Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Caldogno - Wikipedia

Caldogno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Caldogno
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Caldogno]]
Caldogno - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Veneto
Provincia: stemma Vicenza
Coordinate: 45°37′0″N 11°30′0″E / 45.61667, 11.5
Altitudine: 52 m s.l.m.
Superficie: 15 km²
Abitanti:
10.815 28 febbraio 2007
Densità: 721 ab./km²
Frazioni: Cresole, Rettorgole 
Comuni contigui: Costabissara, Dueville, Isola Vicentina, Vicenza, Villaverla
CAP: 36030
Pref. tel: 0444
Codice ISTAT: 024018
Codice catasto: B403 
Nome abitanti: calidonensi 
Santo patrono: San Giovanni Battista 
Giorno festivo: 8 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Caldogno è un comune di 10.815 abitanti[1] della provincia di Vicenza.

Indice

[modifica] Storia

La storia di Caldogno fu legata alle vicende della famiglia che ne ha portato il nome e che possedeva grandissima parte del territorio.

Il più grande di Caldogno che ricevette le più alte onorificenze dagli imperatori, fu Calderico Caldogno, consigliere militare di Federico Barbarossa e suo compagno d'armi nella guerra contro Milano e le truppe papali. Calderico fu ferito in battaglia e per questo nominato cavaliere aureato e conte palatino, confermato di tutti i possessi e i privilegi già goduti dai suoi avi. Gli fu concesso in quella occasione di adottare per la famiglia lo stemma dell'aquila imperiale nera su campo rosso e non più rossa su scudo d'argento, che rimase invece per un ramo laterale della famiglia.

L'aquila dei Caldogno costituisce ancora oggi lo stemma araldico del Comune.

Per vari secoli i Caldogno possedettero se non tutto, almeno gran parte del suolo del Comune, e la loro prima residenza sembra con buona approssimazione essere stata l'attuale villa Todescato, sorta sui resti del castello di Caldogno, la cui origine, anche se dai documenti non ci viene segnalata, risulta essere precedente all'invasione longobarda del 569.

Successivamente ai Longobardi ci furono i Franchi di Carlo Magno, ed è di questo periodo l'organizzazione dei territori in nuove unità amministrative dette contee, dove il conte era il rappresentante dell'imperatore nella sua zona. È indubbio che sfruttando questa situazione storica, qualche più o meno illustre o abile personaggio dell'epoca sia riuscito ad ottenere dagli imperatori il titolo di conte di Caldogno, con i vasti possedimenti inerenti a questa onorificenza. Tali possessi saranno poi trasmessi agli eredi e confermati dagli imperatori successivi, anzi aumentati, specie con Federico I nel 1183.

Tra il 1000 e il 1200 gli imperatori stranieri erano occupati in guerre civili all'interno della Germania, sicché i comuni italiani, abbandonati a sé stessi, si organizzarono e consolidarono.

Villa Caldogno.
Villa Caldogno.

Nel 1262 troviamo già Caldogno, Cresole, Rettorgole con dei propri statuti, organizzati come comuni autonomi a carattere quasi esclusivamente agricolo.

Il territorio di Vicenza e provincia trascorse un periodo relativamente tranquillo sotto la Repubblica di Venezia, che si concluse con l'intervento di Napoleone nel 1797.

Soltanto nel 1816, con la definitiva assegnazione dell'antica repubblica di Venezia al regno Lombardo-Veneto, l'Austria-Ungheria ristrutturerà le amministrazioni locali e così Cresole e Rettorgole saranno annessi a Caldogno.

Il monumento principale di Caldogno è Villa Caldogno, una villa Palladiana che è inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Marcello Vezzaro (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0444 901514
Email del comune: segreteria@comune.caldogno.vi.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Variazioni

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1987 distacco di territori aggregati al comune di Vicenza e aggregazione di territori staccati dal comune di Vicenza (zone disabitate).[2]

[modifica] Personaggi legati a Caldogno

[modifica] Frazioni

[modifica] Rettorgole

Rettorgole è la maggiore frazione di Caldogno. Il santo patrono è San Bartolomeo. Conta circa 3000 abitanti e comprende il quartiere di Lobbia/Aeroporti.

[modifica] Cresole di Caldogno

Cresole è una piccola frazione del comune di Caldogno attraversata dal fiume Bacchiglione. Conta 1200 abitanti circa e il suo santo patrono è San Gaetano.


[modifica] Note

  1. ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [1].
  2. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com