See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Università degli Studi di Catania - Wikipedia

Università degli Studi di Catania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Università degli Studi di Catania
Logo
Nome latino Siciliae Studium Generale
Motto
Fondazione 1434
Tipo Università Statale
Facoltà Agraria; Architettura; Economia; Farmacia; Giurisprudenza; Ingegneria; Lettere e Filosofia; Lingue e Letterature Staniere; Medicina; Scienze della Formazione; Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Scienze Politiche
Rettore Prof. Antonino Recca
Sede Catania, Italia
Altre sedi Acireale · Caltagirone · Caltanissetta · Comiso · Enna · Gela · Modica · Nicosia · Piazza Armerina · Ragusa · Siracusa
Studenti 62.493 [1] studenti (2006)
Dipendenti 1.591 docenti [2] (2006)
Affiliazioni
Sport Cus Catania (sito ufficiale)
Sito unict.it


L'Università degli Studi di Catania, o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio, fondata nel 1434, è la più antica università siciliana e la tredicesima in Italia. Con oltre 62.000 studenti[1], è una delle maggiori università italiane[1]. È presente nell'ateneo un istituto per l'Alta Formazione Universitaria, la Scuola Superiore di Catania, inserito nella Rete nazionale delle scuole di eccellenza.

Indice

[modifica] Storia dello Studium Generale

L'Università di Catania, fu fondata il 19 ottobre del 1434 da Alfonso il Magnanimo. La bolla pontificia di Eugenio IV che autorizzò la costituzione fu emanata il 18 aprile 1444. L'Università era autorizzata a tenere diversi insegnamenti: Teologia speculativa, dommatica e morale, Diritto civile, canonico e feudale, istituzioni romane, Medicina, Chirurgia, Filosofia, Logica, Matematica ed Arti liberali.

Poteva inoltre conferire in esclusiva Lauree, Baccellierati (baccalauream) ed altre licenze (simili a diplomi professionali). Gli allievi del Collegio Domenicano di Palermo dovevano quindi presentarsi a Catania per il conseguimento dei titoli; Messina, invece, ottenne nel 1548 la concessione dello Studium, che però persero a seguito delle ribellioni del 1674-1678. Le licenze erano in Medicina e Chirurgia e in utroque (entrambi), i Baccellierati in Teologia, Medicina ed Arti, mentre le Lauree (il titolo più prestigioso) in Teologia, Diritto Canonico, Diritto Civile (e in utroque), Arti Liberali, Medicina e Chirurgia. I corsi iniziarono il 19 ottobre 1445, con sei docenti e vennero inizialmente tenuti in una costruzione che sorgeva in Piazza del Duomo, a fianco della Cattedrale di Sant'Agata, nei pressi dell'attuale Seminario dei Chierici. La prima Laurea venne conferita al siracusano Antonio Mantello nel 1449. Nel corso del XVI secolo venivano rilasciati circa venti-venticinque titoli all'anno, mentre alla fine del secolo si arrivò anche a 50 titoli all'anno.

Il Palazzo dell'Università, sede del Rettorato.
Il Palazzo dell'Università, sede del Rettorato.

Nel 1684 l'Università fu trasferita negli allora locali dell'ospedale San Marco, fino al 1693 quando il terremoto ne distrusse la fabbrica. Da allora le attività si spostarono in alcuni locali alla Marina, fin quando non furono terminati i lavori per la costruzione del nuovo Palazzo dell'Università (iniziati nel 1696), che diverrà sede definitiva sino ad oggi. Nel XVII secolo lo Studium godeva di una buona reputazione in quanto uno dei pochi, nel Regno di Spagna, a rilasciare titoli degni di considerazione (al pari delle Università di Salamanca, Valladolid ed Alcalà).

Nel 1779 si ha una riforma dello Studium: in quel periodo gli studenti erano circa duemila. Le cattedre vengono portate a trenta (con una prevalenza di cattedre in Legge e Medicina). Nel corso dell'Ottocento nascono altre istituzioni: l'Accademia Gioenia per lo studio delle Scienze naturali, su progetto di Giuseppe Gioeni d'Angiò nel 1824, l'Osservatorio meteorologico nel 1835, per iniziativa di Carlo Gemmellaro, l'Osservatorio Astronomico e l'Orto botanico nel 1858. Nasce la cattedra di Economia politica. Nello stesso secolo, avviene una forte riduzione del numero di studenti, causato dall'istituzione dell'Università di Palermo nel 1805 ed il ripristino dell'Università di Messina nel 1838. Il crollo del numero degli studenti viene in parte frenato da un provvedimento del re Ferdinando II, che determina il bacino territoriale delle tre università siciliane (Catania ha l'esclusiva per gli studenti della sua provincia, di quella di Noto e di Caltanissetta).

Con l'Unità d'Italia entra in vigore la Legge Casati che ripristina l'ufficio del Rettore (abolito nel 1779), stabilendo che venga eletto tra i professori (e non più tra gli studenti dell'ultimo anno, come prima dell'abolizione) e stabilisce cinque facoltà per l'Università: Filosofia, Lettere, Giurisprudenza, Scienze fisiche e matematiche, e Teologia. Viene abolito il provvedimento di Ferdinando II e nel 1862 la legge De Sanctis ne stabiliva il declassamento al secondo ordine. Nel 1867 gli iscritti erano appena 143. Dal 1877 è il potere locale a sostenere finanziariamente e politicamente l'Università, che riesce così a rilanciarsi ed essere riammessa, nel 1885 tra le Università di primo ordine. È l'epoca dei Majorana (Salvatore ed i figli Giuseppe, Angelo e Dante) e di De Felice.

La facciata del Monastero dei Benedettini, che ospita le Facoltà di Lettere e Filosofia e Lingue e Letterature Straniere.
La facciata del Monastero dei Benedettini, che ospita le Facoltà di Lettere e Filosofia e Lingue e Letterature Straniere.

Tra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento è l'era d'oro dell'ateneo: Mario Rapisardi, Luigi Capuana per la letteratura, ma anche una grande quantità di scienziati. In questi anni si rafforza lo storico asse Legge-Medicina, le due facoltà "forti".

Con i Cinquecento anni dalla nascita dell'Università, si avvia il consolidamento e l'espansione territoriale ed ediliza dell'ateneo: si sviluppano gli insediamenti di Via Androne e nasce il Palazzo delle Scienze (insieme alla nuova Facoltà di Economia). L'università entra tra i poteri forti del capoluogo, si accresce il numero degli studenti (in particolare di Medicina) e aumenta la presenza di cliniche universitarie presso gli ospedali cittadini. Nel corso del rettorato di Cesare Sanfilippo (1950-1974) si avviano i progetti e la realizzazione della Cittadella Universitaria e del Nuovo Centro Universitario Clinico-Scientifico di S. Sofia (il Policlinico) e la facoltà di Giurisprudenza si insedia a Villa Cerami.

Nel successivo rettorato di Gaspare Rodolico (1974-1994) si ha l'insediamento delle facoltà scientifiche nella nuova cittadella mentre si sceglie di lasciare le facoltà umanistiche nel centro storico, con l'insediamento della Facoltà di Lettere e Filosofia nel prestigioso Monastero dei Benedettini, l'allargamento di Giurisprudenza, l'acquisizione del Palazzo Sangiuliano, per i servizi amministrativi, e l'insediamento della Facoltà di Scienze Politiche al Palazzo Paternò-Raddusa. Negli anni Novanta, a seguito dell'ulteriore aumento del numero di studenti e della diversificazione della domanda tra le Facoltà, si ingrandisce e diversifica l'offerta formativa; si ha inoltre la nascita delle sedi decentrate, ospitanti svariati corsi di laurea. Nel 1998 nasce la Scuola Superiore di Catania.

[modifica] L'Ateneo oggi

La sede centrale dell'Università è a Catania, in Piazza Università 2. Attuale rettore è il professore Antonino Recca eletto il 2 ottobre 2006.

Durante il suo mandato si sono avvicendati due Pro-Rettori:

  • Prof. Antonio Pioletti (3/10/2006-25/5/2008);
  • Prof.ssa Maria Luisa Carnazza (25/5/2008-in carica).
Facciata del Palazzo delle Scienze, che ospita la Facoltà di Economia.
Facciata del Palazzo delle Scienze, che ospita la Facoltà di Economia.

[modifica] Offerta formativa

L'offerta formativa è costituita da 73 corsi di laurea di I livello, 54 di II livello, 9 magistrali. Per la formazione post-laurea sono attivi master universitari (in numero variabile di anno in anno) e 102 Corsi di Dottorato di Ricerca.

L'università è organizzata in dodici Facoltà:

La biblioteca Ursino-Recupero, sita nel Monastero dei Benedettini.
La biblioteca Ursino-Recupero, sita nel Monastero dei Benedettini.

[modifica] Ricerca

Le facoltà sono suddivise in 49 dipartimenti. Sono inoltre presenti dieci centri di ricerca:

  • Centro di Archeologia cretese
  • Centro di Documentazione e studi sulle organizzazioni complesse ed i sistemi locali
  • Centro di Ricerca finalizzata sulla giustizia dei minori e della famiglia
  • Centro di Ricerca finalizzato "la grande senescenza"
  • Centro di Ricerche sulle cause di degrado per il recupero dei beni culturali e monumentali
  • Centro microscopia elettronica
  • Centro interdisciplinare per problemi applicati alla ricerca informatica
  • Centro universitario per l'innovazione tecnologica nello studio dei sistemi socio-linguistico territoriali dell'area euromediterranea
  • Centro universitario per la tutela e la gestione degli ambienti naturali e degli agro-ecosistemi
  • Tecnologie informatiche e multimediali applicate al diritto

[modifica] Personalità legate all'Universita di Catania

[modifica] Studenti e docenti illustri

Per approfondire, vedi la voce Studenti e docenti dell'Università di Catania.

[modifica] Magnifici Rettori

Per approfondire, vedi la voce Rettori dell'Università di Catania.

[modifica] La Cittadella Universitaria

La Cittadella Universitaria di Catania è il principale polo scientifico dell'università. Si trova sulla collina Santa Sofia a nord della città. È stata progettata e costruita nel 1961 dall'architetto Luigi Piccinato.

[modifica] Facoltà presenti

La Cittadella ospita le facoltà di Agraria, Farmacia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Vi si trova un ambulatorio per la facoltà di medicina, il policlinico universitario, vari laboratori, l'osservatorio astrofisico e la sede del CNR in Sicilia.

[modifica] Cus

Per approfondire, vedi la voce CUS Catania.

La Cittadella Universitaria è anche sede degli impianti sportivi del Cus. Vi si trova un campo in erba in cui molte squadre catanesi di vari sport disputano il precampionato (tra cui anche l'Amatori Catania di rugby, che ha disputato le prime partite di campionato nel 2005-2006). Il campo di pallacanestro è il più capiente dopo il PalaGalermo in città e ha ospitato anche la Serie B2 nel biennio 1999-2001[3].

[modifica] Note

  1. ^ a b c Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Analisi sull'istruzione universitaria 2006
  2. ^ Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Il personale dell'università 2006
  3. ^ Stagione 1999-2000 del Cus

[modifica] Bibliografia

  • Giuseppe Giarrizzo (a cura di). Lezioni inaugurali 1861-1999. Catania, Università di Catania, 2001
  • Storia dell'Università di Catania, dal sito ufficiale
  • AA.VV.. Storia dell'Università di Catania dalle origini ai giorni nostri. Catania, Regia Università di Catania, 1934

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -