Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Faggiano - Wikipedia

Faggiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Faggiano
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Faggiano]]
Faggiano - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Taranto
Coordinate: 40°25′0″N 17°23′0″E / 40.41667, 17.38333
Altitudine:  m s.l.m.
Superficie: 20 km²
Abitanti:
3.518
Densità: 176 ab./km²
Frazioni: San Crispieri 
Comuni contigui: Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, Taranto, Lizzano
CAP: 74020
Pref. tel: 099
Codice ISTAT: 073005
Codice catasto: D463 
Nome abitanti: faggianotti o faggianesi 
Santo patrono: San Giuseppe 
Giorno festivo: 19 marzo 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Faggiano è un comune del Salento di 3.518 abitanti appartenente alla provincia di Taranto. Il principale edificio religioso è la chiesa di Madre Maria Santa Annunziata risalente al XIV secolo. Nella piazza principale del paese è presente tale chiesa e in più è presente un'ulteriore chiesa, la Chiesa Santa Maria del Carmine, dove vengono celebrate occasioni particolari quali le domeniche d'avvento. La piccola frazione di Faggiano, San Crispieri è un piccolo agglomerato di circa 50 abitazioni, che possiede un castello, abitato da una famiglia locale, e una scuola elementare ormai abbandonata.

Indice

[modifica] Storia

Chiesa Madre Maria Santa Assunta
Chiesa Madre Maria Santa Assunta

La storia documentata di Faggiano parte nel Medioevo, dove nei pressi dell'attuale borgo abitarono alcuni monaci basiliani riparatesi in seguito a delle perquisizioni. Tracce si trovano in alcune cave di tufo, dove sono presenti alcune cripte. La zona fu poi occupata da gruppi di Albanesi, dopo la morte di Giorgio Castriota Scanderbeg (Gjergj Kastrioti Skënderbeu, eroe nazionale Albanese). Il gruppo occupo' in particolare la località Serra dove attualmente sorge la frazione di Faggiano, San Crispieri. Si giunse alla fine dell'anno Trecento perché l'allora Principato di Taranto poté dichiarare Faggiano come un Casale, ovvero dotato di autonomia amministrativa e in particolare sotto lo stato di Universitas, ovvero sotto esenzione di imposte fiscali. Dopo quasi un lustro di tale status tuttavia il Regno di Napoli, che comprendeva allora i domini pugliesi, introdusse le tassazioni, creando ribellioni e malcontento nella popolazione di un centro con attività pressoché agricole. Una parvenza di autonomia arrivò nell'Ottocento. Con la venuta di Napoleone in Italia si mise fine al Feudalesimo. Intanto, continuò inperterrito il disboscamento della foresta che circondava tutta l'area e il terreno incolto fu sostituito da colture varie.


[modifica] Geografia

Il borgo di Faggiano è situato prevalentemente in un territorio leggermente collinare. Si stende infatti sul versante meridionale del Monte Doro, collina di modesta altezza e che rappresenta una delle ultime appendici degli Appennini in Puglia. La collina è parzialmente coperta da una pineta. La restante parte del comune si stende in pianura. Il comune risulta essere compreso tra i 20 e i 147 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 127 metri.

[modifica] Economia

L'economia si basa principalmente sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di vigneti e oliveti. Attualmente un certo numero di piccole industrie è attivo sul territorio del comune di Faggiano. Tali industrie sono in particolare della lavorazione del caffè e della lavorazione della carne. La zona industriale di Faggiano si estende a Nord, Nord-Ovest, nei pressi dei confini col comune di San Giorgio Jonico.

[modifica] Turismo

Il turismo Faggianotto si basa sopratutto nel periodo invernale e estivo. Nel periodo natalizio si svolge ogni anno "Il presepe vivente di Faggiano".

Nel periodo estivo si svolgono varie manifestazioni ma quelle più importanti sono le confrontiadi, di cui la prima edizione si svolse nel 1996. Durante le si svolgono varie gare fra i vari rioni, e alla fine viene premiato il rione col punteggio più alto.

[modifica] Strutture sportive

Per quanto riguarda le attività sportive, il comune dispone delle seguenti strutture: due campi di calcetto, uno di calcio, con piste per maratoneti, due campi di pallavolo di cui uno coperto, 3 campi di bocce, 1 campo da tennis. Queste sono ubicate in contrada Aie (San Crispieri), via Collina e contrada Pozzo (uscita dal comune in direzione San Giorgio Jonico).

[modifica] Curiosità

Presepe vivente - Grotta della Natavità
Presepe vivente - Grotta della Natavità
Presepe vivente - Targa premio Miglior Presepe vivente d'Italia 1997/98
Presepe vivente - Targa premio Miglior Presepe vivente d'Italia 1997/98

Il presepe vivente

Nel piccolo comune, a cavallo tra le feste natalizie, si svolge il Presepe vivente. Tra le numerose iniziative finalizzate al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni popolari, quella del Presepe vivente è certamente la più suggestiva e coinvolgente. Nel panorama regionale il Presepe vivente di Faggiano si è ritagliato nel corso degli anni uno spazio ed un interesse di assoluto prestigio e di grande notorietà, diventando esso stesso una tradizione che ormai premia il costume e la cultura delle popolazioni ioniche. Questo prestigio è stato riconosciuto nell'edizione 1997/98 e 1998/99 come "Miglior Presepe vivente d'Italia" dall'Associazione Culturale e Regionale "Amici dei Presepio delle Madonie e di Sicilia". Il riconoscimento si è avuto anche per altre edizioni. Organizzato dall'"Associazione per le tradizioni popolari" con il patrocinio dei comune di Faggiano e della Provincia di Taranto, il Presepe vivente di Faggiano, alla sua settima edizione, ha compiuto nel 2006 un ulteriore salto di qualità, sia dal punto di vista organizzativo che da quello artistico-religioso, mobilitando oltre cento personaggi con costumi tradizionali, nell'incantevole scenario rupestre della Contrada "La Campana", zona periferica e rurale del paese, in un paesaggio ricco di suggestioni e mistero.

Le confrontiadi

Le confrontiadi sono dei giochi tra i rioni che avvengono in piena estate. I rioni partecipanti a questi giochi sono Chiancara, Era Giudei, Lopa, Monte doro, Cornula e San Crispieri. I nomi dei rioni derivano da un proprio significato: chiancara dalle chianche che ancora in qualche zona del paese si riescono a notare, Era giudei deriva dalle crociate che ci furono nel medioevo, Lopa che deriva dal Calvario situato nella periferia del paese, Monte doro deriva dal nome del monte che circonda il paese, Cornula deriva dal nome di un albero che si trova nelle vicinanze del rione, e San Crispieri dalla frazione. La prima edizione delle confrontiadi fu nel 1997, insieme ai giochi che durano circa una settimana, in ogni rione c'è una saga per degustare i prodotti tipici locali. le prime e quattro edizioni delle confrontiadi (1997,1998,1999,2000) uscirono vincenti i seguenti rioni: la prima la vinse la Chiancara, poi le restanti San Crispieri. Dal 2001 al 2004 non si svolsero più per ordinanza del sindaco. Poi la nuova amministrazione decise di nuovo di aggiungere questo immancabile evento, le edizioni che si sono poi svolte (2005,2006,2007) sono state vinte due volte dal Monte Doro e poi dal rione Lopa.

"La festa della pace"

Tra i mesi di Giugno e Luglio da oltre venti anni si svolge una manifestazione di cultura e spettacolo della durata di circa una settimana dove la popolazione faggianotta partecipa numerosa. La prima edizione si è svolta nel 1986 in piena guerra fredda e la minaccia di un ennesimo conflitto mondiale per la crisi diplomatica fra Stati Uniti d'America e Libia teneva la popolazione Italiana molto preocupata vista la posizione geografica dell'Italia ma anche la dichiarazione di enbargo del Governo Italiano nei confronti della Libia per la fornitura di armi. Il sentimento di pace che ormai si andava delineando in Europa e non solo. Un processo di pace avviato tra le due super potenze mondiali, portava un gruppo di persone di questa comunità a esprimere voglia di pace attraverso una manifestazione cittadina. Iniziative culturali, religiose e sportive completano il quadro della manifestazione.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Domenico Sgobba (centrosinistra) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 099 5912292
Email del comune: non_disponibile

[modifica] Collegamenti esterni

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com