Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Università Cattolica del Sacro Cuore - Wikipedia

Università Cattolica del Sacro Cuore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Università Cattolica del Sacro Cuore
Nome latino Universitas Catholica Sacri Cordis Jesu
Motto Facoltà di pensiero
Fondazione 1921
Tipo Università privata
Facoltà 14
Rettore Prof. Lorenzo Ornaghi
Sede Milano, Italia
Altre sedi Brescia, Piacenza-Cremona, Roma, Campobasso
Studenti 36.294[1] studenti (2006/2007)
Dipendenti 4.160 docenti di ruolo e non (2006/2007)
Affiliazioni FIUC-FUCE, CUS, NESA, EUCEN, ATEE, Club di Eurometropolis, CRE, EAIE, Consorzio Milano Ricerche, Financial Framework, IPBS - International Partnership of Business Schools (sede di Piacenza)
Sport CUS Milano (sito)
Sito unicatt.it

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (o semplicemente UCSC) è una università privata italiana con sede centrale a Milano e poli a Brescia, Piacenza e Cremona, Roma e Campobasso. L'Università Cattolica è la più grande università non statale in Europa e la più grande università cattolica al mondo per numero di iscritti [citazione necessaria].

Tra le università private italiane la Cattolica è la più completa ed articolata con ben quattordici facoltà e una rete di otto strutture sanitarie (tra ospedali e case di cura) tra cui il policlinico Gemelli. La Cattolica è gestita da un ente non profit, l'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ente autonomo non appartenete a nessun privato o organizzazione di nessun genere.


Indice

[modifica] Storia

Nel 1919, cinque eminenti personalità sotto il profilo culturale e religioso, padre Agostino Gemelli, Ludovico Necchi, Francesco Olgiati, Armida Barelli ed Ernesto Lombardo fondano l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente garante e fondatore dell'Università Cattolica. Il 24 Giugno 1920 ottiene l'approvazione del ministro dell'istruzione Benedetto Croce sotto l’avallo di Papa Benedetto XV.

Il 7 dicembre 1921 si inaugura ufficialmente a Milano la nascita del nuovo ateneo nella sede storica di via Sant’Agnese 2 donata all’università. A inaugurarla è il Cardinale Achile Ratti, che pochi mesi più tardi salirà al soglio pontificio col nome di Pio XI. Le prime facoltà attivate sono Filosofia e Scienze sociali, ma già nel 1923 vedono la luce Lettere e Giurisprudenza.

Lo Stato approva lo Statuto dell'ateneo, e con esso il riconoscimento legale dei titoli di studio, il 2 ottobre 1924.

Sede centrale sullo sfondo con al lato sinistro la caserma Garibaldi recentemente acquisita per aggiungersi in futuro alla sede centrale
Sede centrale sullo sfondo con al lato sinistro la caserma Garibaldi recentemente acquisita per aggiungersi in futuro alla sede centrale

Nel 1926 dalla facoltà di Giurisprudenza nasce la facoltà autonoma di Scienze politiche, economiche e commerciali.
Nel 1932 l'Università si trasferisce nello storico monastero di Sant’Ambrogio, accanto all’omonima basilica, tuttora sede centrale dell’ateneo.
Nel 1936, viene istituita la facoltà di Magistero (oggi Scienze della formazione).

Nel 1947 si istituisce a Milano della facoltà di Economia e commercio con due sezioni, una diurna e una serale. La nuova facoltà è destinata in tempi brevi a divenire la principale facoltà dell’ateneo per numero di studenti. Alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, nel 1949 viene posata la prima pietra della facoltà di Agraria a Piacenza, mentre l'avvio ufficiale del corso di laurea avviene nel novembre del 1952.

Dopo 30 anni dalla fondazione, nel 1958, viene istituita a Roma la facoltà di Medicina e chirurgia. La facoltà è stata fortemente voluta dal fondatore dell’ateneo, Agostino Gemelli, egli stesso laureato in medicina. A tutt’oggi la sede sanitaria dell’ospedale prende il nome dal suo fondatore “Gemelli”. È la prima facoltà in Italia a introdurre il numero chiuso.
Nel 1965 a Brescia si inaugura una nuova sede con la facoltà di Magistero. Sempre a Brescia il '71 vede la nascita della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Gli anni novanta sono propizi per la nascita della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative che a tutt’oggi è l’unica facoltà di scienze bancarie in Italia. Dopo un anno, nel '91, si inaugura la facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere con sede a Milano e Brescia. Alla fine del secolo viene attivata la facoltà di Psicologia e di scienze motorie.

Nel 2000 a conferma dello spirito di sostegno dell’intera nazione vengono costituiti tredici Centri di cultura per lo sviluppo in diverse regioni italiane. Nei Centri di cultura, grazie all'utilizzo del satellite, sono attivati alcuni corsi di laurea a distanza in collaborazione con le principali sedi dell'Ateneo. I Centri di cultura, inoltre, promuovono anche la ricerca applicata sul territorio, organizzano iniziative formative a vari livelli e iniziative di educazione permanente. Successivamente dopo un anno nasce la facoltà di Sociologia. Nel 2002 a Campobasso viene inaugurata la quinta sede dell’università, il Centro di ricerche e formazione ad alta tecnologia nelle scienze biomediche (la prima pietra venne benedetta il 19 marzo 1995 da Giovanni Paolo II).

Il 2004 è un anno importante per il policlinico universitario A. Gemelli: viene inaugurata una nuova struttura, unica nel suo genere in Europa, denominata “piastra polifunzionale”. La struttura è destinata a imporsi come un modello organizzativo del tutto innovativo in campo sanitario, dato che consentirà di ridurre drasticamente i costi ed aumentare nettamente produttività ed efficienza. L’opera è la più importante mai realizzata nella storia del policlinico Gemelli.

Sempre nel 2004 il Rettore Lorenzo Ornaghi firma un accordo con il demanio dello Stato per la cessione della Caserma Garibaldi di Milano (ex Caserma dei Veliti) all'Università Cattolica realizzando un antico desiderio del fondatore padre Agostino Gemelli. L'acquisizione è il primo tassello per la riqualificazione dell'area intorno alla sede centrale con parcheggi sotterranei e numerosi progetti che porteranno alla realizzazione di un nuovo "super campus" denominato cittadella del sapere di Sant'Ambrogio.

L'espansione dell'Università continua nel 2007 con l'inaugurazione della facoltà di psicologia a Brescia, autonoma dalla sede milanese, e l'acquisto di un'ala del seminario vescovile di Brescia di 21.700 metri su un totale di 70.000 metri.

[modifica] Rettori

[modifica] L'edificio centrale

Placca storica
Placca storica


La ristrutturazione del monastero benedettino ad opera di Giovanni Muzio in collaborazione con l'ingegnere Pier Fausto Bartelli è iniziata nel 1929 e terminata vent'anni dopo. Il progetto ha iniziato a prendere forma dal restauro dei chiostri bramanteschi del complesso ecclesiastico di Sant'Ambrogio, restauro profondamente contestato dal quale presero forma i nuclei didattici iniziali.

A questi corpi vennero poi aggiunti l'edificio d'ingresso, sede degli uffici e della Cappella Maggiore, esattamente in asse con il chiostro preesistente e collegato ad esso da un percorso porticato aperto. Caratteristica dell'architettura di Muzio è la torre campanaria a sottolineare l'edificio principale e l'utilizzo del marmo per l'ingresso, differenziando così la superficie "nobile" dalle altre, in mattone; ruolo di spicco riveste anche il cotto, ripreso direttamente dalla tradizione costruttiva lombarda ottocentesca.

Vennero aggiunte ai chiostri preesistenti quattro nuove scale e furono demolite alcune pareti settecentesche per accorpare i vari ambienti a formare le aule. Infine venne aggiunta la biblioteca tra i corpi dei due chiostri e il refettorio benedettino venne riadattato per diventare l'Aula Magna demolendo solai e tramezzi e valorizzando sia l'antica volta a lunette che le finestre murate in epoca napoleonica.

Nel 1933-34 al corpo centrale vennero aggiunti il Collegio Augustinianum (maschile), dotato di una sezione riservata ai seminaristi (chiamata Ludovicianum): si tratta di due edifici indipendenti e alti cinque piani collegati da un corpo di distribuzione orizzontale, dato che gli studenti avevano la stessa Direzione; oggi sono due Collegi distinti. Nel 1937 venne aggiunto anche il collegio femminile Marianum. L'ultima aggiunta fu la mensa nel 1949, caratterizzata da uno stile particolarmente sobrio in cui Muzio fa largo uso di paramenti intonacati, finimenti di mattoni e grigliati a sottolineare le finestre.

[modifica] Organizzazione

[modifica] Elenco delle facoltà

Secondo chiostro della sede di Milano
Secondo chiostro della sede di Milano
  • Agraria (Piacenza-Cremona)
  • Economia (Milano) e(Roma)
  • Economia (Piacenza-Cremona)
  • Giurisprudenza (Milano)
  • Giurisprudenza (Piacenza)
  • Lettere e Filosofia (Milano e Brescia)
  • Medicina e Chirurgia (Roma, Campobasso)
  • Psicologia (Milano e Brescia)
  • Scienze bancarie, finanziarie e assicurative (Milano)
  • Scienze della formazione (Milano, Brescia e Piacenza)
  • Scienze linguistiche e Letterature straniere (Milano e Brescia)
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali (Brescia)
  • Scienze politiche (Milano)
  • Sociologia (Milano)


[modifica] Alte scuole

Giardino delle vergini nella sede di Milano accessibile  alle sole studentesse
Giardino delle vergini nella sede di Milano accessibile alle sole studentesse

Le Alte Scuole si propongono quali strutture di eccellenza negli ambiti della Ricerca e della Didattica, con un’offerta che varia dalla produzione scientifica nei rispettivi campi di indagine, a progetti di collaborazione internazionale, alla promozione e al coordinamento di master universitari, corsi di alta formazione e corsi di perfezionamento

  • ALMED - Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo
  • ASERI - Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali
  • ASAG - Psicologia «Agostino Gemelli»
  • ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società
  • SMEA - Alta Scuola in Economia Agro-Alimentare


[modifica] Laureati e/o docenti celebri

l=laureati d=docenti

[modifica] Politica

Oscar Luigi Scalfaro
Oscar Luigi Scalfaro

[modifica] Economia e Finanza

[modifica] Intellettuali

[modifica] Giornalisti

[modifica] Altre personalità

[modifica] Associazioni studentesche

[modifica] Sede di Milano

All'interno dell'Università Cattolica di Milano, sono attive alcune associazioni studentesche:

  • Capramagra
  • F.U.C.I. Gruppo "Giuseppe Lazzati"
  • Studenti per le Libertà (SPL)
  • Azione Universitaria - Destra in Ateneo (AU)
  • Comunità Antagonista Padana (CAP)
  • Movimento Universitario Padano (MUP)
  • Studenti di Sinistra (ULD)
  • Ateneo Studenti (AS)
  • Il Fatto
  • La Formica
  • Il Circolo
  • Cuib d'Avanguardia
  • Cedant Arma Togae (CAT)
  • Athenaeum
  • Il Cavallo Rosso
  • Comunicando
  • Unicentro
  • Movit - Movimento per la Vita
  • Elsa - The European Law Students' Association

[modifica] Sede di Roma

  • Sognatori in cantiere
  • I Soliti Ignoti
  • Gruppo Phos-Laboratorio della fede
  • Gli amici di Bacco
  • Il Giornalone
  • F.U.C.I.
  • MoVit
  • Studenti Protagonisti

[modifica] Bibliografia

  • AA.VV., Agostino Gemelli, Vita e Pensiero, Milano 1979.
  • AA.VV., Francesco Olgiati nel centenario della nascita, Vita e Pensiero, Milano 1986.
  • AA.VV., L’Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione. Riflessioni sul passato e prospettive per il futuro, Vita e Pensiero, Milano 1998.
  • AA.VV., Per una storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Settantacinque anni di vita nella Chiesa e nella società italiana, Vita e Pensiero, Milano 1997.
  • AA.VV., Uomini e fatti dell’Università Cattolica, Antenore, Padova 1984.
  • AA.VV., Vita e Pensiero 1914-1964, Vita e Pensiero, Milano 1966.
  • G. Ambrosio, L'avventura entusiasmante dell'università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 2006.
  • A. Barelli, La sorella maggiore racconta, Edizioni OR, Milano 1948.
  • P. Bondioli, L’Università Cattolica in Italia dalle origini al 1929, Vita e Pensiero, Milano 1929.
  • T. Cesana, Fra Agostino Gemelli. Dalla nascita alla professione religiosa (1878-1904), Edizioni Biblioteca Francescana 1978.
  • A. Caloja, Francesco Vito, Rusconi, Milano 1998.
  • G. Cosmacini, Gemelli. Il Machiavelli di Dio, Rizzoli, Milano 1985.
  • G. Dalla Torre, La grande meta. L’Università Cattolica nei voti e nell’opera dei cattolici italiani, Vita e Pensiero, Milano 1945.
  • C. Leonardi, F. Franceschini (1906-1938): scritti, documenti, comunicazioni, testimonianze, Ed. Dehoniane, Bologna 1986.
  • L. Mangoni, L’Università Cattolica. Una risposta della cultura cattolica alla laicizzazione dell’insegnamento superiore, in AA.VV., Storia d’Italia, Annali, IX, a cura di G. Chittolini, *G. Miccoli, Einaudi, Torino 1986.
  • A. Oberti, Giuseppe Lazzati. Testimone libero e impareggiabile maestro, AVE, Roma 1999.
  • A. Oberti, Giuseppe Lazzati. Tappe e tracce di una vita, AVE, Roma 2000.
  • F. Olgiati, Vico Necchi. Un maestro di fede e di vita, Vita e Pensiero, Milano 1952.
  • F. Olgiati, L’Università Cattolica del Sacro Cuore, I, Vita e Pensiero, Milano 1955.
  • E. Preto (a cura di), Bibliografia di Padre Agostino Gemelli, Vita e Pensiero, Milano 1981.
  • E. Preziosi (a cura di) Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 2003
  • E. Severino, Il mio scontro con la chiesa, Milano, Rizzoli, 2001.
  • M. Sticco, Padre Gemelli. Appunti per la biografia di un uomo difficile, Edizioni OR, Milano 1974.

[modifica] Note

  1. ^ Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, Indagine sull'Istruzione Universitaria, anno accademico 2006-2007

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com