Piloro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il piloro (dal greco pyloros, guardiano della porta) è un organo appartenente all' apparato digerente, situato nella parte inferiore dello stomaco.
Il piloro è circondato da un anello muscolare, lo sfintere pilorico, ed è caratterizzato da una disposizione a valvola della mucosa che ne ricopre la parete interna. Al termine della digestione gastrica, il piloro si apre per permettere il deflusso del chimo nel duodeno. I movimenti di apertura e chiusura sono regolati da fattori umorali e nervosi.
La valvola pilorica non consente il reflusso del materiale duodenale nella cavità gastrica (tranne il caso di patologie particolari).
|
|
---|---|
Parte superiore: allo stomaco | bocca · faringe (nasofaringe, orofaringe, ipofaringe) · esofago · gozzo |
Parte superiore: stomaco | fossette gastriche - cardias/ghiandole - fondo/ghiandole - piloro/ghiandole - antro pilorico - canale pilorico - curvatura maggiore - curvatura minore - incisione angolare |
Parte inferiore: intestino | intestino tenue: duodeno (muscolo sospensorio, papilla duodenale maggiore, papilla duodenale minore) · flessura duodeno-digiunale · digiuno · ileo · lungo il tratto (villi intestinali, cripte di Lieberkühn, pliche circolari)
giunzione: appendice vermiforme · valvola ileo-cecale intestino crasso: cieco · colon (colon ascendente, flessura epatica, colon trasversale, flessura splenica, colon discendente, colon sigmoideo) · lungo il tratto (taenia coli, austra, appendice epiploica) |
Parte inferiore: terminazione | retto: valvola di Houston · ampolla rettale · linea pectinea
canale anale: valvole anali · seni anali · colonne anali · linea bianca di Hilton ano: muscolo sfintere anale interno · muscolo sfintere anale esterno |
Parte inferiore: sistema linfatico | GALT: placche di Peyer (cellule M) |