Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Anelli di Saturno - Wikipedia

Anelli di Saturno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Saturno
Portale Astronomia

Voce principale: Saturno (astronomia).

Vista di Saturno con gli anelli, foto del Voyager 2.
Vista di Saturno con gli anelli, foto del Voyager 2.

Gli anelli di Saturno sono anelli planetari attorno al pianeta Saturno. Sono composti da milioni di piccoli oggetti, della grandezza di un chilometro o meno, orbitanti attorno al pianeta sul suo piano equatoriale, e organizzati in un anello piatto. Poiché, come per la Terra, l'asse di rotazione di Saturno è inclinato rispetto al piano orbitale, anche gli anelli risultano inclinati.

Gli anelli iniziano ad un'altezza di circa 6.600 chilometri dalla superficie di Saturno e si estendono fino a 120.000 chilometri, poco meno di un terzo della distanza Terra-Luna. Il loro spessore è mediamente di 3 chilometri, e sono quindi estremamente sottili. In proporzione, sono molto più sottili di un foglio di carta.

Furono scoperti da Huygens nel 1655. In precedenza Galileo aveva notato che Saturno presentava delle protuberanze ai lati, ma la scarsa potenza del suo telescopio non gli aveva permesso di distinguerne la forma con chiarezza.

La luna pastore Prometeo attira materiale dall'Anello F in questa immagine ripresa dalla Sonda spaziale Cassini il 29 ottobre 2004.
La luna pastore Prometeo attira materiale dall'Anello F in questa immagine ripresa dalla Sonda spaziale Cassini il 29 ottobre 2004.

Gli anelli sono divisi in sette fasce, separate da delle divisioni che sono quasi vuote. L'organizzazione in fasce e divisioni risulta da una complessa dinamica ancora non ben compresa, ma nella quale giocano sicuramente un ruolo i cosiddetti satelliti pastori, lune di Saturno che orbitano all'interno o subito fuori dell'anello.

L'origine degli anelli è sconosciuta. Ci sono due ipotesi principali: che siano il risultato della distruzione di un satellite di Saturno, ad opera di una collisione con una cometa o con un altro satellite, oppure che siano un "avanzo" del materiale da cui si formò Saturno che non è riuscito ad assemblarsi in un corpo unico. Le teorie attuali suggeriscono che gli anelli siano instabili e abbiano una vita relativamente breve: in pochi milioni di anni dovrebbero disperdersi o cadere sul pianeta stesso. Questo favorirebbe un'origine recente degli anelli.

La divisione più grande fu scoperta da Cassini nel 1675, ed è chiamata divisione di Cassini. Successivamente Bond scoprì che l'anello interno era anch'esso suddiviso (1850). Anche l'anello esterno risultò suddiviso da quella che è chiamata divisione di Enke.

I diversi anelli vengono chiamati anche con le lettere dell'alfabeto. Originariamente la sequenza partiva dal più esterno (A) verso l'interno (B, C, ecc.), ma con la scoperta di nuovi anelli sia all'interno che all'esterno le lettere sono ora piuttosto mescolate.


Nome Distanza dal centro di Saturno (km) Larghezza (km) Chiamato in onore di
Anello D 60.000 - 72.600 12.600
Divisione di Guerin 72.600 - 73.800 1.200
Anello C 73.800 - 92.000 17,500
Divisione di Colombo 77.800 100
Divisione di Maxwell 87.500 270 James Clerk Maxwell
Anello B 92.000 - 117.500 25.500
Divisione di Cassini 117.500 - 122.200 4,700 Giovanni Cassini
Separazione di Huygens 117.680 285-440 Christiaan Huygens
Anello A 122.200 - 136.800 14,600
Divisione di Encke 133.570 325 Johann Encke
Divisione di Keeler 136.530 35 James Keeler
R/2004 S1 137.630 190 (?)
R/2004 S2 138.900 (?)
Anello F 140.210 30-500
Anello G 165.800 - 173.800 8.000
Anello E 180.000 - 480.000 300.000


Anelli planetari di Saturno
Anello D · Divisione di Guerin  · Anello C · Separazione di Colombo · Divisione di Maxwell · Anello B · Divisione di Cassini · Separazione di Huygens · Anello A · Divisione di Encke · Divisione di Keeler · Divisione di Roche · R/2004 S1 · R/2004 S2 · Anello F · Anello G · Anello E
Voci correlate: Saturno · Satelliti naturali di Saturno · Anelli di Saturno · Portale Astronomia


Il Sistema Solare
Sole Mercurio Venere Luna Terra Phobos e Deimos Marte Cerere Fascia principale degli asteroidi Giove Satelliti naturali di Giove Saturno Satelliti naturali di Saturno Urano Satelliti naturali di Urano Satelliti naturali di Nettuno Nettuno Caronte, Nyx ed Hydra Plutone Cintura di Kuiper Disnomia Eris Disco diffuso Nube di Oort
Sole | Pianeti: Mercurio · Venere · Terra · Marte · Giove · Saturno · Urano · Nettuno | Pianeti nani: Cerere · Plutone · Eris
Satelliti e anelli: della Terra · di Marte · di Giove (anelli) · di Saturno (anelli) · di Urano (anelli) · di Nettuno (anelli) · di Plutone · di Eris
Corpi minori del Sistema Solare: Meteoroidi · Asteroidi/Satelliti asteroidali · Fascia principale degli asteroidi · Asteroidi NEAR
Oggetti trans-nettuniani · Fascia di Kuiper · Disco diffuso · Comete · Nube di Oort
Portale Astronomia · Progetto Astronomia · Ishtar Terra
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com