Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Crispiano - Wikipedia

Crispiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Puglia ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Crispiano
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Crispiano]]
Crispiano - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Taranto
Coordinate: 40°36′0″N 17°14′0″E / 40.6, 17.23333
Altitudine: 232 m s.l.m.
Superficie: 111 km²
Abitanti:
13.283 (05-12-07)
Densità: 114 ab./km²
Frazioni: San Simone 
Comuni contigui: Grottaglie, Martina Franca, Massafra, Montemesola, Statte
CAP: 74012
Pref. tel: 099
Codice ISTAT: 073004
Codice catasto: D171 
Nome abitanti: crispianesi 
Santo patrono: Santa Maria della Neve 
Giorno festivo: 5 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Crispiano è un comune di 13.283 abitanti della provincia di Taranto.

Indice

[modifica] Geografia

Il comune di Crispiano si trova al centro di una serie di colline, le più note sono: il monte della Gravina (204 m), il monte dell' Angelo (242 m), il monte Specchia (211 m) e il monte Calvello (228 m). Le cime più alte si trovano al confine con il territorio di Martina Franca.

Si tratta del monte Scorace (276 m), del monte Papa Ciro (385 m), del monte Pianelle (492 m) e del monte Orimini che con i suoi 529 m rappresenta la punta più alta del territorio. Crispiano è situato geograficamente a nord di Taranto e dista dal capoluogo circa 16Km.

[modifica] Storia

[modifica] Origine del nome

L'origine del nome "Crispiano", nonostante i molti studi fatti, non è certa. Alcuni studiosi attribuiscono il nome ai santi Crispo e Crispiniano. Altri alla matrona romana Crispinilla o a Crispius (raffigurato nello stemma del comune).

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Collegamenti

Collegamenti con la Provincia di Taranto
Collegamenti con la Provincia di Taranto

I collegamenti stradali principali sono rappresentati da (vedi):

L'Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta" effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter. Gli aeroporti più vicini sono:

[modifica] Economia

[modifica] Curiosità

  • L'Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore di Crispiano, è attivamente impegnato nella realizzazione del Progetto Russia: esso infatti è gemellato con l'Istituto Professionale per la Ristorazione N° 26 di Mosca.
  • Famoso è il "Carnevale del Fegatino", che si svolge ogni anno nei primi giorni di luglio, ed al quale partecipa una sempre crescente quantità di pubblico proveniente da ogni parte della regione. Si possono ammirare i numerosi carri allegorici, e gustare le deliziose specialità gastronomiche del luogo.
  • Crispiano è chiamata anche "La città delle 100 masserie" per la presenza di numerose masserie nel territorio.

A rappresentanza del territorio delle Cento Masserie, ha sede in Crispiano il Consorzio delle Cento Masserie:

Nell’ambito di un ampio progetto di valorizzazione e promozione del prodotto Puglia in Italia e all’estero, nasce il programma di sviluppo dell’area di Crispiano, meglio conosciuta come il territorio delle 100 masserie. In quest’ottica il 10 settembre 2007 si è costituito in Crispiano il Consorzio delle Cento Masserie che ha il compito di promuovere i prodotti e i servizi delle imprese consorziate, mediante lo svolgimento di attività finalizzate alla valorizzazione turistica ed agroalimentare delle Cento Masserie di Crispiano e del suo territorio. La denominazione incorpora indissolubilmente i valori legati ad un territorio che già da molti anni si è fortemente caratterizzato per la presenza di importanti quanto belle masserie. La nuova sinergia derivante dal Consorzio permetterà ai consorziati di consolidare le posizioni di mercato già raggiunte con le rispettive aziende e di puntare, insieme, al rilancio di un intero territorio mediante la promozione turistica dell’area. Il piano strategico del Consorzio, entrato già nel vivo con la partecipazione alla 44 esima edizione del TTG Incontri di Rimini (principale workshop per la commercializzazione delle vacanze “made in Italy”), prevede, nel breve, la disponibilità di 60 nuovi posti letto ricavati nei suggestivi ambienti delle storiche masserie. Accanto alla fruibilità ricettiva, il Consorzio offre come importante novità nel panorama turistico regionale, la possibilità di conoscere il territorio attraverso i percorsi personalizzati e tematici, tra cui i percorsi gastronomici, archeologici, religiosi e del benessere oltre al caratteristico percorso dei briganti, unico nel suo genere, che permetterà la conoscenza dei veri luoghi che furono da cornice alle leggendarie gesta di famosi briganti, tra cui don Ciro Annicchiarico e Pizzichicchio.

Il Consorzio delle Cento Masserie ha sede legale a Crispiano (TA) in via Martina Franca n. 76A, tel. 3481133939.

Alcune dichiarazioni: - dott. Antonio Prota (Masseria Quis ut deus), Presidente: “ Sono convinto che la campagna diventerà il luogo strategico per il futuro ed assisteremo ad una inversione di tendenza dove i giovani sceglieranno di tornare in campagna per valorizzare delle ricchezze culturali, naturali ed architettoniche uniche al mondo. Sono soprattutto convinto che il turismo sia l’attività a cui affidarsi per raggiungere quegli obbiettivi di salvaguardia del territorio e qualità della vita sociale ed economica. Luoghi incantati dove è piacevole vivere in un mix di tradizioni antiche e strumenti moderni. Per fare tutto questo è necessario però creare sistema, superare gli individualismi ed essere uniti. Pertanto sono orgoglioso del gruppo di lavoro con cui condividere questo progetto”. - dott. Gianpaolo Cassese (Masseria Monti del Duca), Vice Presidente: “La nostra passione per la campagna ed il nostro impegno nelle produzioni agroalimentari di qualità si traduce oggi in una nuova opportunità di sviluppo: il rilancio turistico delle masserie, contenitori di storia, cultura e tradizione ”. - dott. Pierpaolo Palmisano (Masseria Pilano), Consigliere di Amministrazione e tesoriere: “Il territorio di Crispiano aspettava da 20 anni un soggetto giuridico che si facesse carico della promozione dell’intero territorio attraverso azioni concrete ed obiettivi precisi. Una lunga attesa che si è concretizzata nel Consorzio. La mia è anche una soddisfazione generazionale in quanto mio padre fu tra gli ideatori del brand delle Cento Masserie”

[modifica] Sport

  • Per quanto riguarda le attività sportive, Crispiano possiede due società calcistiche all'interno del suo territorio, L'USD Crispiano militante in Promozione e l'Olimpia Crispiano militante nel campionato di terza categoria.
  • L' USD crispiano il quale presidente é il sig. Conserva Maurizio ha conquistato nei suoi otto anni di gestione numerose promozioni che hanno portato la squadra jonica all'attuale campionato regionale di promozione pugliese.
  • Lo stadio comunale (attualmente in rifacimento) non ha ancora un nome che lo caratterizza.
  • I colori sociali della società crispianese sono Giallo e Blu.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giuseppe Laddomada (centrosinistra) dal 15/04/2008 (2º mandato)
Centralino del comune: 099 8117111
Email del comune: info@comune.crispiano.ta.it

[modifica] Collegamenti esterni

Sito ufficiale del comune di crispiano

CrispianoOnline.com

ProLoco Crispiano

Bosco Pianelle

Consorzio Le Cento Masserie

Masseria Pilano

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com