Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Groombridge 34 - Wikipedia

Groombridge 34

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


{{{soprattitolo}}}
Groombridge 34 A/B
Satellite naturale di {{{pianeta_madre}}}
({{{sottotitolo}}})
Stella madre: {{{stella_madre}}}
{{{nome}}}.
Scoperta
{{{data}}}
Scopritore
{{{scoperta_autore}}}
Scopritori
{{{scoperta_autori}}}
Classificazione
A/B:nana rossa
Famiglia
{{{famiglia}}}
Classe spettrale A:M1,5-Vne / B:M3,5-Vne
Tipo di variabile
Periodo di variabilità
Designazioni
alternative

{{{designazioni_alternative}}}

Costellazione {{{costellazione}}}
Distanza dal Sole: 11,62 anni luce
Costellazione Andromeda
Redshift {{{redshift}}}
COORDINATE
(Epoca di riferimento: J2000)
Ascensione retta
A:00h 18m 23s / B:00h 18m 26s
Declinazione
A:+44° 01′ 22″ / B:+44° 01′ 38″
Lat. galattica
Long. galattica
PARAMETRI ORBITALI
(epoca di riferimento: J2000)
Semiasse maggiore {{{semiasse_maggiore}}}
Perielio {{{perielio}}}
Afelio {{{afelio}}}
Perigeo {{{perigeo}}}
Apogeo {{{apogeo}}}
Periastro {{{periastro}}}
Afastro {{{afastro}}}
Circonf. orbitale {{{circonferenza_orbitale}}}
Periodo orbitale {{{periodo_orbitale}}}
Periodo sinodico {{{periodo_sinodico}}}
Velocità orbitale
{{{velocità_min}}} (min)
{{{velocità_media}}} (media)
{{{velocità_max}}} (max)
Inclinazione orbitale {{{inclinazione_orbita}}}
Inclinazione
sull'eclittica
{{{inclinazione_orbita_su_eclittica}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. di [[{{{pianeta_madre}}}]]
{{{inclinazione_orbita_su_eq}}}
Inclinazione rispetto
all'orbita di [[{{{pianeta_madre}}}]]
{{{inclinazione_orbita_su_orbita}}}
Inclinazione rispetto
al piano di Laplace
{{{inclinazione_orbita_su_p_laplace}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. del Sole
{{{inclinazione_orbita_su_eq_sole}}}
Eccentricità {{{eccentricità}}}
Longitudine del
nodo ascendente
{{{nodo_ascendente}}}
Argom. del perielio {{{argomento_perielio}}}
Anomalia media {{{anomalia_media}}}
Ultimo perielio {{{ultimo_perielio}}}
Prossimo perielio {{{prossimo_perielio}}}
Sistema planetario {{{pianeti}}}
Satelliti {{{satelliti}}}
Anelli {{{anelli}}}
DATI FISICI
Dimensioni {{{dimensioni}}}
Raggio {{{raggio}}}
Diametro equat. {{{diametro_eq}}}
Diametro polare {{{diametro_pol}}}
Diametro medio
Raggio medio (A:0,34 / B:0,19) R
Schiacciamento {{{schiacciamento}}}
Superficie {{{superficie}}}
Volume {{{volume}}}
Massa
(A:0,38 / B:0,08) M
Densità
Acceleraz. di gravità
in superficie
{{{accel_gravità}}}
Velocità di fuga {{{velocitàdifuga}}}
Periodo di rotazione
{{{periodo_rotaz_1_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_1}}}
{{{periodo_rotaz_2_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_2}}}
{{{periodo_rotaz_3_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_3}}}
{{{periodo_rotaz_4_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_4}}}
Velocità di rotazione
{{{velocità_rotaz_note}}}
{{{velocità_rotaz}}}
Inclinazione assiale {{{inclinazione_asse}}}
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica
{{{inclinazione_asse_su_eclittica}}}
Inclinaz. dell'asse
sul piano galattico
{{{inclinazione_asse_su_piano_galattico}}}
A.R. polo nord {{{ascensionerettapolonord}}}
Declinazione {{{declinazione}}}
Temperatura alla
sommità delle nubi
{{{temp_sommitànubi_min}}} (min)
{{{temp_sommitànubi_med}}} (media)
{{{temp_sommitànubi_max}}} (max)
Temperatura
superficiale
{{{temp_min}}} (min)
(media)
{{{temp_max}}} (max)
T. della corona {{{temp_corona}}}
T. del nucleo {{{temp_nucleo}}}
Luminosità
{{{luminosità}}}
(A:64 / B:4,2) x 10-4 L
Radianza {{{radianza}}}
Indice di colore (B-V) A:1,56 / B:1,81
Metallicità
Pressione atm. {{{pressione_atmosferica}}}
Albedo {{{albedo}}}
Età stimata
DATI OSSERVATIVI
Magnitudine
apparente
da Terra
{{{magn_app_min}}} (min)
{{{magn_app_med}}} (media)
{{{magn_app_max}}} (max)
Magnitudine
apparente
da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]]
{{{magn_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{magn_app_med_corpomadre}}} (media)
{{{magn_app_max_corpomadre}}} (max)
Magnitudine app. A:+8,08 / B:+11,06
Magnitudine ass. A:+10,93 / B:+13,37
Diametro
apparente
da Terra
{{{dim_app_min}}} (min)
{{{dim_app_med}}} (medio)
{{{dim_app_max}}} (max)
Diametro
apparente
da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]]
{{{dim_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{dim_app_med_corpomadre}}} (medio)
{{{dim_app_max_corpomadre}}} (max)
Parallasse 282,0 ± 2,2 mas
Moto proprio A/B:Ar: 2882 mas/anno
Dec: 415 mas/anno
Velocità radiale (A:+12 / B:+11) km/s
NOMENCLATURE ALTERNATIVE

Andromeda GX/GQ, Gliese 15, LHS 3/4, LTT 10108/10109, LFT 31/32, G 171-47/171-48, HD 1326, SAO 36248, HIP 1475, ADS 246, BD+43 44.

Groombridge 34 è una stella binaria ed è il sedicesimo sistema stellare più vicino al Sole. Si trova a meno di 12 anni luce, nella parte settentrionale della costellazione di Andromeda (costellazione), a nord-est della galassia M31.

[modifica] Il sistema

Il sistema è stato per la prima volta individuato e catalogato da Stephen Groombridge nel Catalogo delle stelle circumpolari, pubblicato postumo nel 1838. Il valore del moto proprio, 2,89 secondi d'arco, fu determinato nel 1860.

Le componenti, entrambe nane rosse variabili di tipo UV Ceti, sono differenti per massa, dimensioni e luminosità.

Gli elementi orbitali del sistema non sono stati ancora determinati con precisione. Le due stelle orbitano[1] attorno ad un centro di massa comune con orbite circolari (e=0) e con raggio di 25,5 e 121,3 UA (rispettivamente per la componente A e B) con un periodo di 2600 anni ed una distanza relativa di 134 UA. Queste valori, definiti nel 1971, aggiornano quelli[2] calcolati nel 1958.

Una ricerca eseguita con il Telescopio Spaziale Hubble non ha evidenziato la presenza di pianeti gioviani orbitanti attorno alle stelle del sistema[3] rendendo definitivamente improbabile l'ipotesi di pianeti di grande massa avanzata nel 1947[4] sulla base delle variazioni della velocità radiale già messa in dubbio da altri studi[5],[6],[7].

[modifica] Le componenti

Groombridge 34 A è una nana rossa di tipo spettrale M1,5-Vne. Possiede il 38% della massa, il 34% del diametro e lo 0,64% della luminosità del sole. Ha una magnitudine apparente di +8,08 e una magnitudine assoluta di +10,39.

Groombridge 34 B è una nana rossa di tipo spettrale M3,5-Vne. Possiede l'8% della massa, il 19% del diametro e lo 0,042% della luminosità del sole. Ha una magnitudine apparente di +11,06 e una magnitudine assoluta di +13,37.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Note

  1. ^ Sarah Lee Lippincott - Parallax and orbital motion of the two nearby long period visual binaries Groombridge 34 and ADS 9090 - Astron. J., Vol. 77, p. 165 - 168 - Copia on-line dell'articolo: http://adsbit.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1972AJ.....77..165L
  2. ^ Josef Hopmann. Eccentricità: 0,25; periodo: 3000 anni; distanza minima: 118 UA; distanza massima: 196 UA.
  3. ^ Schroeder, Daniel - A Search for Faint Companions to Nearby Stars Using the Wide Field Planetary Camera 2 - The Astronomical Journal, Volume 119, Issue 2, pp. 906-922. - versione on-line
  4. ^ Alfred H. Joy - Radial velocities and spectral types of 181 dwarf stars - Astrophysical Journal, vol. 105, p.96 - versione on-line
  5. ^ Pettersen, B. R.; Griffin, R. F. - Non-emission-line flare stars - The Observatory, vol. 100, p. 198-202 (1980) - versione on-line
  6. ^ Marcy, G. W. & Benitz, K. J. - A search for substellar companions to low-mass stars - Astrophysical Journal, Part 1 (ISSN 0004-637X), vol. 344, Sept. 1, 1989, p. 441-453 - versione on-line
  7. ^ Henry, T. J. & McCarthy, D. W., Jr. - A systematic search for brown dwarfs orbiting nearby stars - Astrophysical Journal, Part 1 (ISSN 0004-637X), vol. 350, Feb. 10, 1990, p. 334-347 - versione on-line
Le 20 stelle più vicine al sistema solare
α Centauri · Stella di Barnard · Wolf 359 · Lalande 21185 · Sirio · Luyten 726.8 · Ross 154 · Ross 248 · ε Eridani · Lacaille 9352 · Ross 128 · EZ Aquarii · Procione · 61 Cygni · Gliese 725 · Groombridge 34 · ε Indi · DX Cancri · τ Ceti · Gliese 1061
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com