Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Satelliti naturali di Urano - Wikipedia

Satelliti naturali di Urano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voce principale: Urano (astronomia).

Schema degli anelli e satelliti di Urano
Schema degli anelli e satelliti di Urano

Il pianeta Urano possiede un complesso sistema di satelliti naturali; quelli scoperti fino ad oggi (2006) sono ventisette.
Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.

Fra il 1994 al dicembre 2005 molte orbite dei satelliti di Urano sono variate, come è stato possibile desumere dal confronto dei dati raccolti mediante il telescopio spaziale Hubble con le osservazioni del programma Voyager. Sembra che un processo casuale causi un continuo scambio di energia e momento angolare tra le lune. Secondo i calcoli le lune di Urano dovrebbero arrivare ad una collisione ogni pochi milioni di anni, un tempo straordinariamente breve rispetto ai 4,5 miliardi di anni di vita del sistema solare. Il sistema di satelliti di Urano si dimostra così molto giovane e instabile; gli scienziati pensano di utilizzarlo come modello per studiare la formazione ed il mantenimento di un sistema planetario.

I satelliti di Urano possono essere a grandi linee distinti in due gruppi, i satelliti regolari e gli irregolari, a seconda del tipo di orbita e della loro origine.


Indice

[modifica] I satelliti regolari

Urano
Portale Astronomia

I satelliti regolari di Urano si distinguono per avere orbite quasi circolari e relativamente piccole (rispetto al campo gravitazionale del pianeta) e in aggiunta sono situati molto vicino al piano equatoriale del pianeta.
I cinque satelliti principali - Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon - fanno tutti parte del gruppo dei satelliti regolari; il loro periodo di rotazione è pari periodo orbitale (similmente a quando accade per la Luna con la Terra, cioè, essi rivolgono sempre lo stesso emisfero verso la superficie di Urano, secondo un moto di rotazione sincrona).
Il gruppo dei satelliti regolari comprende anche 13 lune minori, ovvero Cordelia, Ofelia, Bianca, Cressida, Desdemona, Giulietta, Porzia, Rosalinda, Cupido, Belinda, Perdita, Puck e Mab. Si ritiene che tutti i satelliti regolari, che complessivamente sono diciotto, si siano formati mediante il tradizionale processo di accrescimento di dischi protoplanetari orbitanti intorno ad Urano, analogamente ai principali pianeti del sistema solare.

Le dimensioni dei satelliti principali di Urano a confronto.

[modifica] I satelliti irregolari

Per approfondire, vedi la voce Gruppo di Sicorace.

I satelliti irregolari, contrariamente al gruppo dei regolari, presentano orbite di maggiori dimensioni, più eccentriche e inclinate rispetto al piano equatoriale di Urano.
A questo gruppo appartengono nove satelliti minori: Francisco, Calibano, Stefano, Trinculo, Sicorace, Margherita, Prospero, Setebos e Ferdinando. Si ritiene che questi satelliti, a differenza dei regolari, non si siano formati all'interno del sistema uraniano, ma siano stati catturati, in tempi successivi, dalla forza di gravità del pianeta.

[modifica] Cronologia delle scoperte

[modifica] Prospetto

Segue un prospetto con i dati dei 27 satelliti di Urano conosciuti, ordinati per periodo di rivoluzione intorno al pianeta. Sono evidenziati in violetto i satelliti abbastanza massicci da possedere una forma sferoidale, e in grigio scuro i satelliti irregolari, probabilmente catturati in un secondo momento dalla forza di gravità del pianeta.

Nome Diametro
medio
Massa Raggio
orbitale
medio
Periodo orbitale  Scoperta 
Urano VI Cordelia 13 ± 2 km 0,8×1018 kg 49 752 km 0,3350338 giorni 1986
Urano VII Ofelia 15 ± 8 km 0,8×1018 kg 53 764 0,376400 giorni 1986
Urano VIII Bianca 21 ± 4 km 0,8×1018 kg 59 166 0,43457899 giorni 1986
Urano IX Cressida 80 ± 4 km 0,343×1018 kg 61 780 km 0,463570 giorni 1986
Urano X Desdemona 64 ± 8 km 0,178×1018 kg 62 680 km 0,473650 giorni 1986
Urano XI Giulietta 94 ± 8 km 0,557×1018 kg 64 350 km 0,493065 giorni 1986
Urano XII Porzia 135 ± 8 km 1,68×1018 kg 66 090 km 0,513196 giorni 1986
Urano XIII Rosalinda 72 ± 12 km 0,254×1018 kg 69 940 km 0,558460 giorni 1986
Urano XXVII Cupido ~17,8 km 3,8×1015 kg 74 800 km 0,618 giorni 2003
Urano XIV Belinda 81 ± 16 km 0,357×1018 kg 75 260 km 0,623527 giorni 1986
Urano XXV Perdita ~26,6 km 13×1015 kg 76 420 km 0,638 giorni 1986
Urano XV Puck 162 ± 4 km 2,89 × 1018 kg 86 010 km 0,761833 giorni 1986
Urano XXVI Mab ~24,8 km 1,0 × 1016 kg 97 734 km 0,923 giorni 2003
Urano V Miranda 471,6 ± 1,4 km (66 ± 7) × 1018 kg 129 390 km 1,413479 giorni 1948
Urano I Ariel 1157,8 ± 1,2 km (1,35 ± 0,12) × 1021 kg 191 020 km 2,520379 giorni 1851
Urano II Umbriel 1169,4 ± 5,6 km (1,17 ± 0,13) × 1021 kg 266 300 km 4,144177 giorni 1851
Urano III Titania 1577,8 ± 3,6 km (3,53 ± 0,09) × 1021 kg 435 910 km 8,705872 giorni 1787
Urano IV Oberon 1522,8 ± 5,2 km (3,01 ± 0,07) × 1021 kg 583 520 km 13,463239 giorni 1787
Urano XXII Francisco ~12 km 1,3×1015 kg 4 276 000 km -0,7299 anni 2001
Urano XVI Calibano ~98 km 0,73×1018 kg 7 231 000 km -1,5871 anni 1997
Urano XX Stefano ~20 km 6×1015 kg 8 004 000 km -1,8546 anni 1999
Urano XXI Trinculo ~10 km 0,75×1015 kg 8 504 000 km -2,0780 anni 2001
Urano XVII Sicorace ~190 km 5,4×1018 kg 12 179 000 km -3,5272 anni 1997
Urano XXIII Margherita ~11 km 1,3×1015 kg 14 345 000 km 4,6401 anni 2003
Urano XVIII Prospero ~30 km 21×1015 kg 16 256 000 km -5,4136 anni 1999
Urano XIX Setebos ~30 km 21×1015 kg 17 418 000 km -6,1185 anni 1999
Urano XXIV Ferdinando ~12 km 1,3×1015 kg 20 901 000 km -7,7300 anni 2001

[modifica] Note sui nomi

Alcuni asteroidi hanno dei nomi simili ad alcuni satelliti di Urano; si tratta di 171 Ophelia, 218 Bianca, 548 Kressida, 593 Titania, 666 Desdemona, 763 Cupido, 900 Rosalinde, 1131 Porzia, 1285 Julietta e 2758 Cordelia.


Il Sistema Solare
Sole Mercurio Venere Luna Terra Phobos e Deimos Marte Cerere Fascia principale degli asteroidi Giove Satelliti naturali di Giove Saturno Satelliti naturali di Saturno Urano Satelliti naturali di Urano Satelliti naturali di Nettuno Nettuno Caronte, Nyx ed Hydra Plutone Cintura di Kuiper Disnomia Eris Disco diffuso Nube di Oort
Sole | Pianeti: Mercurio · Venere · Terra · Marte · Giove · Saturno · Urano · Nettuno | Pianeti nani: Cerere · Plutone · Eris
Satelliti e anelli: della Terra · di Marte · di Giove (anelli) · di Saturno (anelli) · di Urano (anelli) · di Nettuno (anelli) · di Plutone · di Eris
Corpi minori del Sistema Solare: Meteoroidi · Asteroidi/Satelliti asteroidali · Fascia principale degli asteroidi · Asteroidi NEAR
Oggetti trans-nettuniani · Fascia di Kuiper · Disco diffuso · Comete · Nube di Oort
Portale Astronomia · Progetto Astronomia · Ishtar Terra
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com