Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pulsano - Wikipedia

Pulsano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Puglia ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Pulsano
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Pulsano]]
Pulsano - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Taranto
Coordinate: 40°23′0″N 17°21′0″E / 40.38333, 17.35
Altitudine: 37 m s.l.m.
Superficie: 18 km²
Abitanti:
10.549 (31-12-06)
Densità: 560 ab./km²
Frazioni: Marina di Pulsano e Lido Silvana 
Comuni contigui: Faggiano, Leporano, Taranto, Lizzano, San Giorgio Jonico
CAP: 74026
Pref. tel: 099
Codice ISTAT: 073022
Codice catasto: H090 
Nome abitanti: pulsanesi 
Santo patrono: San Trifone, Madonna dei Martiri, Madonna di Lourdes e Madonna del Carmine 
Giorno festivo: 8 settembre e 11 Febbraio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Pulsano è un comune salentino di 10.549 abitanti della provincia di Taranto.

Indice

[modifica] Geografia

Il paese è situato a circa 16 Km a sudest del Comune di Taranto. La sua distanza dalla spiaggia più vicina (Le Canne) è di circa 3 km. Altre spiagge famose del luogo sono: Montedarena, Terrarossa, Costa Azzurra, Lo Scoglio, Lido Silvana, La Fontana, Lido Checca.

[modifica] Storia

Il nome Pulsano deriva da antichi tornei di polso sano, che nobili e benestanti organizzavano in varie occasioni, come Natale e Pasqua o nel periodo di vendemmia e mietitura. Tuttora in estate rivivono questi tornei con delle sfilate in abiti medioevali e degustazioni denominate "Antichi Sapori". Un'altra versione riguardo l'origine del nome "Pulsano" afferma che esso proverrebbe dal nome latino Publicianus, un patrizio che fece di questa località la sua residenza estiva. Tra l'altro lungo le spiagge pulsanesi è possibile ammirare alcuni resti di abitazioni romane.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Economia

L'economia del paese verte principalmente sull'agricoltura e il turismo. Le coltivazioni principali sono la vite, l'ulivo e il grano. L'attrazione principale per il turismo è il mare.

[modifica] Turismo

A differenza di quanto si possa credere, il mare non è l'unica attrazione turistica di Pulsano. Certo in passato esso ha rappresentato una grandissima risorsa, che purtroppo è stata di molto svalutata in seguito ad un incendio che ha divorato interi tratti di boschi siti sulla spiaggia (2001). Tali boschi ospitavano un grandissimo campeggio, attirando ingenti masse di turisti specie dalla Germania e dalla Francia, ma anche dalla stessa Italia. Lungo la costa è possibile ammirare, oltre che le splendide spiagge, la cosiddetta Torre castelluccia, un'antica costruzione di difesa contro gli attacchi islamici, circondata tra l'altro da resti di abitazioni primitive: l'intera zona è recintata e protetta. Ancora sulle coste rocciose si possono ammirare piccole postazioni di vedetta in cemento armato realizzate durante le guerre mondiali. Ma la vera ricchezza e bellezza del paese è proprio all'interno. Pulsano vanta un grandissimo castello medioevale, recentemente ristrutturato, che conserva tratti di importanti affreschi, come anche alcuni tratti di antica architettura (piccoli rilievi e camini). Il castello è oggi adibito a mostre d'arte e ospita il ocnsiglio comunale. C'è un grande convento, che dopo tanti anni finalmente è sotto restauro, risalente al settecento, contenente dipinti e statue attualmente conservati nel castello, tra cui una raccolta di pupi siciliani da presepe, ed anche un affresco dell'ultima cena sito nel refettorio. Di grande interesse è la residenza ottocentesca di Palazzo Giannone, appartenuta allo stesso, che fu sindaco per otto volte della città e che la salvò a sue spese dal colera, acquistando quintali di calce da spargere per tutto il paese come antisettico. La città è una meta religiosa: ospita infatti un santuario dedicato alla Madonna di Lourdes, con una perfetta imitazione della grotta, realizzata per volere del dottor Delliponti, miracolato del secolo scorso, attualmente sepolto nello stesso santuario. Il complesso ospita anche un altissimo campanile, unico nella zona, realizzato all'inizio del ventesimo secolo. Il santuario è stato recentemente ristrutturato, e si presente come una luminosissima struttura che colpisce l'occhio del visitatore per la sua sobrietà e lussuosità al tempo stesso. Di notevole interesse sono anche le piccole chiese dell'Oratorio, della Confraternita del Purgatorio (he ogni anno organizza una grand eprocessione del Venerdì Santo), e del Crocifisso, con annesso orto botanico di recente realizzazione. Ancora a Pulsano si può ammirare un bel monumento ai caduti della seconda guerra mondiale, un sottopassaggio purtroppo murato che collega la periferia del paese con il castello, e una spelndida cambpagna adorna di antiche masserie, alcune delle quali ancora funzionanti.

[modifica] Collegamenti

Collegamenti della Provincia di Taranto
Collegamenti della Provincia di Taranto

I collegamenti stradali principali sono rappresentati da (vedi):

L'Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta" effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter. Gli aeroporti più vicini sono:

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giuseppe Ecclesia (PdL) dal 15/04/2008 (1º mandato)
Centralino del comune: 099 5312111
Email del comune: non_disponibile

[modifica] Galleria fotografica

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com