Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Locorotondo - Wikipedia

Locorotondo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando l'omonimo vino DOC, vedi Locorotondo (vino).
Locorotondo
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Locorotondo]]
Locorotondo - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Bari
Coordinate: 40°45′0″N 17°19′0″E / 40.75, 17.31667
Altitudine: 410 m s.l.m.
Superficie: 47 km²
Abitanti:
14.027 31-12-04
Densità: 296 ab./km²
Frazioni: San Marco, Trito, Tagaro, Lamie di Olimpia, Laureto, e molte altre (in tutto 138) 
Comuni contigui: Alberobello, Cisternino (BR), Fasano (BR), Martina Franca (TA)
CAP: 70010
Pref. tel: 080
Codice ISTAT: 072025
Codice catasto: E645 
Nome abitanti: locorotondesi, in dialetto curdunnìs' 
Santo patrono: San Rocco, San Giorgio (protettore) 
Giorno festivo: 16 agosto, 23 aprile 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia
« scé descìtele à tutt'u munne
ce tresòle jé
u Curdùnne »
(Don Peppino Rosato, Strèta strète a Locorotondo)

(ditelo a tutto il mondo che tesoro è Locorotondo)

Locorotondo (u Curdùnne in dialetto locale) è un comune di 13.905 abitanti della provincia di Bari, appartenente all'associazione de "I borghi più belli d'Italia".

Indice

[modifica] Geografia

È un centro agricolo e commerciale che si trova in Puglia, nella valle d'Itria, in cui secoli fa la tradizione vuole scorresse l'omonimo fiume. Negli ultimi anni l'economia vitivinicola ha compiuto un deciso passo indietro, a causa del continuo espianto dei vigneti in tutto il territorio. È comunque ancora molto importante per le sue 138 contrade (frazioni).

[modifica] Confini

Locorotondo confina a nord con Fasano (BR) e Alberobello, a ovest e a sud con il territorio di Martina Franca (TA) e a est con Cisternino (BR) .

[modifica] Storia

Questo comune ha avuto molti nomi prima di quello attuale. Inizialmente si chiamava Casale San Giorgio, poi Casale Rotondo, quindi LocoRotondo.

[modifica] Possibile origine dell'antica rivalità con Alberobello

La rivalità tra i due paesini naque pochi anni dopo la fondazione di Alberobello (XVI secolo circa).

I primi abitanti di Alberobello si stabilirono nella Selva di Fasano, e così facendo i primi alberobellesi si guadagnarono il nome, da parte dei locorotondesi, di selvesi. Il nome indicava non solo le origini nella selva, ma anche l'ignoranza dei contadini che l'abitavano. I selvesi, stanchi della continuo schernimento da parte dei locorotondesi, iniziarono a chiamarli (per ragioni non ben definite) palumbi (palùmb, in dialetto locale; in italiano colombi). Fino al primo dopoguerra la rivalità tra i due paesini era ancora molto aspra; ultimamente gli abitanti dei due borghi sembrano aver iniziato una tregua, anche se persiste la antica rivalità.C'è da dire che anche in ambito calcistico la rivalita è molto sentita.

[modifica] Le Contrade

Locorotondo è famosa, oltre per il tipico vino che lo caratterizza, anche per le numerose contrade, in tutto 138. Queste hanno nomi strani e caratteristici come Francischiello e Uacella. Le contrade più popolose sono dette frazioni. Le principali frazioni del paese della Valle d'Itria sono San Marco, Trito, Tagaro, Lamie di Olimpia e Laureto.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi di interesse

Il paese è un insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici. Questo dà origine al suo nome.

  • Chiesa madre di San Giorgio Martire del XVIII secolo (fu costruita tra il 1790 e il 1825). Al suo interno si trovano bassorilievi in pietra risalenti al XIV secolo.
  • villa Basile - Caramia
  • palazzo DeBernardis
  • Centro storico con le tipiche "cummerse"
  • Il trullo (tipica abitazione rurale della Valle d'Itria). Da visitare il Trullo di Marziolla, il più antico trullo pugliese (1509)
  • Chiesa della Madonna della Greca il cui primo riferimento documentario risale al 1520, anche se appare evidente la sua origine più remota.
  • Cantina Sociale del "Locororondo" DOC
  • Villa Comunale
  • Via Nardelli (meglio nota come "Lungomare")

[modifica] Eventi

  • Festa del Santo Protettore San Giorgio - 23 aprile
  • Locus Festival: vari concerti musicali durante l'estate
  • Sagra dei "Gnumeredde", prima domenica di agosto
  • Festa del Fungo Porcino, seconda domenica di agosto a cura del Gruppo Micologico "Walter Zinzi" di Locorotondo
  • Festa patronale di San Rocco e gara pirotecnica - 16 agosto
  • Festa del vino novello, seconda domenica di novembre

[modifica] Prodotti tipici

  • Involtini soffocati o gnumeredde suffuchet
  • Bianco Locorotondo D.O.C
  • Fave o "i fef"

[modifica] Infrastrutture

Locorotondo è collegata al resto della Puglia tramite una stazione delle Ferrovie del Sud Est. Le stazioni attigue sono Alberobello e Martina Franca

[modifica] Personaggi illustri

[modifica] Contatti

Ufficio informazioni Pro Loco 080432571

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giorgio Petrelli (lista civica Terra Nostra) dal 15/04/2008 (1º mandato)
Centralino del comune: 080 4356111
Email del comune: sindaco@comune.locorotondo.ba.it

[modifica] Sport

A livello calcistico, attualmente la squadra cittadina, Victoria Locorotondo, milita in Eccellenza Pugliese.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Locorotondo su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Locorotondo")
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com