Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Boeing 787 - Wikipedia

Boeing 787

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Boeing B787 Dreamliner

Boeing 787-8 Dreamliner
Descrizione
Tipo Aereo di linea
Equipaggio 2 Piloti
ca. 10 Assistenti di volo
Primo volo 2008
Entrato in servizio 2008
Costruttore Bandiera degli Stati Uniti Boeing
Progettista {{{progettista}}}
Esemplari costruiti {{{esemplari}}}
Dimensioni
Lunghezza 56,7 m
Altezza 16,5 m
Apertura alare 60 m
Freccia alare {{{freccia_alare }}}
Diametro della fusoliera {{{diametro_fusoliera}}}
Superficie alare
Carreggiata del carrello {{{carreggiata}}}
Passo del carrello {{{passo}}}
Peso
A vuoto kg
Carico {{{peso_carico}}}
Massimo al decollo 215.900 kg
Propulsione
Motore 2 turbofan General Electric GEnx oppure
2 turbofan Rolls-Royce Trent 1700
Potenza {{{potenza}}}
Spinta da 280 a 334 kN
Prestazioni
Velocità massima {{{velocità_max}}}
Velocità di crociera 0,85 (Mach) (~930 km/h)
Velocità variometrica {{{velocità_di_salita}}}
Velocità di stallo {{{stallo}}}
Autonomia 15.700 km
Raggio d'azione {{{raggioazione}}}
Tangenza circa 13.000 m
Quota di servizio circa 11.000 m
Passeggeri da 210 a 330 a seconda delle versioni
Carico utile
Capacità {{{capacità}}}
Capacità combustibile {{{capacità_combustibile}}}
Capacità combustibile {{{capacità_carburante}}}
Corsa di decollo {{{distdecollo}}}
Impiego di pista {{{distatterraggio}}}
Altro {{{altro}}}
Note
Le dimensioni, le capacità di carico e i motori variano a seconda delle versioni.

costo per unità :
787-3: €106-110 milioni
787-8: €114-121 milioni
787-9: € 137-145 milioni

Lista di aerei civili

Il Boeing B787 Dreamliner è un aereo wide-body bimotore, progettato da Boeing e assemblato in svariate nazioni di tutto il mondo, tra cui l'Italia. Il primo velivolo entrerà in servizio nel 2008 per conto della compagnia di bandiera giapponese ANA (All Nippon Airways).

Questo aereo, il primo al mondo a fare un uso massiccio della fibra di carbonio, sarà realizzato in 3 versioni: 787-3, 787-8 e 787-9.

Indice

[modifica] Sviluppo

Lo sviluppo di questo aereo inizia nel 2003, con il nome sperimentale di "7E7". L'8 luglio 2007, ovvero il 7-8-7 (gli anglosassoni usano spesso la grafia: mese-giorno-anno) si è tenuto il roll-out del velivolo, presentandolo a tutta la stampa internazionale ed ai suoi clienti.

Il velivolo, in realtà, non poteva volare perché mancavano tutti gli interni, l'avionica e parte della cabina. Il primo volo dovrebbe avvenire entro la fine del 2007 e la prima consegna alla ANA nel 2008. A luglio del 2007 il sito della Boeing dichiara ordini per 677 unità: un altro primato, in quanto nessun aereo, che ancora non ha volato, ha ricevuto tanti ordini.

Ben il 27% del B787 si produce in Italia, presso gli stabilimenti di Alenia Aeronautica di Foggia e Grottaglie in provincia di Taranto, a pochi metri dall'aeroporto Grottaglie. Nella provincia ionica di Grottaglie si produce la fusoliera, a Foggia il piano di coda, mentre le gondole dei motori presso lo stabilimento Aermacchi di Venegono Superiore. Buona parte del cablaggio interno è inoltre fornito da una succursale della Magneti Marelli.

[modifica] Caratteristiche

Il Boeing 787 Dreamliner è il primo aereo di linea ad essere realizzato in fibra di carbonio (al 50%)[citazione necessaria]. La novità risiede dal fatto che la fusoliera è interamente in fibra di carbonio con parti in titanio atte a rinforzare la struttura. L'utilizzo massiccio di questo materiale ha permesso di risparmiare circa il 15~20% del peso rispetto ad un aereo tradizionale di pari grandezza, in alluminio.

La diminuzione del peso, congiunta ad un'ottima aerodinamica ed a nuovi motori, permette al B787 un elevato risparmio del combustibile rispetto ad un tradizionale aereo di linea in alluminio, ragion per cui le maggiori compagnie hanno subito scelto, per il rinnovo delle proprie flotte, proprio il B787.

Inoltre il grado di deterioramento della fusoliera, solitamente dovuto alla corrosione per un aereo in alluminio, è notevolmente inferiore, il che si traduce per il vettore in elevati risparmi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria.

Grazie all'elevata resistenza garantita dalla fibra di carbonio, si è potuta alzare la pressione interna, portandola da una quota pari a 1 800 m, rispetto ai 2 400 m di un aereo tradizionale. È anche aumentato il tasso di umidità, che arriva al 15%: ciò si traduce in una migliore comodità per i passeggeri, soprattutto nelle lunghe percorrenze.

Il carbonio è un ottimo conduttore e per questo motivo si crea il problema di isolare la zona interna dalla folgorazione. Per far ciò si è provveduto ad installare nello strato più esterno della fusoliera, uno strato di fibre di rame, così da realizzare una gabbia di Faraday.

Un'altra caratteristica di questo aereo sono le ali, che, oltre ad essere interamente in fibra di carbonio[citazione necessaria], hanno un'elevato allungamento, per incrementare la portanza. Questo si traduce in atterraggi e decolli più brevi, permettendo al B787 di atterrare anche su piste molto corte.

Le ali, inoltre, terminano con alette d'estremità (winglet) inglobate e non aggiunte successivamente come è stato fatto per altri modelli.

Un'ulteriore e particolare caratteristica è data dal processo produttivo. Infatti le fusoliere (cinque sezioni) vengono create in un unico pezzo (one piece barrel) e poi unite tra loro.[citazione necessaria] Si appoggia la fibra su mandrino che non è altro che lo stampo dell'aereo. Si cuoce in autoclave ad una pressione di 6 bar ed a una temperatura attorno ai 180 °C.

Un normale aereo in alluminio, invece, è assemblato in molti pezzi. Il fatto di produrre le fusoliere in soli cinque pezzi unici conferisce alla fusoliera stessa maggiore rigidità e maggiore resistenza.

[modifica] Varianti

Il 787 è correntemente sviluppato in 3 varianti:

  • Il 787-3 avrà 296 posti (nella configurazione a 2 classi) e sarà una versione a medio raggio (6 500 km) pensata per i voli ad alta densità. La realizzazione è prevista per il 2010. L'obiettivo della Boeing è quello di utilizzare il 787-3 per rimpiazzare gli Airbus A300, i Boeing 767-200 e i 767-300 usati nelle rotte domestiche giapponesi. Il 787-3 non avrà un diretto concorrente dell'Airbus.
  • Il 787-8 sarà il modello base, con 223 posti in tre classi e un'autonomia di 15 700 km. È previsto per il 2008. Con il 787-8, la Boeing spera di rimpiazzare i 767-300ER. Nemmeno il 787-8 avrà un diretto concorrente sviluppato dall'Airbus.
  • Il 787-9 sarà la versione allungata, con 259 posti nella configurazione a tre classi ed un'autonomia di 16 300 km. È previsto per il 2010 [1]. La Boeing ha sviluppato la versione 787-9 per rimpiazzare gli Airbus A330-200 e A340-200, i 767-400ER, i McDonnell Douglas DC-10 e i Lockheed L-1011. Il suo diretto concorrente di casa Airbus sarà l'A350-800.

Inoltre, la Boeing sta studiando una nuova versione, il 787-10, una versione allungata con 300 posti che intende competere con il progetto dell'Airbus A350-900 [2]. La seguente tabella mostra le specifiche dei due modelli concorrenti:

A350 XWB-900 [1] 787-10 [2]
lunghezza: 64,0 m 68,9 m
Altezza: 17,0 m 16,5 m
Apertura alare: 64,0 m 60,0 m
Sezione: 5,91 m 5,77 m
MTOW: 265,0 t 244,9 t
Posti: 314 (tre classi) 300/350
Cargo: 20 t
Motore: RR Trent 1700 o
GE GEnx (proposto)
GE GEnx o RR Trent 1X88-77
Velocità di crociera: Mach 0,85 Mach 0,85
Autonomia: 15 700 km 15 700 km
Combustibile: 145 685 l
Entrata in servizio: 2012 2012

Il 787-10 dovrebbe sostituire i 777-200A e i 777-200ER, attualmente in produzione alla Boeing, e potrebbe rimpiazzare gli Airbus A330-300, gli A340-300 e i McDonnell Douglas MD-11. Emirates Airlines e la Qantas hanno mostrato interesse in questa variante che dovrebbe entrare in servizio nel 2012 [3].

Questa variante, nella quale verrebbero inclusi diversi miglioramenti aerodinamici e un motore più potente, non è ancora stata lanciata ufficialmente dalla Boeing.

[modifica] Ordini

Clienti Entrata in servizio Tipo Motori
787-3 787-8 787-9 787-10†† TBA††† Opzioni Diritti GE RR
Aeroflot 2014         22
Aeroméxico 2011 5 *
Air Berlin 2013 25 10 15
Air Canada 2010 37 23 *
Air China 2008 15 *
Air India 2008 27 *
Air New Zealand 2011     8     12 *
Air Pacific 2011 5 3 *
ALAFCO (Leasing Company) 2012 22 1 *
All Nippon Airways 2008 30 20 50 *
Arik Air 2014 3
Arkia Israel Airlines 2012 4 *
Avianca 2010 10 10 *
Aviation Capital Group 5
Azerbaijan Airlines 2010 3 *
Boeing Business Jet 34 4 1 1
CASGC 2008   3 2      
China Eastern Airlines 2008 15 *
China Southern Airlines 2008 10 *
CIT Aerospace (Leasing Company) 2012 10 3
Continental Airlines 2009 8 17 *
Ethiopian Airlines 2008 8 2 *
First Choice Airways 2009 12 *
Garuda Indonesia 2011   10    
Hainan Airlines 2008 8 *
Hong Kong Airlines 2008         10
Icelandair 2010 4 3 *
ILFC (Leasing Company) 2010 73 1 20 40
Japan Airlines 2008 13 22 15 *
Jet Airways 2011 10
Kenya Airways 2010 9 4
Korean Air 2010 10 10 *
LAN Airlines 2011         32 10
LCAL (Leasing Company) 2009 6 9 9
LOT Polish Airlines 2008 8 1 5 *
Monarch Airlines 2010 6 4 *
Northwest Airlines 2008 18 50 *
Pegasus Aviation Finance (Leasing Company) 2009 6 *
PrivatAir (BBJ) 14
Qantas 2008 15 503 20 30 *
Qatar Airways 2010 305. 30 *
Royal Air Maroc 2008 4 1 *
Royal Jordanian Airlines 2010 12 2
S7 Airlines 2014 15 10
Shanghai Airlines 2008 9 *
Singapore Airlines 2011 20 20
Travel Service 1 1
TUI Group 2010 11
Uzbekistan Airways 2
Vietnam Airlines 2010 4 11
Virgin Atlantic Airways 2011 15 8 20
Unidentified Customers 12 6 2
Sub Totals 43 531 138 64 257 121 325 175
TOTALS 776 (683 firm, 93 pending††††) 378

[modifica] Note

[modifica] Collegamenti esterni


Aeromobili della Boeing
Civili fuori produzione:    247  ·  307  ·  314  ·  377  ·  707  ·  717  ·  727  ·  757  ·  2707  ·  Sonic Cruiser
Civili in produzione:    737  ·  747  ·  767  ·  777  ·  787  ·  BBJ
Militari:    B-17  ·  B-29  ·  B-47  ·  B-50  ·  B-52  ·  C-97  ·  E-3  ·  KC-135  ·  P-26  ·  X-32

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com