza Tiananmen nel 1989.


Leggi la voce...

[[|Leggi...]]
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com