See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Secrezione gastrica - Wikipedia

Secrezione gastrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'utente Cotton Segnali di fumo ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché Sospetta violazione copyright (segnalazione originale di Utente:Triquetra).

  • La voce è stata inserita nella categoria Da controllare per copyright - medicina.
  • Se puoi, contribuisci a riscriverla per assicurarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli).
  • Per eventuali note usa la pagina di discussione.
  • Avvisa l'autore con il messaggio predefinito {{Avvisocontrolcopy|voce=Secrezione gastrica}}--~~~~

SECREZIONE GASTRICA

Il succo gastrico è secreto in quantità di 2 litri al giorno, è costituito soprattutto da acqua, HCl, HCO3¯, Ioni (K, Na, …), Mucine, Pepsina, Fattore intrinseco. Le ghiandole secernono a loro volta la Somatostatina, la Gastrina e l’Istamina. Epitelio di rivestimento che secerne una sostanza mucosa e un fluido altamente alcalino che ricoprendo l’intera mucosa protegge l’epitelio da danni meccanici dovuti al movimento, e chimici corrosivi dovuti all’acido cloridrico. L’epitelio presenta tantissime fossette gastriche che sono il mezzo tramite il quale le ghiandole ossintiche riversano il loro secreto nel lume. Le cellule che compongono queste ghiandole sono: - Cellula parietale, secernono HCl e Fattore intrinseco - Cellula mucosa, secernono il muco - Cellule endocrine, si dividono in tre tipi: Enterocromaffini (istamina); Cellule D (somatostatine); Cellule G (gastrina); - Cellule principali, secernono il pepsinogeno.

SECREZIONE DI HCl

A) La cellula si trova al suo interno della CO2 che deriva dal metabolismo e dell’acqua entrata in essa per osmosi. B) Questi due reagenti tramite l’enzima Anidrasi Carbonica sono convertiti in H2CO3, che viene immediatamente scisso in H+ e HCO3 ¯. C) Quest’ultimo viene spinto fuori dalla cellula per gradiente chimico attraverso un antiporto e rimane nello spazio interstiziale andando a formare la marea alcalina trasportata via dal sangue. Il gradiente chimico di HCO3 costituisce la driving force per trasportare all’interno della cellula lo ione Cl. D) Lo ione H+ viene preso dalla pompa H/K è una ATPasi sorella della Na/K. Sfrutta l’ATP, non è elettrogenica ma la cosa fondamentale è che questa pompa funziona talmente bene che è in grado di abbassare il pH del lume fino a 1 (concentra protoni fino a un milione di volte, creando il gradiente transmembranario più alto negli eucarioti) E) Ci sono diverse teorie per quanto riguarda il destino del Cl, in alcuni libri trovate che il cloro esce tramite un sinporto assieme al potassio, che costituisce lo ione motore; in altri libri potete trovare che il cloro esce attraverso dei canali elettrogenici specifici. F) Ora nel lume ci sono H+ e Cl che andranno a formare l’HCl abbassando tantissimo il pH.

FATTORE INTRINSECO

E’ proteina estremamente utile per aiutare l’assorbimento della vitamina B12, altrimenti degradata per digestione pancreatica. Instaura un legame con questa vitamina accompagnandola e proteggendola fino all’assorbimento. La B12 non può crescere in vitro se non tramite supporti quale muffe, non la produciamo e possiamo assumerla mangiando carne. Riveste un ruolo importante nel metabolismo del tessuto nervoso, delle proteine, dei lipidi e dei glucidi, permette lo sviluppo dei globuli rossi, fissa la vitamina A, assiste alla produzione di DNA e interagisce con i derivati dell’Acido Folico.

PEPSINE

Sono Proteasi, quindi come tali devono essere immagazzinatei nella cellula in granuli di Zimogeno e secrete per esocitosi sottoforma di proenzimi inattivi chiamati Pepsinogeni. I granuli di fatto sono delle vescicole e si fondono con la membrana plasmatica, l’attivazione degli enzimi avviene tramite l’acidità gastrica che scinde alcuni legami del pepsinogeno con una velocità inversamente proporzionale al pH (pH ideale circa uguale a 3), le pepsine sono responsabili della digestione di circa il 20% delle proteine di un pasto. Il succo gastrico ha un’azione digestiva dovuta all’idrolisi acida del HCl e all’azione delle Pepsine che scindono le proteine in oligopeptidi di 5-15 aminoacidi.

REGOLAZIONE della SECREZIONE

- Nervosa (SNC + Sistemi intrinseci): attivazione dal Parasimpatico e inibizione dall’Ortosimpatico come in tutto il tratto digerente. - Fattori intestinali: la distensione della parete duodenale, il pH del chimo possono comportare un aumento o una diminuzione della secrezione gastrica. (pHduodenale < 3 inibisce la secrezione)

Fase Cefalica

Prima che il bolo arrivi allo stomaco, comporta il 40% della secrezione totale. Comincia con stimoli visivi, olfattivi, gustativi e con la masticazione che vengono mandati al SNC da dove partono efferenze tramite le fibre del nervo Vago il cui neurotrasmettitore e l’ACH. - Via Diretta Attivante: Il vago manda un messaggio ad un neurone del sistema nervoso enterico che è in sinapsi con una cellula parietale comportando un aumento di secrezione di HCl; - Via Indiretta Attivante: Il vago manda un messaggio ad un neurone del sistema nervoso enterico che è in sinapsi con una cellula G, viene liberata Gastrina che ha effetto stimolante sulle parietali; - Via Inattivante: Il vago manda un messaggio ad un neurone del sistema nervoso enterico che è in sinapsi con una cellula D, viene liberata Somatostatina che ha effetto inibente sulle cellule G, diminuendo la secrezione di Gastrina diminuisce la secrezione di HCl. - Fattori di Inibizione: Psichici, emotivi e ambiantali; troppi Acidi Grassi nel chimo.

Fase Gastrica

Conta per il 50% della secrezione, è sempre mediata da fibre vagali. - Distensione dello stomaco: tramite meccanocettore che invia impulsi sia al SNC sia a neuroni del sistema nervoso enterico. Ad una aumento di distensione della parete gastrica (cioè all’arrivo del bolo) corrisponderà una stimolazione del neurone del sistema nervoso enterico e conseguentemente della cellula Parietale in sinapsi con esso. C’è anche un rilascio di ACH dal vago secondo le due vie Diretta e Indiretta viste nella Fase Cefalica. - Composizione del Chimo: Se le proteine sono in gran quantità vengono stimolate le Cellule G e quindi tramite Gastrina le Parietali. - Caffeina, Alcol: Aumentano la secrezione di HCl - Valore di pH: Un riflesso blocca la produzione di HCl se il pH scende troppo.

Fase Intestinale

Vedi Fattori intestinali nel paragrafo Regolazione della secrezione.


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -