Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Procione (astronomia) - Wikipedia

Procione (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

{{{soprattitolo}}}
Procione
Satellite naturale di {{{pianeta_madre}}}
({{{sottotitolo}}})
Stella madre: {{{stella_madre}}}
Procione.
La posizione di Procione nella costellazione del Cane Minore.
Scoperta
{{{data}}}
Scopritore
{{{scoperta_autore}}}
Scopritori
{{{scoperta_autori}}}
Classificazione
Subgigante gialla
Famiglia
{{{famiglia}}}
Classe spettrale A: F5 V / B: DA
Tipo di variabile  
Periodo di variabilità  
Designazioni
alternative

{{{designazioni_alternative}}}

Costellazione {{{costellazione}}}
Distanza dal Sole: 11,4 anni luce
Costellazione Cane Minore
Redshift
COORDINATE
(Epoca di riferimento: J2000)
Ascensione retta
7h 39m 18s
Declinazione
+05° 13' 29"
Lat. galattica
 
Long. galattica
 
PARAMETRI ORBITALI
(epoca di riferimento: J2000)
Semiasse maggiore {{{semiasse_maggiore}}}
Perielio {{{perielio}}}
Afelio {{{afelio}}}
Perigeo {{{perigeo}}}
Apogeo {{{apogeo}}}
Periastro {{{periastro}}}
Afastro {{{afastro}}}
Circonf. orbitale {{{circonferenza_orbitale}}}
Periodo orbitale {{{periodo_orbitale}}}
Periodo sinodico {{{periodo_sinodico}}}
Velocità orbitale
{{{velocità_min}}} (min)
{{{velocità_media}}} (media)
{{{velocità_max}}} (max)
Inclinazione orbitale {{{inclinazione_orbita}}}
Inclinazione
sull'eclittica
{{{inclinazione_orbita_su_eclittica}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. di [[{{{pianeta_madre}}}]]
{{{inclinazione_orbita_su_eq}}}
Inclinazione rispetto
all'orbita di [[{{{pianeta_madre}}}]]
{{{inclinazione_orbita_su_orbita}}}
Inclinazione rispetto
al piano di Laplace
{{{inclinazione_orbita_su_p_laplace}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. del Sole
{{{inclinazione_orbita_su_eq_sole}}}
Eccentricità {{{eccentricità}}}
Longitudine del
nodo ascendente
{{{nodo_ascendente}}}
Argom. del perielio {{{argomento_perielio}}}
Anomalia media {{{anomalia_media}}}
Ultimo perielio {{{ultimo_perielio}}}
Prossimo perielio {{{prossimo_perielio}}}
Sistema planetario {{{pianeti}}}
Satelliti {{{satelliti}}}
Anelli {{{anelli}}}
DATI FISICI
Dimensioni {{{dimensioni}}}
Raggio {{{raggio}}}
Diametro equat. {{{diametro_eq}}}
Diametro polare {{{diametro_pol}}}
Diametro medio  
Raggio medio 1,86 R
Schiacciamento  
Superficie {{{superficie}}}
Volume {{{volume}}}
Massa
 
1,5 M
Densità  
Acceleraz. di gravità
in superficie
{{{accel_gravità}}}
Velocità di fuga {{{velocitàdifuga}}}
Periodo di rotazione  
{{{periodo_rotaz_1_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_1}}}
{{{periodo_rotaz_2_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_2}}}
{{{periodo_rotaz_3_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_3}}}
{{{periodo_rotaz_4_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_4}}}
Velocità di rotazione
 
Inclinazione assiale {{{inclinazione_asse}}}
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica
{{{inclinazione_asse_su_eclittica}}}
Inclinaz. dell'asse
sul piano galattico
 
A.R. polo nord {{{ascensionerettapolonord}}}
Declinazione {{{declinazione}}}
Temperatura alla
sommità delle nubi
{{{temp_sommitànubi_min}}} (min)
{{{temp_sommitànubi_med}}} (media)
{{{temp_sommitànubi_max}}} (max)
Temperatura
superficiale
  (min)
6.600 K (media)
  (max)
T. della corona  
T. del nucleo  
Luminosità
 
7,7 L
Radianza  
Indice di colore (B-V)  
Metallicità ...% rispetto al Sole
Pressione atm. {{{pressione_atmosferica}}}
Albedo {{{albedo}}}
Età stimata 3 miliardi di anni circa
DATI OSSERVATIVI
Magnitudine
apparente
da Terra
{{{magn_app_min}}} (min)
{{{magn_app_med}}} (media)
{{{magn_app_max}}} (max)
Magnitudine
apparente
da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]]
{{{magn_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{magn_app_med_corpomadre}}} (media)
{{{magn_app_max_corpomadre}}} (max)
Magnitudine app. 0,37
Magnitudine ass. 2,65
Diametro
apparente
da Terra
{{{dim_app_min}}} (min)
{{{dim_app_med}}} (medio)
{{{dim_app_max}}} (max)
Diametro
apparente
da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]]
{{{dim_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{dim_app_med_corpomadre}}} (medio)
{{{dim_app_max_corpomadre}}} (max)
Parallasse  
Moto proprio  
Velocità radiale  
NOMENCLATURE ALTERNATIVE

Procione (α Canis Minoris) è una stella tra quelle più vicine al Sole, visibile nella costellazione del Cane Minore. Si tratta in realtà di una stella doppia.

Il sistema Procione dista circa 11,4 anni luce dal nostro Sole. Procione A, o Alpha Canis Minoris A, è la stella più luminosa delle due e quella visibile ad occhio nudo. La sua magnitudine apparente è di +0,37 e la magnitudine assoluta è di +2,60.

Procione riceve il suo nome (prokyon: prima del cane) dal fatto che precede Sirio nel cielo terrestre. Queste due "stelle del cane" sono menzionate fin dalla letteratura più antica ed erano venerate sia dai Babilonesi che dagli antichi Egizi.

Procione A ha una compagna vicina, chiamata Procione B, che orbita vicino alla sua compagna più grande: il semiasse maggiore dell'orbita è di soli 14,9 UA (2,229 miliardi di km), pressappoco la distanza che separa Urano dal Sole. Procione B è una nana bianca ed è quindi molto piccola ed invisibile ad occhio nudo, malgrado sia relativamente vicina a noi.

La sua presenza fu per la prima volta ipotizzata da Arthur Julius Georg Friedrich von Auswers nel 1840, che analizzò le irregolarità nel moto proprio di Procione deducendone che attorno ad essa orbitava una piccola ma densa compagna. Tuttavia, Procione B non venne osservata fino al 1896 da Jonh M. Schaeberle (1853-1924), con un telescopio rifrattore da 36 pollici al Lick Observartory. Successivamente è stata individuata otticamente anche una terza stella appartenente al sistema, denominata C.

[modifica] Procione A

Alpha Canis Minoris A, detta anche piccolo cane (in contrapposizione a Sirio, la stella del cane), è l'ottava stella più luminosa della cielo, ed è la più luminosa della sua costellazione. È una stella giallo-bianca, una nana di tipo spettrale F5 V-IV. Questa stella relativamente ha una massa di 1,5 masse solari (Girard, 2000) e da 1,4 a 2,3 volte il suo diametro (da 0.00510 a 0.00550", in accordo con la 5° edizione del Catalogo Stellare Yale Bright, 1991). Il suo numero di catalogo è HR 2943, e le sue coordinate celesti sono AR 07:39:18.12 e declinazione +05:13:29.98 (ICRS 2000.0).

Rispetto al Sole, è più calda e 7,5 volte più luminosa. Inoltre irradia nell'ultravioletto un'energia molto maggiore rispetto al nostro Sole. L'European Space Agency ha utilizzato il flusso di distribuzione spettrale nell'ultravioletto per determinare sia l'effettiva temperatura superficiale che la gravità di diverse stelle, tra cui Procione.

Procione ha una età di circa 3 miliardi; essendo più grande e più calda del Sole avrà però vita più breve. Come il suo stato di sub-gigante suggerisce, essa sta uscendo dalla sequenza principale, cioè sta esaurendo l'idrogeno presente nel suo nucleo, preparandosi a diventare prima una gigante rossa e a rilevare poi il suo nucleo di nana bianca.

[modifica] Procione B

Procione B è una nana bianca di classe spettrale DA. La sua massa è calcolata essere 0,6 volte quella solare, la sua temperatura 7740 kelvin (un po' più calda di Procione A), il suo raggio 1,35 volte quello terrestre (del tutto normale per questo tipo di stelle) e la sua luminosità 0,5 millesimi quella solare. Vista da Procione A, Procione B avrebbe la luminosità circa due volte quella della Luna piena. Le nane bianche sono il prodotto finale dell'evoluzione di stelle di massa non troppo elevata. Poiché stelle di massa maggiore evolvono più velocemente, ne segue che Procione B aveva in origine una massa un po' più elevata di quella di Procione A, forse due volte quella del Sole. Dato che la massa di Procione B è compressa in un volume molto piccolo, la sua densità è molto grande: si calcola sia circa un terzo di tonnellata per centrimetro cubo.

[modifica] Voci correlate

Le 20 stelle più luminose ad occhio nudo nel cielo notturno
Sirio · Canopo · α Centauri · Arturo · Vega · Capella · Rigel · Procione · Achernar · Betelgeuse · Hadar · Altair · Acrux · Aldebaran · Spica · Antares · Polluce · Fomalhaut · Deneb · Mimosa
Le 20 stelle più vicine al sistema solare
α Centauri · Stella di Barnard · Wolf 359 · Lalande 21185 · Sirio · Luyten 726.8 · Ross 154 · Ross 248 · ε Eridani · Lacaille 9352 · Ross 128 · EZ Aquarii · Procione · 61 Cygni · Gliese 725 · Groombridge 34 · ε Indi · DX Cancri · τ Ceti · Gliese 1061
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com