Escherichia coli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Stato di conservazione: Sicuro |
||||||||||||||||
![]() E. coli visti al microscopio elettronico a scansione |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Escherichia coli T. Escherich, 1885 |
||||||||||||||||
Escherichia coli (abbreviato solitamente con E. coli) è l'unica specie conosciuta del genere Escherichia: al suo interno si distinguono almeno 171 sierotipi caratterizzati da diverse combinazioni degli antigeni O,H,K. È una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino di animali a sangue caldo (inclusi gli uccelli e i mammiferi), sono necessari per la digestione corretta del cibo. La sua presenza nelle falde acquifere è un indicatore comune di contaminazione da feci ("enterico" è l'aggettivo che descrive la flora intestinale; "fecale" è l'aggettivo usato per gli organismi che vivono nelle feci, spesso un sinonimo di "enterico"). Il nome deriva dal suo scopritore, Theodor Escherich. Appartiene al gruppo degli enterobatteri ed è usato comunemente come organismo modello dei batteri in generale.
Il numero di batteri individuali E. coli nelle feci che un umano perde in un giorno va dai 100 miliardi ai 10 trilioni. Tutti i tipi diversi di batteri fecali della specie coli e tutti i suoi simili che vivono sul terreno (nel suolo o in piante in via di appassimento, il cui batterio più comune è Enterobacter aerogenes) vengono raggruppati insieme sotto il nome di coliformi. Tecnicamente il "gruppo coliforme" comprende i batteri aerobici e all'occorrenza anaerobici che non formano spore, Gram-negativi e a forma di bastoncino (bacilli) che fermentano il lattosio con la produzione di gas nel corso di 48 ore a 35 °C (nel corpo questo gas viene rilasciato sotto forma di flatulenza).
Indice |
[modifica] Ruolo nella protezione dell'acqua e trattamento per le sementi
Negli ambiti di purificazione acquifera e di trattamento delle sementi, E. coli è stato scelto molto precocemente come "indicatore" del livello di inquinamento dell'acqua, indicando con ciò la quantità di materiale fecale umano all'interno di esso, misurato utilizzando l'Indice dei coliformi. Le ragioni principali per l'uso di E. coli sono che ci sono molti più coliformi nelle feci umane che agenti patogeni (come il Salmonella typhi che causa il tifo addominale o febbre tifoide) e E. coli solitamente è innocuo, così non può fuggire dai laboratori e colpire qualcuno. Può essere fuorviante utilizzare E. coli come un indicatore della contaminazione da fece umana perché ci sono altri ambienti in cui E. coli cresce bene, come i maceri delle cartiere.
[modifica] Ruolo in patologia
Anche se rappresenta un comune abitante dell'intestino e ha un ruolo fondamentale nel processo digestivo, ci sono situazioni in cui E. coli puó provocare malattie nell'uomo e negli animali. Alcuni ceppi di E. coli sono l'agente eziologico di malattie intestinali e extra-intestinali come infezioni del tratto urinario, meningite, peritonite, setticemia e polmonite.
Alcuni ceppi di E. coli sono tossigenici, producono cioè tossine che possono essere causa di diarrea. La dissenteria da E. coli è una comune tossinfezione alimentare, poiché viene contratta principalmente da alimenti contaminati. La contaminazione può avvenire da carni infette non adeguatamente cotte, da latte non pastorizzato e formaggi derivati, e da altri alimenti contaminati da feci. E. coli produce due tipi di tossine che si distinguono, per la diversa sensibilità al trattamento termico, in termolabile e termostabile. La tossina termolabile, denominata LT, è molto simile nella struttura e nelle funzioni alla tossina del colera. Contiene una subunità 'A' e cinque subunità 'B' in una olotossina. Le subunità B contribuiscono all'aderenza e all'entrata della tossina nelle cellule intestinali dell'ospite, dove la subunità A stimola le cellule a rilasciare acqua, provocando diarrea.
[modifica] Ceppi
Un "ceppo" di E. coli è un gruppo con caratteristiche particolari in grado di renderlo riconoscibile da altri ceppi di E. coli, analogamente a come si riescono a distinguere cani appartenenti a razze diverse. Diversi ceppi di E. coli vivono in differenti specie animali, così è possibile stabilire se il materiale fecale nelle acque proviene, ad esempio, da uomini o da uccelli.
Nuovi ceppi di E. coli sorgono continuamente dal processo biologico naturale della mutazione, e alcuni di questi ceppi hanno caratteristiche che possono essere nocive per un animale ospite. Sebbene nella maggior parte degli umani adulti un ceppo patogeno non provocherebbe probabilmente altro che diarrea, e potrebbe non dare alcun sintomo, in bambini piccoli o in persone malate o debilitate da malattie recenti, o in persone sotto particolari cure, un nuovo ceppo potrebbe provocare malattie serie e persino la morte. Un esempio di ceppo particolarmente virulento di E. coli è E.coli O157:H7.
[modifica] Collegamenti esterni
- Encyclopedia of Escherichia coli K12 Genes and Metabolism
- The Presence of Coliform Bacteria in Canadian Pulp and Paper Mill Water Systems - a Cause for Concern? - by Dr. F. Archibald (abstract only)
- Coliform Bacteria and Nitrogen Fixation in Pulp and Paper Mill Effluent Treatment Systems - by Dr. F. Archibald (full text)
- Investigation of a UK outbreak by Brian Deer
- Free E. Coli Images
- The E. coli index: resource for E. coli as a model organism
- coliBASE: a comparative genomics database for E. coli
- E. coli Statistics
- Scientists engineer bacteria to create living photographs