Gastrina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La gastrina è un ormone peptidico presente nella mucosa protettiva dello stomaco, la cui funzione principale è regolare la secrezione gastrica.
Esistono diverse isoforme di gastrina, le quali si differenziano per sede di produzione, velocità di turnover, potenza d'azione e catena aminoacidica, ma tutte hanno in comune la sequenza pentapeptidica terminale, la quale è quindi la responsabile della sua funzione biologica.
Tale funzione è quella di stimolare le cellule ossintiche delle ghiandole gastriche a produrre e secernere acido cloridrico. Inoltre stimola la produzione di pepsinogeno da parte delle cellule principali della stessa ghiandola (ma non è ancora chiaro se direttamente o indirettamente previa produzione di acido cloridrico).
La gastrina è prodotta dalle cellule G presenti nella mucosa pilorica dello stomaco e nella parte prossimale del tenue. Gli stimoli alla sua produzione possono essere di natura meccanica (cioè la distensione delle pareti dello stomaco) o di natura chimica, ad opera di peptidi (per es., il Peptide rilasciante la gastrina), aminoacidi, alcool o un ambiente intragastrico troppo basico.
[modifica] Genetica
Il gene GAS è localizzato sul braccio lungo del Cromosoma 17 (17q21).
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina